Yooka-Laylee [Multi] Yooka-Laylee

Risultati da 1 a 20 di 39

Discussione: Yooka-Laylee

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    544

    Re: Yooka-Laylee

    Citazione Originariamente Scritto da Dies Irae Visualizza Messaggio
    Ho avuto la stessa impressione; sarà quella concezione platform figlia di Super Mario 64 e successivamente ripresa dallo stesso Banjo-Kazooie.. Da un certo punto di vista è ciò che uno si dovrebbe aspettare da Chris Sutherland e dagli altri ex-Rare, ma verrebbe da chiedersi a chi possa interessare un mezzo clone che sembra guardare alle dinamiche gameplay del passato in modo così stucchevolmente nostalgico (a parte Adam Li, s'intende). E' un po' come vedere delle vecchie rockstar che a settant'anni si vestono con gli abiti in pelle e lattice aderente che erano soliti indossare da giovani, di quelli che organizzano in pompa magna i concerti-reunion con le cover attualizzate dei vecchi successi e poi salgono sul palco assieme alle loro badanti perchè da soli non ce la fanno.
    Yooka-Laylee vuole essere un tributo al genere dei collectathon, riproponendo le stesse meccaniche di vent'anni fa leggermente modernizzate. Visto che un gioco del genere manca da una decina d'anni e i platform ora si contano sulle dita di una mano, penso che lo compreranno sia i nostalgici di Banjo sia chi apprezza i platform in generale.
    Ma non capisco il paragone con le rockstar settantenni. Se il mercato Indie è stato saturato da giochi con grafica e meccaniche dell'era 8 bit, direi che può esistere anche un tributo ai 64 bit.

  2. #2
    Dies Irae
    Guest

    Re: Yooka-Laylee

    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Se il mercato Indie è stato saturato da giochi con grafica e meccaniche dell'era 8 bit, direi che può esistere anche un tributo ai 64 bit.
    Assolutamente si e da retrogamer accoglierei con entusiasmo una corrente sessantaquattrina (?!). Ma fai un esempio calzante; la vivace scena a base di pixel art che satura il mercato indipendente propone spesso dei concept nuovi, freschi, del tutto inediti. Pensa anche solo alle produzioni Devolver Digital; la grafica retrò è un mezzo per ridurre all'essenzialità del gameplay, usa il vecchio per fare il nuovo. Cosa che Yooka-Laylee non sembra affatto. Poi figuriamoci, sarei lietissimo di essere smentito.

  3. #3
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    544

    Re: Yooka-Laylee

    Citazione Originariamente Scritto da Dies Irae Visualizza Messaggio
    Assolutamente si e da retrogamer accoglierei con entusiasmo una corrente sessantaquattrina (?!). Ma fai un esempio calzante; la vivace scena a base di pixel art che satura il mercato indipendente propone spesso dei concept nuovi, freschi, del tutto inediti. Pensa anche solo alle produzioni Devolver Digital; la grafica retrò è un mezzo per ridurre all'essenzialità del gameplay, usa il vecchio per fare il nuovo. Cosa che Yooka-Laylee non sembra affatto. Poi figuriamoci, sarei lietissimo di essere smentito.
    Che giochi con grafica 8 bit hanno fatto i Devolver Digital?
    Comunque, da quel che ho visto io, gli Indie con questo stile grafico riprendono semplicemente meccaniche classiche di giochi 2D (non necessariamente dell'epoca del NES) senza aggiungere granché di proprio. Lo stesso Shovel Knight raffina le meccaniche senza inventare nulla di nuovo.
    Yooka-Laylee nasce per fare felici i fan di Banjo-Kazooie, quindi ne riprende le meccaniche modernizzandole un po', lasciando invece invariato lo stile. Lo si vede già dallo stile grafico, che è praticamente la grafica dei due Banjo per N64 ma fatta con un engine al passo coi tempi. Il gameplay, per quel poco che si è visto, sembra riprendere la semplicità del primo episodio a cui sono aggiunti alcuni elementi di Banjo-Tooie (minigiochi, boss, multiplayer, vastità dei mondi) evitando la sua complicatezza (dovuta ai più personaggi giocabili e ai mondi enormi e interconnessi). Per fare questo introduce la novità dei mondi espandibili.
    Sinceramente non sarei deluso se il gioco si rivelasse "solo" questo, visto che sarebbe quasi esattamente il gioco che io aspetto fin da bambino. Non si potrebbe neanche dire che sarebbe antiquato, perché il genere è morto da almeno dieci anni, quando il mercato è stato saturato da collectathon mediocri, e quindi la concorrenza manca del tutto. Rimarrei invece deluso se Yooka-Toolee (o Tooka-Laylee o come lo chiameranno) non evolverà veramente il gameplay così come ha fatto Tooie. Per me sarebbe bellissimo rivedere dei mondi collegati tra loro in una maniera ancora più profonda.

