Fiducia tradita
Visualizzazione Stampabile
Fiducia tradita
Finito ieri sera Days Gone. Molto bello, nonostante alcune minime sbavature.
Mi hai convinto! Ci faccio un giro.
Nel frattempo ho finito Witcher 3 completo di espansioni. Ho lasciato indietro qualche sgnalino in mezzo al mare nella zona di Skelige e una missione secondaria, sempre a Skelige, che leggendo in giro mi pare sia buggata.
Verso la fine aveva un po' stancato e il livello di sfida era diminutio anche perchè ero diventato una macchina di morte, tanto che persino il boss finale di Blood & Wine (con l'armatura giusta) è venuto giù abbastanza facilmente. Mi è venuta voglia di leggere i libri ma ho il timore che siano delle porcate (rapportati a quello che leggo di solito :snob: )
Finito Uncharted 3.
Bella merda :asd:
Passo indietro totale rispetto al 2.
La parte più bella è quella finale, solo perchè è copiata pari pari dal 2. Sembra quasi un reboot più che un seguito, pure la stessa scena con la fuga sul ponte che crolla c'è :rotfl:
Alla fine la base buona del 2 rimane, quindi meno di 7 non gli posso dare, però la storia è più noiosa, le ambientazioni sono peggiori, il ritmo è più sbilanciato e il gameplay a volte fa infuriare perchè le nuove aggiunte rispetto al 2 sono fatte male: lo stealth è ridicolo, il combattimento corpo a corpo è troppo lungo e se attacchi un nemico in melee intanto gli altri ti sparano e ti fanno fuori perchè ci vogliono 3-4 cazzotti e schivate per mettere ko il bersaglio, la meccanica per lanciare le granate indietro ai nemici la metà delle volte non funziona e finisci per lanciarti la granata addosso... tanto vale schivarle come si faceva prima.
Insomma sono partiti da una base eccellente e hanno fatto uno schifo.
Come questo gioco possa avere 92 di metacritic è un mistero.
Grazie. ero molto curioso del tuo parere tardivo anni dopo e con la consapevolezza che si tratti di un gioco sottotono.
A quanto pare lo è davvero e non era solo un "estremo" astio dovuto al more of the same dell'epoca.
Il punto è che se un tripla A è un corridoio senza nient'altro da fare a parte seguire il corridoio, almeno quel corridoio deve essere fatto bene :asd:
A un open world si possono perdonare problemi di ritmo nella narrazione, meccaniche non sempre perfette o aree non ispiratissime a livello di game design, perchè quando si dà tanta libertà al giocatore e la quantità di contenuti è molto alta, è inevitabile che non si possa rifinire tutto. Inoltre se un pezzo ti annoia sei libero di fare alto e tornare dopo.
Ma in un gioco così lineare, in cui gli sviluppatori hanno potuto progettare praticamente ogni cosa in maniera precisa, questo non è perdonabile.
Leggo con stupore (e anche un certo sollievo) che non sono l'unico ad aver trovato Uncharted 3 un deciso passo indietro rispetto al 2 (che rimane tutt'ora un capolavoro e una gioia per gli occhi, a mio avviso). Ai tempi mi ero convinto di essere io ad avere qualcosa che non andasse, dato che erano tutti lì ad osannarlo :bua:
Bella merda rispetto alle aspettative e rispetto al precedente. Come scrivo nello stesso post che hai quotato, meno di 7 non gli si può dare perchè comunque parte da una base solida ereditata dal 2.
Però è veramente deludente.
Anche io rimasi deluso dal terzo, a suo tempo. Poche novità e tante esplosioni in più, che dopo un po' rendono più emozionante il fatto che non esploda qualcosa che il fatto che lo faccia :asd:
Ma in generale credo che la serie con il secondo avesse già detto gran parte di quello che doveva, terzo e quarto pur rimanendo titoli più che validi, non sono allo stesso livello
Poi tempo fa (non mi ricordo di preciso dove) si era proprio fatta una discussione con un utente che invece considerava il secondo il peggiore
Ho finito Yakuza 4.
Molto bello, uno dei capitoli migliori della serie, anche se la novità che hanno introdotto potrebbe non piacere a tutti. Anche io ci ho messo un po' ad accettarla ma ne è valsa la pena, perchè il gioco merita molto.
Peccato per il combattimento finale un po' scialbo, decisamente non all'altezza di quelli di Kiwami 1 e 2.
A distanza di anni ho finito di nuovo The Last of Us.
Gran gioco. Me lo sono goduto quasi come la prima volta.
