ho finito atomic heart
giudizio positivo globalmente, ma ci sono diversi "ma"
- le aree open map, sono inutili: fungono da hub e dovrebbero incentivare l'esplorazione delle aree sperimentali per trovare upgrade alle armi, ma...
- le stesse armi, sostanzialmente, funzionano benone senza queste macro zone formate da puzzle, nel senso che gli upgrade (pochi, almeno), danno maggiore potenza, ma sono solo funzioni in più evitabili, perchè...
- i nemici sono sempre i soliti, di quattro tipi, andando avanti nel gioco ci vogliono più colpi a buttarli giù, ma sono proprio i solito, identici! Si poteva fare molto di più
- il gioco è lunghetto, proprio per le zone hub: avrebbe reso maggiormente come fps classico, ma ormai la moda dell'open qualcosa, contagia tutti
- la trama, ben narrata, ma sa di già visto, pure il finale ha molti debiti nei confronti di bioshock
- e proprio sull'onda bioshock, trovo i difetti: i poteri del guanto. Servono, per carità, ma alla fine ne usi 2, quelli che preferisci, li potenzi e via. Non dà la voglia di provarne di nuovi
alla fine, come opera prima, è più che buona, l'atmosfera c'è tutta, bene anche i personaggi, ma troppo derivativo e, come detto, il brodo allungato con le open map non mi è piaciuto
complessivamente, una 30ina di ore (ma potevano essere di più, non ho visitato tutte le aree nascoste, non ne avevo voglia) piacevoli, per me è un 7 considerando il debutto
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare