Per la stessa ragione per cui il gioco si svolge su Melee Island (TM).
Visualizzazione Stampabile
Road 96
Tipico gioco che "non comprerei mai ma lo provo perchè è nel GamePass".
Arrivato alla fine però devo dire che sono soddisfatto.
Il gioco ha delle idee non banali, inserite in un contesto credibile seppure pesantemente stereotipato e caricaturale.
E' difficile fare esempi senza fare spoiler che, in un gioco tutta trama, sarebbero fatali.
Una cosa però la voglio scrivere. Road 96 ha delle tematiche intense, viste con gli occhiali di una ben definita ideologia politica.
Nella colonna sonora c'è bella ciao, chi commette un sopruso è definito fascista, e la visione di insieme è tutto meno che acritica.
A me non da affatto fastidio (anche perchè le mie idee, seppure meno radicali, non sono così distanti), ma è una visione decisamente poco "politically correct" che potrebbe lasciare perplessi.
Una nota per l'OST, molto - ma molto - interessante e piacevole.
Magari poco aderente con il periodo storico in cui viene ambientato Road 96.
Ora che ci penso, c'è da dire che nulla è veramente aderente con quel periodo storico, ma essendo un videogioco ambientato in una nazione immaginaria totalmente slegata dal nostro spazio tempo, gli si perdona tutto.
Voto 7,5
Finito Final Fantasy X
Si si, la parte proprio finale finale l'ho vista in video, non e' la stessa cosa, ma non mi andava di grindare per battere la sequenza di boss finali
Bella la final cutscene, davvero ben realizzato il tutto!
Ottimo, decisamente.
--------------------------------
(Gameplay)
Nemmeno troppo tedioso o che (forse giusto qualche "puzzle" dei templi, ma neanche tanto onestamente, l'ultimo giusto un po' na cagata) , sicuramente un jrpg facile da mandare giu' e con una bella storia, tematiche profonde ma senza essere inutilmente criptico o simili.
Un sistema di combattimento limpido, facile da capire e da maneggiare, e che da´ un bel po' di soddisfazione :sisi:
E alla fine nemmeno tutto sto grinding, anzi, sono arrivato sostanzialmente alla fine senza dover risolvere il tutto con grinding ma usando le giuste tattiche e abilita'.
Solo appunto alla fine ti trovi il classico (? ) scoglio , infatti il gioco in teoria ti dice "ok ora puoi andare dove vuoi, usalo per prepararti allo scontro finale"
--------------------------------
Diciamo che fosse per me sposterei questo tipo di "picchi di difficolta'" a momenti MOLTO piu' "nel mezzo" del gioco, e userei il finale solo come momento di grandeur spettacolare e climax a livello di storia e emozioni e visuals, graziando il giocatore che e' arrivato fino a quel momento (semmai introducendo appunto una sfida "tattica/strategica/cerebrale" e non un pacco di HP e di punti danno al mostrone ecco )
Cmq sia, questo non e' un gioco che mi pare soffrire eccessivamente di questo.
(Sono io che non ho voglia di soffermarmici perche' ho altro che voglio giocare e piu' in generale perche' l'ho giocato per voglia di conoscerlo, non mi serve dire "l'ho battuto" per essere contento ecco.)
Come gameplay/combat l X è il mio preferito, come FF in generale invece il IX non si batte imho
FFX dove l'hai giocato e che versione?
Se non ricordo male l'ultimo boss è abbastanza facile da battere affliggendo lo status zombie visto che si cura di continuo (quindi subisce danno) o qualcosa del genere quindi in un certo senso c'è il momento "cerebrale" da usare una tattica. Nel complesso ho un bel ricordo del X
Devo rigiocarne/giocarne alcuni prima di potermi esprimere su un favorito.
Skippo almeno per ora 1,2,3 e 5 , ma ho in lista VI, VIII e IX (mai finiti, ma giocati tutti e tre) e il XII (mai giocato) da giocare e esprimermi di conseguenza
- - - Aggiornato - - -
Switch, HD remaster
Di buono il XII ha un gameplay più veloce. Ah il X-2 puoi skipparlo allegramente
Eh il X-2 lo giocai ai tempi pure lui, come faccio a skipparlo, c è Payne, sbur
Almeno iniziarlo devo, poi vedrò ahah
No cmq sia il prossimo che inizio è l unico che mi sono scordato di citare in quella lista, e mai giocato, ovvero il IV (su nintendo DS )
Finito uncharted l'eredità perduta, bello, un po' meno lineare di Uncharted 4, storia un po' inferiore al 4 ma ambientazioni ugualmente evocative e forse nel complesso è più divertente, consigliato
Appena finito Scarlet Nexus con il primo personaggio.
