L'inglese di Banner Saga era molto difficile a dire il vero
L'inglese di Banner Saga era molto difficile a dire il vero
Appena finito anche l'espansione Winter Assault di Dawn of war 1, sia con " l'ordine" che col "disordine" , e ora si va verso il dark crusade!
Wing Commander IV: The Price of Freedom
L'avevo già giocato uno/due anni fa e riconfermo che è un bel passo avanti rispetto a Wing Commander 3, storia migliore e meglio integrata con le missioni che finalmente offrono un po' più di varietà, tra l'altro finalmente hanno inserito un'arma laser per disabilitare le navi, in WC3 le disabilitazioni erano scriptate (se era negli obbiettivi semplicemente sparavi un po' a caso al bersaglio da disabilitare con le armi normali finché non ti segnalava che il bersaglio era disabilitato) cosa che per uno come me che ha giocato a X-wing da quando aveva undici anni non si poteva vedere.
Rimangono certi problemi base col motore di volo: non importa quanto avanzati siano i sensori del proprio joystick, i movimenti precisi sono impossibili (al primo giro avevo ancora un joystick da quattro soldi (TM) e pure vecchiotto quindi era così in tutto quello che giocavo, ma con il controler che ho adesso mi sono abituato male) e quindi i dogfight a meno di usare i missili (che sembrano essere più potenti rispetto a WC3) sono fattibili solo a distanza ravvicinata e i nemici a livelli di difficoltà oltre il più facile sono impossibili da evadere senza abusare il limitato postbruciatore.
E rimane quel sistema assurdamente complesso per distribuire l'energia tramite un menù del menga, ci voleva tanto ad assegnare un pulsante ad ogni sitema come in X-wing, Tachyon, Freespace, Elite: Dangerous e praticamente ogni altro cavolo di spacesim che abbia avuto occasione di giocare?
C'è di buono che essendo un gioco windows si può usare la manetta dell'HOTAS semplicemente scambiando gli assi nel panello di controllo del joystick, spingere la manetta al massimo per uscire dall'hangar o tirarla all'indietro all'atterraggio è qualcosa che adoravo fare già quando usavo la tastiera o la classica rotellina (una volta ho pure ripetuto una missione perché avevo per sbaglio attivato l'autopilota all'atterraggio), con la manetta separata è pure meglio, altro che animazioni "immersive" del cavolo.
Sinceramente rigiocandoli mi chiedo cosa Roberts possa fare con Star Citizen, quel poco che ho provato sembra già condividere alcuni problemi con i WC come la gestione dell'energia nascosta in un menù e senza degli hotkey per usarla in maniera più immediata più altre cose che mi lasciano perplesso come i redout e blackout se si vira in maniera troppo brusca.
Boh, adesso passo a Wing Commander Prophecy, è la prima volta che ci gioco e dovrò passarmi un po' il tempo a mapparlo sull'HOTAS (perché non sia mai che ti consentano di mappare almeno parzialmente i controlli nelle opzioni del gioco, sarebbe chiedere troppo, però se si seleziona la voce "throttle" nelle opzioni riconosce subito la manetta anche senza mappatura), ma una prima prova mi ha fatto constatare che sono ritornati alla sequenza di lancio automatica stile "battlestar galactica" dei primi due titoli della serie, a me partire manualmente dall'hangar piaceva.![]()
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
Da tizio che se lo è giocato solo quando è uscito su GOG.com posso dire che la trama fa effetto anche senza la nostalgia sopra.
Iniziando prophecy ho visto da dove viene quel coso triangolare per gestire l'energia che c'era in Star Citizen e posso dire che è sempre una stronzta per come è gestito, essenzialmente devi tenere premuto un pulsante e manovare il joystick per distribuire l'energia (quindi non manovri finché non hai finito), pare che a Roberts non piaccia proprio che uno possa gestire la distribuzione dell'energia in combattimento. <_<
Ultima modifica di Det. Bullock; 02-04-16 alle 21:47
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Finito dark crusade qualche giorno fa ( per ora è il mio preferito per la campagna a conquista presente anche in " lotr : battle for middle earth 2 " ), ora sto giocando il soulstorm ( ma possibile che su steam non abbiano messo l'italiano quando sulla copia fisica c'eraAlla fine l'ho addato a parte l'italiano)
Ho appena finito il dlc "Afrika korps" di Panzer corps, davvero bello ed emozionante.
Gestire un esercito misto italo tedesco è una bella sfida, così come lo sono gli obiettivi che cambiano nel mezzo di una missione: diverse mappe sono davvero belle ed enormi, sarò un maniaco io, ma mi sono divertito di più con questo gioco che con Starcraft 2.
Rifinito Knights of chalice. Troppo divertente, gli voglio bene. Quanto mi piacerebbe un remake dei vecchi gold box con quel motore
Finito Wolfenstein: The New Order.
Bello, ma non bellissimo. Non mi è piaciuta troppo il tono da b-movie con alternanza di dialoghi forzatamente profondi con sboronate un po' ridicole.
Il gameplay non è male però le parti stealth sono un po' troppo semplicistiche causa un sistema di furtività davvero troppo rudimentale e una intelligenza artificiale dei nemici terribile.
La storia è sopra la media degli sparatutto e tutto sommato mi è piaciuta anche se non sempre mi è sembrato che tutto "tornasse".
Promosso, ma non darei più di 7.5, ho giocato FPS molto migliori.
Finito Wing Commander Prophecy: Secret Ops
Togli a Wing Commander la storia e il taglio cinematografico e ottieni uno spacesim veramente all'osso come gameplay e ripetitivo fino alla nausea, con ventordicimila missioni che consistono in "distruggi tutto" con pochissime varianti nelle situazioni.
