Hai sempre evaso il fisco, spera che Mario Draghi non legga questo forum :snob:
In fase di checkout devi selezionare l'indirizzo di fatturazione, se è in un paese dell'unione europea ti aggiunge il VAT.
Visualizzazione Stampabile
è una cosa inserita da qualche mee però, prima non c'era :asd:
C'è da un sacco di tempo, ma si sa che non c'è peggior cieco di chi non vuole vedere...
Mai vista :asd: ma è sicuramente più di un anno che non ci faccio acquisti, per quanto ne sapevo l'iva era compresa se poi loro fanno i furbi cazzi loro :nod: comunque prossimo giro cambio provider
Per qualche motivo We Were Here è gratis sullo store
sto provando Control. E' un po' troppo estremo per i miei gusti, sto provando le stesse sensazioni di Tenet, in cui vedo e, in questo caso, faccio cose senza assolutamente capire perchè. Il gameplay però pare carino, ma tutto il resto proprio no.
Mi sta piacendo molto Shadow of tomb raider, le fasi di gunplay fanno cagare ma son pochissime, ambientazione top, inho migliore della trilogia
Con l'ultimo aggiornamento hanno corretto il sistema di ricompense ma già non se ne parla più, il rischio di uscire direttamente nel Plus è che o fai il botto subito oppure ti crei una community così affiatata da supportare il gioco per anni (il caso di Warframe). Sarà l'esclusività PS5 che ha limitato la diffusione del passaparola o, più probabilmente, il fatto che non sia poi così divertente da giocare. Rocket League e Fall Guys si basano su concetti semplici fatti di puro gameplay, col primo che nella sua elementarità può assumere sfaccettature molto tecniche e il secondo votato all'accessibilità disimpegnata. Destruction AllStars invece vorrebbe essere tante cose diverse: guida arcade, scontri nell'arena, elementi platform, concetti da battle royale, corse a piedi con tanto di qte... E' incredibilmente caotico e a volte si ha l'impressione di non avere assoluto controllo del proprio veicolo. Less is more, come si suol dire.
Anch'io lo sto giocando.
Mi piace un sacco l'atmosfera (mi ricorda gli eccezionali Max Payne dei primi anni 2000, ma con meno autoironia) e abbastanza il gameplay, mi rimane un po' indigesta invece la verbosità delle cutscene e la gestione dell'inventario con decine e decine di fogli, appunti, audio, video, etc. che dovrebbero dar eun senso alla storia (un po' in stile "Dharma Project" in LOST) ma alla fine dei conti non servono a niente.
sono a 3/4 di gioco e dopo che entri nell'ottica della storia e del mondo di gioco diventa più godibile. Anche alcune cose vengono spiegate un po' meglio. Adesso mi sono infilato nel DLC di AWE (volevo finire la storia, ma pensando fosse una missione secondaria ho invece iniziato il DLC). Rimane comunque un buon gioco, sicuramente un grandissimo gioco se piace la narrazione fatta dai remedy
ma quanto è divertente shadow of tomb raider, dopo control è ossigeno puro :asd:
Io cerco di farlo sapere a tutti since day1. però mi ritrovo sempre contro gente che mi risponde che è sottotono e che Rise è stato l'apice della trilogia.
Per me a livello esplorativo ha fatto enormi passi avanti. se poi la gente voleva il gioco stile uncharted, tutto su binari... buon per loro.
Ora che è tornato col plus l'ho reinstallato e mi sono fatto un bel giretto riesplorando le varie location per prendere i collezionabili lascati indietro. e su PS5 a 60fps è un vero spettacolo per gli occhi!
PS. bonus: in AC Vallhalla hanno reso i tesori quasi a livello di tomb raider. Sono spesso imboscati in grotte sottoterra con ingressi bloccati o nascosti. se penso ai tesori come intesi negli AC pre origins mi viene male. (uno ogni isolato di città e tutti in bella vista, o al massimo su un terrazzo o tetto).
Col plus hanno regalato il secondo e il terzo della trilogia recente giusto? :uhm:
Si. Controllato da app. Dal sito non si capisce più niente.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
oggi non li hanno annunciati i titoli plus, forse lo fanno domani allo state of play
io punto tutto su maquette gratis al lancio, che non dovrebbe essere male come puzzle game