Stessa cosa che ho fatto con Ryse: son of rome
Tre giorni e l'ho finito :asd:
Visualizzazione Stampabile
Eh no, risucchiato nel buco nero della categoria "droppati" della mia libreria. Troppo facile, troppo noioso. Bei colori, atmosfere e audio ma mi ha pesato tanto non aver apprezzato il gameplay :sisi:
Avessi avuto qualcuno per giocarci in coop magari l'avrei valutato diversamento :uhm:
Finito da poco rakuen e, beh, non so nemmeno io con quale forza d'animo son riuscito a finirlo.
Scarso come gioco visto l'esperimento di gameplay, scarso come "storia guidata alla to the moon", scarso anche nelle musiche eccetto la theme song (e questo è strano visto che le ha composte la ragazza che ha scritto quelle di To the moon)
Mo ci do sotto con transistor e Owlboy :sisi:
Oddio, pure io (che l'ho finito) l'ho trovato troppo facile :sisi:
Difatti il 2 non l'ho toccato. Non ho trovato nulla di eclatante nel gameplay da farmi continuare col seguito. Bellino come puzzle platform, ma penso ci sia molto di meglio :sisi:
Tutto imho ovviamente :bua:
Come in tutti i giochi in cui fin dall'inizio hai a disposizione tutte le tipologie di fetch quest (penso anche a mad max) :sisi:
Imho sbagliano qualcosa di fondo: o fai che ad una certa della storia sblocchi nuove e mai viste prima fetch quest, oppure ad una certa trasformi le fetch disponibili in altro, stravolgendo quindi il gioco... altrimenti se hai le medesime fetch dall'inizio alla fine, ti fai due coglioni e basta. :sisi:
Pensiero personale ovviamente :sisi:
Batman: Arkham Knight (PC)
Fatto tutte le sfide, alcune sono odiose (almeno per me che ho i riflessi di un bradipo ubriaco) come quella con Azrael è una delle cose più bastarde del gioco visto che basta un errore e bisogna ricominciare daccapo, in generale la subquest di Azrael come gameplay non mi è piaciuta per nulla visto che è essenzialmente una successione di versioni più brevi della sfida che viene sbloccata alla fine.
Finite pure le sidequest dei DLC, molto bella quella di Mister Freeze e quella della Setta degli assassini:
Quella del cappellaio e quella di Croc sono simpatiche ma nulla più.
Mi pare di no (almeno dando un rapido sguardo a Google), ma Arrow a me sta sul cazzo sinceramente, Green Arrow non è Batman anche se ne usa alcuni degli elementi più superficiali come i gadget.
EDIT
Sara Lance è una specie di expy di Dinah Lance/Black Canary (che è la fidanzata principale di Oliver Queen nei fumetti) vero?
sì qualcosa del genere, nelle serie CW (che non guardo praticamente più perché piene di stronzate e occasioni buttare) Sara Lance era sorella di Dinah Laurel Lance.
anche se ora sembra più Jack Harkness con le tette.
vado avanti con The Division, passata l'euforia iniziale, devo dire che il gioco è molto ripetitivo
missioni, recupero di agenti, telefonate ecc, cmbi zona ma le cose da fare sempre quelle sono...
dopo oltre 20 ore sento già di averne abbastanza, e la trama principale non invoglia molto a scoprirne il prosieguo...
e c'è un AC:Origins che continua ad ammiccarmi, da amante dell'antico egitto (avevo anche iniziato ad imparare leggere i geroglifici :sisi:)...
considerando che sarebbe il secondo AC (dopo il primo :bua:) che giocherei :asd:
voglio un po' riprendere la serie, farmi origin, poi il 2, unity e revolution: tanto l'ultimo, cronologicamente va a collocarsi all'inizio
Origins non è però l'Antico Egitto :asd:
E' quello Tolemaico.
