eh lo so. è un mio limite. :bua:
Visualizzazione Stampabile
grazie
Finito il primissimo God of War (quello del 2005).
Nonostante gli anni me lo sono goduto alla grande. Probabilmente più del nuovo GoW.
Certe parti sono davvero frustranti. Pensavo di aver passato il peggio nel tempio di Pandora ma poi ho incontrato i piloni rotanti con le lame:chebotta:
Scontro finale non difficilissimo ma estenuante
Thimbleweed Park
Una delle migliori avventure degli ultimi anni: partendo da uno schema vecchio di 40 anni riesce addirittura ad innovare il genere con la sua perfetta gestione di diversi personaggi (ben 5) e un sistema di aiuti in-game davvero ben pensato. Pure graficamente risulta piacevole (nonostante le teste grosse che non amo) come tutto il comparto audio/doppiaggio. La storia ha un che di geniale deviando completamente dal presupposto iniziale in un delirio Orson Welliano. Tutto il resto è stato scritto da sua maestà Ron Gilbert quindi non serve dire altro.
Considerando che Epic lo ha dato gratis non ci sono ragioni per non giocarlo.
Hai ragione.
Quando? Io ho preso tutti i giochi free di Epic ma ho solo lo spin-off/demo (?)
Fu regalato da Epic tra fine febbraio e inizio marzo 2019.
Anche a me sembrava che fosse passato meno tempo, la vecchiaia incalza.... :bua:
Concordo su tutto tranne sulla trama, regge fino a metà poi svacca. Certe linee di dialogo mi sono sembrate al risparmio, spero fosse veramente per una questione economia e non per scelta.
carino e demenziale Thimbleweed Park, ma la trama mi liasciò un pò interdetto e non mi piacque il finale, proprio come concetto.
primo quarto del 2019?? oddio sono ad un passo dalla tomba e non me ne sto neanche accorgendo, praticamente :bua:
cmq si, non è un capolavoro assoluto ma è nel complesso un titolo molto ben fatto. mi ha stupito come siano riusciti a mantenere praticamente un maniac mansion 2 estremamente godibile anche in epoca moderna
Finito King's Quest 2 (VGA remake). Rispetto al primo aumenta esponenzialmente nel respiro epico (e nella durata), pur mantenendo invariato lo schema "trova gli oggetti a-b-c nei mondi x-y-z". L'ampia dimensione della mappa non volge a favore del costante backtracking e tantomeno dell'immediatezza di intuizioni fin troppo fortuite. Il problema è sempre quello dei primi Sierra, con indizi dispensati a spizzichi e bocconi che sconfinano in un pesante senso di smarrimento. Fortunatamente la diversificazione degli scenari mantiene desta l'attenzione e quella dei Reami è una trovata sempre divertente, anche se il mondo vampiresco svetta nettamente sugli altri. Finito con 179 punti su un totale di 185.
https://i.ibb.co/27S2GdB/King-s-Ques...1-11-42-41.png
Quello che succede nella stanza della bella addormentata, resta nella stanza della bella addormentata.
woooooooo
stima
La sfida maggiore con i giochi sierra è evitare i dead ends, in KQ 4 ce nè uno mostruoso
Quelli sono micidiali, il peggiore finora l'ho trovato nel secondo Larry. Anche alcune azioni a tempo denotano una certa perfidia, in KQ2 ce ne sono almeno un paio con finestra temporale di soli due o tre secondi e input da pixel hunting... :bua: Comunque mi sa che passo The Black Cauldron (benché sia un Al Lowe d'antan) e parcheggio momentaneamente i KQ per iniziare Space Quest o Police Quest. :sisi:
I Police Quest fanno stracagare imho, si salva giusto la versione vga del primo
Police quest 1 e 2 li ho trovati strepitosi ai tempi :sisi:
Ma qualsiasi adventure per me era un viaggio incredibile in altre dimensioni, praticamente li ho giocati tutti i Sierra.
Elex
https://i.imgur.com/U9XsZyf.jpg
Solito gioco Piranha Byte: gdr a mondo aperto, 3 fazioni tra cui scegliere, form zero to hero, grafica vecchia di 10 anni (le esplosioni anche 20), solito combat legnosissimo, sempre le stesse animazioni riciclate, sempre i solito mostri riciclati con skin diverse, doppiaggio semi-amatoriale, livello di scrittura MOLTO altalenante, tutte le donne con la stessa texture del viso e il companion che pesta più di noi per 3/4 di gioco.
Una merda insomma? no perché un'altra caratteristica dei giochi PB è la "magia", la magia per cui nonostante ottantamila difetti il gioco ti cattura, ti invoglia ad andare avanti, a fare un'altra quest, a potenziare quella spada, a sbloccare quella abilità. Alla fine tutto sommato è stata una discreta esperienza, nonostante tutti i limiti, e aspetto il seguito.
