Io il gioco non l'ho neanche finito, mi sono arreso ad alcuni wot privi di poesia. Del tipo "scriviamo km di frasi a caso, chè così dimostriamo di poterlo fare".
inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Io il gioco non l'ho neanche finito, mi sono arreso ad alcuni wot privi di poesia. Del tipo "scriviamo km di frasi a caso, chè così dimostriamo di poterlo fare".
inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
Io l'ho finito a fatica, ma mi sono messo a skippare i dialoghi perché non ne potevo più.
Peccato perché inizia molto bene.
Sicuramente The Witcher 3 e Dragonfall.
Non metto Original Sin perché non ci ho ancora giocato, ma penso che l'opinione generale sia che ai tratti di un RPG migliore.
Ah ok :asd:
Scusami, ma non so per quale motivo ho temuto tu mi saltassi fuori con un Dark Souls o un Final Fantasy a caso :bua:.
In realta' intendevo "il miglior RPG Old-School degli ultimi anni". Forse pensavo fosse chiaro dai riferimenti a BG, IwD e PT che ho messo nel testo: Il Genere degli RPG contiene sotto-generi molto diversi tra loro e quindi dare un giudizio assoluto e' ovviamente del tutto errato.
Non ho ancora giocato TW3 ma lui e PoE sono appunto di due sotto-generi talmente diversi che ritengo un paragone fra i due del tutto privo di qualsiasi senso logico.
SR: Dragonfall e' uno splendido gioco (di cui ho scritto una recensione lo scorso anno) ma ruolisticamente parlando mi ha convinto di meno rispetto a PoE.
Quanto a Divinity:OS ho iniziato una partita qualche tempo fa e poi l'ho mollata per dedicarmi ad altro dopo qualche ora (lo riprendero' a breve comunque). L'impressione che mi ha dato e' ottima ma anche qui PoE e' a mio giudizio un paio di gradini sopra.
Le parole "old-school" a seguire dopo "il miglior RPG" sono opportune in effetti :bua:
LordOrion non hai ancora giocato a TW3 :uhoh:
finito deus ex mankind divided
quando ho visto i titoli di coda sono rimasto così :| ....cioè tutto qua? appena cominciava a succedere qualcosa mi chiudono tutto? veramente adesso capisco chi diceva che la sub-quest erano più interessanti di quelle principali, alla fine sono 3 missioni in croce con mappe nemmeno troppo grandi, se non perdevo tempo a rovistare ogni singolo pixel me la sarei sbrigata in 10 minuti :bua:
niente a che vedere con human revolution, trama e missioni decisamente più avvincenti e un maggior grado di sfida, l'unica cosa che hanno migliorato rispetto ad hr sono il maggior numero di subquest ed aver limato un paio di difetti, tipo poter affrontare i boss a parole e non solo combattendo
la cosa buffa è che il gameplay è troppo bello, sto già facendo una seconda run e sto pensando pure di farne una terza :bua:
È che ho una pila di giochi in attesa alta 1km :boh2:
Tw3 è in programma per il 2017
Non ho glissato nulla, semplicemente ne ho un botto lì in attesa da giocare e solo poche ore al giorno.
Devo fare delle scelte.
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
in realtà ci sono più di due modi di battere i boss. ad esempio l'ultimo puoi batterlo premendo semplicemente un pulsante, se prima di arrivarci hai esplorato e trovi un aggeggio :asd:
cmq vero, di human revolution ho ricordi più belli :sisi: conto un giorno di rifarci pure una seconda run alla director's cut
spoilera un po' sta cosa del boss finale :pippotto:
che poi cavoli ho ravanato ovunque come al solito ma non ho trovato nulla di utile :uhm: o forse l'ho trovato ma non ho pensato di usarlo :asd:
cmq mi sono divertito col boss finale..
spoilero tutto che non si sa mai :sisi:
Finito Privateer 2 - The Darkening
Trama simpatica e FMV belli pieni di attoroni inglesi, ma il gameplay è una merda.
