Entrambi, anche se SoF è più il classico film d'azione anni '80 per come me lo ricordo io.
Mi manca il 2 però.
Visualizzazione Stampabile
Il 2 lascialo stare senza paura
Non sarebbe neanche male SoF 2, ma è pieno di bug e clipping :bua: giocandolo all'uscita lo finii incontrandone relativamente pochi, ma reinstallandolo qualche anno dopo su una config più potente... madò quanti :asd:
sof2 credo sia stata una delle delusioni più cocenti della mia storia videoludica. ho consumato il primo episodio e quando è uscito il due l'ho preso con la bava alla bocca..inutile dire che fosse..dimenticabile, per non essere volgari :bua:
anche project igi mi ricordo che mi fece lo stesso effetto, ma ho ricordi più vaghi :uhm:
finito Deus ex, mi sono perso un ebook e l'achievement del non far scattare allarmi (anche se non ricordo allarmi) :bua:
Project IGI era differente, più realistico, sia il giocatore che i nemici crepano con due colpetti e le armi sono imprecise :asd: inoltre usava il motore grafico di un Flight Simulator, infatti se ti mettevi a correre fuori dalla zona "operativa" (cioè dove stavano i nemici e gli obiettivi), trovavi montagne e pianure sterminate :fermosi: xD
Non lo finii perché troppo difficile, ma ho vaghi ricordi, leggendo una soluzione anni più tardi, capii d'essere arrivato verso fine gioco :asd:
Evoland 2 è uno spettacolo
Soldier of fortune ce l'ho originale :smugdance:
Intanto me lo sto rigiocando Soldier of Fortune
Livello di difficoltà custom con IA normale ma salvataggi e inventario armi da FPS classico anziché limitato.
È esattamente come ricordavo, il classico filmaccio d'azione anni '80 e '90 ma in un fps una trama simile ci sta da dio.
Su windows 7 a 64 bit funziona perfettamente, sono arrivato fino al livello di giappolandia con un solo crash, ovviamente in supersampling.
Che ha di male sof2? Ci giocai al tempo e mi pareva più che okay, soprattutto la demo, la consumai :uhm:
Iniziato Shadowrun Hong Kong :rullezza:
Inizio fantastico, promette molto bene. Vedo che il parere predominante su internet è che sia inferiore a Dragonfall, ma è anche vero superare Dragonfall è veramente difficile.
Sempre bellissima la colonna sonora.
Finito Soldier of Fortune, è più breve di quanto ricordassi.
Come da Firma: Planescape: Torment (PC) e Mortal Kombat XL (PS4)
Torment :prostro:
Anche a me non diede problemi, quando lo rigiocai qualche anno fa :sisi: e pure io lo ricordavo più lungo :asd:
Boh, anche io non ho brutti ricordi come gioco in sè, bug a parte (ma la prima volta non ne beccai), forse perché eravamo ggiovini :asd:
io intanto ho ripreso Chrono Cross :sisi:
cayne
http://store.steampowered.com/app/532840/
ed è pure gratis! ed è pure sottotitolato in ita! e mi sta anche piacendo molto!
se ho capito bene, è un dlc di stasis, penso che il rilascio gratuito sia una mossa pubblicitaria per il loro prossimo gioco
grande atmosfera, assunto estremamente intrigante, enigmi non male e non impossibili
ma la cosa che più mi sconfinfera è che mi ricorda assai il mitico sanitarium, anche questo ha delle sue logiche interne molto malate e morbosette
belloh! lo finisco (mi sembra che duri una manciatina di ore) e nel frattempo compro e scarico stasis, ho proprio sbagliato a non prenderlo prima
Io di SoF II non ricordo nulla. Mi ricordo un livello su un treno, anzi solo la stazione del treno.
Mentre di SOF I se spremo le meningi del cervello ricordo qualcosina.
Ieri avevo un amico in visita e mentre aspettavamo l'ho schiaffato su battlefield 1 a fare il prologo.
