quoto un po' tutti, a me è durato poco più di una cinquantina di ore, senza dlc.
CCR :rullezza:
Visualizzazione Stampabile
quoto un po' tutti, a me è durato poco più di una cinquantina di ore, senza dlc.
CCR :rullezza:
Howlongtobeat infatti dice 22 ore main story, 50 ore completionist.
il mio steam dice 68 ore :sisi:
Finiti :
INFAMOUS 2 esclusiva PS4 , carino dai...ho fatto solo male a fare una cosa.......ho finito prima SPIDERMAN 2 !! :smugranking:
Il gioco infatti condivide tanto da Spidy, ma per ovvie ragioni SPIDERMAN 2 lo annienta sotto tutti i punti di vista.
Però un bel action, storia gradevole e gameplay ottimo.
Avrei preferito scegliere IO i poteri a piacimento ma tant'è.
TERMINATOR : RESISTANCE su PC, mah che dire, secondo me questo titolo è stato un po troppo massacrato, lo so è un gioco mediocre sotto tutti i punti di vista ma si lascia giocare che è un piacere, nemmeno un bug che sia uno, storia....è TERMINATOR, scelte morali (che incidono parecchio) e gameplay che a tratti mi ha ricordato più di una volta quel capolavoro di DYING LIGHT. E poi buttare giu un T-800 è sempre gudurioso!!
Lo consiglio. :cavalca:
E ora sotto con CALL OF CTHULU
-questo titolo è stato un po troppo massacrato
-è un gioco mediocre sotto tutti i punti di vista
OK
Vuole dire che non è un granché, ma comunque non fa schifo come si dice. Almeno io l'ho capita così.
Ci sono quei giochi che oggettivamente sono fatti male, ma ti fanno divertire lo stesso...
Esatto LARS, massacrato nel senso che molte testate hanno dato 2,3 al max. 4.
GIOCO TERRIBILE, SCANDALOSO...
Per me non è stato così e mi ha divertito.
Finito AC Rogue con sincronizzazione al 100%. Praticamente sembra un lungo DLC di AC IV, il gameplay è esattamente lo stesso, con poche piccole varianti, quindi diverso da quello di Unity, pur se sono usciti nello stesso anno. Nel complesso, buon gioco, divertente anche per le parti navali, ma decisamente minore rispetto a AC IV, pur svolgendo il compito di trait d'union tra AC III, AC IV e Unity.
The Messenger (+ dlc)
Piccolo gioiellino, non conoscevo nulla del gioco, bella sorpresa.
Parto subito dalle cose negative, come difficoltà parte davvero piano.....finché arrivi a dei livelli che sono mazzate, ma restano superabili basta adeguarsi alla "nuova difficoltà". Però ci sono 2-3 punti (comprendendo pure il dlc) davvero rognosi, senza vergogna sono andato di speedhack con il cheatengine e via.
A volte quei cacchio di doppi salti con hit non vengono o viene fuori "l'altra versione" e fa girare le balle.
Ma nonostante questo rimane un gran gioco, piacevole e pieno di sorprese. Ho apprezzato davvero l'umorismo del gioco, Shopkeeper MVP c'è poco da dire.
Gears of war 4
Giocato su pc con il gamepass, dopo aver finito il 5 ne volevo ancora, mi era piaciuto molto.
Il 4 non si discosta molto, forse l'ho trovato pure più godibile del 5 nonostante sia un corridoio molto lungo, ma molto ben orchestrato. Per fare un paragone, Gears 4 sta ad Arkham asylum come gears 5 sta ad Arkham city. Grafica veramente bella con i soliti difetti storici dell'unreal engineering, cioè volti un po' plasticosi. Scorci di paesaggi fantastici. Gunplay buono ma peggio rispetto al 5, in generale l'ho trovato più semplice rispetto al 5, che aveva un paio di punti abbastanza impestati.