Sono al 48% di sincronia in AC Black Flag, certo che a fare tutto tutto ce ne vuole di tempo :bua:
Beh, in realtà non è così banale la cosa: io avrei preferito, quando le notizie erano ancora nebulose, andare addirittura più indietro nel tempo.
In Origins addirittura in molti luoghi si respira più l'influenza romana e greca (le regioni al nord, come è giusto che sia) che quelle puramente egiziane che avrei desiderato.
Alessandria in pratica è Grecia, mentre Cirene è Roma.
inziato da poco Earth 2150, un rts di quasi 20 anni fa. Mi sta piacendo non poco,a parte la grafica antidiluviana che impedisce a tratti pure di distinguere le unità fra di loro
Batman: Arkham City (PC)
Arrivo a uno dei trofei dell'enigmista e non posso prenderlo perché non avevo fatto l'upgrade per disattivare le mine e siccome avevo già fatto tutto il resto avevo un solo punto dei tre necessari. Per fortuna le sfide a cui si accede dal menu del gioco danno punti upgrade per il giocatore singolo, ho fatto quella dell'iceberg lounge e quella di difesa del cimitero con la Batmobile.
Però cacchiarola, bloccare così gli enigmi dietro upgrade opzionali non è esattamente una bella mossa.
Alcuni puzzle però sono interessanti e anche se sono parecchi c'è qualche variazione in più per compensare, solo quella specie di memory all'interno del set cinematografico abbandonato mi ha obbligato a segnarmi le cose con carta e penna perché la mia memoria a breve termine non funziona. :bua:
Planescape tormenta e e. Sono boh, vent'anni che non lo gioco. Certo che... Non ricordavo un combattimento così di merda :asd: potevano toglierlo del tutto, francamente
No ma la noia. E quanti cazzo di carne da macello se vai in giro per la città
Se vuoi evitare i combattimenti comunque sei costretto a farne davvero molto pochi.
Sì, certo, correndo come un matto in giro, sennò affronti la carne da macello
Bloodstained: Curse of The Moon (PC)
A differenza della collection di Street Fighter questo sul mio portatile gira senza troppi problemi.
Essenzialmente è un Casltevania per NES con un bilanciamento migliore (quindi come difficoltà è più simile a un Bloodlines/New Generation/Vampire Killer o a un Rondo of Blood anche se imita decisamente l'aspetto dei titoli NES).
Ci sto giocando con la tastiera visto che la croce direzionale del pad per xbox 360 non è esattamente il massimo (prima o poi devo prendermi un adattatore USB per i pad per Mega Drive che ho in giro per casa mi sa oppure uno di quei controller 8bitdo), ma ho dovuto riconfigurare perché nonostante sia comunque un semplice platformer qualche genio ha pensato di mettere WASD per i movimenti e i pulsanti per arma principale e arma secondaria sui due pulsanti del mouse, meno male che è tutto configurabile.
Sono io che ormai sono abituato a questo tipo di gioco o effettivamente a sto giro far cry è di una facilità imbarazzante?
... ma perchè, dopo il 3 sono mai stati difficili? :uhm:
Mah, dipende da cosa si intende per difficoltà.
Il 4 secondo me era giusto, con la parte ad ondate nel DLC degli Yeti anche abbastanza interessante come difficoltà (di più sarebbe stato frustrante).
Rendere un gioco come quello difficile (in che senso, nemici che spuntano da ogni angolo?) potrebbe essere un grave errore.
