Senua’s Saga: Hellblade II is in development for Xbox Series and PC.
Primo gameplay mostrato durante i TGA:
Senua’s Saga: Hellblade II is in development for Xbox Series and PC.
Primo gameplay mostrato durante i TGA:
tecnicamente clamoroso peccato che quello che si è visto era una fase totalmente scriptata
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Molto figo ma parecchio scriptato.
Curioso di vedere di più
Hellblade è stato uno dei miei giochi preferiti della passata generazione.
Adoro l'ambientazione nordica, l'atmosfera estremamente dark, Senua e la sua follia...
Spero solo che con Hellblade II rimangano gli elementi che hanno reso così bello il primo capitolo, andando a migliorare il combat system e proponendo una storia interessante e ben sceneggiata.
Non voglio open world, collezionabili, elementi rpg ecc... e tutte queste cose che ormai provano ad infilare ovunque. Voglio il seguito di Hellblade, un more of the same più rifinito, con grafica e audio spaccamascella, controlli perfetti e una storia lineare e coinvolgente.
Il trailer è molto bello e mi fa ben sperare.
Potrebbe essere il "God of War" di Microsoft, del resto genere ed ambientazione sono praticamente gli stessi. Personalmente preferisco Hellblade come temi ed atmosfera, più intimo e più dark. God of War mi è piaciuto molto, ma non mi ha lasciato le stesse emozioni che invece mi ha dato Hellblade, pur nella sua estrema semplicità a livello di gameplay, quindi sono molto più in hype per Hellblade II che per Ragnarok. Spero che Ninja Theory non mi deluda.
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 10-12-21 alle 13:45
Gameplay in linea all'identità e alla vocazione narrativo-spettacolare del primo, quantomeno se dobbiamo basarci su quell'enorme sequenza di cinematiche ed eventi scriptati con una manciata di fasi di gioco attivo in cui ci limitiamo a muovere il personaggio o a prendere la mira e tirare le lance. Il paragone con God of War mi sembra un ottimo esempio per non capire nulla di uno e tantomeno dell'altro, partono da assunti talmente distanti (anche nella rappresentazione del mondo e della sua mitologia) da essere quasi inconciliabili.
Sono due action/adventure in terza persona con ambientazione norrena, la punta ai cazzi puoi anche andare a farla in un altro thread.
Il senso di tirate in ballo GoW sta anche nel come si possa fare un gioco action/adventure lineare tripla A senza cadere nel solito open world alla Ubisoft, che con un gioco come Hellblade non avrebbe nessun senso.
È ovvio che Hellblade e GoW siano molto diverso sotto altri aspetti, non ci voleva il professore analfabeta funzionale per capirlo eh.
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 11-12-21 alle 16:35
Puoi rispondere anche senza tutta questa acidità eh, mica ti ho offeso la mamma.
Era solo per dire che devi essere parecchio pretestuoso e in malafede per mettere a confronto due giochi completamente diversi tra loro, accomunati solo dalla visuale in terza persona e una vaga ispirazione di mitologia norrena (trattata e mostrata però in modo diametralmente opposto, a cominciare dall'ambientazione). Però guarda, con la tua affabilità mi hai proprio convinto e siccome questa specifica tipologia sembra piacerti, colgo l'occasione per consigliarti un film: Valhalla Rising. Potrebbe essere il "Beowulf" di NWR. Del resto genere ed ambientazione sono praticamente gli stessi. Personalmente preferisco Valhalla Rising come temi ed atmosfera, più intimo e più dark. Beowulf mi è piaciuto molto, ma non mi ha lasciato le stesse emozioni che invece mi ha dato Valhalla Rising, pur nella sua estrema semplicità a livello narrativo.
a me non dispiacciono queste sequenze scriptate nei giochi. sono il giusto mix tra la cutscene che porta avanti la trama e non sono banali QTE coi tasti da premere al momento giusto. anche il solo premere in avanti la levetta per camminare ti fa comunque sentire parte dell'azione IMHO.
Però si. il gioco vero e proprio sarà sicuramente come il primo capitolo: molta narrazione ambientale, enigmi, qualche combattimento...
madonna che ansia quella parte al buio nel primo.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Playstation 4Pro, Nintendo Switch, Playstation 3, Playstation Vita, Playstation TV, Playstation Portable, Sega Dreamcast, Sega Saturn, Sony PSX, Sega Mega Drive, Mini SNES - PC: CPU Intel i5 2500K ,MoBo Asus , 4x2GB Corsair Vengeance DDR3 1600 Mhz , GeForce GTX 570 1280MB DDR5, SSD OCZ 60 GB, HD Maxtor SATA 320 GB 7200 rpm, Sound Blaster Extreme Gamer Fatal1ty 64 MB, sistema audio Creative 5.1 -
tecnicamente tanta roba spero però che ci sia più libertà d'azione rispetto al primo
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Ma quanti anni sono che s'è visto il primo trailer?
uscita confermata 21 maggio 2024
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Cinque anni di sviluppo per un gioco di 8 ore.
Per me durante la lavorazione hanno pensato a dargli un gameplay più profondo, ma dopo vari tentativi sono probabilmente tornati a una struttura più o meno simile al primo episodio.
beh si però quelle 8 ore di gameplay possono essere più profonde di un titolo che ne porta 50. sicuramente dietro hellblade 2 cè un lavoro mastodontico sotto diversi aspetti, che poi 5 anni di sviluppo sia un tempo esagerato siamo d'accordo.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Han sempre detto fin dalla sua presentazione dopo l'acquisizione in microsoft, che il gioco sarebbe sempre stato sviluppato da un piccolo team e che il focus sarebbe stata la narrazione esattamente come il primo capitolo. quindi meno persone con maggior tempo a disposizione per lavorare al progetto, esattamente come senua sacrifice.
Comunque, da videogiocatore quasi quarantenne (tra poche settimane), non capisco questo "astio" verso i giochi "corti".
Cioè, non è che se dura 100 ore è bello automaticamente eh.
Avete mai giocato qualcosa dell'epoca NES o SNES? Cioè, Super Mario Bros 3 si finiva, giocando tutti i mondi e senza scorciatoie, in 3 ore (fatto quando avevo 12 anni).
Il primo Hellblade, oltretutto, m'è piaciuto parecchio; se questo sarà sulla stessa linea, tanta roba.![]()
Concordo, diciamo che 5 anni per svilupparlo mi sembrano davvero troppi
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
La critica almeno mia non é sulle ore, é sul gameplay nullo che temo caratterizzerá l'esperienza.
Ma, siccome sono una persona di gusti molto aperti, poco ma sicuro quando avrò la mia Xbox a fine anno, visto che sarà su gamepass, sicuramente lo giocherò, spero sia meno noioso del primo che non mi é piaciuto granché.
Confido in una riproposizione della stessa formula che però magari faccia meno finta di essere un videogame mettendomi enigmi stupidissimi di fronte, ma si concentri a fare quello che davvero vuole, ovvero un corridoio narrativo con qualche momento di azione feroce per quanto scriptata a cannone
- - - Aggiornato - - -
Dies Irae utente totale che non so che fine ha fatto
Torna Dies!