Per la stessa ragione per cui il gioco si svolge su Melee Island (TM).
Visualizzazione Stampabile
Road 96
Tipico gioco che "non comprerei mai ma lo provo perchè è nel GamePass".
Arrivato alla fine però devo dire che sono soddisfatto.
Il gioco ha delle idee non banali, inserite in un contesto credibile seppure pesantemente stereotipato e caricaturale.
E' difficile fare esempi senza fare spoiler che, in un gioco tutta trama, sarebbero fatali.
Una cosa però la voglio scrivere. Road 96 ha delle tematiche intense, viste con gli occhiali di una ben definita ideologia politica.
Nella colonna sonora c'è bella ciao, chi commette un sopruso è definito fascista, e la visione di insieme è tutto meno che acritica.
A me non da affatto fastidio (anche perchè le mie idee, seppure meno radicali, non sono così distanti), ma è una visione decisamente poco "politically correct" che potrebbe lasciare perplessi.
Una nota per l'OST, molto - ma molto - interessante e piacevole.
Magari poco aderente con il periodo storico in cui viene ambientato Road 96.
Ora che ci penso, c'è da dire che nulla è veramente aderente con quel periodo storico, ma essendo un videogioco ambientato in una nazione immaginaria totalmente slegata dal nostro spazio tempo, gli si perdona tutto.
Voto 7,5
Finito Final Fantasy X
Si si, la parte proprio finale finale l'ho vista in video, non e' la stessa cosa, ma non mi andava di grindare per battere la sequenza di boss finali
Bella la final cutscene, davvero ben realizzato il tutto!
Ottimo, decisamente.
--------------------------------
(Gameplay)
Nemmeno troppo tedioso o che (forse giusto qualche "puzzle" dei templi, ma neanche tanto onestamente, l'ultimo giusto un po' na cagata) , sicuramente un jrpg facile da mandare giu' e con una bella storia, tematiche profonde ma senza essere inutilmente criptico o simili.
Un sistema di combattimento limpido, facile da capire e da maneggiare, e che da´ un bel po' di soddisfazione :sisi:
E alla fine nemmeno tutto sto grinding, anzi, sono arrivato sostanzialmente alla fine senza dover risolvere il tutto con grinding ma usando le giuste tattiche e abilita'.
Solo appunto alla fine ti trovi il classico (? ) scoglio , infatti il gioco in teoria ti dice "ok ora puoi andare dove vuoi, usalo per prepararti allo scontro finale"
--------------------------------
Diciamo che fosse per me sposterei questo tipo di "picchi di difficolta'" a momenti MOLTO piu' "nel mezzo" del gioco, e userei il finale solo come momento di grandeur spettacolare e climax a livello di storia e emozioni e visuals, graziando il giocatore che e' arrivato fino a quel momento (semmai introducendo appunto una sfida "tattica/strategica/cerebrale" e non un pacco di HP e di punti danno al mostrone ecco )
Cmq sia, questo non e' un gioco che mi pare soffrire eccessivamente di questo.
(Sono io che non ho voglia di soffermarmici perche' ho altro che voglio giocare e piu' in generale perche' l'ho giocato per voglia di conoscerlo, non mi serve dire "l'ho battuto" per essere contento ecco.)
Come gameplay/combat l X è il mio preferito, come FF in generale invece il IX non si batte imho
FFX dove l'hai giocato e che versione?
Se non ricordo male l'ultimo boss è abbastanza facile da battere affliggendo lo status zombie visto che si cura di continuo (quindi subisce danno) o qualcosa del genere quindi in un certo senso c'è il momento "cerebrale" da usare una tattica. Nel complesso ho un bel ricordo del X
Devo rigiocarne/giocarne alcuni prima di potermi esprimere su un favorito.
Skippo almeno per ora 1,2,3 e 5 , ma ho in lista VI, VIII e IX (mai finiti, ma giocati tutti e tre) e il XII (mai giocato) da giocare e esprimermi di conseguenza
- - - Aggiornato - - -
Switch, HD remaster
Di buono il XII ha un gameplay più veloce. Ah il X-2 puoi skipparlo allegramente
Eh il X-2 lo giocai ai tempi pure lui, come faccio a skipparlo, c è Payne, sbur
Almeno iniziarlo devo, poi vedrò ahah
No cmq sia il prossimo che inizio è l unico che mi sono scordato di citare in quella lista, e mai giocato, ovvero il IV (su nintendo DS )
Finito uncharted l'eredità perduta, bello, un po' meno lineare di Uncharted 4, storia un po' inferiore al 4 ma ambientazioni ugualmente evocative e forse nel complesso è più divertente, consigliato
Appena finito Scarlet Nexus con il primo personaggio.