Rimane la voglia di giocarne ancora, quindi sempre sul pass ho iniziato a scaricare il primo, ultimate edition
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
L'1 è invecchiato bene per molti aspetti (grafica e shooting in primis), ma imho rispetto al 5 (il 4 lo devo ancora giocare) è un gioco nettamente inferiore.
All'epoca era una novità, ora è un cover shooter come tanti. Gears 5 aggiunge meccaniche e amplia il level design e secondo me è un gran bel gioco. Gears 1 meh... è giusto interessante per vedere come è iniziata la storia.
Ho finito Serious Sam: The Second Encounter tramite Serious Sam Fusion (PC)
Mi sono trovato spesso a usare il fucile da cecchino che è sicuramente la star di questa campagna insieme al lanciafiamme, complice anche il fatto che dopo l'esperienza della campagna del primo gioco a normale ho abbassato la difficoltà a facile. :asd:
Credo anche di aver fatto tutti gli achievement per giocatore singolo possibili nelle prime due campagne esclusi quelli che richiedono speedrun o livelli di difficoltà alti.
Ora passo a BFE che non ho mai giocato prima d'ora.
Finito Rage 2: decisamente meglio di Rage 1 e con un gunplay tutto sommato divertente, ma con parecchie pecche tecniche e un eccesso di ripetitività', comunque comune a tutti i giochi di questo tipo. Per fortuna Rage 2 lo si può' finire in una dozzina di ore.
Ah si? appena mi si è aperto l'open world e sono arrivato ad una cittadina con mercanti etc. ho pensato: sarà il classico gioco open da una cinquantina di ore e l'ho chiuso... se dura solo una dozzina di ore potrei riprenderlo.
Sisi, anche io arrivato alla prima città, trovando npg che davano missioni e qualcosa di simile ad un tabellone delle inserzioni, ho temuto in una struttura alla borderlands; invece no. Quest secondarie ci sono, ma le fai se vuoi punti per sbloccare tutti i potenziamenti (e comunque non vanno "riconsegante" e la ricompensa ti arriva subito), altrimenti te ne puoi sbattere e farle solo se ci inciampi proprio durante gli spostamenti. Io ne ho fatte molte per sbloccare appunto tutte le possibilità di gameplay, e comunque il gioco non mi è durato tantissimo.
Ripetitivo si, boss riciclati si, ma il gunplay è praticamente quello di Doom e tanto mi è bastato :asd:
Il Gunplay e' la cosa migliore di Rage 2 :sisi:
Finito Serious Sam 3: BFE e il DLC Jewel of The Nile tramite Serious Sam Fusion (PC)
Scelta un po' strana andare con lo stile realistico (forse una reazione a SS2?), ma grazie al cielo bene o male i design dei nemici sono un minimo coerenti con TFE e TSE.
Per il resto Sam è il solito Sam e i suoi commenti strappano sempre una risata quindi la serietà non diventa mai eccessiva.
Non mi piace come hanno reso NETRICSA, mi sono accorto solo a metà gioco che per avere tutte le indicazioni bisognava aspettare che continuasse l'animazione.
Fortunatamente la velocità dei movimenti è circa la stessa dei primi due titoli della serie e ci siamo lasciati alle spalle la relativa lentezza di SS2.
C'è una funzione sprint infinita che è abbastanza benvenuta per quando si vuole percorrere in lungo in largo uno degli enormi livelli senza perdere tempo, ovviamente non si possono usare le armi ma considerato che la velocità di movimento senza sprint è sempre quella solita è più un piccolo tocco per rendere la ricerca dei segreti un po' più rapida e agevolare eventuali fughe (quindi niente roba stile moderno sparatutto militare dove se si vuole sparare muovendo ci si muove relativamente lentamente).
