Si
Visualizzazione Stampabile
Si
Finito Assassin's Creed Revelations.
E' sostanzialmente un more of the same di Brotherhood in una città diversa (Bisanzio).
Non so bene descrivere oggettivamente il perché, ma con Brotherhood mi era scattato qualcosa di più. Probabilmente la trama più elaborata e con un ottimo villain faceva la differenza. Il gameplay è praticamente identico. Se da AC2 a Brotherhood c'è un sensibile miglioramento di controlli e meccaniche, con Revelations a parte l'aggiunta delle bombe (niente di ché), non ci sono differenze tangibili. La grafica forse è un po' migliorata ed è ottima per l'età del gioco.
Comunque piacevole, l'ho giocato tutto in pochi giorni, ma non è di certo il miglior capitolo della serie. Gioco da 7 su 10.
Ora sotto con Ori and the Will of the Wisps e poi Assassin's Creed 3 Remastered.
Neverending Nigthmare
Spoiler: finisce! È pure piuttosto corto, in 2 ore ho fatto tutti i finali.
Ho apprezzato molto lo stile grafico e l'idea, il gameplay no. Alla fine devi solo correre per corridoi fino alla fine del livello. Ogni tanto c'è "un ostacolo" maggior parte delle volte non c'è nulla.
feci esattamente le medesime considerazioni quando giocai Revelations
capitolo essenziale perché conclude la trama di Ezio, ma andando a fondo l'ho sempre considerato più una specie di espansione stand alone di Brotherhood (che è un vero sequel di AC2) che altro
Concordo :sisi:
Finita la trilogia di the banner saga. Mi mancherà, storia epica e ben narrata, dialoghi decisamente sopra la media e qualche bellissimo personaggio (altri un po anonimi). Il finale sembra un pochino castratello, ma in compenso, la cavalcata verso di esso, con la fatica e la disperiazione crescenti e le risorse e il tempo sempre più scarsi, compensa abbastanza. Un plauso anche al combat system che più o meno regge bene fino alla fine graie agli item, le abilità aggiuntive e i "livelli di prestigio". Bello.
Finito Dragon's Dogma, stavolta del tutto. 2 Run e finalmente Daimon va giù. Ci sarebbe altro da vedere, ma anche basta così, mi fermo a livello 112. Gemma grezza sottovalutata, speriamo in un seguito.
Terminati in rapida successione "Angelica Weaver Catch Me When You Can" e "Transformers: War for Cybertron".
Il primo (Hidden Object Game) mi ha giocato un brutto pesce d'aprile (infatti era proprio il primo aprile...) buggandomi clamorosamente 30 secondi prima della scena finale, impedendomi quindi di completarlo all'ultimo secondo (salva in automatico su un'unica posizione e pertanto avrei dovuto ricominciarlo...). Peccato perché mi era abbastanza piaciuto per la storia stile Jack the Ripper, sono stato costretto a guardarmi il finale su Youtube e, credo, mi perdo gli extra che si attivano a fine gioco.
Il secondo, chissà perché, sono finito a giocarlo un paio d'anni dopo aver giocato Fall of Cybertron, invertendo quindi l'ordine cronologico della serie. Mi è piaciuto abbastanza ma, come scritto in precedenza da altri, l'ho trovato un po' inferiore al seguito sia in termini tecnici (per esempio questo a mio parere gestisce piuttosto male il joypad) che che di meccaniche (niente potenziamenti armi, boss da ripetere finché non si impara il pattern). Il boss finale Trypticon mi ha scassato i marroni e ho abbassato il livello a facile per farlo fuori dopo essere arrivato fin lì a livello normale.
Ora sto proseguendo Two Point Hospital, Injustice 2, penso di iniziare Batman Arkham Knight.
Finito Shadow of the Colossus.
Bello e particolare, ma non un capolavoro assoluto come dipinto da parte dell'utenza e della critica. Di certo è un gioco unico.
Finalmente riuscito a finire una run in Slay the Spire
Solamente grazie al cuore delle carte ( :asd3: ) ma ce l'ho fatta :asd:
Finito Dreamfall: The Longest Journey (PC)
I controlli hanno continuato ad essere più un ostacolo che altro fin quasi alla fine, continuavo ad attivare l'opzione "esamina" senza rendermene conto e il doversi allineare bene a certi elementi interattivi nelle sezioni stealth era estremamente seccante.
