Finito Shadowrun: Hong Kong, degno terzo capitolo della serie, forse un po' lineare (come i primi 3) ma decisamente tosto e bello.
Visualizzazione Stampabile
Finito Shadowrun: Hong Kong, degno terzo capitolo della serie, forse un po' lineare (come i primi 3) ma decisamente tosto e bello.
...ok :|
La storia è palesemente un tutorial per apprendere come giocare le modalità endless, ma va bene :bua:
Il gioco mostra i suoi punti di forza proprio nelle modalità endless...con la storia non hai "finito" il gioco manco per il cazzo eh :bua:
E' come dire che The Binding of Isaac "finisce" la prima volta che fai la prima run dall'inizio alla fine... ma anche no :asd:
.....ehm.....Isaac quando lo finisci la prima volta ti si sbloccano livelli in più con altri boss e il "vero finale", cosa totalmente diversa.
Se i tipi di superhot hanno dichiarato di aver creato un gioco in modalità endless e poi ci hanno aggiunto una "trama giusto per venderlo" ok, se lo dicono i dev è un conto.
Se no è come dire che il "vero" gioco di Metal Gear Solid sono i time attack in VR o la modalità endless di Papers Please.
Che punti di forza dovrebbe mostrare in endless? Le meccaniche del gioco sono sempre le stesss con l'unica differenza che vai avanti finché campi.
Hai detto nulla :bua:
Bhò, sarà che a me è piaciuto molto e che probabilmente erroneamente reputo la storia un tutorial per la endless mode (in effetti, il potere di switchare lo prendi verso la fine), però per me la parte più divertente e stimolante è la endless :sisi:
Da il meglio di sè, con il respawn di più nemici contemporaneamente rendendo ostico il tutto. I livelli, bene o male, al terzo tentativo li finisci easy :sisi:
Bella perla di gioco cmq... la versione VR poi è da bava alla bocca :sbav:
Di Superhot andrebbero provate almeno buona parte delle sfide per considerarsi appagati. Che sono le missioni trama con limitazioni, ma ti fa capire com'è possibile finirle anche con certi handicap (armi con un solo colpo, solo katana, etc) davvero divertente :sisi:
Di superhot è bello tutto tranne la trama, qualcosa vorrà dire :asd:
Beh, non e' detto che seva sempre una buona trama: DCSS e tutti i roguelike hanno trama praticamente zero, ma sono divertentissimi comunque.
Heavy Bullets è un piccolo roguelike FPS praticamente senza trama, e mi è piaciuto lo stesso, l'importante è sparare :snob:
2 ore? beh allora potrei anche installarlo :asd:
ho iniziato shadow tactics e mi servirebbe qualcosa di 'leggero' da inframmezzare tra una missione e l'altra :bua:
Finito Bioshock Infinite e i DLC Burial at Sea (PC)
Tutte le tracce della non linearità di System Shock 2 sono sparite dal gameplay andando nel genere di sparatutto narrativo stile Half-Life 2 dove il massimo di deviazione dal percorso è la caccia a qualche segreto.
Per la massima parte è un classico caso di discreto FPS che però ha una buona storia a tenere alto l'interesse, poi Elizabeth è praticamente una principessa Disney (sia design che animazione ricordano tantissimo Belle) cosa che per un Disneiano di ferro come me è decisamente un fattore positivo. :asd:
È difficile commentare sulla storia senza fare spoiler, ma nei DLC mi sono piaciuti i collegamenti a Bioshock che spiegano pure il riciclo sotto un altro nome dei plasmid nel gioco base.
E paradossalmente la parte che mi ha divertito di più è stata la seconda parte di Burial at Sea dove si gioca come Elizabeth nonostante il fatto che a differenza di Booker sia una tappa costringa a giocare sempre stealth (o forse proprio per questo).
Più seccante è stata la prima parte di Burial at Sea che è quasi più un survival con tanto di munizioni scarse e nemici che fanno un sacco di danni, c'è pure un glitch che impedisce di caricare un'area necessaria per proseguire a meno di non fare una certa sequenza di azioni.
Altra seccatura la rimozione dei salvataggi liberi in favore del tipo di checkpoint che è facile non notare, fortunatamente ho avuto alcuni giorni liberi perché veramente non ero mai del tutto sicuro di quando potevo interrompere senza dovermi rifare intere sezioni.
The Darkness 2
Finito sia la campagna che le missioni coop in 4 (anche se si possono fare in 2). Gioco carino, niente di eclatante ma è scorrevole. Mi è piaciuto lo "stile fumetto" e il pazzo esperto di occultismo, grande voice acting, vale la pena cercare i secret solo per sentire le sue descrizioni. IMHO lo schermo è troppo pieno di roba, tra i tentacoli e le armi in akimbo ti rimane una piccola "finestrella" per vedere che succede!
Lovely Planet
Se vi piacciono le sfide è un buon gioco. Essenzialmente una shotting gallery in "grafica pastello". Il quarto e il quindo mondo sono veramente tosti con alcuni livelli al limite delle capacità umane. Ho fatto l'ace solo sul primo mondo, non ci penso proprio di provare anche con gli altri. L'ace è stare sotto il par come tempo e il 100% di precisione.
Red Faction
Non avevo mai giocato a nessun titolo della serie, anzi, anzi non sapevo manco che roba fosse.
Poco da dire, apprezzato molto il gioco, se lo avessi avuto ai tempi sicuramente ci avrei passato giorni a scavare tunnel!
La trama niente di speciale ma il lato gameplay è ottimo. Ho apprezzato il Geo-Engine (ovviamente) e l'alternanza a livelli normali a sezioni con i veicoli (anche se molto brevi) e livelli stealth (anche qui con qualche difetto). Gli ultimi livelli un po' pesanti con nemici infiniti, molto resistenti e che one-shottano ma nel complesso un buon prodotto.
