A me è piaciuto molto, capolavoro passato in sordina.
Visualizzazione Stampabile
Secondo me tutti speravano in un GTA in cui fai il detective negli anni 20.
Invece è un'avventura grafica ad altissimo budget. Vivendolo per quello che è, lo si apprezza.
No perchè ricordo difficilissimo capire le menzogne... probabilmente perchè si basava sulle espressioni facciali e dovendo leggere i sottotitoli te le perdevi.
Ricordo anche dei punti in cui la logica era un po' fallace, ricordo un oggetto "da marinaio" che serviva come prova ma non poteva essere usato per fare domande al sospettato se non più avanti nella missione e mi aveva sputtanato mezzo caso. (forse ci ero arrivato prima che il gioco prevedesse che io ci arrivassi). non ricordo.
Però anche io lo ricordo con nostalgia e ogni tanto mi viene il pallino di ricomprarlo.
un po' come in phoenix wright quindi :asd:
anche li devi presentare le prove nell'ordine e nel momento giusto, a volte con una logica tutt'altro che solida...magari hai capito tutto da un paio di ore ma non riesci ad uscirne perché non riesci a capire come cappero gliela devi mostrare sta cavolo di prova :bua:
L'unico problema che ricordo nei pochi casi che ho giocato, è che il personaggio se dici "Dubbio" fa il Bad Cop e quindi mi portava in errore. Magari uno voleva chiedere "Ma non mi risulta tu fossi in quel posto come dici" e l'altro parte con te "SEI TU L'ASSASSINO! ANIMALE PERVERTITO STRONZO ORA TI SBATTO LA TESTA SUL TAVOLO! I'M BATMAN!"
Non ricordo particolari problemi con le prove. Può essere che ci sia qualche piccolo bug logico in una o due missione, ma è l'eccezione, non la regola.
Scoprire le menzogne dalle espressionista facciali è difficile, ma lo è anche nella realtà, bisogna aver intuito e il bello del gioco è che non via per forza fare tutto giusto per andare avanti e a volte avrete anche il dubbio di avere arrestato un innocente e aver lasciato a piede libero un criminale.
tanto in la noire non si rimane comunque bloccati, anche se si sbagliano tutti gli interrogatori
Airfix Dogfighter (PC)
Stravecchio e sconosciuto è Toy Story applicato agli aeroplanini da guerra della seconda guerra mondiale.
Molto arcade, i comandi stanno tutti comodamente sul joystick e distruggere vasi e bicchieri per procurarsi bonus e munizioni è liberatorio. :asd:
Madonna santa, ho ripreso Bioshock (che sto rigiocando) ma dopo mezz'ora un altro crash :facepalm:
Il bello è che manco col manager posso bloccare il processo, perchè sputtana anche quello :facepalm: e sono costretto al riavvio del PC
Dopo 1 GB di patch di oggi, ovvero, il nulla.
Nella versione non remastered non ricordo tutti sti problemi
Io vorrei iniziare Bioshock 2 e avevo il dubbio se giocare la versione standard o la remastered.
Leggendo però tra le discussioni di Steam vedo che la remastered è afflitta da pesantissimi bug che la rendono quasi ingiocabile; alcuni riferiscono di bug analoghi anche per il primo Bioshock remastered quindi, dopo la tua testimonianza, non ho più dubbi: giocherò la versione standard! :facepalm:
LA Noire lo ricordo con piacere.
Di base gli interrogatori li avevo trovati buoni, non perfetti ma buoni. Capitava in effetti di tanto in tanto che la frase effettiva fosse lontana da quanto ci si aspettava o che ci fosse qualche strana forzatura ma, trattandosi di una nuova IP ed un sistema nuovo, credo fossero errori di gioventù perdonabili.
Forse ha pagato il marchio Rockstar (quante persone lo avranno acquistato aspettandosi un clone di GTA?) e costi di produzione probabilmente elevati.
Un seguito comunque lo accoglierei ben volentieri.
Ha comunque ancor oggi le migliori animazioni facciali!
ho tirato ora per più di un'altra oretta, poi altro crash sul desktop.
Non so, mi sembra molto instabile, quando entri sulla mappa (ci mette qualche secondo, come se stesse cercando le librerie apposite per crashare) o quando salvi (anche qui, sembra che debba fare il segno della croce).
Ho letto di gente a cui va molto peggio e crasha al menù iniziale. Per me no.
Il gioco merita, perchè quando giochi è bellissimo, però è fatto col culo.
sto giocando a Mafia3.
le corse automobilistiche mi stanno facendo salire l'omicidio :bua:
La mia carriera di detective prosegue a gonfie vele. Non pensavo che ci fossero così tanti omicidi premeditati stando alla stradale :asd:
Molto carino il gioco, la meccanica per prendere vivi i sospetti però è un po' una cagata. Corrono troppo veloci se stai a puntarli con la pistola quindi ti serve una strada bella lunga in cui rimangano a vista. Inoltre in un inseguimento a piedi c'è solo un tipo di strada "giusta" e devi essergli appiccicato sennò svolta l'angolo prima che tu possa sparare in aria. Se sbagli all'angolo dopo hanno un ostaggio e ti tocca sparar loro in testa. Il caso si risolve uguale ma è un po' una seccatura.
sarò impedito ma in due ore non l'ho ancora finita, mi scatta l'incazzo e ricomincio.