Ho già iniziato Chapters per vedere come risolveranno la cosa.
Per il resto:
Chapters è meglio
Io lo sto giocando ora Chapters, a parte la solita prolissità in alcuni dialoghi tipica della serie e qualche sessione un po' più moscia non lo sto trovando male.
Il mondo di gioco è sempre parecchio curato e riesce a dare quella marcia in più
Concluso Uncharted 1 per Ps4.
Remaster ottima dal punto di vista tecnico. Si vede che è uno dei primi giochi Ps3, ma il lavoro di aggiornamento è pregevolissimo (non per niente sono gli stessi che hanno fatto il remake di Shadow of the Colossus). Gameplay dalle meccaniche un po' vetuste e semplici, con sparatorie onnipresenti (ero partito ad hard e dalla noia avevo abbassato a facile) inframmetizzate a fasi esplorative più riuscite rispetto alla parte action.
Trama non esplosiva ma un minimo interessante con un plot-twist clamoroso, e personaggi con una caratterizzazione sopra la media.
Globalmente gli do un 7.
Per l'allegro angolo del Backlog....
Finiti :
- FAR CRY : NEW DAWN : Mha, un bel 5.1 more of the same continua abbastanza bene la storia e aggiunge
qualche novità sullo stile rpg, classi di nemici , classi di armi, XP etc...
Però Ubisoft in quanto a ripetività non si smentisce mai, per fortuna il gameplay è sempre dannatamente
divertente e tiene su tutta la baracca.
- The Park : minchia che angoscia, dura poco ma moooolto intenso e sinceramente mi ha sorpreso perchè
causa ambientazione trita e ritrita, pensavo al classico giochino horror pieno di soliti cliche del caso
Mi sono dovuto ricredere. molto bella la storia e penso sia la prima volta che in un gioco si fa
riferimento ad una vicenda del genere in prima persona.
Spoiler :
- TRANSFORMERS : FALL OF CYBERTON : Qui devo ringraziare publicamente Det. Bullock, Erick Starbluck e mi sa anche qualcun altro
che mi ha fatto rispolverare questo gioco...non chiedetemi come l'ho recuperato però...AHA.
Mi è piaciuto un botto, divertentissimo e anche fatto molto bene, con potenziamenti, tante armi,
possibilità di transformazione a piacimento e switch tra fazioni. Buona anche la trama, insomma
un bel gioco old style ma sempre apprezzato e azione a profusione!! :cannone:
Ho visto che c'è anche RISE OF THE DARK SPARK.....da recuperare !! :mmh?:
- Daymare 1998 : Ero pronto a divorarmi RE3 , prenotato da mediaworld, ma causa spostamento a data
da destinarsi...(fa riflettere non posso giocare ad un gioco su un virus, per colpa di un virus...)
ho preso questo titolo fatto da una produzione italiana.
Che dire, tecnicamente mostra il fianco per carità, ma si lascia giocare più che bene, ha una atmosfera
ottima e la cosa che più ho apprezzato è finalmente in un gioco la gestione della ricarica dell'arma.
Praticamente si possono ricaricare i colpi ma è una manovra molto lenta
da fare solo in casi di estrema calma, qui vengono ad aiutarti i caricatori e come nella realtà
si cambiano tutti in blocco, se si fa una ricarica sbagliata il caricatore cade e dovrà
essere recuperato in un secondo momento...questo fa si che l'ansia negli scontri sia a livelli immensi!!
Buona anche la trama con switch tra personaggi collegati e un bel twist con tanto di spiegone finale!!
Durata campagna 12 ore...niente male!!
Consigliato !! :vendetta:
Thanks, wishstato i titoli. Ma sto Trasformer ce l'hanno tutti?
Finito NIER:AUTOMATA
E per finito intendo sbloccati finali A B C D E e qualche altra lettera sparsa :asd:
Bel trip in puro stile nipponico, mi è piaciuto anche il combat system, nulla di trascendentale ma funziona e ho trovato simpatica l'idea di usare i vari chip per potenziare il pg.... Peccato solo per il comparto grafico di una generazione dietro, è un gioco che si sarebbe meritato una veste grafica migliore :sisi:
Facendo quasi tutte le secondarie, le varie run necessarie e tutto, mi segna 33 ore :sisi:
Ma singola run o tutto completo?