I livelli passano dalle rovine del Cairo a varie rovine egizie, solo che il dettaglio a volte fa a pugni col pathfinding dei nemici (mi è capitato abbastanza spesso di avere nemici bloccati da rovine dalla forma più irregolare, specie i Kleer). Ci sono anche diverse sezioni al chiuso e al buio parecchio lunghe, primariamente esplorazione di rovine egizie con diversi puzzle che mi hanno ricordato un po' Dark Forces.
Il frame rate era un po' meno stabile rispetto a TFE e TSE e tendeva a calare mentre facevo abuso di esplosivi.
Strana la scelta di rendelo meno "alla Doom" introducendo l'obbligo di ricarica per alcune armi, e l'estetica da apocalisse urbana dei primi livelli rischia davvero di dare l'impressione sbagliata e trovarsi di fronte a un clone di CoD se ci si limita a dare una occhiata agli screenshot. Non aiuta che gli spazi aperti tipici della serie vengano fuori solo dopo due o tre livelli.
Mi da l'idea che abbiano voluto in qualche modo sperimentare mischiando lo stile proprio di Serious Sam con elementi di design degli FPS militari moderni per qualche ragione.
Finiti :
- CALL OF CTHULU, di H.P. Lovercraft so solamente l'indispensabile (approcciato
solo in passato con ALONE IN THE DARK) e seguito solo un video su Youtube
per farmi un idea su cosa andavo incontro, ero troppo incuriosito e quindi
ho deciso di iniziare questo titolo.
Che dire alla fine mi è piaciuto, gioco senza infamia e senza lode,
non ha tutta questa grafica ma regala abientazioni molto belle
ed ispirate e un atmosfera allucinante. La trama sa conquistare e ti "incastra"
quanto basta.
spoiler :
- VALIANT HEART, nei videogiochi quello che cerco è soprattutto una bella
trama, e spinto da recensioni ottime inizio questo titolo.
Molto carino ed emozionante. Alcune sessioni però come è successo con
Last day of June hanno veramnte messo alla prova la mia pazienza e un po annoiato.
- - - Aggiornato - - -
- GHOSTBUSTER REMASTERED
Mio personale backlog granitico,
contentissimo di averlo fatto
molto divertente lo shooter, tutta la dinamica famosa
per la cattura dei fantasmi e lo stratagemma con il quale si interagisce con
l'ambiente e lo scovare gli ester egg sparsi in giro.
Peccato per la mancanza del doppiaggio in italiano in questa versione.
Nella versione precedente c'era.
Finito TRANSFORMERS: FALL OF CYBERTRON
Carino dai. molto old school e molto vario. facendoti usare robot diversi durante tutta la campagna, ti rende il gameplay molto vario. non tutti i pezzi sono riusciti bene come altri però.
Sicuramente il livello migliore è quello in cui si usa il Decepticon elicottero. Davvero riuscito e divertente da giocare.
Peccato che il finale sia monco. probabilmente si aspettavano di poter fare il terzo.
Un po' mi dispiace di non aver preso anche War for cybertron quando era ancora acquistabile su steam. Non so dove si possano comprare questi due giochi oggi.
Sui siti di key si trovano, ma costano uno sproposito.
Per quello ci sono, uhm, soluzioni alternative che mi sto preparando a usare diciamo. :asd:
Comunque in teoria i due giochi sono prequel della serie animata Transformers Prime, ma in senso molto lato quindi se vuoi un seguito anche se in forma non-videoludica c'è ma ti avviso che è più per politica Hasbro dell'epoca che per intenzioni dei rispettivi creatori.
Finito Dust an Elysian Tail (PC)
L'ho divorato.
Il combattimento è stile beat 'em up ma senza quel platforming con le combo di Guacamelee (che è l'unico metroidvania al momento di cui non ho fatto quantomeno il best ending perché proprio non ce la facevo a un certo punto), c'è solo uno dei segreti che richiede di mettersi a fare una mossa la cui riuscita è tale che è praticamente una lotteria se riesce o meno ma sono riuscito comunque a completarlo al 100%. Non ho fatto tutti gli achievement solo perché alcuni erano abbastanza assurdi.