Le poche missioni che variano sono rese frustranti dalla mancanza di controlli rapidi per il computer di puntamento (puoi solo scorrere i bersagli, inquadrare quelli in vista e quello più vicino) e sei obbligato a usare la mappa di navigazione per individuare i bersagli prioritari (cosa non necessaria in Tie Fighter e in Freespace) come bombardieri e siluri.
I caccia nemici viaggiano sempre col postbruciatore a palla, col risultato che la maggior parte del tempo stavo col postbruciatore al massimo cercando di tenerli a portata di tiro, il resto delle volte l'unica alternativa è l'attacco frontale che in molti casi è un suicidio, solo poche volte è stato necessario frenare (e quasi sempre nel caso di navi maggiori) e credo che sia l'unico gioco della serie in cui mi sia capitato di finire il carburante del postbruciatore.
Questi difetti c'erano anche in Prophecy solo che lì la narrazione era sempre presente, c'erano i rapporti tra i piloti e c'erano dialoghi coi membri dell'equipaggio (per quanto più lineari rispetto a WC3 e 4), qui invece ci sono un paio di dialoghi espositivi che vengono messi in delle cutscene fatte col motore del gioco che potevano essere benissimo fatte come normale traffico di comunicazioni in volo e queste inframezzate da decine di missioni anonime, c'è il fangame Wing Commander Saga che ha fatto molto meglio in tal senso.
Cavolo, introducono pure due nuovi piloti, Spyder e Amazon ma a parte le solite frasette ripetute alla nausea (e un dialogo di Spyder nella prima missione) potrebbero essere uno qualsiasi degli anonimi piloti della squadriglia e come se non bastasse del vecchio gruppo di Prophecy, protagonista a parte, solo Maestro e Zero hanno dei dialoghi (le cutscene espositive summenzionate) mentre Stiletto è ridotta a comparsa con le frasette di rito al pari dei nuovi arrivati, ci voleva tanto a mettere qualche dialogo durante i punti morti delle missioni?
Boh, alla fine della serie di Wing Commander mi è piaciuto tantissimo solo il quarto, mentre il terzo e Prophecy sono semplicemente buoni ma non superlativi, Secret Ops ha una sufficienza mentre i primi due pur giocabili sono invecchiati male come gameplay, specie le espansioni che sarebbero da far giocare a chi reputa Dark Souls "difficile".
Ultima modifica di Det. Bullock; 10-04-16 alle 22:04
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Assassin's Creed Black Flag
Piuttosto deludente. Bella l'ambientazione caraibica e il tema piratesco ma questo è l'AC più ripetitivo che ho giocato, è quasi una sorta di luna park: assalta la nave, ripeti 60 volte, saccheggia il relitto sottomarino, ripeti 10 volte, caccia lo squalo, ripeti 10 volte, assalta il fortino, ripeti 10 volte, raccatta gli scrigni e i frammenti dell'animus, ripeti 100 volte. Il protagonista è di certo carismatico ma la trama è veramente fiacca e regala poche emozioni. Il gameplay è sempre il solito, quasi impossibile morire, perdipiù potete comprare le migliori spade e pistole del gioco molto presto, rendendo tutte quelle che trovate o che guadagnate come ricompensa inutili.
Interessante la sezione ambientata nel presente, questa volta in prima persona e direttamente dagli uffici della Abstergo, ma anche in questo caso nessuna grande rivelazione.
Ti è piaciuto il 3, ma il 4 è noioso![]()
e qual è la differenza rispetto agli altri ac?
l'unica cosa davvero peggiore dei precedenti (ac3 escluso) secondo me è la poca verticalità, cosa tra l'altro ovvia dato che ai tempi in america la cosa più alta che c'era era un campanile in legno di quindici metri
Ultima modifica di fuserz; 12-04-16 alle 16:48
Prima di tutto la storia, gli altri AC che ho giocato hanno una storia migliore e più emozionante, poi tutta la parte nel presente con Desmond, dove la storia era ancora più interessante, infine gli altri non avevano tutte queste attività secondarie ripetitive all'infinito.
Per una vokta tanto sono perfettamente d'accordo, Black flag é bello all'inizio, ma poi disintegra i maroni.
Boh, io mi divertivo un sacco ad assaltare i fortini e a fare i combattimenti marittimi con le altre navi. Sicuramente è l'AC che mi ha divertito più di tutti.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
beh dipende da come lo prendi. il primo ac era bellissimo per l'ambientazione e l'atmosfera, ma noiosissimo per il resto. il secondo era bellissimo per l'ambientazione e per il fatto che potevi scalare palazzi che valeva la pena scalare. i due dlc vabè manco li prendo in considerazione. il 3 è un aborto per quanto mi riguarda, quello si che è noioso. black flag come storia è fiacchetto come il 3, anche qui il massimo che puoi scalare è una capanna, ma il mare secondo me lo rende dannatamente divertente. certo, non è che passi quaranta ore a sforacchiare brigantini, però gli assalti alle fortezze, le battaglie contro intere flotte, le navi leggendarie, e oh, anche la caccia ai capodogli ci metto..boh, mi hanno divertito molto, forse anche perché non me l'aspettavo ecco.
infatti poi, preso in mano rogue, che è un dlc di black flag, non ho avuto lo stesso entusiasmo.
unity invece mi è piaciuto molto perché una sorta di ac2 nextgen (anche se le investigazioni e le missioni coop avrebbero potuto essere implementate meglio).
parlo di giochi in sé eh..la storia per quanto mi riguarda è strafinita con revelations![]()
Già che ci sei dacci un'opinione anche su Syndicate![]()