Ora penso che giocherò ad altro e poi sotto con la seconda parte:sisi:
Il problema di TLOU2 e' che hanno palesemente integrato un DLC come capitolo aggiuntivo. La storia giunge a una conclusione, e poi c'e' una sezione aggiuntiva in un luogo completamente diverso. Anche questa sezione e' piacevole, ma e' un po' come arrivare al traguardo e scoprire che l'avevano spostato un po' piu' avanti.
Vi danno i dlc gratis e vi lamentate? :asd:
Come identifichi i nemici li vedi attraverso i muri, nonostante ci sia una modalità apposta per avere una visione alternativa :bua:
Fixato da questo: https://www.nexusmods.com/watchdogs2/mods/19
Poi hai sempre il mirino di hacking in mezzo allo schermo, anche quando guidi.
Fixato da questo: https://www.nexusmods.com/watchdogs2/mods/33
Se li vuoi tutti e due li devi mergere con questo: https://www.nexusmods.com/watchdogs2/mods/28
Finito Sam & Max Hit The Road (PC)
È una delle avventure grafiche della Lucasarts che non ho giocato da piccolo, l'avevo iniziata relativamente tardi (penso che avessi già finito Escape from Monkey Island e Grim Fandango all'epoca) ma non ero andato troppo avanti.
La storia è il classico nonsense di Steve Purcell quindi va a gusti ma a me una risata me l'ha strappata abbastanza spesso.
Premettendo che sono una schiappa con le avventure e con l'età sono solo peggiorato, fortunatamente la versione GOG include l'hintbook originale nella cartella del gioco che tra l'altro contiene anche diverse vignette dello stesso Purcell quindi anche se si è attualmente in grado di risolvere il gioco vale la pena darci uno sguardo dopo aver finito.
Il problema è l'interfaccia: siamo ai primi tentativi di lasciarsi alle spalle i verbi per avere la grafica di gioco a tutto schermo, manca pure la barra delle azioni a fondo schermo.
Si sopperisce con un cursore animato che cambia forma cliccando col tasto destro, il problema è che il cursore è troppo grande e senza la barra delle azioni è difficile distinguere punti interattivi separati rendendo quel poco di caccia al pixel che c'è molto più difficile del normale e non aiuta che il cursore non evidenzia gli oggetti e punti interattivi per cui non è possibile l'azione selezionata. Almeno una volta mi sono perso un oggetto perché non avevo capito che era un punto interattivo separato da roba che avevo già usato.
Non penso sia un caso che in Monkey Island 3 anche con la risoluzione aumentata abbiano optato per un cursore più piccolo anche se più decorativo rispetto al classico "mirino" SCUMM con i verbi "a scomparsa" e per lasciare la vecchia barra delle azioni.
Il gioco è anche abbastanza breve, usando lo hintbook tre volte (rispettivamente: 1- mi ero dimenticato che il mondo del gioco usava la logica da cartone animato; 2- oggetto che non avevo capito essere un oggetto separato piuttosto che parte di qualcosa con cui avevo già interagito; 3- area di passaggio tra due posti talmente risicata che non mi ero accorto della sua presenza) ci ho messo sette ore e mezza e questo perdendo tempo riconfigurando la musica MIDI in ScummVM e considerando che ricordavo un quinto del gioco dal mio tentativo iniziale di ormai quasi vent'anni fa. Penso anche di aver perso una buona mezzoretta coi minigiochi ora che ci penso.
Paradossalmente l'enigma che mi ha dato meno problemi è quello finale che a quanto leggo in giro è quello che molti si lamentano essere troppo astratto. :asd:
Appena rigiocati in sequenza tutti i The Walking Dead Telltale.
Che cazzo di colpo al cuore rivedere, riaffezionarmi e ridire addio ai vari personaggi nell'arco di pochi giorni :bua: nonostante tutto è stato un bellissimo viaggio
Devo ancora giocare la Final Season (già in libreria, ma non ho ancora avuto tempo. Anzi bene che ne ne sia ricordato visto che ho formattato il PC e non l'ho re-installata) quindi niente spoiler su quella... Ma delle altre stagioni quale ti è sembrata migliore?
Per me la prima stagione è stata di gran lunga la migliore e la più potente sotto il profilo emotivo, però mi chiedo se non sia una cosa dovuta al fatto che ai tempi quel tipo di gioco era un po' una novità o se effettivamente rimane l'episodio migliore della serie.
Molto bene :rullezza:
La prima stagione ha dalla sua l'effetto novità, oltre alla qualità davvero alta. L'ultima gioca molto sull'emotività e sull'affetto per i personaggi. In ogni caso sono d'accordo, la Final season se la gioca con la prima.
Restando in tema Telltale, ho appena finito la prima serie del loro Batman.
Non è male, la trama è interessante nonostante alcune evidenti ingenuità che ho lasciato correre per amore della sospensione dell'incredulità.
