Acquisto attrezzatura fotografica Acquisto attrezzatura fotografica - Pagina 175

Pagina 175 di 186 PrimaPrima ... 75125165173174175176177185 ... UltimaUltima
Risultati da 3.481 a 3.500 di 3710

Discussione: Acquisto attrezzatura fotografica

  1. #3481
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.724

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Firestorm Visualizza Messaggio
    cioè tutti vanno verso attrezzatura leggera e tu passi a quel mastodonte? spero che tu faccia solo foto da studio se no c'è da farsi male.
    Alla fine una 8x10 pesa solo quanto un paio di obiettivi ormai il canon 28-70 f/2 pesa quanto il 70-200 che ho comprato uhlel


    Citazione Originariamente Scritto da ZTL Visualizza Messaggio
    galf, su che testa monti un obiettivo del genere?
    io sto cercando qualcosa che accetti una piastra arca (sto prendendo il supporto a due viti per la 8x10).
    eviterei teste a sfera e alla fine la portata massima dovrebbe essere di una decina di kg, stando larghissimissimi.
    la fotocamera pesa 2.7 kg, l'obiettivo 0.7 kg e il porta negativi meno di 1 kg (non ricordo).
    ho visto i prezzi dei cubi arca swiss e sono svenuto
    come treppiedi sotto ci dovrei mettere un manfrotto random in carbonio.
    mi ero dimenticato di rispondere!
    Su nessuna non uso praticamente mai cavalletti e quando li uso è per roba di interni o pose lunghe notturne che non ho mai fatto con un tele ho una testa gitzo presa da miocuggino (tm) eoni fa e la ODIO perché è a sfera e voglio una 3 vie
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  2. #3482
    ¯\_(ツ)_/¯ L'avatar di ZTL
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    30.091
    Gamer IDs

    Steam ID: alberace

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    un selfie di galf:



  3. #3483
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.724

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da ZTL Visualizza Messaggio
    un selfie di galf:

    più così ma meno fit

    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  4. #3484
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.189

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    quante seghe al giorno per (solo) un braccio così?

  5. #3485
    Sounds Good L'avatar di Don Luca
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.872

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Nessuna, solo 8 ore con in mano un 70-200.

  6. #3486
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.724

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da maxx Visualizza Messaggio
    quante seghe al giorno per (solo) un braccio così?
    5d4 + grip con due batterie + 24-35 f/2 + trigger con due stilo, alzi ed abbassi 5 rep al minuto per 3 ore, vai così
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  7. #3487
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    lo scrivo che magari qualcuno non lo sa, comunque per il black friday sconti adobe del 50% per i vari piani creative cloud...

  8. #3488
    ¯\_(ツ)_/¯ L'avatar di ZTL
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    30.091
    Gamer IDs

    Steam ID: alberace

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    vorrei sostituire il nikkor 35mm f/2 AF D con un sigma art f/1.4, ma leggo ovunque di un dock da usare per tararlo.
    è così comune il problema?

  9. #3489
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.724

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da ZTL Visualizza Messaggio
    vorrei sostituire il nikkor 35mm f/2 AF D con un sigma art f/1.4, ma leggo ovunque di un dock da usare per tararlo.
    è così comune il problema?
    Sui 35 1.4 mi sa di sì. Io la dock ce l'ho alla fine non l'ho praticamente mai usata... cmq su mirrorless non serve più. il 35 1.4 Art è il primo Art e soffre di difetti di gioventù, ma non so se nel tempo si è risolta la cosa
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  10. #3490
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da ZTL Visualizza Messaggio
    vorrei sostituire il nikkor 35mm f/2 AF D con un sigma art f/1.4, ma leggo ovunque di un dock da usare per tararlo.
    è così comune il problema?
    La dock serve anche per gli aggiornamenti firmware...
    io comprerei intanto l'ottica poi vedi, diciamo che la dock poi può essere utile per tarare eventuali problemi di F/B focus, cosa però che puoi fare anche dalla fotocamera, e i modelli recenti alcuni offrono sistemi anche abbastanza completi, e parlando di un fisso non dovrebbero essere necessari troppe tarature...dunque nel caso potrebbe essere che riesci a tararlo anche senza.
    Purtroppo il F/B focus nelle reflex era una bella rottura, non era raro neppure con le ottiche originali, figuriamoci con le terze parti.