    Citazione Originariamente Scritto da Eric Starbuck Visualizza Messaggio
    Pocoto ci va giù leggero con questo gioco:

    http://www.outcast.it/home/2017/4/3/...fuori-da-tempo

    E questo chi sarebbe? Tanti paroloni e nessuna analisi del gioco, che viene appena accennato per cercare di dare un senso, appunto, a tutti quei paroloni. Sicuramente non è una recensione, tutt'al più un'opinione non argomentata. Poi magari sul gioco ci prende anche, lo scoprirò la settimana prossima, ma di sicuro non è un testo che considererò.
    Adesso guardo un po' le recensioni che sono uscite.

  4. #4
    Dies Irae
    Guest

    Re: Yooka-Laylee

    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Che giochi con grafica 8 bit hanno fatto i Devolver Digital?
    Non sono sicuro cosa tu intenda per "grafica 8 bit" ma, in qualità di publisher, Devolver ha basato il proprio marchio di fabbrica sulla pixel art: Hotline Miami, Okhlos, Not a Hero, Broforce o Mother Russia Bleeds..
    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Comunque, da quel che ho visto io, gli Indie con questo stile grafico riprendono semplicemente meccaniche classiche di giochi 2D (non necessariamente dell'epoca del NES) senza aggiungere granché di proprio. Lo stesso Shovel Knight raffina le meccaniche senza inventare nulla di nuovo.
    Shovel Knight (o Rogue Legacy, per dire) rielabora diversi elementi di gioco attinti da vari esponenti del genere metroidvania ed è proprio da quella commistione che prende forma un gameplay dalla personalità distintiva. Non si limita a citare i bei vecchi tempi andati rifugiandosi nel fanservice, solo questo dovrebbe porre un netto distinguo con il post-mortem di Banjo Kazooie. Tra l'altro definire un gioco "fatto per i fan" non lo vedrei affatto come qualità o complimento (per gli stessi fan in primo luogo, o almeno quelli che sanno riconoscere quando il fanatismo viene usato come salvagente per produzioni di infima qualità).

  5. #5
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    544

    Re: Yooka-Laylee

    Citazione Originariamente Scritto da Dies Irae Visualizza Messaggio
    Non sono sicuro cosa tu intenda per "grafica 8 bit" ma, in qualità di publisher, Devolver ha basato il proprio marchio di fabbrica sulla pixel art: Hotline Miami, Okhlos, Not a Hero, Broforce o Mother Russia Bleeds..

    Shovel Knight (o Rogue Legacy, per dire) rielabora diversi elementi di gioco attinti da vari esponenti del genere metroidvania ed è proprio da quella commistione che prende forma un gameplay dalla personalità distintiva. Non si limita a citare i bei vecchi tempi andati rifugiandosi nel fanservice, solo questo dovrebbe porre un netto distinguo con il post-mortem di Banjo Kazooie. Tra l'altro definire un gioco "fatto per i fan" non lo vedrei affatto come qualità o complimento (per gli stessi fan in primo luogo, o almeno quelli che sanno riconoscere quando il fanatismo viene usato come salvagente per produzioni di infima qualità).
    Per "grafica 8 bit" intendo giochi come Shovel Knight. Quelli che dici te non so se farli rientrare nella categoria che intendo io, visto che (almeno alcuni) graficamente si appoggiano ad una grafica retrò proponendo però qualcos'altro.
    Shovel Knight concordo che abbia una sua personalità, però attinge da più parti e magari raffina pure, non offrendo secondo me niente di assolutamente nuovo. Yooka-Laylee, invece, prende a piene mani dai due Banjo modernizzando un po' dove necessario. Questo è sempre stato chiaro fin dal Kickstarter e il primo gioco di Playtonic Games non poteva essere che questo, visto che è il gioco che il team voleva fare fin dal 2000 e che i fan di Banjo attendevano da altrettanto tempo. E vista la storia di Rare, Yooka-Laylee è un lieto fine nonché, si spera, un lieto nuovo inizio. Che sia di infima qualità è tutto da vedere, e comunque ne dubito.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Eric Starbuck Visualizza Messaggio
    Ma boh, leggi qua se ti interessa saper chi è: http://it.ign.com/ign-italia-bio/104...-lorenzo-baldo

    Io ho riportato l'articolo perchè sapendo come si scalda a sentirlo parlare ho letto l'articolo con la sua voce e mi ha fatto ridere.
    Non mi sembra una persona malvagia, ma nemmeno uno in grado di scrivere recensioni di videogiochi. Poi magari ne ha scritte altre e sono fatte bene, ma quella di Yooka-Laylee, ripeto, al massimo è un'opinione non argomentata. Quindi non sono curioso di leggerne altre.

