Lipari, Isole Eolie, dimora di Eolo il Signore dei venti.
Messaggi
11.492
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Control Ultimate Edition (PC)
L'avevo aggratis da Epic per un misto di giveaway e credito dalla volta che ci comprai i Kingdom Hearts.
Non nascondo che mi ci sono messo in parte perché volevo riprovarci con la nuova GPU dopo una esperienza parecchio frustrante di quando lo presi e me lo feci rimborsare su GOG.
L'effetto raggiotraccia aggiunge un certo perché, c'è un bell'uso di luci e riflessi che riesce a vendere bene sia gli affranti bui che le piastrelle di marmo lucidato a specchio degli immacolati uffici del FBC.
I modelli 3D dei personaggi a volte sono un po' troppo realistici cadendo nell'uncanny valley specie quando aprono bocca.
La parte d'azione del gameplay non mi ha entusiasmato, da un lato è belo vedere un gioco che cerca di seguire le orme di Half-Life 2 con la manipolazione dell'ambiente e anche qualche puzzle collegato dall'altro ha quel misto di situazioni "alla Serious Sam" e personaggio che forse si muove in maniera un po' troppo realistica che odio negli sparatutto a piedi moderni, aggravato dall'assenza di opzioni stealth.
La parte che mi è piaciuta di più è di gran lunga scovare tutti i vari documenti e registrazioni audio/video come pure certe quest secondarie meno incentrate sullo sparare a quelli che alla fine sono nemici molto generici.
Io sinceramente mi chiedo quale sarebbe poi l'utilità degli elementi looter shooter, avevo sempre l'inventario pieno di roba che differiva l'un dall'altro per un singolo punto percentuale e costringeva a stare sempre in inventario a fare una cernita di quello che serviva e cosa no, anche Nier e Everspace 2 hanno questo tipo di cosa che sinceramente è abbastanza seccante a volte specie considerato che lo spazio in inventario è limitatissimo quindi dopo il primo quarto del gioco bisogna entrare nei menu praticamente dopo ogni scontro per riorganizzare il tutto e nelle fasi finali la cosa raggiunge il parossismo. Sicuramente qualcosa di più focalizzato visto che il punto forte è il lato esplorativo e narrativo avrebbe giovato, sembra quasi avessero paura che altrimenti il videogioco non sarebbe stato abbastanza videogioco.
Il finale della trama principale e del secondo DLC li ho trovati un po' troppo sbrigativi anche se per ragioni diverse, la trama principale dopo momenti spettacolari come il labirinto del portacenere poi si risolve in una banale sequenza dei mostri soliti, l'altro invece ha un combattimento finale abbastanza interessante ma è essenzialmente un rimando ad Alan Wake 2. Il DLC Foundation invece è abbastanza interessante, in gran parte perché Jesse Faden dopo gli eventi della storia principale ha raggiunto il punto in cui può fare ironia sulle situazioni in cui si trova.
Nel complesso questo misto di David Lynch e Fringe mi è piaciuto ma è abbastanza evidente che Remedy ha problemi a calibrare certi elementi e secondo me il cercare di fondere attori e grafica 3D, anche se particolare di questi tempi, è solo un modo per complicarsi inutilmente la vita esteticamente.
Ultima modifica di Det. Bullock; 19-05-25 alle 13:43
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor La configurazione del mio PC. Il mio canale Youtube.