Piccola parentesi sulle novità: il jatpack consente di esplorare molto più agevolmente rispetto ai classici PB e a evitare i mostri che ci oneshottano (quindi tutti o quasi per metà gioco :bua:); ci sono un sacco di armi tecnologiche come fucili al plasma e simili (ma alla fine un bel martello da guerra a due mani è molto più efficacie); tutta la parte riguardante il crafting è anch'essa più elaborata per esempio rispetto ai Risen, e in particolare le pozioni di elex ci consentono di livellare al costo della "freddezza", che è proprio l’ultima novità: a seconda di come proponiamo agli altri nei dialoghi e dalla dipendenza all'elex potremo essere freddi o emozionali, questo sbloccherà dei dialoghi diversi, in particolare con il boss finale (che è una pippa immonda per la cronaca).
Tl;dr: se vi sono piaciuti i Gothic e i Risen vi piacerà anche questo, se invece no o cercate qualcosa di diverso evitate.
quanto ti è durato?
80 ore facendo quasi tutto a Hard
Uffa! gira malissimo sulla mia 970... ok, per girare gira ma non come vorrei. lo sto tenendo da parte per quando si troveranno schede video a prezzi umani.
Veramente ti fai problemi per la grafica di ELEX? :asd:
Risen 3 l'ho giocato su un portatile con scheda integrata, dove girava a 30 fps scarsi con tutto al minimo :rotfl:
è che da quando ho la TV 4k, i giochi PC impostati in 1080p li vedo malissimo e pieni di aliasing. non capisco come impostare un upscaling migliore. tipo su PS5 anche i giochi che girano nativamente in 1080p, li vedo molto ma MOLTO meglio.
quindi al momento sto usando quasi solo le console per il gaming.
puoi darmi 3 poligoni in croce, textures spalmate e 30fps e accetto tutto... ma se mi metti tonnellate di aliasing o del tearing non riesco. per me è il peggio del peggio.
Ma usa un monitor, non c'è paragone come qualità.
Finito MELE:ME2.
Ottimo gioco, fino alla fine, ma dopo aver faticato tanto per le preparazioni, la Suicide Mission scivola via un po' troppo in fretta.
Thumbs up! Ce l'ho in wishlist dall'uscita ma prima di iniziarlo avrei voluto giocare a Risen 2-3. E, già che c'ero, rifare il primo per bene. :bua:
Dici una cosa giustissima; al netto di tutte le grosse mancanze, i loro giochi hanno un fascino che ti fa venire voglia di riavviare il gioco e proseguire nell'avventura.
Lo vuole giocare a 4k
No. vorrei impostarlo a 1080p ma va a 45fps ballerini, anche calando le braghe su tutto. se lo blocco a 30 va benissimo.
Ma è tutto super scalettato con l'aliasing visto su TV 4K.
Se aspetto l'aggiornamento del PC sicuramente potrò giocarlo a 4k e 60fps.
comunque inizio a sospettare ci sia qualcosa che non va nel mio PC. troppi giochi ormai faticano ad andare a 60fps. anche vecchi. ieri ho installato van helsing final cut e pure quello ho fatto fatica a impostarlo. sto diventando sempre più consolaro. :asd:
A 1080p dovrebbe girarti a 60 fps fissi
eh boh. dovrei provare a formattare o reinstallare i driver con una installazione pulita. ma sono anni che non li aggiorno più perchè misi quelli che in teoria erano i migliori per la 970 e con quelli più recenti si perdeva. almeno all'epoca era così.
Sempre aggiornare i driver.
Si lo so che ci sono quelli che fanno cagare e quelli che sembra vada tutto meglio.
Finito Assassin's Creed Origins, finiti i 2 Dlc , mi sto guardando qualcosa nel Discovery per assimilare qualche chicca storica soprattutto sulle piramidi.
Per me è un 10 di voto, un titolo imprescindibile, con i suoi limiti per carità ma i pregi sono talmente tanti da renderlo una pietra miliare.
113 ore di gioco, forse per me un record storico per quel che riguarda i giochi con finale (tralasciando gli sportivi)
Non esiste secondo me e non esisterà mai nulla di interessante e misterioso al tempo stesso come la civiltà egiziana e questo titolo gli rende pienamente onore, è un lavoro immane gigantesco, fluidissimo tra l'altro sul mio pc e graficamente su un tv 50"" con hdr entusiasmante, ma questo l'ho già detto poche righe sopra.
Il miglior combat arcade da tempo, non robe complicate nulla di clamoroso, ma fatto strabene e tutto funziona.
Sonoro indimenticabile, panorami che non esagero se dico che ne verrebbero fuori degli ottimi quadri da esporre in casa, l'aspetto storico e filosofico poi rende il tutto credibile, intrippante come non mai.
Vorrei provare piu' avanti , se avro' tempo, Valhalla o Odissey, difficilmente pur avendo letto cose belle andrò più indietro su Unity o Black Flag, ma nessuno di questi ha un'ambientazione così variegata ed interessante come quella egizia.
Mi mancherà.