Seconda run non ci penso proprio, alla fine è un' anime interattivo come ho letto da altre parti, e la cosa si riflette nel comparto artistico e musicale.
Per gli appassionati di animazione jappo merita un giro, per tutti gli altri le circa 30 ore spese per finirlo possono serenamente impiegate per fare altro, anche tutt' altro :asd:
Avevo provato la demo e mi ha decisamente non impressionato. Piuttosto tales of arise tra i due
Finito anche con annesso boss "segreto", il DLC di Cuphead.
Livello altissimo a livello di scenografia ed animazioni, DLC non lungo ma "giusto" e complicato il giusto, rapportato a chi ha già finito ed apprezzato il gioco base. Solo la dannata saliera mi ha fatto penare nella prima parte.
Però eccellenza vera, direi 9/10
Ho finito Suzerain, due volte.
Non gli avrei dato una lira, invece è davvero un gioiellino. Il livello di scrittura è ottimo e la simulazione politica è molto completa e realistica. Ci sono parecchie possibilità, le scelte da compiere sono tantissime e comportarsi in un modo piuttosto che in un altro può portare a risvolti inattesi e imprevedibili. Ad esempio nella mia seconda run ho scoperto chi si celava dietro un particolare evento ed è stato il risultato di una diversa distribuzione del budget tra i ministeri.
L'unico difetto è che sembra che a un certo punto le cose debbano andare male per forza. In entrambi i miei tentativi verso la fine sono sprofondato nella recessione, indipendentemente dalle mie azioni. E se nella prima run ho sicuramente commesso degli errori, nella seconda sono stato attento a finanziare tutti i progetti per far sviluppare l'economia e creare lavoro. Infatti l'indicatore economico era quasi al massimo, per sprofondare quasi al minimo al turno successivo, senza motivazioni apparenti. Peccato.
In ogni caso, nella prima partita ho interpretato il presidente democratico, buono e incorruttibile.
Nella seconda ho provato ad essere un dittatore conservatore, spietato e più che corruttibile.
Grande! :rullezza:
Nella mia partita sono stato molto attento all'economia e non sono affatto sprofondato nella recessione. Ovviamente ho dovuto fare scelte discutibili sotto altri punti di vista, sacrificando altri aspetti.
Probabilmente non hai fatto scelte che hanno portato a risultati diversi senza rendertene conto.
Per quanto riguarda il finale:
Finito Iconoclasts !
Bellissimo, mi è piaciuto tantissimo. Comincia che pensi sarà un metroid fusion, e lo è, ma ha una storia e dei personaggi pregnissimi di carattere , è una specie di mix di Fusion, Metal Slug e Metal Gear Solid , godo.
Mi ha ricordato anche Lost Vikings in certi frangenti.
Contentissimo di averlo finalmente giocato
Sicuramente è così, ma non riesco proprio a capire che scelte avrei dovuto fare, anche dopo aver letto qualche guida.
Insomma, dietro la facciata da visual novel c'è un titolo complesso e molto profondo, che merita tutto il tempo che chiede. In futuro farò sicuramente almeno un altro tentativo, anche perchè non ho rinunciato ai miei propositi dittatoriali.
Non ricordo esattamente le scelte fatte per la riforma costituzionale, ma essenzialmente:
Comunque la cosa che mi ha fatto più ridere di tutto il gioco è stato quando il nostro personaggio Anton Rayne va a presenziare ad una cerimonia religiosa nella città di Anrica e il prete esordisce con
:rotfl:Citazione:
I bless the Raynes down in Anrica
Non mi stupirei se avessero scelto il nome del protagonista e della città apposta per poter fare questa battuta :asd:
(reference per chi non l'ha capita: https://www.youtube.com/watch?v=FTQbiNvZqaY )
Finito il miciosissimo Stray :alesisi:
Giochino molto carino, il micetto è adorabile ed animato benissimo.
