Lipari, Isole Eolie, dimora di Eolo il Signore dei venti.
Messaggi
11.494
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Wing Commander IV: The Price of Freedom
L'avevo già giocato uno/due anni fa e riconfermo che è un bel passo avanti rispetto a Wing Commander 3, storia migliore e meglio integrata con le missioni che finalmente offrono un po' più di varietà, tra l'altro finalmente hanno inserito un'arma laser per disabilitare le navi, in WC3 le disabilitazioni erano scriptate (se era negli obbiettivi semplicemente sparavi un po' a caso al bersaglio da disabilitare con le armi normali finché non ti segnalava che il bersaglio era disabilitato) cosa che per uno come me che ha giocato a X-wing da quando aveva undici anni non si poteva vedere.
Rimangono certi problemi base col motore di volo: non importa quanto avanzati siano i sensori del proprio joystick, i movimenti precisi sono impossibili (al primo giro avevo ancora un joystick da quattro soldi (TM) e pure vecchiotto quindi era così in tutto quello che giocavo, ma con il controler che ho adesso mi sono abituato male ) e quindi i dogfight a meno di usare i missili (che sembrano essere più potenti rispetto a WC3) sono fattibili solo a distanza ravvicinata e i nemici a livelli di difficoltà oltre il più facile sono impossibili da evadere senza abusare il limitato postbruciatore.
E rimane quel sistema assurdamente complesso per distribuire l'energia tramite un menù del menga, ci voleva tanto ad assegnare un pulsante ad ogni sitema come in X-wing, Tachyon, Freespace, Elite: Dangerous e praticamente ogni altro cavolo di spacesim che abbia avuto occasione di giocare?
C'è di buono che essendo un gioco windows si può usare la manetta dell'HOTAS semplicemente scambiando gli assi nel panello di controllo del joystick, spingere la manetta al massimo per uscire dall'hangar o tirarla all'indietro all'atterraggio è qualcosa che adoravo fare già quando usavo la tastiera o la classica rotellina (una volta ho pure ripetuto una missione perché avevo per sbaglio attivato l'autopilota all'atterraggio ), con la manetta separata è pure meglio, altro che animazioni "immersive" del cavolo.
Sinceramente rigiocandoli mi chiedo cosa Roberts possa fare con Star Citizen, quel poco che ho provato sembra già condividere alcuni problemi con i WC come la gestione dell'energia nascosta in un menù e senza degli hotkey per usarla in maniera più immediata più altre cose che mi lasciano perplesso come i redout e blackout se si vira in maniera troppo brusca.
Boh, adesso passo a Wing Commander Prophecy, è la prima volta che ci gioco e dovrò passarmi un po' il tempo a mapparlo sull'HOTAS (perché non sia mai che ti consentano di mappare almeno parzialmente i controlli nelle opzioni del gioco, sarebbe chiedere troppo, però se si seleziona la voce "throttle" nelle opzioni riconosce subito la manetta anche senza mappatura), ma una prima prova mi ha fatto constatare che sono ritornati alla sequenza di lancio automatica stile "battlestar galactica" dei primi due titoli della serie, a me partire manualmente dall'hangar piaceva.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor La configurazione del mio PC. Il mio canale Youtube.