Non è saltato ancora nulla, ma viste le attuali condizioni di mercato, se fossi Microsoft onestamente spererei che l'acquisizione salti.
Già 70 miliardi era una valutazione alta quando hanno fatto l'offerta, ora con gli attuali valori di mercato delle aziende tech, Activision Blizzard non li vale neanche col cannocchiale 70 miliardi. Al massimo la metà.
La capitalizzazione ora sta a 56 miliardi, ma questo dipende dal fatto che se Microsoft dovesse finalizzare l'acquisto, le azioni sarebbero tolte dal mercato ad un valore tale da ottenere 70 billion di market cap, quindi il mercato non sta scontando il valore reale di AB, ma solo il rischio che l'acquisizione salti (da qui lo spread tra i 56B di cap e i 70 dell'offerta pubblica di acquisto).
Con 70 miliardi che tornerebbero a disposizione e i prezzi attuali degli studi di sviluppo, Microsoft si potrebbe comprare molta più roba o portare in esclusiva su Xbox e Game Pass tantissimi giochi tripla A.
Tra l'altro se l'acquisizione venisse bloccata, Microsoft non avrebbe altra scelta se non puntare sulle esclusive "pagate", perchè riempirsi di troppi studi interni piccoli diventa difficile da gestire, già ne hanno molti ora, e altre acquisizioni grosse, tipo EA, Ubisoft o Take Two è evidente che non passerebbero visto il precedente. Nè potrebbero perdere un altro anno in attesa delle decisioni dell'anti-trust.
Al massimo si potrebbero prendere CD Projekt, ma non sposta così tanto.
Quindi alla fine saremmo alla guerra delle esclusive temporali, che Sony già ha un po' iniziato, che è la cosa peggiore che può succedere ai consumatori.