L'ho scritto :asd: l'ultimo salvataggio dopo che ho sbloccato tutti i finali, mi segna circa 33 ore :sisi:
Finito Afterparty.
Veramente un gioco deludente. Gli sviluppatori sono gli stessi di Oxenfree, che già non mi aveva fatto impazzire, ma era comunque discreto.
Afterparty è secondo me un passo indietro sotto molti aspetti.
La storia è ok, si impersonano due ragazzini, Milo e Lola, che muoiono in circostanze non chiare (no spoiler!) dopo essere stati ad una festa studentesca e si ritrovano all'inferno. Questo però è in una versione strampalata in cui i demoni si ubriacano e fanno party in continuazione. Bevendo i diversi cocktail disponibili si possono sbloccare risposte particolari nei dialoghi, che però non servono a nulla.
I dialoghi dovrebbero essere il punto di forza del gioco, ma per me sono di una noia incredibile. Veramente sconclusionati e blandi. Il gioco è 10% storia e 90% chiacchiere inutili e lente scarpinate dal punto A al punto B.
A livello tecnico il gioco è veramente indifendibile. L'ho giocato su Xbox One X e scatta in continuazione, nonostante la grafica sia da Playstation 1. Oxenfree non me lo ricordavo così messo male tecnicamente...
L'ho finito solo perché è abbastanza breve (5-6 ore) e non volevo lasciarlo a metà, più per una questione di principio che altro.
Se vi è piaciuto MOLTO Oxenfree allora prendetelo in considerazione, altrimenti fatevi un favore e lasciatelo perdere.
Il mio voto è 5 su 10.
Oxenfree aveva solo il metodo dei dialoghi interessante, ma il resto mamma mia
Si oltretutto è scomodo perché si fa molta fatica a mantenere il ritmo, dovendo contemporaneamente leggere o ascoltare i dialoghi e leggere le possibili risposte, che hanno un tempo limitato per essere selezionate.
Finito CLOSE TO THE SUN gentilmente regalato da Epic games.
Un walking simulator con enigmi e fasi di fuga davvero ispirato, Ambientazione affascinante
mi ha ricordato un botto Bioshock (quasi un omaggio) e ottimo come vengono raccontati gli
eventi complice un ottimo doppiaggio in italiano. Però fase finale abbastanza frettolosa.
Giudizio positivo ma non mi ha fatto strappare i capelli ecco...
Giocato anche io poco tempo fa, buon titolo, molto piacevole, ma troppo ancorato a Bioshock e, quando inizia a mostrare la propria personalità finisce :asd:
E' un gioco made in italy, spero abbia feedback positivi per un seguito in cui sviluppare il finale (lo avresti sperato lo stesso, ma è un motivo in più :asd:).
visto che i server dell'EA sono stati morti per un paio di giorni dal backlog ho ripescato Wolfenstein del 2009... almeno posso sfruttare i 144hz del monitor, :bua:
Finito Dreamfall Chapters: The Final Cut (PC)
Degna conclusione, adesso sappiamo pure per certo chi è la vecchia enigmatica di The Longest Journey.
Qualche spiraglietto per un seguito c'è ma nulla che obblighi a riusare gli stessi personaggi.
È sempre un gioco fatto più per il pad che una avventura punta e clicca come TLJ ma almeno hanno tolto dall'interfaccia le "innovazioni" di Dreamfall riguardo all'interfaccia, adesso basta guardarsi attorno col mouse per poter puntare a qualcosa per cliccarci sopra.
Non ci sono più combattimenti ma ci sono solo certe classiche situazioni da AG in cui bisogna capire cosa fare in poco tempo se non si vuole caricare un checkpoint, qualche sezione stealth c'è ma sono molto più incentrate sui puzzle che sul nascondersi e se fallisci semplicemente si resetta lo scenario.
Purtroppo il gioco ha il vizio di dare priorità a qualsiasi periferica che non siano mouse e tastiera col risultato che pretendeva l'uso dell'HOTAS all'avvio perché lo tengo sempre collegato. :asd:
Per fortuna che il mio HOTAS è disattivabile usando l'icona per cambiare i profili quindi non devo scollegarlo manualmente anche se ovviamente non me lo ricordavo mai al primo colpo quindi ogni volta che avviavo seguiva un'imprecazione e poi ALT-F4 per uscire e disattivarlo. :asd:
Avrei preferito avere l'opzione per i salvataggi manuali oltre ai checkpoint (che creano comunque salvataggi separati invece di sovrascrivere lo stesso slot), fortunatamente non ho fatto scelte di cui mi sono pentito come mi è successo con Pillars of Eternity, anzi a giudicare dalla wiki del gioco mi è capitato lo scenario migliore per quel che mi riguarda.