A saperlo lo avrei giocato ben prima.
Caruccio, non ricordo come mi è arrivato (vinto, gift, bundle) però l'ho apprezzato. C'era qualcosa che era un po' fastidiosa ma ora non ricordo (mancanza della corsa forse?) ma niente di grave.
Dei finali non ricordo, vedo solo che mi manca un solo achievement, finirlo alla difficoltà massima
Ah per fortuna ignoravo cosa fossero i "furry" ai tempi!!!
Finito Metro Exodus. Direi una degna conclusione, per un gioco che langue un po' nel mezzo, ma poi sul finale torna all'antico. Dinamica semi-open world non indigesta, ma nel complesso non il massimo per un gioco come Metro.
Finito Transformers War For Cybertron (PC)
Non mi chiedete come. :asd:
Mi aspettavo di più, è un po' grezzone in tanti aspetti ma si fa giocare.
Ecco, che la famosa "continuity allineata" fosse solo nella testa del reparto marketing della Hasbro dell'epoca è abbastanza palese visto che qui Optimus Prime si è sempre chiamato Optimus mentre in Transfomers Prime prima di diventare Prime e ricevere la Matrice si chiamava Orion Pax.
A Short Hike
Corto e molto grazioso
The Town of Light
Gioco italiano, non è un horror, niente jump scares. È un walking simulator dove si ricostruisce la storia di una paziente di un manicomio negli anni 30 a volterra. Non è proprio lineare, ci sono delle scelte da fare quindi volendo un po' di replay value c'è.
Ho finito Yakuza 0.
Capolavoro assoluto, così a caldo per me è il miglior gioco della generazione, forse dietro solo a The Witcher 3.
A spiccare su tutto è, in maniera simile a TW3, l'altissima qualità della sceneggiatura: trama, personaggi, colpi di scena, amore, odio, perdita, redenzione. C'è tanto umorismo e tanta tamarraggine in Yakuza 0, ma la trama che fa da colonna portante del gioco è matura, cruda, con continui pugni nello stomaco e lacrime amare.
La cosa più vicina che mi viene in mente, sia come tamatiche che come qualità della realizzazione, è la serie TV Gomorra. Yakuza 0 ha infatti una quantità enorme di cinematic (di qualità, sia grafica che registica, elevatissima) e sommando filmati e dialogi della trama secondo me non vado tanto lontando dal vero stimando 15-20 ore solo di quelli. In totale ho impiegato 60 ore per arrivare ai titoli di coda, ma aggiungendo le attività secondarie e le side-quest ha tranquillamente il potenziale per superare le 100 ore abbondanti.
Sicuramente spenderò ancora qualche ora per finire il sotto-gioco del cabaret-club che secondo me è il più riuscito in assoluto.
Mi sono veramente affezionato tanto ai personaggi di Yakuza 0, in particolare a Majima Goro, tra i migliori personaggi videoludici che ricordi e
[spoiler sul finale]
Il combattimento è abbastanza semplice, ma c'è tanta varietà grazie ai diversi stili e all'albero delle abilità, quindi lo promuovo. Lo stile "breaker" di Majima è veramente fighissimo, un altro dei motivi per cui mi sono divertito di più giocando con lui piuttosto che con Kiryu.
E' raro, almeno per me, finire un gioco così lungo e volerne ancora. Non vedo l'ora di buttarmi su Yakuza Kiwami, spero che esca presto su Xbox (potrei prenderlo per PC, ma visto che ho tanto altro da giocare aspetto l'arrivo su Game Pass).
alla fine hai ottenuto la bizza?
La cosa?
No, quella non mi è capitata.
Finito South Park: The fractured but whole: è un more of the same del precedente. Guadagna in longevità (il counter mi segna 30, il doppio del primo capitolo) ma le situazioni sono meno fuori di testa.