Seconda run non ci penso proprio, alla fine è un' anime interattivo come ho letto da altre parti, e la cosa si riflette nel comparto artistico e musicale.
Per gli appassionati di animazione jappo merita un giro, per tutti gli altri le circa 30 ore spese per finirlo possono serenamente impiegate per fare altro, anche tutt' altro :asd:
Avevo provato la demo e mi ha decisamente non impressionato. Piuttosto tales of arise tra i due
Finito anche con annesso boss "segreto", il DLC di Cuphead.
Livello altissimo a livello di scenografia ed animazioni, DLC non lungo ma "giusto" e complicato il giusto, rapportato a chi ha già finito ed apprezzato il gioco base. Solo la dannata saliera mi ha fatto penare nella prima parte.
Però eccellenza vera, direi 9/10
Ho finito Suzerain, due volte.
Non gli avrei dato una lira, invece è davvero un gioiellino. Il livello di scrittura è ottimo e la simulazione politica è molto completa e realistica. Ci sono parecchie possibilità, le scelte da compiere sono tantissime e comportarsi in un modo piuttosto che in un altro può portare a risvolti inattesi e imprevedibili. Ad esempio nella mia seconda run ho scoperto chi si celava dietro un particolare evento ed è stato il risultato di una diversa distribuzione del budget tra i ministeri.
L'unico difetto è che sembra che a un certo punto le cose debbano andare male per forza. In entrambi i miei tentativi verso la fine sono sprofondato nella recessione, indipendentemente dalle mie azioni. E se nella prima run ho sicuramente commesso degli errori, nella seconda sono stato attento a finanziare tutti i progetti per far sviluppare l'economia e creare lavoro. Infatti l'indicatore economico era quasi al massimo, per sprofondare quasi al minimo al turno successivo, senza motivazioni apparenti. Peccato.
In ogni caso, nella prima partita ho interpretato il presidente democratico, buono e incorruttibile.
Nella seconda ho provato ad essere un dittatore conservatore, spietato e più che corruttibile.
Grande! :rullezza:
Nella mia partita sono stato molto attento all'economia e non sono affatto sprofondato nella recessione. Ovviamente ho dovuto fare scelte discutibili sotto altri punti di vista, sacrificando altri aspetti.
Probabilmente non hai fatto scelte che hanno portato a risultati diversi senza rendertene conto.
Per quanto riguarda il finale:
Finito Iconoclasts !
Bellissimo, mi è piaciuto tantissimo. Comincia che pensi sarà un metroid fusion, e lo è, ma ha una storia e dei personaggi pregnissimi di carattere , è una specie di mix di Fusion, Metal Slug e Metal Gear Solid , godo.
Mi ha ricordato anche Lost Vikings in certi frangenti.
Contentissimo di averlo finalmente giocato
Sicuramente è così, ma non riesco proprio a capire che scelte avrei dovuto fare, anche dopo aver letto qualche guida.
Insomma, dietro la facciata da visual novel c'è un titolo complesso e molto profondo, che merita tutto il tempo che chiede. In futuro farò sicuramente almeno un altro tentativo, anche perchè non ho rinunciato ai miei propositi dittatoriali.
Non ricordo esattamente le scelte fatte per la riforma costituzionale, ma essenzialmente:
Comunque la cosa che mi ha fatto più ridere di tutto il gioco è stato quando il nostro personaggio Anton Rayne va a presenziare ad una cerimonia religiosa nella città di Anrica e il prete esordisce con
:rotfl:Citazione:
I bless the Raynes down in Anrica
Non mi stupirei se avessero scelto il nome del protagonista e della città apposta per poter fare questa battuta :asd:
(reference per chi non l'ha capita: https://www.youtube.com/watch?v=FTQbiNvZqaY )