Quello che è. :asd:
Comunque sì. il lock on ogni tanto è difficile da gestire visto che tende ad agganciarsi sempre al bersaglio sbagliato. :asd:
Visualizzazione Stampabile
ieri ho messo il core del C64 sul MiST e mi sono rispolverato un po' di (mie) vecchie glorie
Street Sports Basketball: me lo ricordavo meglio (d'altronde, 30 anni cosa vuoi che siano :bua:), però sempre divertente
PitStop 2: :rullezza:
The Last Ninja 2: ammazza che gioco :pippotto: ma che controlli di melma! :asd:
Project Firestart: non mi parte :cattivo: ma la gggente ci gioca, quindi ci riuscirò :snob:
funziona :sisi:
emula un sacco di sistemi, ma non il mame (quindi gli arcade)
personalmente l'ho preso suprattutto per l'Amiga, e per questo il core è "maturo", nel senso che emula alla perfezione sia OCS che AGA e ha pure il supporto per l'hard disk: il feeling è pressochè perfetto, anche perchè permette di utilizzare joystick con porta atari, quindi vanno tutti quelli per amiga, io uso un albatross ball 2 (in realtà ne ho due, conservati dal mio vero amiga, che giace sull'armadio...), che comporta zero lag, che invece noto utilizzando winuae e l'adattatore usb
il C64 mi sembra un po' indietro, ma l'ho provato per la prima volta ieri: soprattutto manca una funzione turbo per i caricamenti (presente per l'amiga), che si traduce in attese da tè e pasticcini
averci spazio, l'attaccarlo ad un monitor vga o meglio crt, sarebbe il massimo: per ragioni di "o io o lui", l'ho dovuto collegarlo al mio dell, che ha solo hdmi, quindi ho faticato un po' per trovare l'adattatore giusto per la vga
poi, tastiera e mouse wireless (usb), joystick e SD da tot giga e via! :)
ah, supporta pure i joypad usb, volendo
sono soddisfatto dell'acquisto, ponderatissimo perchè mi sembrava di sprecare un po' di soldi, invece confronto all'emulazione software, non c'è paragone
mmm... mi tengo il winuae visto che va tutto da Dio sopra (con Amiga OS 3.9).
Peccato per il c64, Vice e ccs64 sono ottimi.
200 euro non sono pochi :asd:
Ho deciso di iniziare una nuova partita a Civ6 per testare la patch nuova :sisi:
Inoltre, ho deciso anche di iniziare una partita a Stellaris con il mod di Star Trek che sembra molto carino :sisi:
Poi, visto che solo due cose mica potevo portarle avanti, su PS4 mi sto dedicando a fare l'ignorante in multi a COD:IW e a portare avanti i Red Sox nella modalità Franchise di MLB The Show 16
:bua: :bua: mi voglio male
sono due cose diverse: uno emula via software, con limiti che tutto ciò comporta, l'altro via hardware (più o meno)
e sono due "filosofie" diverse: per quanto mi riguarda, avessi posto, tirerei giù dall'armadio l'A1200, sapendo che ha 25 anni sulla groppa e che potrebbe salutarmi, un giorno; il MiST lo sostituisce in tutto e per tutto, c'è lo stesso feeling, direi che è per quelle persono come me che vorrebbero un amiga "fisico" ma per qualche ragione non possono metterlo su ;)
se lo provi, vedi la differenza, però sì, 200 euro sono molti, ma è per un target particolare di utenti, non per la massa come lo scatolotto mini NES (quello per me inutile... emulazione software: in quel caso Raspberry 3 e Retropie), che l'attacchi e via (sempre se hai una prolunga per joypad da 20 euro... :roll: ), c'è anche da smanettarci un minimo sopra: come detto sopra, c'ho ponderato mesi...
il punto è che da una parte c'è l'emulazione software gratuita e comunque ad un ottimo livello, mentre dall'altra un apparecchio hardware (che non è nemmeno l'hardware originale) da 200 euro: per 200 euro su macchine così vecchie pretenderei la perfezione o quasi (ma a quel punto mi ricomprerei un'amiga vera).