Per esempio mancano scene assurde come quella
.
Ma quante ne sai?! :notsolo:
Per me erano il robot rosso che diventa invisibile, quello nigga col rampino, il decepticon elicottero etc...
I miei figli ora si sono intrippati con una serie transformers su netflix. un giorno mi sono seduto accanto a loro ma lo stile di disegno è terribile. Cyberverse qualcosa.
Oggi giocavano e stavano litigando perchè entrambi volevano essere bumblebee... aka quello giallo. :lol:
Pensa che Transformers Cyberverse (che Hasbro ha ribattezzato "Bumblebee: Transformers Cyberverse Adventures" per la terza stagione conclusiva anche se è una serie corale in cui Bumblebee ha un ruolo abbastanza ridotto dopo la prima stagione) è una delle iterazioni migliori considerando il target, è leggera come il cartone originale ma a livello di scrittura siamo proprio anni luce.
La serie prima (Robots in Disguise 2015) era animata meglio ma era una noia mortale, praticamente un cartone anni '80 con le puntate autoconclusive e le trame straripetitive trapiantato al giorno d'oggi (si arrivava al punto che certi personaggi impravano la stessa identica lezione almeno tre volte a stagione).
Pure io da piccolo mi ricordavo tipo due o tre nomi in croce (tra l'altro i nomi italiani, a parte Megatron avevano cambiato i nomi a tutti), solo tipo negli ultimi due anni ho fatto un po' un binge watch/binge reading di roba Transformers stimolato dal film Bumblebee.
Comunque con "continuity allineata" mi riferisco che era politica della Hasbro degli anni in cui uscirono i videogiochi che in teoria metteva in continuity questi videogiochi, il cartone Transformers Prime (che è molto carino nonostante i design che cercano di somigliare ai film) e appunto la succitata noia mortale di RiD 2015 che fu fatta all'insaputa della gente che lavorava ai giochi e cartoni in questione tra l'altro cosa portò a errori e incongruenze come appunto la questione Optimus Prime/Orion Pax. :asd:
Comunque ho appena finito la storia di Transformers Fall of Cybertron (PC)
Anche qui è meglio glissare su come me lo sono procurato ma se Activision e Hasbro non vogliono i miei soldi peggio per loro.
È tutto migliore del precedente, gameplay più soddisfacente, scrittura e storia migliori anche se su simile falsariga.
Complice anche il fatto che per le parti sugli autobot hanno messo personaggi meno "tutti d'un pezzo" come Cliffjumper e Jazz che riescono ad essere altrettanto divertenti da seguire di Megatron e Starscream che nel primo gioco rubavano un po' la scena agli Autobot.
Pure la grafica della versione PC è migliorata, il primo mi dava un po' la nausea a tratti forse per via di un frame rate instabile qui invece tutto a posto.
Il gameplay è stato completamente rivisto, si perdono le armi "fisse" a favore di un duo di armi, una leggera e una pesante, liberamente aggiornabili con scaglie di energon che si trovano per i livelli ammazzando nemici o rompendo contenitori che servono pure a comprare dei perk ai terminali del computer Teletraan.
Rusty Lake Hotel
Breve puzzle game molto carino, un po' macabro.
Horace
Subito mi veniva di definirlo "rip-off: the game" però no dai, sarebbe stato troppo.
È un gioco platform che narra le avventure di un robot fissato per i videogiochi, la storia non è male infondo, ai livelli platform si alterano minigame che ricordano giochi del passato, è lungo, pure troppo, ha qualche bug, ci sono problemi a riconfigurare i tasti, per uscire bisognava fare alf+F4 ma di recente hanno patchato e ora basta premere ESC (ma non è scritto da nessuna parte)......ah sì le parti platform sono tremende....già detto che è un gioco platform?
