Non si tratta proprio dell'ultimo che ho giocato, ma non ne avevo ancora fatto una recensione, quindi eccovi
PLANTERA
Ho ricevuto Plantera gratuitamente, con lo scopo di farne una recensione su YouTube, questo però non ha condizionato né ciò che leggerete qui, né ciò che sentirete nel mio video.
Plantera è un gioco dove si clicca, il padrone indiscusso di tutto è il mouse, con il quale andremo a gestire una piccola fattoria con alberi, piante ed animali scorrazzanti. Ognuno di questi elementi ha un tempo di produzione, dopo il quale cliccando potremo ottenere e vendere il prodotto, accumulando così soldi per acquistare potenziamenti di produzione permettendoci di guadagnare ancora di più salendo man mano di livello ed espandendo sempre di più il piccolo podere iniziale. Elemento peculiare di Plantera, sono i piccoli omini blu che ci fungeranno da lavoratori, raccogliendo in automatico ciò che cade per terra, maturo, vendendolo al posto nostro e risparmiando al nostro indice cliccante parecchio lavoro. Devo dire a tal proposito, dopo qualche riflessione successiva al video, che effettivamente l'AI destinata a comandare questi omini blu non è particolarmente efficiente. Si può dire che raggiunge il suo scopo, ma la tendenza è troppo spesso quella di accumulare troppi lavoratori sulla stessa area, creando congestione degli stessi. L'idea che mi sono fatto è che non vengono gestiti globalmente, ma singolarmente, tramite un algoritmo che li porta a raccogliere il primo oggetto che trovano al suolo nelle loro vicinanze, per poi riprendere a camminare errabondi. Il fatto è che, se ad esempio avremo 3 lavoratori vicini, quando cade un frutto accanto a loro, partiranno tutti e tre, salvo poi che uno solo potrà raccoglierlo, gli altri si fermeranno un istante, per poi continuare verso l'obiettivo successivo. Ciò, a lungo andare, si traduce in uno spreco considerevole di secondi e di efficienza, che sarebbe già stato ridotto avendo lavoratori addetti a prodotti diversi.
Dovremo prestare particolare attenzione anche a difendere la nostra terra da chi vorrà approfittarsene senza aver lavorato: uccelli, talpe, volpi e lupi saranno sempre pronti per lanciarsi avidamente su frutti o animali, se incustoditi. Un modo semplice per disfarsene è spaventarli, con un immancabile clic del mouse, ma potremo anche acquistare spaventapasseri e cani, di cui disporre per agevolarci il compito, lasciandoci più tempo per occuparci di vendere.
In fin dei conti, si tratta di un gioco estremamente semplice, forse banale, ma che diventa presto un grazioso passatempo, anche solo per trascorrerci 5 minuti aspettando che l'acqua della pasta inizi a bollire. L'ho avuto gratis, ma su Steam, comunque, si trova a prezzo estremamente modico.