Finito questa notte al 100%, dopo trentuno ore di gioco. Non sto a ripetermi su quanto sia bello esplorare i mondi e su quanto mi abbia preso il titolo, dico la mia solo sulle critiche che hanno mosso le recensioni.
Quasi tutte le critiche sono basate sul gioco pre-patch e lamentano problemi con la telecamera e cali di framerate. Con la patch questi problemi sono stati risolti quasi completamente. La telecamera è migliorabile negli spazi stretti, ma questi sono pochi e comunque non mi ha mai dato nessun fastidio, se non una volta nella prima fase del boss finale, dove per un attimo l'ho perso di vista, ma è bastato muoverla un po'. Non mi è mai capitato di dover ripetere dei passaggi per colpe della telecamera. Anche i cali di framerate sono quasi assenti. Ne ho riscontrato uno nella zona con le fiamme del primo mondo, ma se non lo avessero fatto notare nel video che ho inserito qualche post sopra, forse non me ne sarei neanche accorto. Del resto, ogni tanto capita uno scatto mentre giri per un livello, come se il gioco perdesse un frame per strada, ma è capitato cinque o sei volte in oltre trenta ore e non compromette niente, ci si fa solo caso.
Le altre critiche principali sono nei confronti delle sessioni di gioco con Kartos e dei minigiochi di Rextro. Io li ho sempre trovati divertenti, nonché una buona trovata per spezzare il ritmo e offrire ulteriore varietà al gioco, che da questo punto di vista è ricchissimo già di suo. Le prime sono sfide sul carrello in stile Donkey Kong Country, ma dove devi raccogliere un certo numero di gemme prima di raggiungere il traguardo. Ce n'è una in ogni mondo: la prima è facile e la quarta è difficile, mentre le altre sono giuste. Invece i secondi sono semplici giochi arcade, uno per livello più tre extra nell'hub. Due sono facili e due veramente difficili, invece gli altri sono impegnativi. Le sfide difficili sono punitive e possono richiedere tanti tentativi, ma mi sono sempre divertito e non ho mai provato frustrazione. Sono come un boss particolarmente impegnativo di Dark Souls: sta tutto nelle tua abilità, il gioco è sempre corretto e da ogni tentativo andato male impari qualcosa.
Qualcun altro si è lamentato dei controlli, ma io li ho sempre trovati fluidissimi e basta un attimo per poterli padroneggiare. L'unica mossa con cui bisogna prendere confidenza è il rotolamento, ma è volutamente un po' ostico così come lo è la camminata di Kazooie: bisogna scegliere tra la "lentezza" e la precisione di Yooka e Banjo, oppure tra la velocità e l'imprecisione di Yooka che rotola e Kazooie.
Altri ancora si sono lamentati della fisica del gioco. Effettivamente è poco credibile e, leggendo in giro, mi pare di capire che sia un limite di Unity. Ma la fisica viene utilizzata solo per due sfide uguali tra loro in tutto il gioco, e non le rende più difficili non appena ti rendi conto che la fisica non è realistica bensì "cartoonesca".
Una minoranza di persone, poi, si è lamentata del dover riesplorare luoghi già visitati, magari per cercare l'unica piuma mancante in tutto il gigantesco livello. Questo caso mi è capitato due volte, ma l'ho risolto in poco tempo con il tonico che ti fa un fischio se c'è un oggetto vicino. E, come ho già detto nei post precedenti, i mondi sono belli e ricchi, quindi esplorare e riesplorare è sempre divertente. Inoltre, non si gira mai a vuoto non sapendo cosa dover fare o dove bisogna andare, cosa che invece era un limite di Banjo-Tooie. Questo grazie alla trovata dei mondi espandibili e grazie ad un level design più organizzato.
Infine, la famosa critica "è troppo anni '90". Chi la smuove non ha capito niente o non conosce proprio la storia che c'è dietro questo gioco, e probabilmente sarebbe in grado di criticare Dark Souls dicendo "è troppo difficile". Detto questo, il gameplay è esattamente quello di Banjo-Kazooie e Banjo-Tooie, ma con un sistema di controllo più fluido e alcune meccaniche un po' modernizzate. E sarà che Banjo-Tooie è del 2000 e l'ultimo Banjo classico (La Vendetta di Grunty per GameBoy Advance) del 2003, ma il gameplay risulta ancora fresco e divertente così come lo era vent'anni fa.
Poi, sicuramente, il gioco presenta alcune imprecisioni. Ad esempio, le corse con Kartos e i minigiochi di Rextro sono divertenti, ma una voce del menù "Ricomincia" avrebbe fatto comodo. Oppure alcune cose durano troppo, come la boss fight del secondo mondo, la seconda fase del boss finale (nella quale bisogna colpirlo quindici volte) o i due minigiochi più difficili di Rextro. O, ancora, quando usi una trasformazione non puoi curarti neppure se trovi delle farfalle. Ma, del resto, mi vengono in mente solo piccolezze come ne hanno tutti i giochi, come il fatto che, se distruggi un oggetto che si rompe, non puoi passarci subito attraverso ma devi aspettare gli attimi necessari affinché sparisca.
Quindi, per me Yooka-Laylee è un gioco veramente ottimo e che va vicinissimo ad essere un collecthaton perfetto. E' ricco di cose da fare sempre diverse tra loro, è spiritoso e ha un sacco di belle trovate, anche geniali. Per tutto questo che ho scritto, non mi ha mai tediato in trentuno ore e posso dire che ne è valsa la pena di aspettare sedici/diciassette anni.
Adesso il gioco attende un aggiornamento che inserirà la colonna sonora orchestrata, la grafica 64 bit e il commentary degli sviluppatori, inoltre entro l'anno uscirà la versione per Nintendo Switch ed è previsto un DLC, e non vedo l'ora di sapere in cosa consisterà.
Ovviamente, Playtonic Games sta lavorando anche per correggere i bug. Avviso chi volesse giocare Yooka-Laylee di un bug grave nel quarto mondo: in questo livello le Pagie si guadagnano in maniera diversa rispetto al resto del gioco. Ad alcuni giocatori è capitato che, nonostante le avessero sbloccate tutte, gliene venisse conteggiata una in meno e quindi non abbiano potuto finire il gioco al 100%. Se capita su PC, si può risolvere modificando a mano un file di testo, mentre su console bisogna attendere una patch.
A me non è capitato, quindi scrivo sotto spoiler come ho affrontato il livello. Noi giocatori non sappiamo cosa inneschi il bug, ma magari il mio comportamento non lo fa scattare.

Ho collezionato qualsiasi cosa (compreso il tesoro dei pirati) nel livello tranne le due Pagie di Rextro, e solo dopo ho scambiato in blocco le 190 monete per le Pagie. Subito dopo ho vinto le due Pagie di Rextro, sono uscito dal livello passando dal libro e ho raccolto un'altra Pagie in Torri d'Alveorio e, quando ho spento la console, sono prima uscito dal gioco tornando nel menù principale. Dopodiché non sono più rientrato nel mondo. L'ho completato in più sessioni di gioco, e ogni volta sono uscito dal livello attraverso il libro e sono tornato al menù principale prima di spegnere.