Da come lui, non giocatore, si è fatto il livello ho capito quanto sia difficile fare qualsiasi gioco che sia palpabile per tutti, da chi è a zero a chi si chiude da anni
Ho capito di più il senso di aver easy/normal/hard, i menu come li fanno, le console coi joystick ecc
Sent from out of space lost in time
oggi, tra un grado di febbre e l'altro, mi sono passato una piacevole mattina a The Chaos Engine, rigorosamente Amiga
devo dire che è invecchiato benissimo, è sempre un estremo piacere ritrovare il mio Gentleman
e non sono nemmeno troppo arrugginito, tutto sommato: bastano pochi minuti e il feeling con il ball2 ritorna (anche se ricordando le partite che duravano ore nei pomeriggi del dopo scuola, mi fa specie pensare a come si siano rattrappiti i riflessi :bua:)
bellissimo chaos engine
l'ho giocato recentemente, quando è uscita la versione 'hd'. veramente bello
finito maniac mansion
con mio rammarico debbo dire che non mi ha divertito molto
è corto, nel senso che nn c'è molto da fare, sebbene gli enigmi e le azioni per farle siano cmq parecchi.
in sostanza non ha una trama o una storia.
in tal senso pesa moltissimo il paragone con zak mckracken, che oltretutto aveva dialoghi a scelta multipla, che mm non ha, tanto per dire
i personaggi sono invece strepitosi. ed è incredibile come possano esserlo senza che abbiamo la possibilità di esprimersi attraverso appunto una trama vera e propria.
molto più di zak
stringendo, credo sia non tanto invecchiato male (graficamente l'ho trovato più delizioso di zak, anche se molto meno vario). più che altro è emerso il suo valore esclusivamente storico/iconografico
insomma, credo che giocarlo o non giocarlo sia ininfluente nella carriera di un giocatore. basta diciamo conoscerlo, sapere com'è strutturato e conoscere i pg.
ora credo farò days of the tentacle :sisi:
Capisco le tue perplessità, e ci stanno... stiamo comunque parlando di un gioco di 30 anni fa, un gioco con una trama, aspetto assolutamente innovativo per l'epoca. Zack è uscito 1 anno dopo MM comunque, se non ricordo male, quindi ci sta che abbiano cercato di migliorarne alcuni aspetti :sisi:
no, ininfluente no, è come dire che che pacman (a proposito... :cattivo:) ha un gameplay poco profondo e che se non si gioca è uguale
MM è il capostipite di una "famiglia" cha ha dato i natali a Zak, Monkey Island, The Dig e tutto il resto
ovvio che sia grezzo nel suo lato ludico, il sistema SCUMM si è raffinato e perfezionato col tempo: la storia c'è, da teen b-movie ed è funzionale ed inoltre introduce personaggi iconici come Bernard o il Tentacolo Viola
Pensa, quando giocherai a DOTT, a cosa è e quanto deve essere grato a MM, vera pietra miliare, da conoscere e da giocare, imho. E da ringraziare eternamente
no, non sono daccordo sulla trama. tutto il gioco verte nel cercare di aprire la porta blindata del laboratorio segreto
altro non c'è, altro non succede.
pure l'incipit iniziale è solo accennato: dobbiamo salvare wendy dalle grinfie del dottore. si, ma perchè? che vuole farci il dottore con wendy (ehm... :look:)?
veniamo a conoscenza di questa meteora, ma è tuto molto accennato
come dicevo sono assolutamente riconoscente del valore germinale ed 'iconico' di maniac mansion, però ciò non toglie che sia:
a) poco divertente
b) molto carente sotto l'aspetto principale per il quale giochiamo da sempre alle avventure grafiche, ovvero la storia.
ripeto, i personaggi sono strepitosi, ma anche lì, in alcuni casi sono rimasto con l'amaro in bocca. tipo, Ed poteva essere sfruttato meglio. ma anche tentacolo viola. gli stessi protagonisti differiscono tra loro di molto poco se non nell'aspetto (giusto bernard non riesce ad affrontare tentacolo verde perchè 'pauroso'. ma tolto quello..)