Finiti la settimana scorsa:
Sniper Ghost Warrior - Contracts: primo titolo di questa serie che mi ha convinto davvero, nonostante diverse imperfezioni.
Call of Duty: Modern Warfare - Remastered: Bello come non mai, anche sulla PS4.
Terminato oggi Batman Arkham Knight.
Ho molto apprezzato la trama, ricca di colpi di scena (alcuni abbastanza telefonati come l'identità del Cavaliere di Arkham) e caratterizzata dal rapporto magistralmente diretto tra Batman e Joker (non approfondisco per evitare spoiler).
Buona anche l'implementazione della Batmobile, anche se forse troppo utilizzata e a volte un po' forzata.
Tra gli aspetti meno positivi devo rimarcare la cattiva ottimizzazione con inaccettabili evidentissimi cali di frame specialmente nelle sezioni in auto o anche nelle scene di intermezzo. Durante le 76 ore che Steam mi segnala (ma molte le ha passate in pausa mentre mio figlio mi disturbava) ho riscontrato giusto un paio di bug che mi hanno risbattuto al desktop senza passare dal via.
Come al solito ho evitato la maggior parte degli enigmi dell'Enigmista (come negli episodi precedenti sono troppi, troppi, troppi....) e pertanto mi sono guardato il finale "completo" su Youtube. Ecco, secondo me non ha molto senso riservare il (bel) vero finale soltanto a chi completa anche tutti gli oltre 240 enigmi... Va bene il completismo, vanno bene gli achievement riservatigli, ma togliermi il finale no per favore.
Per quanto mi riguarda in ogni caso un 8/10.
Concordo sul fatto che le robe dell'enigmista dovrebbero essere solo extra. Anche sto giro le avevo fatte senza problemi. Per la storia dei frame non ho avuto problemi, media dei 58.
Io viaggiavo sui 60, ma nelle fasi di guida spesso quando curvavo in derapata scendeva a 15-20. Idem nelle scene di intermezzo con i dialoghi, spesso si assestava sui 35-40. Ho immediatamente tolto gli effetti di fumo e abbassato le ombre a livello medio ma non è cambiato praticamente nulla.
Grazie per il riscontro. Comunque l'ho terminato con soddisfazione.
Ora sotto con Just Cause 3 :)
Ho finito Gylt su Stadia!!
Lo scrivo solo perché finire un'esclusiva su Stadia potrebbe essere qualcosa che non ricapiterà più :asd:
A me non hanno dato troppo fastidio anche perché ero solito alternare tra le varie attività durante il gioco. Sono le sue corse in macchina che mi hanno fatto addannare.
Ma c'è veramente troppa fuffa, tra posti di blocco, fasi shooter eccetera il gioco è per tre quarti riempitivi.
La trama è decente ma la nerfatura pesante di Barbara Gordon/Oracolo al di fuori del DLC dedicato me la fa scendere di livello, persino la rievocazione di The Killing Joke è alterata in una maniera che la fa sembrare meno capace (nel fumetto il Joker le spara senza darle il tempo di reagire, per come è nel gioco la Barbara dei fumetti gli avrebbe tolto la pistola ben prima che partisse il colpo invece qui si gira e scappa senza nemmeno togliersi dalla linea di tiro).
In genere sembra che dopo che è andato via Paul Dini (che aveva collaborato ad Arkham Asylum) la trama e i personaggi della serie si siano progressivamente "videogiochizzati", perfino Tim Drake da più posato e intellettuale dei vari Robin (nei fumetti è quello che più di tutti usa le sue doti di investigatore) è diventato un badass con la testa rapata generico.
Finito anche io!
Si, la conclusione è stata soddisfacente (per quanto mi ricordi poco dei vecchi capitoli, magari ci sono castronerie clamorose :asd:).
Riesce comunque a mettere in tavola molti argomenti ed ad arrivare ad un finale che non ti lascia con l'amaro in bocca.
Il "difetto" che ho trovato è che mi è sembrata una storia che avrebbe potuto rendere molto di più, spesso imbrigliata da limiti tecnici o "monetari", ad esempio