Lipari, Isole Eolie, dimora di Eolo il Signore dei venti.
Messaggi
11.518
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Kingdom Hearts - Re: Chain of Memories (PC)
Sia il percorso di Sora che il percorso di Riku.
Non credo che lo rigiocherò mai, la storia è interessante come concetto nonostante il solito cringe da JRPG per bimbi (e JRPG in genere) ma il gameplay è una bizzarra chimera che pretende di avere meccaniche relativamente complesse da gestire ma al tempo stesso di andare pesante di riflessi.
C'è un RNG onnipresente, sia nel percorso di Sora che in quello più semplificato di Riku.
Se il gioco fosse stato a turni o se le carte fossero solo poteri secondari (invece di essere necessarie anche per le mazzate semplici col keyblade) sarebbe stato più tollerabile, ma se il gioco ha deciso di non darti carte di valore l'unico modo è resettare i piani e andare a prendere a mazzate elementi degli scenari o grindare carte tesoro sperando di ottenere le carte che si cercano.
Ci sono delle carte negozio ma anche lì invece di vendersi direttamente le carte bisogna comprare dei pacchetti randomizzati, si può scegliere solo la categoria di carta e sperare che non ci si becchi solo carte sotto il 5 di valore (mi sono fatto due mondi con solo una carta di guarigione).
Vi sono dei "bonus" da applicare alle carte con una specie di roulette che spunta a caso, ma consiglio vivamente di non cascarci perché anche se consentono di avere carte di valore a un costo ridotto di spazio nel mazzo queste spariranno definitivamente con un solo utilizzo (come ho disgraziatamente scoperto quando con la roulette in questione la summenzionata unica carta di guarigione che avevo risultò trasformata in carta premium/bonus/vattelapesca).
Il percorso Riku ha un mazzo fisso che da un lato diminuisce lo RNG ma dall'altro non consente di ottimizzare la posizione delle carte, Riku inoltre può guarire solo con i globi di salute sulla mappa, ai punti di salvataggio o con la carta di Topolino che compare a caso durante gli scontri (e spesso non compare proprio). Il mazzo tra l'altro cambia da un mondo all'altro e in particolare nel Paese delle Meraviglie viene dato un mazzo talmente debole che per la prima volta ho saltato tutte le stanze e andato dritto per il boss.
In entrambi i percorsi la croce e delizia è l'abilità di rompere o avere rotte le carte, se si hanno i riflessi per selezionare al volo le carte giuste bene, se invece si è come me è male, molto male. Specialmente contro i boss sopravvivere fino alla fine per me era una lotteria visto che se dovevo guarire anche con la scorciatoria (singolare) spesso selezionavo la carta sbagliata nella foga, questo quando i boss non la rompevano per qualche ragione arbitraria. E ovviamente senza considerare che diversi boss hanno attacchi che ti mandano in permanente stun lock finché non si muore anche se si ha la salute al massimo.
Poi vedendo su google vedo che ci sono tanti che dicono che per loro è il best gaem evah, spesso riferendosi alla versione originale per GBA (e posso capire come forse una visuale isometrica avrebbe potuto rendere le mosse assurde di certi boss più leggibili, in questa versione 3D per console fissa e PC spesso andavano fuori visuale anche col lock on) ma sinceramente io l'ho trovato solo irritante, la miscela di RNG e giocabilità basata sui puri riflessi mi ha fatto pure passare la voglia di approfondire più di tanto il sistema (e sì che con Sora ho perso un sacco di tempo a organizzare le carte per avere le giuste combinazioni in sequenza senza doverle selezionare manualmente, con Riku ovviamente tale approccio va a farsi benedire).
Da quel che ho letto nessuno degli altri spin off usa gimmick così invasivi per fortuna.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor La configurazione del mio PC. Il mio canale Youtube.