Non completamente ingiocabile ma è pieno di stupidaggini assurde, elenco in ordine sparso:
1- non puoi saltare nell'iperspazio se prima non distruggi TUTTE le navi ostili presenti, anche se sono a 10.000 KM non si avvia il salto e come se non bastasse siccome le navi che entrano nella zona di spazio sono casuali spesso una volta finite le navi nemiche ne spuntano automaticamente altre, una volta sono stato una mezzora abbondante bloccato a combattere, il che è un controsenso visto che la fuga come opzione per far fronte ai combattimenti è uno dei capisaldi degli spacesim open world, dopotutto non sei Rambo in questi giochi ma un Han Solo, Lando Calrissian o Mal Reynolds e di certo tali personaggi non esitavano a scappare quando potevano togliersi dai pasticci;
2- le missioni che non fanno parte della trama spesso sono stupidamente sbilanciate, anche con la migliore nave e le migliori armi del gioco certe missioni sono stupidamente difficili oppure devi farti viaggi lunghissimi per raggiungere l'obbiettivo anche se la paga è assurdamente bassa, col risulato che l'unico modo decente per far soldi è darsi al commercio;
3- a proposito di commercio: la tua nave non ha una stiva di carico, per poter commerciare devi noleggiare un mercantile e non solo non tutti i mercantili disponibili a noleggio sono armati ma anche quelli armati occasionalmente possono venire distrutti costringendo a ricaricare e di fatto rendendo sconsigliabili rotte lunghe, di interessante c'è solo che occasionalmente nel bollettino delle notizie segnala momentanea carenza o abbondanza di certi beni su certi pianeti il che può portare a fare qualche soldo in più;
4- il combattimento spaziale è molto basilare, è sul territorio dell'appena sufficiente, si punta, si spara e hai un postbruciatore, le navi hanno ancora meno "peso" che nei vari Wing Commander al punto anche la nave da 200.000 crediti ottenuta grindando a parte il numero di cannoni laser non dava sensazioni differenti dal catorcio iniziale;
5- l'open world è ridottissimo, il 90% dei punti di navigazione hanno solo una semplice boa quindi solo un riempitivo non saltabile e spesso ci si ritrova ad affrontare ondate dopo ondate di pirati solo per poter andare al navpoint successivo. Ci sono solo una decina di pianeti e una decina di stazioni e visto che le rotte commerciali sicure sono poche e non ci sono missioni di commercio non c'è un incentivo a visitarle se non per salvare il gioco (cosa che bisogna SEMPRE e possibilmente in slot diversi per sicurezza, specie prima di obbiettivi di trama), in tutta la mia partita ho visitato solo i pianeti toccati dalla trama e ho attraccato a una sola stazione solo per poter salvare;
6- i menu sono pieni di animazioni non saltabili che alla lunga rompono, per esempio perché devo ogni volta vendere la grafica che si srotola ogni volta che clicco sul bollettino notizie dopo l'animazione dell'icona animata e l'animazione del menu generale da cui accedere al bollettino?
E il tizio che ha fatto stà roba è Erin Roberts, che al momento lavora col fratello a Star Citizen. :tremo:
EDIT
Aggiungo pure che il mix audio dei filmati è orrendo, i dialoghi spesso sono incomprensibili perché musica e sonoro sono troppo alti e non ci sono sottotitoli di nessun genere, persino i madrelingua hanno problemi a capirci qualcosa di alcuni filmati.
E le notifiche degli obbiettivi in volo funzionano pure in maniera irritante, appare un'icona a forma di lettera e si sente una specie di campanello per un paio di secondi dopodiché si apre automaticamente la schermata dei messaggi interrompendo il gioco quanlunque cosa tu stia facendo in quel momento, il che è irritnate e parecchio disorientante se succede in un combattimento particolarmente affollato.
Life is Strange qualche minuto fa.
Preso con degli sconti, ne avevo sentito parlare a iosa ma non avevo mai deciso di giocarlo.