  11. #3491
    ¯\_(ツ)_/¯ L'avatar di ZTL
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    30.091
    Gamer IDs

    Steam ID: alberace

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    di questo 35mm art vedo recensioni stellari, ma lo userei sulla D750 e sulla 35mm nikon autofocus (non so se tenermi la F100 o se passare a una F5).
    tararlo sulla digitale non implica che funzioni perfettamente poi con la pellicola, giusto?
    mi sa che mi tengo l'AF D che ho già e chiudo a F8 tutto il tempo.
    tanto si parla di sfizi.

  12. #3492
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.189

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    tararlo sulla digitale non implica che funzioni perfettamente poi con la pellicola, giusto?
    ogni combinazione corpo-lente ha la propria taratura, da quel che so non è l'essere digitale o analogico a fare la differenza, ma l'avere (come le mirrorless) il sensore af annegato nel sensore immagine, mentre sui corpi reflex è "altrove".
    Ultima modifica di maxx; 26-11-24 alle 17:29

  13. #3493
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.724

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da ZTL Visualizza Messaggio
    di questo 35mm art vedo recensioni stellari, ma lo userei sulla D750 e sulla 35mm nikon autofocus (non so se tenermi la F100 o se passare a una F5).
    tararlo sulla digitale non implica che funzioni perfettamente poi con la pellicola, giusto?
    mi sa che mi tengo l'AF D che ho già e chiudo a F8 tutto il tempo.
    tanto si parla di sfizi.
    la taratura è individuale per corpo macchina, comunque con messa a fuoco manuale e prisma spezzato non sbaglieresti, è l'autofocus che può sbagliare, non quello manuale
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  14. #3494
    ¯\_(ツ)_/¯ L'avatar di ZTL
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    30.091
    Gamer IDs

    Steam ID: alberace

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Galf Visualizza Messaggio
    la taratura è individuale per corpo macchina, comunque con messa a fuoco manuale e prisma spezzato non sbaglieresti, è l'autofocus che può sbagliare, non quello manuale
    eh, ma non c'è controllo del diaframma (mi pare).
    me la darei in fronte con la nikon manual focus splittato.
    motivo per cui uso le AF D da anni sia in digitale che con le vecchie 35mm.

  15. #3495
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.724

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da ZTL Visualizza Messaggio
    eh, ma non c'è controllo del diaframma (mi pare).
    me la darei in fronte con la nikon manual focus splittato.
    motivo per cui uso le AF D da anni sia in digitale che con le vecchie 35mm.
    Sì ovviamente non stavo parlando di quello perché non so perché tu stessi cercando di comprare una ottica AF moderna per un corpo a pellicola... dicevo solo che la taratura è individuale e non è rilevante se puoi usare la messa a fuoco manuale
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  16. #3496
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da maxx Visualizza Messaggio
    ogni combinazione corpo-lente ha la propria taratura, da quel che so non è l'essere digitale o analogico a fare la differenza, ma l'avere (come le mirrorless) il sensore af annegato nel sensore immagine, mentre sui corpi reflex è "altrove".
    Ho sentito parecchi dire questo, cioè che le mirrorless non ne soffrono perchè l'af è nel sensore mentre nelle reflex no...In realtà non dipende da questo se non forse in minima parte...
    fosse questo il problema si avrebbe il problema con tutte le ottiche e non solo con alcune...e basterebbe fare una taratura perchè poi fosse corretto sempre.
    In realtà il problema deriva da eventuali "tolleranze" nel movimento della lente e della precisione di regolazione della fotocamera.
    Le mirrorless non ne soffrono (o quasi) perchè hanno modo di verificare (ed eventualmente microcorreggere) la messa a fuoco perchè possono verificare se la messa a fuoco è corretta grazie al contrasto (AF a contrasto).
    Questo perchè in realtà le fotocamere mirrorless usano un sistema ibrido contrasto+fase...
    Il limite dell'AF a contrasto sta che non è in grado di determinare se un soggetto è vicino o lontano (dunque se sfocato perchè vicino o troppo lontano), dunque deve andare a tentativi, ma poi è molto preciso perchè può determinare il picco di contrasto (il che significa che la messa a fuoco è corretta).
    Di contro il PDAF (af a fase) può determinare a che distanza è il soggetto, e tarare di conseguenza la MAF spostando la messa a fuoco dell'ottica sulla distanza, va da se che se la comunicazione fra le ottiche non è perfetta idem il movimento dell'ottica potrebbe essere che si posizione non correttamente.