Peccato che le scelte che siamo portati a compiere non abbiano la benchè minima influenza sul proseguimento del gioco. Le cose andranno sempre più o meno nello stesso modo, a parte qualche scena d'intermezzo leggermente diversa e un paio di brevi sequenze alternative. I personaggi faranno tutti sempre la stessa fine e può cambiare realmente solo il rapporto con uno di loro.
Ne avevo sentito parlare incredibilmente bene, io l'ho trovata poco più che discreta.
Finito Detroit: Become Human :alesisi:
Prodotto confezionato in maniera magistrale. Grafica, animazioni e doppiaggio rasentano la perfezione.
La storia è abbastanza banale, ma grazie all'eccellenza degli elementi citati sopra riesce comunque a trasmettere il suo messaggio in maniera potente.
Il tema centrale è ovviamente quello dei diritti degli afroamericani, qui sostituiti da androidi per rendere la vicenda più moderna e meno telefonata, e visti i recenti eventi in America, il gioco è più attuale che mai.
Credo che la scelta di ambientare la storia nel futuro ed utilizzare gli androidi sia molto efficace perchè per noi ormai è normale ed assodato considerare le persone di colore come esseri umani con la stessa dignità dei bianchi, anche se sicuramente ci sono ancora tanti pregiudizi da sconfiggere. Nei secoli scorsi però, ed in particolare quando era legale lo schiavismo in America, i neri erano considerati esseri inferiori, non del tutto umani, venivano chiamati scimmie, proprio come noi oggi potremmo considerare gli androidi, nel gioco spesso chiamati "pezzi di plastica". Le loro vite non erano considerate poi così importanti. Penso che in questo senso Detroit riesca ad essere veramente efficace nel farci rivivere la battaglia per la libertà degli afroamericani.
Ci sono però anche degli aspetti non brillantissimi e sono legati principalmente a tutto quello che ruota attorno all'aspetto ludico: sebbene il gioco si impegni per far capire al giocatore gli effetti delle sue scelte, mostrando un alberatura con gli snodi possibili alla fine di ogni capitolo, non si ha mai la sensazione di essere davvero in controllo della storia e la brevità dei singoli capitoli rende questo estremamente evidente. Solo nel finale ci sono delle scelte vere e proprie. Inoltre il fatto che la sopravvivenza di alcuni personaggi dipenda da dei quick time event anzichè da delle scelte del giocatore non mi ha fatto impazzire. E di gameplay c'è davvero poco, Detroit è praticamente un film.
Alla fine non è molto diverso dai giochi Telltale, che però avendo una struttura con capitoli molto più lunghi riesce a far apprezzare le (comunque poche) scelte un pochino di più.
Molto carino il sondaggio che il gioco sottopone al videogiocatore, con delle domande interessanti. Per me è stato anche interessante vedere le risposte degli altri giocatori. Ad esempio la stragrande maggioranza ha risposto che vorrebbe avere una relazione con un androide :asd:
Mi ha stupito vedere che il personaggio preferito dalla community sia stato di gran lunga Connor, poi Kara e Markus, mentre per me la "classifica" di gradimento è esattamente l'opposto. Mi è piaciuto davvero tanto il percorso di crescita di Markus e la sua determinazione fino alla fine. In questo sicuramente ha giocato molto il modo in cui ho scelto di interpretarlo. Ottimo che il gioco dia una discreta libertà di scelta per quanto riguarda l'atteggiamento di Markus, cosa molto meno pronunciata per gli altri due protagonisti, che mi sono risultati molto più piatti e per questo un po' "banali".
Tra i personaggi non protagonisti spicca sicuramente il tenente Hank Anderson, forse un po' derivativo e stereotipato, ma sicuramente ben fatto.
Sono indeciso se dare un 8 o un 8.5 come voto finale. Fino a ieri avrei dato 8, ma il finale è molto bello e forse potrebbe valere quel mezzo punto in più.
a me non sono piaciuti alcuni aspetti della trama
A me invece è piaciuta molto come cosa perchè
Finito Sam & Max Save The World (PC), uscito all'epoca a episodi come Sam & Max Season One.
Più che altro come ripasso per le "stagioni" successive visto che l'avevo tecnicamente già giocato quando uscì l'edizione fisica e non ho mai preso le altre due finché non sono entrate a far parte del mio backlog relativamente poco tempo fa.
È un po' fastidioso trovarsi un gioco dei primi anni 2000 senza il supporto di risoluzioni 16:9 e che non consenta di aumentare la risoluzione e impostare i sottotitoli prima di avviare la partita. Ricordavo che la sincronia del labiale fosse migliore, non vorrei che siano CPU e scheda video sovradimensionati a creare scompensi visto che ho usato la versione originale non avendo la versione rimasterizzata.