un amiga 600 originale sta sui 60 euro
ma anche per un 1200 siamo lì
e non mi risulta abbiano magari i problemi dei c64, ai quali col tempo gli parte la memoria o hanno altri problemucci che ne precludono l'uso. funzionano :sisi:
l'unica menata è magari l'uscita video, relativamente incompatibile con le tv odierne
sono d'accordo, ma come ho detto prima, avessi posto, l'avrei già fatto: il MiST è il giusto compromesso, visto che che se vuoi emula un bel po' di cose:
Amstrad core
Apogee/Radio86RK
Apple II+ core
Apple Macintosh
Archimedes beta core
Astrocade
Atari2600 core
Atari800 core
Atari5200 core
BBC Micro
BK0011M
Commodore64 core
ColecoVision core
Gameboy
Master System core
Mattel Aquarius
MSX core
NES core
PC Engine core
ZX Spectrum core
Sinclair QL
Sinclair ZX81
Startup menu
Vector06
VIC-20
Videopac
Arcade cores
poi oh, so' scelte: e come detto prima, è un prodotto di nicchia, ovvio che il costo sia elevato
cmq, gente che ha speso 90 euri per il mini NES, è peggio di me :asd:
giusto, nn ci avevo pensato :sisi:
mi ero appena svegliato e ancora non connettevo :asd:
Mirror's Edge con tutti i suoi difetti per me rimane un gioiello. Ora ho in download il sequel/reboot
Sto giocando a Super Hot.
SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT SUPER HOT
Veramente divertentissimo :sisi:
Sapevo che era divertente e avevo guardato qualche gameplay per decidere se prenderlo nel bundle di g2a e mi aveva convinto, ma provato con mano è davvero uno spasso :sisi:
e conta che è un crescendo continuo fino alla fine :sisi:
arriverai in dei punti in cui è il delirio puro, vedrai :asd:
a me in tempi recenti solo hotline miami mi ha fomentato così nel ciclo muori -> riprova con la schiuma alla bocca :asd:
si ma non abbastanza :snob:
a parte scherzi, su metacritic ha 82 e 7.4 di user score, effettivamente non è malaccio. sarà che io l'ho beccato assolutamente per caso e poi l'ho amato follemente, forse è per questo che ho avuto questa percezione. eppure è strano, perchè il mondo dei vg lo seguo parecchio. cmq vabbè, chi non l'avesse già fatto, lo giocasse :sisi:
L'avesse fatto la Valve sarebbe osannato come la nuova venuta del messia :asd:
CHe d è ?
cazzo absint, scrivi superhot gameplay su youtube e hai fatto, non è difficile dai :asd:
:( ma io gusto le vostre parole. ..la nuova tecnologia vi rende freddi....sigh..
E' un fps in cui il tempo scorre solo quando ti muovi (conta anche la rotazione della visuale, ma ovviamente molto meno della camminata). I livelli sono tutti bianchi e i nemici sono rossi. Ed escono dalle fottute pareti :asd:
Poi ci sono alcune meccaniche che non sto a spiegare perché si vedono meglio in un video.
E' una droga :asd:
se ne è parlato in ogni dove, strano tu non lo conosca :look:
ad ogni modo ho provato valiant hearts, giusto per vedere com'era, e bhè, è un fottuto capolavoro (almeno i primi 10 minuti di gioco) :sisi:
Bellino valiant hearts, ma secondo me dopo un po' diventa noiosetto, comunque per 5 euri ne è valsa la pena.
M avete scimmiato ed ho preso il bundle di g2a con superhot, odio gli fps ed i rompicapo (portal mi è piaciuto però): dite che è il gioco giusto per me? :asd:
Non è un rompicapo, oserei dire che è quasi più strategico nel senso che devi pianificare ogni mossa per non finire sotto tiro.
Comunque fondamentalmente rimane un FPS molto arcade. Se odi gli FPS, forse non è proprio il gioco migliore per te, ma a questo punto provalo, magari ti ricredi :sisi:
Nella ricetta metterei un po' di Shadow Warrior (c'è la katana e orde di nemici), Super Meat Boy (si muore decine di volte in ogni livello, conta l'abilità) e XCOM (non è come giocare a turni, ma quasi).