A me è piaciuto moltissimo, non so neanche spiegare perché.
Me lo sono divorato un pochi giorni.
Secondo me il difetto principale è che la distruttibilità dell'ambiente è sfruttata poco, non serve quasi mai per proseguire.
Ma il primo antico? o il Guerrilla?
Già ai tempi di Guerrilla mi venne voglia di recuperare i precedenti ma li giudicai troppo antichi... figuriamoci oggi.
Il primo antico :sisi:
Guerrilla è bello all'inizio ma poi diventa ripetitivo, mi è piaciuto di più il primo.
Quanto figo non è il fucile uberpotente che spara attraverso i muri? :asd:
Vero, purtroppo non viene data spesso la possibilità di usare il geo-form per creare vie alternative, di solito devi usarlo come unica via, ad esempio la porta blindata è chiusa... e ti apri strada attraverso il muro :asd: però è divertente comunque utilizzarlo per spiazzare i nemici distruggendo velocemente un carro armato presente su un ponte, etc.
Red Faction 2 rimane sullo stesso livello, però ha i robottazzi quindi 5/5 :asd:
Kayato ha parlato di "scavare tunnel", quindi sicuramente si riferisce al primo, in Guerrilla è possibile distruggere "soltanto" gli edifici, cosa che comunque non è possibile ugualmente nel 99% dei videogiochi moderni
Yep il primo primo. Le armi molto belle e funzionali, un altro punto a favore del gioco, ben fatto pure il fuoco primario/secondario. In certi giochi trovi come fuoco secondario roba totalmente inutile o poco pratica e capisci che "dovevano inventarsi qualcosa e basta", questo ovviamente non è il caso.
Bravo: sei sulla via della redenzione. :snob:
Prova anche il 2, anche se io l'ho trovato peggiore: col Geo-Engine pesantemente castrato e con la roba sfondabile ancora più ridotta rispetto al primo. :no:
Recuperali! :mad:
Già. :moan:
Il problema è che avevi anche un limite abbastanza ridotto alla distruttibilità degli ambienti, quindi non potevi nemmeno scavare il traforo del Monte Bianco.
Inizio il 2, avevo comprato la collection su Steam. In verità potevi scavare parecchio c'è un glitch per avere esplosivo infinito, vien quasi da pensare che sia stato lasciato di proposito.
Onestamente l'ho iniziato senza sapere niente a riguardo, manco di che periodo fosse. Come grafica siamo intorno al primo Half-life quindi mi ha preso subito. Devo dire anche che non ho avuto nessun problema a farlo andare è partito al primo colpo e non ho dovuto smanettare nulla.
Red Faction II
Il problema principale del gioco è che si chiama Red Faction. Non è collegato in nessun modo al primo hanno semplicemente usato il nome Red Faction per i "ribelli". Se avessero chiamato il gioco in un altro modo nessuno avrebbe pensato che "fossero collegati".
Per il resto un normale FPS per l'epoca, qualche trovata carina ma niente di eclatante. Tra i difetti: troppe armi e il fatto che mentre ricarichi non puoi interrompere l'animazione o cambiare arma.
Ho appena finito Bloodborne, che rinominerei Bloodbath per il sangue che ti fa buttare.
Decisamente bello , atmosfera più affascinante di Dark Souls :sisi:
ESATTAMENTE :asd:
PIATTAFORMA: PS4
GIOCO: MAFIA 3
TEMPO: in totale 1 mese circa, giocando 1 max 2 ore il fine settimana.
VOTO: 7 1/2 - Tanto da fare durante il gioco, tra missione principale e quelle secondarie. La grafica lascia molto a desiderare, ma il voto oltre la sufficienza lo posso dare (oggettivamente) per la storia e l'ambientazione anni 60!
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Finito Vampyr, una bella esperienza, assolutamente consigliato :sisi:
e la sceneggiatura e, soprattutto, la recitazione
è un gioco con molte pecche e ripetitività (spesso però skippabili) che è stato massacrato più di quanto meritasse
altro gioco che sarebbe stato davvero grande previe sforbiciate selvagge
sforbiciate?
backtracking selvaggio con respawn altrettanto selvaggio
per andare nell'isolato di fianco bisogna fare lunghissimi giri, pedalando per ore visto che le strade sono sempre interrotte, così ci si ritrova sempre in posti stravisti e con gli stessi identici pisquani che ci sparano a vista
roba da far rimpiangere l'orrido viaggio rapido che qui sarebbe stato quanto mai incongruo, questi artificiosi allungamenti del brodo mi uccidono l'immersione
più che altro il mondo di gioco è piccolo e non particolarmente vivo
Bella trama, ottima atmosfera, idee molto interessanti ma poco sfruttate. Probabilmente per sfruttarle a dovere ci sarebbe voluto ben altro budget.
Del viaggio rapido paradossalmente se ne sente di più la mancanza nelle fasi iniziali, quando ancora molti passaggi sono bloccati, nelle fasi avanzate è molto più scorrevole.
Titolo da provare nonostante i difetti
Ho finito qualche giorno fa deus ex invisible war e devo essere sincero, nonostante sia un gioco visibilmente consolarizzato e assolutamente imparagonabile al primo, mi ha divertito abbastanza. Mi aspettavo il peggio del peggio e invece si fa giocare :sisi:
meccaniche da H&S che sviliscono un gioco così ambizioso
e invece no, sai, ho trovato la componente H&S decisamente utile a spezzare quella che sarebbe altrimenti stata una pura avventura grafica