    Ecco che combinando i due sistemi si ha la velocità del PDAF e la possibilità di verificare la corretta maf

    Ritengo che in tempi moderi il problema sia anche diminuito grazie a motori AF con movimenti sempre più precisi e baionette più evolute che probabilmente hanno un controllo migliore della comunicazione fra corpo e ottica, ma vuoi anche l'abbandono del movimento a cacciavite.

  17. #3497
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.724

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Ho sentito parecchi dire questo, cioè che le mirrorless non ne soffrono perchè l'af è nel sensore mentre nelle reflex no...In realtà non dipende da questo se non forse in minima parte...
    fosse questo il problema si avrebbe il problema con tutte le ottiche e non solo con alcune...e basterebbe fare una taratura perchè poi fosse corretto sempre.
    In realtà il problema deriva da eventuali "tolleranze" nel movimento della lente e della precisione di regolazione della fotocamera.
    Le mirrorless non ne soffrono (o quasi) perchè hanno modo di verificare (ed eventualmente microcorreggere) la messa a fuoco perchè possono verificare se la messa a fuoco è corretta grazie al contrasto (AF a contrasto).
    Questo perchè in realtà le fotocamere mirrorless usano un sistema ibrido contrasto+fase...
    Il limite dell'AF a contrasto sta che non è in grado di determinare se un soggetto è vicino o lontano (dunque se sfocato perchè vicino o troppo lontano), dunque deve andare a tentativi, ma poi è molto preciso perchè può determinare il picco di contrasto (il che significa che la messa a fuoco è corretta).
    Di contro il PDAF (af a fase) può determinare a che distanza è il soggetto, e tarare di conseguenza la MAF spostando la messa a fuoco dell'ottica sulla distanza, va da se che se la comunicazione fra le ottiche non è perfetta idem il movimento dell'ottica potrebbe essere che si posizione non correttamente.

    Ecco che combinando i due sistemi si ha la velocità del PDAF e la possibilità di verificare la corretta maf

    Ritengo che in tempi moderi il problema sia anche diminuito grazie a motori AF con movimenti sempre più precisi e baionette più evolute che probabilmente hanno un controllo migliore della comunicazione fra corpo e ottica, ma vuoi anche l'abbandono del movimento a cacciavite.
    sulle macchine moderne il contrasto non si usa più, in caso di Canon si chiama dual-pixel autofocus, penso ogni brand abbia la sua terminologia, ma l'autofocus è direttamente sul sensore (in soldoni ogni pixel è in grado di misurare la distanza fra i punti ed in base allo sfocato che rileva capisce se è a fuoco o meno, ma non è contrasto)

    la misurazione di AF avviene direttamente sul singolo pixel del sensore rendendo l'errore di taratura nullo a meno di disastri incredibili





    non viene più usato il contrasto, che è lentissimo ed inaffidabile
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  18. #3498
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Galf Visualizza Messaggio
    sulle macchine moderne il contrasto non si usa più, in caso di Canon si chiama dual-pixel autofocus, penso ogni brand abbia la sua terminologia, ma l'autofocus è direttamente sul sensore (in soldoni ogni pixel è in grado di misurare la distanza fra i punti ed in base allo sfocato che rileva capisce se è a fuoco o meno, ma non è contrasto)

    la misurazione di AF avviene direttamente sul singolo pixel del sensore rendendo l'errore di taratura nullo a meno di disastri incredibili





    non viene più usato il contrasto, che è lentissimo ed inaffidabile
    Probabilmente non mi sono spiegato bene, nessuna fotocamera (o quasi) usa più l'af a contrasto, ma sistemi a fase, o che lavorano come fossero a fase in abbinamento al sistema a contrasto che di fatto "è innato nel sensore"...