Beh far cry almeno dal 3 in poi é sempre stato facilotto, di solito ci sono un paio di missioni a gioco toste, ma il resto fila via liscio (ma alla fine giusto così, si morisse ogni 3x2 sarebbe una tortura)
Vampyr
Manco il 2 mi ricordo difficile in realtà. L'unica cosa che era davvero frustrante erano quei maledetti posti di blocco\avamposti che si ripopolavano che manco conigli nel periodo del calore che davano una grossa mazzata al free roaming :sisi:
Vabbè, molto meglio del primo in cui i nemici ti vedevano da km metri stavi nei cespugli :asd:
sono passato al lato oscuro: ho preso AC:Origins :asd:
i punti interrogativi mi fanno tanto TW3, finchè copiano bene, è tutto ok
atmosfera ben resa, odio ubisoft e le sue integrazioni online pure mentre giochi, ma posso sopravvivere :snob:
vediamo, pare lunghetto, ho tempo per approfondire, a partire dal combattimento, che con M+T è un po' "polpesco", questione di pratica, alla fine
per Vampyr, aspetto i soliti sei mesi per i bugfix :bua:
Sono i videogiochi in generale ad essere diventati "facili" perché più di massa. Non è che sia un male, non sono il tipo che vuole che la sua passione rimanga di nicchia :asd:
Se giocate Blood di questi tempi, a difficoltà media, è paragonabile alla difficoltà massima di un FPS moderno.
Anche il primo Far Cry, però lì il problema erano i mutanti che assorbivano proiettili come fossero dei pongo :asd: ci fossero stati 90% mercenari e 10% mutanti sarebbe stato molto meno bestemmioso
Io sto giocando Portal stories: Mel, gratis su steam per chiunque abbia Portal 2 in libreria. Come qualità generale lo sto trovando decisamente all'altezza del titolo originale, mentre sul fronte rompicapo gli schemi sono molto ma molto più impegnativi; andare avanti senza consultare guide si sta rivelando una grande soddisfazione :commosso:
In pratica, la mia seconda run a The Witcher 3 è arrivata a buon punto (sono a circa metà del primo DLC oramai). Nel gioco principale ho fatto scelte completamente diverse dalla prima run.
E ti rendi conto, a freddo, laddove nella prima run forse non riuscivi a capirlo, quanto sia davvero grosso come gioco e quanti momenti di grandezza contiene.
Naturalmente ora soppeso maggiormente alcuni difetti:
- le missioni secondarie sono belle, ma alla fin fine la quasi totalità è sempre la caccia al mostro, cioè, al momento dell'inizio della missione la varietà è pochina (mio padre/mio cognato/mia sorella/mia nonna sono andati lì e non sono più tornati). Dal punto di vista della concretezza, la gran parte si risolve come la totalità del filone dei contratti. Ce ne stanno talmente tante che ci credo che CDRP non voglia sentir parlare del Wiccio per almeno altri 10 anni :asd: Deve essere stato assurdo starci dietro.
-il controllo del cavallo è davvero brutto. Quello sulla barca e in acqua è da bocciare appieno: PESSIMO. Il problema dei punti interrogativi nelle isole Skellige non è il loro numero. Ma l'orrore al solo pensiero di arrivare lì con la barca, tuffarsi, nuotare e risalire in superficie.
-il combattimento è davvero molto più apprezzabile rispetto a quanto affermato da molte critiche al riguardo.
-il movimento di Geralt negli ambienti chiusi è brutto, sembra di controllare un carroarmato. Da questo punto di vista, secondo me, con AC Origins si è arrivati quasi all'eccellenza, da imitare (per i controlli in terza persona)
Continuo con planescape. Colgo più cose ora, rispetto alla mia adolescenza. Però che palle i trash mob, alcuni hanno pure il nome con trash, giusto per sottolineare quanto siano generici e di merda :asd:
Io ci sto giocando per la prima volta, sono a Skelige. Il gioco è figo figo e Triss è una gran gnocca (ma anche Ciri).
Anche io trovo pessimi i controlli di cavallo e barca, il primo mi si impunta di continuo sul nulla mentre continua a correre imperterrito contro gli ostacoli, la barca praticamente implode al primo pezzetto di legno galeggiante poi una volta mi sono schiantato volontariamente a tutta velocità contro una spiaggia senza subire un graffio.
E le decine di fottute casse sommerse fra le isolette sono una frustata nelle parti basse.