Io li ho rigiocati entrambi un paio di anni fa.
Stesso motore grafico e stesse capacità, semplicemente MoH cercava di avere realismo storico un po' pedissequo senza considerare eventuali limiti del motore di Quake 3 mentre RTCW ci era costruito attorno anche con l'art style, per esempio le texture delle uniformi in RTCW hanno un po' di shading incorporato (cioé inserito nel diseggno stesso delle texture) per dare l'idea delle pieghe e vedi trucchetti simili un po' dappertutto mentre a volte con MoH pare abbiano copiaincollato i riferimenti fotografici con relativamente poche aggiustatine. Non solo ma se noti le facce in MoH hanno più poligoni ma risultano meno realistiche perché molto generiche senza particolari imperfezioni o segni distintivi (in teoria sono più espressivi ma essendoci solo nemici nel gioco con pochi NPC di fatto non lo noti mai) mentre in RTCW hanno qualche poligono in meno ma si sono sforzati di dargli qualche imperfezione o un po' di quei dettaglietti disegnati per renderle meglio.
Una cosa meglio riuscita graficamente in MoH sono i modelli di alcune armi, il Thomson per esempio in MoH sembra vero mentre in RTCW ha un che di cartoonesco di troppo ma di fatto non lo si usa mai quindi non è che sia tutta stà gran macchia.
Boh, io Half-Life 1 invece lo trovo parecchio moderno poi della grafica frega relativamente poco, è chiara, ha un suo art style coerente e non si mette in mezzo tra me e il gameplay (che è tuttora più che buono, dopotutto è praticamente l'ABC dello sparatutto moderno). Ho pure disattivato l'hi def pack per le volte in cui ci ho giocato perché i modelli nuovi proprio non ci stavano.