Io possiedo Switch OLED e, giocando sempre in modalità portatile, non mi entusiasma molto il tornare indietro ad uno schermo come quello di Switch standard. L'ideale è che Switch 2 sia OLED al lancio, ma Nintendo potrebbe voler aumentare i margini di guadagno per singola console e quindi optare per uno schermo peggiore, rilasciando eventualmente un aggiornamento ad OLED soltanto anni dopo. Adesso come adesso non c'è nulla che mi interessi davvero di Switch 2, sostanzialmente perché si sono visti quattro fotogrammi messi in croce dell'inevitabile e scontato Mario Kart 9 (che acquisterei, ma non lo considero una personale "killer application"). Insomma, dipende tutto dai giochi esclusivi che avrà Switch 2. La console precedente l'avevo acquistata assieme a Super Mario Odyssey, nemmeno con Breath of the Wild che invece avevo preso per Wii U (avendo già quella console. Poi in realtà mi sono trovato con una versione molto meno fluida e più "sfocata" di quella per Switch e mi sono pentito di simile scelta). Se per Switch 2 succedesse la stessa cosa di Switch (nessun calo di prezzo, OLED in vendita dopo quattro anni dal lancio), comprerei lo stesso la nuova console Nintendo, passando poi a Switch 2 OLED successivamente. Però non c'è modo di prevedere il futuro. Già oggi come oggi non mi è chiaro se Metroid Prime 4: Beyond sarà disponibile solo su Switch (e retrocompatibile su Switch 2), se verrà dirottato al solo Switch 2 o se comunque su Switch 2 riceverà aggiornamenti sostanziali dal punto di vista grafico (magari sotto forma di patch). Spero che l'evento Nintendo del 2 Aprile chiarisca molti dei miei dubbi.