dicevo in generale eh, non mi riferivo a kojima in particolare...e fattela na risata che magari domani te svegli sotto a un cipresso:lol:
Visualizzazione Stampabile
dicevo in generale eh, non mi riferivo a kojima in particolare...e fattela na risata che magari domani te svegli sotto a un cipresso:lol:
Ieri ho finito Horizon: Zero Dawn - Complete Edition (PC)
Un po' questi "gioconi" mi mancavano visto che con la scheda video vecchia era un po' che li evitavo.
La mappa enorme un po' spaventa finché non ci si rende conto che tre quarti delle icone segnalano semplicemente dove si trovano i robot a pascolare.
Per il resto il gameplay è una versione elaborata ed espansa delle parti di caccia del reboot di Tomb Raider, si va a zonzo a prendere roba per il crafting, fare sidequest e prendere collezionabili finché proprio non si deve andare avanti con la quest principale. Alla fine ho fatto tutto tranne gli achievement per il newgame+ e la difficoltà ultra hard in circa 71 ore.
Per me kojima ha degli ottimi pregi ma è anche overrated.
Mi spiego:
è un autore che ha coraggio di presentare roba diversa dal solito e di sperimentare, aspetto che ormai è quasi sempre relegato al mercato indie.
Questo non è assolutamente da sottovalutare, soprattutto nel panorama odierno dove i tripla A osano poco e niente.
Detto ciò, i suoi gameplay generalmente non è che siano il massimo, dai.
Ds si gioca piacevolmente ma il motivo è l'atmosera, la storia e tutto l'insieme; il gameplay è poca cosa.
I metal gear, idem, ma va detto che offre dei boss fight originalissimi.
Il 90% del gameplay però è uno stealth game super clunky con dei controlli da galera.
(ne ho giocati solo 3 o 4, gli ultimi non saprei dire)
In conclusione, apprezziamolo ma non mettiamolo su un piedistallo divino, solo perché il mercato tripla A è deprimente.
Silent hill però non è di kojima
finito Republique.....
gameplay carino, trama non male nei primi tre episodi, meh nel quarto mentre nel quinto diventa scema, il finale è una completa delusione. Tutte le "scelte" (che poi sono tre) alla fine non cambiano praticamente nulla se non il modo in cui affronti il quinto capitolo (violento o no).
voto 6
non l'ho platinato per due bug
L'ho iniziato da poco, qualche consiglio?
Finito Catmaze (PC)
Simpatico metroidvania a tema folklore slavo.
Non è lungo (9 ore circa per il finale buono) e nemmeno particolarmente difficile prima dell'ultima oretta di gioco ma mi ha divertito parecchio. :sisi:
Finito Legacy of Kain: Defiance (PC)
https://i.imgur.com/TorhJlX.png
C'è di buono che la direzione artistica è sopraffina e ovviamente c'è IL DRAMMAH (come da screenshot), il combattimento è pure un po' più scorrevole.
Di brutto c'è che la videocamera fissa "cinematica" (che da quanto leggo fu implementata per scimmiottare Devil May Cry) rende anche le azioni più semplici molto più difficili, e il combattimento anche se migliorato non è comunque il massimo quindi ovviamente il gioco cerca di obbligarti a combattere il più spesso possibile. In particolare i nemici diventano sempre più spugnosi andando avanti, spesso con attacchi che ti buttano giù a terra senza poter reagire (e non aiuta che il tasto per saltare sia anche la schivata e il gioco sembra decidere cosa fare quando lo premi lanciando una monetina).
Si lascia giocare perché comunque non è troppo difficile (anche se sbagliare un salto ultrafacile perché la telecamera è sghemba esattamente per quel che basta a farti sbagliare l'allineamento del salto metterebbe alla prova la pazienza di chiunque), a parte il boss finale le cui hitbox sono così dissonanti che non riesco a decidere se è per incompetenza o sadismo.
C'è comunque la sensazione che a CD avessero già la sensazione che questo sarebbe stato l'ultimo titolo, il finale aperto non è un proprio cliffhanger e gli extra includono materiali dei titoli precedenti, in particolare Blood Omen e il primo Soul Reaver.
Ho finito Thronebreaker: the Witcher tales.
Sono davvero soddisfatto. Ha una storia avvincente, personaggi scritti bene, tante scelte morali che mi hanno fatto venire dei dubbi più di una volta. Nonostante una longevità non indifferente (circa 30 ore), è riuscito a non diventare mai particolarmente ripetitivo, grazie all'introduzione costante di nuove carte e ad alcune idee di design molto buone.
Peccato che CD Project non abbia dato seguito a questo tipo di progetti paralleli alla saga principale.
Finito Firewatch
Belle idee di costruzione di un gioco con budget basso ma che fa usofrutto dei suoi limiti in maniera intelligente.
Il finale non mi ha soddisfatto granché ahimé.
Le seguenti domande vi faccio
Voi che ne pensate?
Finito
Epistory
Carino, piacevole, funziona bene. Mi aspettavo di più dal finale.