Molto bello ma alla fine ho storto il naso, si dice che le scelte abbiano conseguenze ecc e invece mi sembra di essermi trovato davanti a un titolo Telltale a caso :asd:
Però molto bello, mi ha coinvolto e poi per il finale mi è venuto pure
lel
però ho visto
leggendo su internet, ho letto che in teoria ho azzeccato nel finale
tutti gli elementi "buoni"
Ah e
LOL
Finito Far Cry 3
Gioco sicuramente memorabile, con alcuni picchi di assoluta eccellenza, ma anche - ahimè - una caduta di stile sul finale, di cui parlerò prudentemente sotto spoiler.
Se dovessi analizzare i singoli elementi, direi che il gameplay è solido, la trama è piacevole, la longevità è potenzialmente enorme, la grafica fa il suo dovere e la colonna sonora è particolarmente azzeccata (notevole l'OST, ma addirittura "micidiali" Make It Bun Dem e la Cavalcata delle Valchirie).
Insomma, per farla brevissima, consiglierei Far Cry 3 a tutti, indistintamente.
Sulle ultime ore di gioco
Non ho mai capito perchè vaas è considerato carismatico, non fa praticamente niente per l'intero gioco e ci interagisci direttamente tipo... due volte in trenta ore. Quel poco che lo vedi non è neanche particolarmente interessante, ooh, è pazzo, wow è il nuovo joker.
vabbè che c'entra, carismatico come personaggio è carismatico, poi che inspiegabilmente non venga sfruttato durante tutto il gioco è un altro paio di maniche. poi oh, vuoi mettere con pagan min? :asd:
Il fatto che giudichi il personaggio dalla sua sostanziale "assenza" nel corso del gioco, mi fa pensare che stiamo ragionando su due piani diversi e che forse non siamo d'accordo sulla semantica della parola carisma.
Un personaggio può anche non comparire mai sulla scena, e comunque risultare carismatico. Perché il carisma, a mio modo di vedere, non essendo una caratteristica genetica, è un qualcosa che ti viene riconosciuta o meno dagli altri. Per fare un esempio che dimostra che ne so a pacchi ( :D ) Beckett era un maestro nel tratteggiare questo genere di personaggi.
Nel caso specifico Vaas, che pure devo riconoscere non appare moltissimo, è una presenza praticamente fissa nei pensieri di tutti. Il nostro Jason per vendetta, degli altri npc per i loro motivi. Quindi rimane una presenza fissa anche per il giocatore, che lo identifica con la propria nemesi. Molto più di Hoyt. Del resto anche le scelte di design hanno fatto di tutto per agevolare questo processo, inserendo per esempio Vaas nella copertina del gioco.
Il monologo sulla follia, per quanto mi riguarda, vale comunque il prezzo del biglietto.
A proposito, non credo che il binomio follia / carisma regga molto e non penso che la follia possa essere considerata un elemento che farebbe definire interessante o carismatico un personaggio.
Farei quindi un'ultima riflessione.
Al netto delle affermazioni di tutti gli NPC, siamo proprio sicuri che Vaas sia pazzo? O che lo sia "di più" di altri personaggi della storia (compreso, soprattutto, il nostro alter ego)?
“Oh, you can’t help that,” said the Cat: “we’re all mad here. I’m mad. You’re mad.”
“How do you know I’m mad?” said Alice.
“You must be,” said the Cat, “or you wouldn’t have come here.”
Finito
Picross Touch (gioco free di Steam)
gioco semplice, puzzle di logica, ci giocavo mentre sotto facevo andare altro tipo netflix, youtube etc... funzionava davvero bene per lo scopo!
Difficoltà crescente, ma senza picchi, alcuni livelli alla fine erano davvero tosti.
Probabilmente sarà il mio unico gioco finito del 2016! :bua:
Victor vran.
Run di 7h e 30, giocato con un amico.
Ultimo boss da incubo :asd:
Bel gioco comunque :sisi:
inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
Ieri ho finito Rise of The Tomb Raider dopo 5 mesi dalla sua installazione. Spettacolare sotto tutti i punti di vista e ha girato dignitosamente anche sul mio pc in firma.
Negli ultimi tempi videogioco sempre meno ma se questo l'ho finito... :D
Finito Airfix Dogfighter (PC)
Giochino semplice che all'epoca non finii.