- - - Aggiornato - - -
pacman risulta divertente anche oggi ed il suo stile non è invecchiato affatto.
la sua 'profondità strategica' nell'affrontare i vari fantasmini rimane
se dovessi suggerire a qualcuno che volesse ripercorrere la storia delle avventure grafiche dei titoli, come titoli 'germinali' suggerirei più che altro zak, appunto, e piuttosto indy 3 e sicuramente monkey 1
loom ancora non l'ho giocato
loom lo odierai, allora :asd:
lo giocai all'epoca con il registratore a cassette per registrarmi i suoni da riprodurre con la bacchetta :roll:
Sto giocando a Evoland 2 ma mi sa che fra poco lo lascerò...
Bella l'idea (non avevo giocato al primo) ma serve a poco mischiare 10 generi differenti puntando sul fattore nostalgia se poi ognuno di essi è realizzato in maniera mediocre. Discreto rpg snes style, pessimo platforming, senza parlare della bruttissima parte in 3d hack'n slash alla zelda... Trama non pervenuta e citazionismo fine a se stesso. Mah mi ha fatto una pessima impressione. Irritante è il termine che più lo descrive.
a me sta piacendo parecchio, rispetto al primo è davvero un altro pianeta.
Pecca solo di trama, ha qualche difettuccio (la parte shooter è inutilmente lunga ad esempio e non esiste un registro di missione, ovvero se ti dimentichi dove devi andare sei mezzo fottuto) ma nel complesso è vario è godibile.
sì, per riprodurre il suono corretto! :asd:
mi sembra ci fossero diversi livelli di difficoltà e io scelsi il massimo, senza pentagramma o colori, solo un pezzo di legno lì sotto allo schermo :bua:
tra l'altro non so una ceppa di musica, note, ecc.
ma l'ho amato, Loom :snob:
Call of Duty World at War (PC)
E cazzarola se Noah Gervais aveva ragione, il gioco vuole far vedere quanto è ESTREMO neanche fosse un brutto fumetto anni '90.
Prima di tutto per qualche bizzarra ragione ogni tanto sento accenni di chitarra elettrica stile hard rock o heavy metal che non c'entrano un cazzo con la seconda guerra mondiale.
Poi il tuo sergente nella campagna ammeregana è rigorosamente il classico macho uberamericano rigorosamente senza elmo e con la faccia perennemente impiastrata di fuliggine perché così è più badass, mentre il sergente Russo è a un passo dal sembrare la caricatura del soldato sovietico superfanatico con rigoroso pizzetto alla Lenin. :lul:
Poi in certi livelli non si capisce una beneamata minchia di quello che sta succedendo e si muore a caso, talvolta perchè si rimane incastrati e quindi non si riesce a scappare dalle granate.
Se un nemico ti assalta con la baionetta c'è un cavolo di QTE.
I livelli coi carri armati e sull'idrovolante sono perlopiù "dove cacchio sto sparando?" perché c'è tanto di quel fumo ed effetti vari che non hai nemmeno idea a cosa stai mirando.
Inoltre ho beccato un glitch che mi ha costretto a rifare un intero livello, giusto per mettere la ciliegina sulla torta.
In generale da l'idea di un fps fatto da gente che non aveva un cazzo di idea del perché i primi due CoD fossero in una certa maniera e ha deciso di farci su uno sparatutto tamarro a caso.
Me lo finirò perché dovrebbe mancarmi poco alla fine e alla fine si fa giocare, ma decisamente non è al livello dei primi due.
Sto giocando in modo alternato con Devil May Cry (l'ultimo col Dante truzzetto) e Castlevania :sisi:
Iniziato Borderlands 2 ieri sera :sisi:
cominciato AC rogue, preso in super offerta da una vita, ho pensato di togliermelo
peccato che a metà del tutorial mi sono già definitivamente rotto :bua:
se qualcuno l'ha fatto, mi potrebbe dire se poi diventa interessante? (ho bisogno di essere consolato)
sto rigiocando a Metro 2033, preso in bundle con Last light che mi mancava, e non avevo redux
ammazza che botte! :bua:
me lo ricordavo tosto, soprattutto per la carenza di munizioni e la coriacità dei mostri, ma sempre bello