La storia è forse un po' banale, ma nel contesto cyberpunk (piuttosto figo) in cui è ambientato il gioco ci sta.
Gameplay molto semplice e intuitivo, alterna fasi di esplorazione, saltando da un tetto all'altro, a fasi più action. Ci sono diverse fasi in cui dovremo trovare degli oggetti o risolvere dei piccoli enigmi.
Alla fine c'è una buona varietà di situazioni e meccaniche, anche se il livello di difficoltà è molto basso e non si muore quasi mai.
Dura il giusto, intrattiene ed emoziona anche un po'.
Forse l'hype che gli si è creato attorno è un po' esagerato (e francamente non credo meriti l'84 su metacritic), ma soprattutto se siete abbonati a PS Plus Extra, vi consiglio di giocarlo perché controllare un gatto è una esperienza originale e tutti gli aspetti tipici della dei felini sono realizzati molto bene.
Il pad di PS5 che fa le fusa è stupendo :rotfl:
Finito dopo poco più di 70 ore (lo dice steam) Death Stranding - Director's Cut
Ero abbastanza scettico sul "poco gameplay" invece mi è piaciuto molto, è una tipica opera di Kojima, storia intricata ma non a livello da latte alle palle
Shooting un po' meh ma fare il corriere decisamente appagante. Ho trovato buono anche il doppiagio. Giocato tutto con la tastiera, non mi sono trovato male. Quanto fa schifo però l'aderenza dei veicoli su 4 ruote però :bua:
Una bella esperienza comunque, al netto che all'inizio si capisce poco di tutto.
70 ore però :bua:
Ce l'ho in backlog dopo Ghost of Tsushima (magari con qualche breve intermezzo prima), ma i giochi così lunghi mi mettono un po' soggezione di questi tempi.
73 per la precisione. E comunque non ho smanie di completamento, ed a dirla tutta il gioco non invoglia neanche più di tanto a completismi di sorta.
Però sicuramente un'opera che vale la pena di essere giocata.
finalmente ho finito Pathfinder Kingmaker, oddio che finale noioso fato di continui scontri con secchiate di nemici.
trama carina, non posso però dire quanto il regolamento sia fedele alla versione cartacea.
Il suo finale lo ricordo come una delle cose più brutte e sbilanciate che abbia mai avuto la disgrazia di provare. Dopo ore di tentativi ho dovuto abbandonarlo, perchè evidentemente non avevo memorizzato gli incantesimi giusti, non avevo abbastanza pergamene e non sono riuscito a trovare un modo per tornare indietro e fare rifornimento. Pessimo davvero.
Intanto ho completato la campagna di Hitman 3.
E' una degna conclusione di una serie straordinaria, ma complessivamente lo metto un gradino sotto i suoi due predecessori. Le mappe sono decisamente meno complesse e, se quella nella città cinese con atmosfere cyberpunk e la villa in Argentina mi sono piaciute molto, le altre sono divertenti ma non memorabili come molte di H1 e H2. Ci sono meno Storie (massimo 3 per livello, contro le 8 di Hitman 2), anche se ci sono sempre decine di possibilità per portare a termine le uccisioni.
La difficoltà generale mi è sembrata un po' più bassa. Ad esempio, ricordo che con i primi due capitoli spesso dovevo calcolare i movimenti al secondo per evitare di essere visto, mentre nel terzo sono andato quasi sempre in giro con la massima comodità e, se capitava di dover entrare in stanze o posti pieni di guardie, molto spesso erano convenientemente girate dall'altra parte, permettendomi di muovermi a mio piacimento anche in spazi ristretti.
Ho sensazioni contrastanti per quanto riguarda l'ultima missione: è sicuramente originale e si vede che hanno voluto fare qualcosa di diverso, ma intanto è la più facile del gioco (l'ho completata in meno di mezz'ora al primo tentativo) e poi stona con tutto il resto, visto che
A parte la storia principale c'è una montagna di contenuti che ho solo sfiorato: contratti, modalità arcade e cecchino che possono allungare di parecchio la longevità. Per ora ho provato solo un po' di missioni arcade e mi sono piaciute.
Tirando le somme, per me è un ottimo gioco, ma non riesce a fare il salto di qualità per diventare un capolavoro come i primi due capitoli.