Appena inizia la gara inizia anche a piovere, la tua macchina diventa quasi incontrollabile mentre quelle degli avversari sembrano ancorate ad un binario.
Non sbandano mai ed anche a speronarle rimbalzi senza spostarle di un millimetro. XD
ah boh, non so come era il primo mafia
la corsa (una) del primo era facile, dai! :asd:
avevo il joypad sidewinder della MS per le fasi di guida (per chi non se lo ricorda, niente analogico, solo croce direzionale e sei tasti)
LA Noir, ho bei ricordi: l'unico snervamento fu la missione in cui dovevi rintracciare un taxi, dalla centrale dicevano che erano nella strada X, ma persi lustri della mia vita per trovarlo...
legnoso come gameplay, ma originale e davvero "acchiappante"
approposito del primo mafia (scusate se vado leggermente ot, al massimo reindirizzatemi alla sezione adatta)
volevo finalmente giocarlo, uno dei 3 giochi per pc che abbia mai comprato dell'era pre-steam fate voi :asd: (no non scaricavo niente, semplicemente non giocavo su pc) però non riesco a farlo partire su windows 10 e porca miseria non c'è la versione dd su steam :bua: una volta installato faccio per avviarlo e mi da errore :uhm:
grazie al piffero :asd:
ho provato a cercare qualcosa, ma trovo solo gente con il mio stesso problema ma non la soluzione :bua: poi non sono troppo avezzo alle mod e/o risoluzione problemi quindi non so neanche bene dove cercare, per quello chiedevo un consiglio qui :sisi:
io, per esempio, trovo questo:
comunque c'è una wiki:Citazione:
1. Run "Setup.exe" as administrator in Mafia folder and turn off fullscreen mode.
2. Run the game as administrator.
3. That's all.
http://pcgamingwiki.com/wiki/Mafia:_...of_Lost_Heaven
magari trovi la soluzione...
ecco quello dell'avviarlo da amministatore l'avevo provata ma non ha funzionato, provero con la wiki grazie :sisi:
Il gioco credo giri ancora in dx7 o massimo 8.1. anche se il DirectX direct é parte integrante delle dx12 in Windows, alcune feature molto vecchie è difficile mantenerle senza agire con una patch sul gioco stesso.
Quello che ti consiglio è di avviare il gioco in modalita amministratore e in modalità compatibilità Windows XP. Se così non funziona, credo ci siano poche speranze di farlo girare senza un supporto ufficiale del gioco.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sono ospite dai miei per Natale, e poichè si sono sbarazzati di tutte le console che avevo da quando non vivo più con loro (e i loro PC non sono esattamente videogame-ready), sto giocando a The Banner's Saga sull'iPad. Devo dire che ero abbastanza scettico su questa versione per tablet ma si presta discretamente bene. Molto meglio di tanti altri porting.
Veramente scoprire chi mente in LA noire non è per niente difficile, anzi, è fin troppo facile. Il principio è semplice, se dicono la verità restano fermi e tranquilli, se dicono una bugia cominciano ad agitarsi, muovono la testa, guardano ovunque, tremano e altre cose iper ovvie.
Oltre a questo c'è il trucco di accusarli sempre direttamente per qualunque cosa, se dicono una bugia e si muovono nel modo ovvio da "ops ho detto una bugia, speriamo che il senpai non mi noti" premi il tasto per accusarli, Cole gli urlerà addosso "basta cazzate, ti scopi i cani", risponderanno con una cosa ovvissima tipo "non hai le prove che mi scopo i cani", al che presenti la prova ovvissima del contrario, tipo la foto di lui che si scopa i cani.
Se non hai la prova in tasca o lo vedi che evita la domanda probabilmente devi usare il dubbio per accusarlo comunque senza prove.
No, il gioco non diventa mai più complesso di così, non trovi mai tipo il tizio con un tic difficile da notare quando mente o bugie molto sottili, è sempre super ovvio, forse per coprire i salti logici cretini che il gioco stesso fa, tipo un caso in cui presenta due possibili colpevoli, le prove sono molto labili ed il gioco ti accusa comunque di essere un coglione se sbagli anche se logicamente la cosa aveva senso. E poi nel caso dopo scopri che non importava comunque.
Uff... mi avete fatto tornare la voglia di giocarlo!
E comunque "lo scopatore di cani" best caso ever! :asd:
La difficoltà per me fu che a volte pareva palese dovessi accusarlo ma invece poi non era così..non so, ho adorato il gioco ma al momento dell interrogatorio mi perdevo alle volte...ma sono prontissimo ad ammettere l errore mio eh, solo ricordo fosse confusionario su queste cose...non dico complesso ma confusionario, sviante.
anch'io qualche volta ho cannato di brutto: soprattutto al presentare le prove, per me lo inchiodava la foto del cane scopato, invece dovevo mostrargli l'osso finto col quale lo adescava
la struttura era piuttosto rigida, però alla fine funzionava e il tutto era ben confezionato