È molto più facile rispetto a Hit The Road ma è anche più lungo, quasi il doppio (GOG Galaxy conta quasi 15 ore).
Come avventura è molto semplificata, non si possono combinare gli oggetti e c'è una sola azione per ogni punto interattivo.Come risultato manca un po' la possibilità di provare combinazioni veramente strane con annessi commenti dei personaggi. La capacità di correre di Sam sembra apparire e scomparire tra un episodio e l'altro per qualche strana ragione.
In compenso penso che forse sia scritto un po' meglio rispetto a Hit The Road, quantomeno mi è capitato più volte di ridere di gusto con un dialogo o qualche enigma particolarmente assurdo.
Finito ieri sera Lust for Darkness: buona avventura horror-erotica ad inspirazione Lovecraft/Giger. Breve (3 orette in tutto) e forse un po' semplice, ma l'atmosfera e' decisamente disturbante (come ci si aspetta da una storia alla Lovecraft) e con diversi jump-scare. Ne sono rimasto piacevolmente colpito.
Il seguito, Lust form Beyond, e' uscito un paio di giorrni fa; su steam ci sono 2 episodi prequel/spin off gratuiti se volete dargli una occhiata: Lust from Beyond: Prologue e Lust form Beyond: Scarlett.
Bomber Crew
Ho finito un po' di roba ultimamente ma di questo volevo parlarne.
Non capisco perché "tutti" lo definiscono "FTL nella WW2" e sopratutto perché ne parlano bene. L'ho trovato abbastanza noioso, grinding e missioni tutti uguali. Ok sei un bombardiere e vai a bombardare ci sta, però qualche missione diversa è stata messa, potevano continuare su questa strada, ma ne hanno messe solo un paio di numero.
L'unica difficoltà che ho trovato è di avere l'equip. migliore (quindi grinding). Tutte le missioni sono state parto, imposto la rotta, alta quota (anche se non vedo nulla è tutta dritta), quando sono vicino scendo in picchiata e sgancio le bombe, imposto una rotta a caso nella direzione giusta, alta quota fino in UK (anche se non vedo nulla)
I dlc sono un more the same. La gestione degli omini è quasi nulla e aggiungo per fortuna perché dare i comandi non è facile sopratutto quando si sovrappongono le icone. Anche il leveling delle classi è piuttosto inutile: ci sono 12 livelli, per alcune classi dopo il 4° non cambia più nulla.
Una cosa mi è piaciuta e ci ho perso ore: disegnare pixel per pixel l'estetica da applicare sulle ali, i motori e il naso dell'aereo.
Finito - nel senso di mollato - Dead Cells.
Ottimo gioco in generale, ma non ce la facevo piu'. All'inizio sono arrivato al boss finale regolarmente. Poi ho iniziato a sbloccare abilita' e livelli e... il boss finale e' diventato un miraggio, il gioco si e' allungato tantissimo. La parte random e' un po' troppo random, e a un certo punto c'era cosi' tanta variabilita' da trasformare un momento di divertimento in una cazzo di lotteria.
Consigliato, ma solo per 5-10 ore.
Ho finito XCOM: Chimera Squad.
Dopo un inizio piuttosto deludente, che mi aveva anche fatto pensare di mollarlo, migliora decisamente. Dopo qualche ora iniziano a comparire nemici diversi, si sbloccano nuovi agenti, abilità ed equipaggiamento, con relativo aumento della varietà e delle opzioni tattiche nelle missioni. Peccato per il sistema di reclutamento dei personaggi davvero balordo.
La trama è del tutto trascurabile, tanto che ho smesso di seguirla neanche a metà gioco.
Tutto sommato è uno spin off divertente, basta non aspettarsi la stessa qualità o longevità di XCOM 2.
Domanda semi-OT: un annetto fa iniziai XCOM2 (dopo aver finito il primo capitolo, con espansione), ma dopo poco l'ho mollato un po' per frustrazione perché venivo ripetutamente, meravigliosamente arato dal nemico. E' veramente così difficile/complicato, sia a livello di scontri che di sviluppo della base, o sono io che sono incapace/sbaglio approccio?
Lo chiedo perché alla fine XCOM1 mi era piaciuto un sacco e ne vorrei ancora...
Lo ricordo come un gioco non impossibile ma impegnativo. Le fasi iniziali sono complesse perchè i soldati sono ancora di livello basso e non hanno acquisito le abilità migliori. A proposito, sviluppare bene i personaggi e scegliere le ricerche giuste fa davvero la differenza. Io gli darei un'altra chance, l'ho trovato di gran lunga migliore del primo capitolo.
La prima run serve per prendere le misure, su quanto e come espandersi e cosa ricercare. Adesso che hai un minimo di esperienza andrà meglio. Riprendilo, è un gioco meraviglioso