Parlando delle "citazioni" alcune ne no trovate davvero simpatiche......il problema che sono troppe. Tutte le musiche sono "prese" da qualche altra parte con 2 note cambiate (Per Elisa, il tema di Mission Impossible, Requiem, etc...) molti dialoghi sono battute di film, gli NPC di sfondo sono caricature del cast di Friends, Fresh Prince, etc...
Ad un certo punto diventa "Metrovania" solo che gli item che ti sbloccano nuove zone sono stati tutti messi a fine gioco. Ah sì gli upgrade spesso sono incomprensibili, ho comprato roba che non ho più visto ne usato, non ho idea di che cacchio fosse.
Per la cronaca non ho trovato manco una guida sul gioco, vedo che ha ricevuto ottime critiche però per me è un NOPE.
Finito Her Story (PC)
Veramente difficile parlarne senza spoiler.
Gioca chiaramente coi limiti dei vecchi giochi in FMV usando una formula da "found footage" in cui bisogna ricostruire la "sua storia" cercando spezzoni di nastri digitalizzati di interrogatori.
E proprio perché la parte interattiva è scollegata dai filmati in sé è molto libero come gameplay nel limite di impersonare una persona seduta a un terminale che sta facendo ricerche, se clicchi nel cestino trovi pure un incrocio tra dama e campo minato e ci sono un paio di file readme che spiegano un po' alcune cose su come funziona il database e sul perché i file di questi interrogatori sono alla rinfusa e spezzati in clip brevi.
È sicuramente da provare.
Doom ethernal
appena sbloccato tutto,
https://youtu.be/owEKTfe1Gno
Finito gears of war ultimate edition.
Che dire, giocato dopo il 4 e il 5 fa ancora la sua impressione, sia a livello grafico che a livello di gameplay.
Dal punto di vista narrativo è sicuramente inferiore ai capitoli successivi ma dal punto di vista del gameplay l'ho trovato superiore.
Qua la difficoltà è bilanciata meglio e sopratutto i nemici sono diversi e richiedono approcci diversi.
Unico neo è l'IA dei compagni che fa veramente schifo, è veramente come giocare da soli.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Pathfinder: Kingmaker.
Non l'ho ancora terminato, ma dopo 100 ore di gioco sono arrivato alla fase finale, che è così sbilanciata e punitiva che mi sa che lo mollo, anche se avrei davvero voluto completarlo.
Fino a questo punto mi era piaciuto molto, nonostante l'eccessiva lunghezza. C'è davvero troppo di tutto, quest secondarie forse a centinaia, incarichi per la gestione del regno a non finire (c'è un achievement per averne svolti 100, io l'ho ottenuto da un sacco di tempo pur avendo tralasciato tanti incarichi che non potevo fisicamente fare), scontri casuali a decine, trama principale praticamente infinita. Nonostante tutto mi sono divertito parecchio e lo metto un paio di spanne abbondanti sopra a Pillars of eternity.
Peccato che poi arriva la parte finale, che sembra disegnata da un sadico o da uno che non capisce un cavolo di come si bilancia un videogioco. Già lo svolgimento della quest è inutilmente complicato al punto che per capire cosa fare ho dovuto cercare una guida su internet, ma tutta l'area è letteralmente piena di centinaia di avversari, chi con l'abilità di paralizzare tutto il gruppo all'istante, chi capace di ridurre i livelli o le statistiche del party e via dicendo. Ovviamente ci sono magie adatte per proteggersi almeno in parte da questi effetti, peccato che nell'area non sia possibile riposare e quindi memorizzare di nuovo gli incantesimi o sceglierne di diversi se si è iniziata la missione con magie che li non servono. Quindi o si va li con le magie giuste già pronte e decine di pergamene e pozioni nell'inventario, o si deve ricaricare un salvataggio molto precedente, perchè l'area NON ha vie di uscita.
E io di ripetere le ultime 10 ore almeno non ho la minima voglia. A posto così e passo ad altro
Ma è la versione enhanched?