Ho finito la campagna di cold war, merita la menzione perché al di là del gameplay scriptatissimo (chi gioca Cod, sa che la campagna in singolo è una sorta di film d'azione in prima persona più che un gioco) mi ha sorpreso il finale a bivi: senza spoilerare ma non credevo che da una delle serie più ultrapatrioriche di sempre, abbiano deciso di accontentare anche i giocatori non esattamente filooccidentali. C'era già stato qualcosa del genere in black ops 2, ma qua fanno proprio vedere i proiettili al
in sostanza da la possibilità di accontentare i giocatori russi, i mujaheddin e gli antimericani in generale
finito CULTIC
genere: FPS vecchissima scuola
GRAFICA 5 : ha il suo stile questo va detto, ma per il resto è decisamente troppo pixellosa e a tratti confusionaria. Va bene la retrografica, ma qui si è un pò esagerato. Critico anche la scelta degli sprite 2d, dei modelli 3d ci stavano anche perchè così quando si è sopra i nemici diventa problematico colpirli essendo privi di spessore
SONORO 8 : mi sono piaciute molto le musiche e gli FX sono buoni, non a livello del brutal doom ovviamente ma nulla di cui lamentarsi
GAMEPLAY 8: ci sono i due elementi fondamentali che apprezzavo nei vecchi fps e che oggi si sono ahimè completamente persi: velocità di movimento e armi che non perdono precisione in corsa. Non come negli fps odierni che se sparate in movimento vi ritrovate tra le mani degli sparacoriandoli.
Non do 9 perchè suppongo che un voto del genere sia da assegnare a gameplay sempre vecchia scuola ma più evoluti come quelli dei nuovi doom
I due boss sono mal bilanciati: l'ultimo è una passeggiata di piacere, quello a metà gioco è rognoso ma più che altro per mancanza di un checkpoint tra le 2 fasi del combattimento, tanto che alla fine ho usato uno sporco trucco per vincere.
Per la cronaca io l'ho giocato a difficile, che in realtà è la difficoltà di mezzo, e non l'ho trovato assolutamente difficile, anche perchè vista la lentezza generale dei nemici è piuttosto facile fare tanti headshot
LEVEL DESIGN 7: non è male ma non fa certo gridare al miracolo, non è completamente lineare ma nemmeno intricato, infatti non capisco l'appunto del recensore di tgm sulla difficoltà a orientarsi, forse è abituato dai giochi moderni ad avere sempre una freccia che gli indica dove andare...
Per di più c'è il gradito ritorno dei segreti, sempre sfiziosi da cercare e da trovare.
circa la longevità leggo di gente che l'ha finito in 3/4 ore ma io sono lentissimo e ce ne ho messe più di 6 mi pare, trattandosi dichiaramente del solo capitolo 1 mi aspettavo anche meno roba
VOTO : 7/7.5
Io sto arrivando a fine mese con poco di concluso, ma presto vedrò il finale di LiveALive e GatoRoboto, questo é certo.
Domani sera potrei chiudermi su quest ultimo a palla, ma sto godendomi il giuoco senza reale conclusione di alcuni giochi di guida, cosa che non facevo da un po' ma che mi sta divertendo un sacco (Flatout 2 é davvero addentabile come goduria smashona)
Febbraio si preannuncia come molto focalizzato su Breath of the Wild
Finito Trek to Yomi.
In pratica è un film di Kurosawa interattivo.
A livello artistico mi è piaciuto molto, soprattutto l'uso del bianco e nero, azzeccato per via delle ambientazioni che si visitano (non dico nulla per non spoilerare). Viene voglia di proseguire anche solo per vedere il mondo di gioco, pur nella sua linearità.
Il gameplay è basico, alla fine si usa nel 90% dei casi solo la katana e più o meno sempre la stessa combo e solo un capitolo ha un picco di difficoltà sbilanciato rispetto agli altri.
Il reale problema è che il gioco soffre di input lag: inizialmente pensavo fossi io capra, poi leggendo in rete ho scoperto che è un problema diffuso. A volte vieni colpito perché il gioco prende con ritardo il cando di parata o fendente. Non è mai troppo frustrante a causa dei numerosi checkpoint, però dopo la metà diventa fastidioso.
C'è anche qualche semplice enigma ambientale, ma potevano anche non metterli visto che non cambiano molto il gameplay.
Dura il giusto, un 5-6 ore, ti fa venire voglia di vedere la fine seppure il combattimento diventi ripetitivo già a metà gioco e i boss alla fine di ogni capitolo non migliorano le cose (solo uno offre una sfida un po' più significativa).
Se vi piace il Giappone feudale, lo apprezzerete, altrimenti ve lo consiglio solo se avete il gamepass o se lo trovate in un bundle (insomma, no prezzo pieno).
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
A me é piaciuto per quello che é, visivamente l ho trovato stupendo, input lag non ne ho percepito (solo una certa goffaggine nel gestire alcune cose, ma tendenzialmente m é sembrato fair play)
Stessa cosa per me, non so se era input lag una gestione strana/sbagliata dei movimenti ma mi capitava veramente spesso di sbagliare qualcosa ma non capire il perché... stessa cosa per quando invece ci beccavo.
Peccato perché l'atmosfera è fatta molto bene però, essendo il gameplay basato quasi esclusivamente sul combattimento, mi aspettavo qualcosa di più