  6. #6
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    544

    Re: Yooka-Laylee



    Con la prima patch hanno corretto il grosso dei problemi tecnici (framerate, bug, telecamera).

  7. #7
    Dies Irae
    Guest

    Re: Yooka-Laylee

    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Per "grafica 8 bit" intendo giochi come Shovel Knight. Quelli che dici te non so se farli rientrare nella categoria che intendo io, visto che (almeno alcuni) graficamente si appoggiano ad una grafica retrò proponendo però qualcos'altro.
    Mi sembra evidente che fatichiamo a capirci perchè su questo concetto sussiste il contenuto del primo post che mi hai quotato. Quindi secondo te la grafica 8 bit è tale solo quando il gioco è evidente clone (o quantomeno gameplay dichiarato) di un gioco otto bit. Quando la pixel art viene usata per fare qualcosa di diverso non è più "grafica 8 bit".. Stai portando avanti uno spot pro-nostalgia francamente stucchevole anche per me che nel nostalgismo ci sguazzo spesso e volentieri. Il video da te postato evidenzia palesi problemi di frame rating (evidente nel punto critico del minuto 0:54-1:41, ma anche in tutta la corsa del Kartos Karting da 3:31 a 4:10) ma è quello post-patch correttiva, quindi tutto a posto. Non so, pare una conversazione lisergica, paradossale..

  8. #8
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    544

    Re: Yooka-Laylee

    Citazione Originariamente Scritto da Dies Irae Visualizza Messaggio
    Mi sembra evidente che fatichiamo a capirci perchè su questo concetto sussiste il contenuto del primo post che mi hai quotato. Quindi secondo te la grafica 8 bit è tale solo quando il gioco è evidente clone (o quantomeno gameplay dichiarato) di un gioco otto bit. Quando la pixel art viene usata per fare qualcosa di diverso non è più "grafica 8 bit".. Stai portando avanti uno spot pro-nostalgia francamente stucchevole anche per me che nel nostalgismo ci sguazzo spesso e volentieri. Il video da te postato evidenzia palesi problemi di frame rating (evidente nel punto critico del minuto 0:54-1:41, ma anche in tutta la corsa del Kartos Karting da 3:31 a 4:10) ma è quello post-patch correttiva, quindi tutto a posto. Non so, pare una conversazione lisergica, paradossale..
    Ho sempre parlato di Indie con "grafica 8 bit", quindi come potrei riferirmi a qualcos'altro? La pixel art è un'altra cosa, comunque simile, che non avevo considerato nel mio discorso e che hai tirato in ballo tu. I giochi pixel art anche solo graficamente prendono il vecchio per fare qualcosa di nuovo, se non ti va bene che Yooka-Laylee non faccia lo stesso con il gameplay non so cosa dirti, perché il gioco è nato per riprendere le meccaniche dei Banjo e al massimo modernizzarle un po'. Il Kickstarter è stato esplicito al riguardo, così come il fatto che il gioco sia pensato per un determinato pubblico. Quindi non è uno "spot pro-nostalgia francamente stucchevole", è un prendere atto del fatto che il gioco è stato realizzato in un certo modo proprio perché è stato concepito così. È paradossale dover spiegare che Yooka-Laylee sia il seguito spirituale dei Banjo originali e che i fan siano felici di poterci giocare dopo diciassette anni di desiderio.
    Riguardo i problemi tecnici, tutte le recensioni delle versioni X1 e PS4 hanno evidenziato come fossero pesanti, soprattutto nella prima. È uscita una patch che corregge il grosso dei problemi, e lo stesso recensore di GameXplain, che ha criticato il gioco quasi solo per quello, ora si dice contento del risultato ma anche dispiaciuto che la patch sia uscita solo dopo la sua recensione. Che poi qualche calo di framerate sia rimasto non me ne importa nulla, in un gioco non ho mai guardato queste cose, l'importante è che abbiano sistemato la telecamera. Cosa dovrei dire? "Yooka-Laylee ha qualche rallentamento, per questo non mi divertirà e quindi annullo il pre-ordine"? Mai capito il fanatismo per il framerate, alcuni dei miei giochi preferiti di sempre hanno problemi tecnici al riguardo (lo stesso Banjo-Tooie, oppure Dark Souls per fare un altro esempio) e il mio divertimento non è mai stato minato. Poi magari sarò pazzo io ad essermi goduto questi giochi e a pensarla così.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su