Immaginate Toy Story con gli aeromodelli che si fanno la guerra e avrete una buona idea di cosa sia questo gioco (Airfix è una marca reale di aeromodelli).
All'inizio cominciando con la campagna dell'Asse sembrava molto più facile di come ricordassi, poi ho cominciato la campagna Alleata e i ricordi di certe missioni cammurriuse sono riaffiorati.
La missione finale (che all'epoca non riuscii mai a finire) mi ha fatto dannare parecchio perché i tedeschi hanno le superarmi. :asd:
Il gioco è parecchio arcade al punto che il supporto per il joystick è molto basilare, solo due assi di movimento e mappatura pulsanti, tra l'altro tutti i comandi stavano comodamente solo nel joystick (6 pulsanti + Hat switch 4 vie + Hat switch 8 vie), praticamente ci giocavo con una mano sola.
Finito Dreamfall Chapters .
La storia parte un po' in sordina, complice anche il fatto che prosegue direttamente quella del precedente Dreamfall The Longest Journey che ho giocato almeno 7-8 anni fa (quindi non mi ricordavo quasi niente :bua:), ma poi migliora costantemente e posso dire che ogni "libro" che costituisce il gioco è migliore del precedente in una escalation di colpi di scena che porta a un bel finale.
Il doppiaggio inglese è forse il migliore che abbia mai sentito in un videogame, siamo a livelli da cinema, mentre la colonna sonora è abbastanza anonima, ma comunque adeguata.
Le note dolenti invece si trovano nel comparto tecnico: il motore grafico è povero di dettagli, ma comunque inspiegabilmente pesante. Certamente non servono i 60 fps fissi per un gioco del genere, ma vederlo laggare nelle città e stare sotto i 20 fps con una grafica che è praticamente la stessa del 2006 fa storcere il naso.
Gli enigmi non sono granché e per fortuna sono pochi perché non fanno altro che spezzare il ritmo dall'ottima storia. Infatti più si avanza nel gioco e meno complicati diventano, tanto che l'ultimo libro è praticamente un film.
Nel complesso gioco da 8 che sarebbe valso un 9 con un motore grafico decente tagliando qualche enigma e qualche scarpinata un po' noiosa per le città nella prima parte del gioco.
Il primo The Longest Journey, che rimane ancora il migliore episodio della serie, uscì nel 1999. Ci sono voluti 17 anni per vedere la fine della storia, ma è un lunghissimo viaggio che vale la pena affrontare.
This War of Mine
gioco gestionale che ci mette alla comando di uno sparuto gruppo di civili durante un periodo di guerra. L'idea è ottima la realizzazione meno, per capirci i primi giorni di gioco sono interessanti in quanto abbiamo un sacco di cose da costruire e da fare, da metà in poi il gioco è finito e oltre che pigiare il tasto "termina giorno" non c'è pressoché nulla da fare, in questo senso anche a livelli di rigiocabilità siamo ai minimi termini. Le scelte morali si traducono nell'aiutare o meno gente che viene a casa nostra a chiedere aiuto e nel non derubare o uccidere gente. Derubare personaggi che ci minacciano e sparano provocherà la depressione in quelle mezze seghe di omini che abbiamo a disposizione. Menzione speciale per l'orrido, davvero orrido combat system
Io l'ho provato un paio d'ore e mi sembra che sia tutto vero quel che dici, anche se rimane un bel gioco. Non ho visto ancora tutto, ma dà l'idea di perdere alla distanza.
Non sono del tutto d'accordo...
1 skippi il giorno così facilmente solo se stai vincendo o perdendo nettamente
2 non c'è rigiocabilità se vinci... Il fatto di perdere mi ha sempre stimolato a cercare soluzioni bella run successiva. Una volta vinto non ho più aperto il gioco
È un bel gioco che però avrebbe bisogno di parecchia roba in più: piú situazioni, piú location, più personaggi con cui interagire. Poi mi direte che sono nabbo ed è vero, ma ho trovato il sistema di crafting parecchio restrittivo: oltre che per il numero di oggetti che alla fine non sono molti, anche per il fatto che, data la limitatezza delle risorse, soprattutto all'inizio sei costretto a dover costruire sempre quegli oggetti e non si possono provare nuovi approcci, pena la muerte.