    Il sistema canon è usato solo da canon e Olympus/OM, quello di OM è anche uno step successivo perchè funziona a blocchi di 4 fotodiodi invece che 2 come quello di canon (ciò nonostante la momento non sembra affatto dare vantaggi ma tant'è).

    le altre fotocamere usano comuni sensori a fase inseriti nel sensore, ogni approccio ha i suoi vantaggi, il sistema Canon non occupa spazio, ma di fatto per fare un sensore da 20mp è come se fosse da 40mp con eventuali svantaggi di avere un sensore più denso, il fatto di inserire poi i sensori a fase fra i pixel fra l'altro nelle prime versioni in certi casi generavano anche alcuni artefatti...ma penso il problema sia praticamente scomparso.

    A fare tutto il lavoro comunque è il sensore a fase perchè appunto molto più rapido in quanto può determinare all'istante la distanza del soggetto e di conseguenza se l'ottica deve avvicinare o allontanare il soggetto, ma con soggetti statici la differenza con il gli ultimi contrasto è minima, la differenza vera è sui soggetti in movimento dove variando sempre la MAF il sistema a contrasto non sa se il soggetto si avvicina o allontana, e per quanto veloce le continue variazioni avanti e indietro rendono difficile seguire il soggetto.

    L'unico che si avvicinava ad essere usabile era il sistema a contrasto di Panasonic, perchè era un sistema a contrasto "istruito" a riconoscere se lo sfocato era per un soggetto troppo vicino o troppo lontano...però per lavorare efficacemente richiedeva potenze di calcolo non indifferenti, non a caso nonostante le ottime possibilità sulla carta non ha mai raggiunto i livelli degli AF a fase di fascia medio alta...

    Nelle fotocamere moderne mirrorless con sensori a fase il contrasto ha come unica funzione di controllare il picco di contrasto, se la MAF si ferma poco dopo il picco fa una micro regolazione indietro, se non l'ha raggiunto un contrasto ottimale prova a muovere leggermente più avanti, considerando comunque che il range di correzione è molto limitato...
    Comunque io sono propenso a credere che il minor problema del F/B sia in gran parte dovuto ai nuovi sistemi af e alle nuove ottiche con movimenti estremamente più precisi.
    Ultima modifica di Enriko!!; 27-11-24 alle 16:43

  19. #3499
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.189

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    le ottiche moderne avranno motori e movimenti più precisi, ma dubito che la pressoché infallibilità degli af moderni sia dovuta ad esse... infatti i miglioramenti riguardano anche ottiche vecchie e semi marcione come il mio "recente" 28-105mm USM, che nasce per corpi a pellicola.
    viceversa, ma stesso discorso, per le Sigma anche recenti, spesso inaffidabili a prescindere dalla taratura (faccio riferimento sempre a Canon, so che in Nikon andava meglio e guarda caso con le ml Olympus, Panasonic e Sony zero problemi)
    Ultima modifica di maxx; 28-11-24 alle 11:54

  20. #3500
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.724

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Comunque io sono propenso a credere che il minor problema del F/B sia in gran parte dovuto ai nuovi sistemi af e alle nuove ottiche con movimenti estremamente più precisi.
    No il 99% della faccenda è passare all'AF sul chip, prima c'era tutto separato con le conseguenti "grandi distanze" fra dove si fa la foto e dove si fa la messa a fuoco, e bum questione di frazioni di mm per sballare tutto

    ora è sul sensore, non si può errare, il sensore vede se è a fuoco e tanti saluti
    la prova è che la stessa ottica usando il phase detect sulla mia 5d4 può sballare, mentre se uso il dpaf da live view no
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su