Managgia a quella volta che me lo sono perso su epic!
E' comprensibile, anche io avevo storto il naso provandolo da un amico però comprato in sconto sono riuscito ad apprezzarlo non poco.
L'approccio iniziale è abbastanza meh perchè storia e gameplay non sembrano ben amalgamati. Bisogna un po' tirare avanti, ma se non c'è un reale appagamento evidentemente non è cosa.
DS è un gioco volutamente imperfetto e fortemente autoriale, ci sta che "divida" i giudizi.
Davvero, tutta la parte finale è progettata male.
Ed avevo anche perso il guaritore principale (quel fottuto nichilista cagacazzi di Harrim) perché non mi ha chiesto la seconda quest personale.
-
Ho provato a riprendere Yakuza Like a Dragon, ma sono al Farming prima del finale, dopo aver provato il boss e scoperto che gli stronzi infami luridi non han messo un salvataggio prima del boss.
E non c'è la faccio mi scazza troppo stare ore a farmare barboni nelle fogne.
-
Riprenderò Final Fantasy VII remake che mi ero fermato a capitolo 7-8, anche se gli heartless del Canon mi fanno venire voglia di vomitare l'anima.
Me lo ritrovo nella libreria Epic. Ma se non ricordo male avevano fatto un discreto casino con add on per giocare solo le mappe dei primi due con il motore del terzo, quindi potrebbe pure non essere il gioco completo. Francamente con Epic mi limito a riscattare quello che regalano senza starci troppo attento.
Gioco 2d misto tra metroidvania (alcuni elementi li ha ), ma più incentrato su puzzles, trama (ha un ottimo world building, ottimi dialoghi, bel drama) e platforming diciamo (un mix tra metroid fusion, lost vikings, e una trama stile anime Akira diciamo )
Belle boss fights, mai tedioso, e non dura tanto (io l ho finito in 12 ore circa)
https://youtu.be/1YotsyXxRNw
As Dusk Falls, bellissimo gioco narrativo da alcuni ex dipendenti di Quantic Dreams.
Iniziamo subito dall'elefante nella stanza: i personaggi sono disegnati a mano, ma non hanno animazioni, sono immagini fisse e quando si muovono viene fatta una transizione tra due disegni, un po' come se fossero due pagine di un fumetto.
Questo è l'aspetto più controverso del gioco e all'inizio mi dava abbastanza fastidio, ma col tempo ci si abitua e diventa naturale. Immagino che la scelta sia stata legata a questioni di budget, più che stilitiche, dato che le animazioni dei volti sono tra le cose più difficili da realizzare in un videogame ed eliminarle completamente gli ha permesso di sviluppare il gioco molto più velocemente e con costi più bassi.
Detto questo, la storia è veramente tanta roba, una delle più coinvolgenti del genere secondo me.
A differenza di altri titoli celebri del genere come i vari Life is Strange o gli ultimi lavori di Quantic Dreams, dove il ritmo della narrazione è abbastanza lento, in As Dusk Falls si percepisce l'azione e il ritmo degli eventi è sempre alto, la tensione non cala mai. Mi ha tenuto attaccato allo schermo come ormai pochi giochi narrativi riescono a fare.
Nonostante tutto c'è comunque spazio per un po' di critica sociale, soprattutto nel finale (per lo meno in quello che ho avuto io, ce ne sono vari, in base alle scelte del giocatore), che fa riflettere. Il mio finale è stato davvero forte anche emotivamente, ma ovviamente non voglio fare spoiler.
Dopo ogni capitolo si possono vedere tutte le scelte fatte in uno schema ad albero e i bivi sono davvero tanti e piuttosto impattanti sulla storia (più della media del genere direi).
Per me questo gioco è stata una bellissima sorpresa. Peccato solo che sia uscito lo stesso giorno di Stray e quindi sia passato un po' in sordina, anche perché imho tra i due è (di poco) un gioco migliore nel complesso.
Lo sto giocando anche io in questi giorni, decisamente ben fatto per il suo genere, bel ritmo e tanti elementi che vanno ad ampliare la componenete narrativa.
Lo stile è particolare ma ci sta, .
C'è stato solo un passaggio al momento che non mi ha convinto (al momento non so quanto sia legato alle mie scelte o se è qualcosa che accade comunque per tutti)