Iniziato e finito il primo gioco del 2017! (nel 2016 ho combinato poco o niente)
Raptor: Call of the Shadows
Me lo ricordavo più difficile, l'ho finito abbastanza facilmente in 3 ore a livello medio (difficoltà 3 di 4). Forse me lo ricordavo difficile perché sbagliato armi ai tempi, devo dire che alcune sono abbastanza inutili, alla fine conviene usare sempre le stesse e puntare a prendere una delle ultime appena si hanno i soldi.
Cosa fastidiosa che l'hotkey per il Twin Laser (l'arma "finale") non funziona, probabilmente perché non ho una tastiera americana.
Finito The Witcher 3 . Credo ci sia poco da aggiungere sul gioco in se. A me è piaciuto molto, anche se, avendo affrontato tutte le missioni secondarie, la parte della trama principale dopo lo scontro a Kaer Morhen l'ho trovata tirata troppo per le lunghe. Per finirlo, a "Lacrime e Sangue" ci ho messo una vita. Ci sto giocando da luglio (con la pausa delle ferie ad agosto). Per ora non ho voglia di giocare le espansioni, mi devo disintossicare.
Finito Doom. Bello, bello e ancora bello. Cattivo (a ultra violence) frenetico e appagante. L'unico neo è che avrei preferito livelli più grandi e spaziosi, così è si è costretti a correre come matti praticamente continuamente perché non ci sono zone morte come nei primi capitoli. Nota personale: i livelli agli inferi sono molto meglio di quelli nella base spaziale. I primi ricordano gli storici episodi degli anni novanta, i secondo ricordano Doom 3. Finito in 24 ore che di questi tempi per un fps sono una gradevolissima nota di merito.
TW3 è una droga: 99 ore per finire il gioco liscio, e dopo un anno di pausa mi sono preso B&W. Per ora altre 50 ore! :bua:
Final Fantasy 1 sul GBA. E vi sfido a fare altrettanto senza rompervi i coglioni dopo i primi 20 minuti di gioco. Il rate di incontri casuali più fastidiosamente alto della storia dei videogiochi, letteralmente: due passi-un incontro. L'ho finito con la forza dell'odio.
Io ci avevo giocato su smartphone (sul vecchio Nokia 5800 con Symbian :asd:) e mi era piaciuto. Dopo un po' mi sono rotto le pelotas, però non era malaccio dai.
Finito anche Strike Suit Zer: Director's Cut.
Splendido omaggio alle grandi saghe di Combat Space SImulators come Star Wars: X-Wing/Tie Fighter e Wing Commander, ma anche ai Mecha Anime come Gundam e Macross.
La recensione completa e' come sempre sul mio blog.
Strike Suit Zero (lisco, non la DC) l'avevo vinto su GOG in quell'evento in cui mettevano gli sconti a rotazione e ogni tanto qualche gioco gratis.
Però non l'ho mai provato, per questa volta faccio uno strappo alla regola e mi leggo la tua recensione anche se continui imperterrito a spammare qui :asd:
Finito Alice Madness Returns :alesisi:
Gioco veramente bello che unisce un gameplay semplice ma divertente ad un'ambientazione, il paese delle meraviglie in chiave dark, molto bella e varia.
Unico vero difetto del gioco è la realizzazione tecnica: grafica scarsa anche per il 2011 e soprattutto frame rate con drop pazzeschi. Per fortuna con qualche tweak nel file di configurazione diventa giocabile.
Anche la longevità è buona, circa 15-18 ore, e c'è una quantità enorme di segreti che vi spingeranno ad esplorare ogni angolo dei livelli. Ottima varietà di nemici e armi non numerose, ma tutte utili e divertenti.
La storia nella sua semplicità da un contorno di credibilità al gioco, che è un viaggio nella mente in preda alla follia di Alice, alla ricerca della sua memoria, per ricostruire i tragici eventi del suo passato.