Comunque è un gioco unico, va giocato anche solo per provare qualcosa di nuovo.
se dopo dieci minuti ti sembra già così, non oso pensare in che stato sarai alla fine :o
poi c'è qualche momento di leggero calo ma, a un certo punto, prende il volo e picchia proprio duro, ti fa cadere dalla sedia
e sì: è un fottuto capolavoro, insieme a child of light è riuscito perfino a farmi perdonare ubizozz (cosa che credevo impossibile)
Valiant Hearts l'ho adorato, ma Child of Light a un certo punto mi ha proprio sfracassato i maroni :asd:
guarda, già l'ho trovato toccante i primi 10 secondi, fai te
poi da anziano e prof sono andato in sollucchero con le descrizioni degli avvenimenti storici (finalmente forse è la volta buona che comprendo nel dettaglio le motivazioni che hanno portato alla ww1, dato che da studente non ero esattamente un secchione :asd: )
ma chiaramente quello che mi ha fatto godere di più sono stati i disegni
ma anche la grafica in generale. ed il gameplay
m'ero fatto un'idea di un certo tipo, guardando solo schermate. pensavo fosse semplicemente un'avventura grafica in 2d punta e clicca semplificata, come tutte quelle di questi tempi
cosa che cmq mi andava benissimo
vedere dunque i fondali in 3d, e trovarmi questo gameplay abbastanza ibrido ma ben bilanciato, mi ha stupito veramente
poi m'è piaciuto moltissimo il doppiaggio. in particolare quello dei francesi, mi fa straridere :asd:
ad ogni modo non credo che lo giocherò ora. mi sono infatti interrotto a forza perchè volevo riprendere the order che avevo iniziato un mesetto fa ed interrotto sul nascere.
cosa che ho fatto e pure qui debbo dire che sono rimasto molto impressionato: graficamente è semplicemente la cosa più bella che abbia mai visto dal vivo. bella anche l'ambientazione da cavalieri della tavola rotonda steampunk
l'unica è che io con gli fps su console son proprio messo male. ho chiaramente tolto la mira assistita perchè va contro la mia religione, ma faccio fatica. cmq è molto divertente
Condivido: valiant hearts e child of light sono il meglio di questi anni oscuri di Ubisoft
Dopo 14 anni, sto rigiocando a Star Fox Adventures
Forse è stato un pò sottovalutato, ma rimane sempre un bel gioco, con le pellicce degli animali bellissime da vedere.
Purtroppo il gioco ha dei difetti alcune volte molto fastidiosi:
-l'impossibilità di usare la levetta destra per la telecamera (invece in Mario Sunshine e Wind Waker era possibile). La sua gestione è orrida.
-la lentezza nel salire scale e rampicanti (non mi capacito come gli sviluppatori abbiano inserito un negozio che ogni volta bisogna raggiungere scalando una parete! Cazzo, lo vedete che è lento, perdiana!)
-i menù per la selezione degli oggetti inventati da un bambino di 4 anni (con un problema di malformazione al cervelletto peraltro)
-ogni volta che si vuole raggiungere un pianeta bisogna sempre rifarsi la fase shooter. Inutilissima.
-per distruggere alcune pareti bisogna buttare dei barili esplosivi: se siamo troppo lontani il barile esplode a terra, se siamo troppo vicini esplode sopra la parte... che rimane intatta. In alcuni punti con questi barili bisogna farsi 56 km, e quando non si becca la parete i santi del calendario cadono giù all'improvvviso come se non avessero più la terra sotto i piedi (e mi sembra il minimo)
Su Dolphin ha quasi raggiunto la perfezione con le Vulkan, dove però ogni tanto ancora si riscontra un pò di stutter. Con le DX12 è un missile ma ha glitch sulle ombre purtroppo. I miglioramenti da Dolphin 4.0 al 5.0 (versione però di Ishiiruka) sono portentosi.
http://i.imgur.com/TbvJlN2.png
il primo è opinione comune che dovrebbe essere adottato nelle scuole come i libri di testo, il secondo è un tremendo attentato all'equilibrio ormonale dei giocatori maschi, ma raramente mi sono trovato sprofondato in un'atmosfera onirico/fiabesca così sublime e così ricca di rimandi "colti" (scusate il francesismo)
sta di fatto che, dopo molti anni, ho rivalutato ubizozz: mi è venuto da pensare che facciano quelle robe seriali disgustosamente ripetitive solo per incassare abbastanza da finanziare progetti così di nicchia e così sofisticati
Rimane un gioco del 2002, ma ancora oggi è comunque bello da vedere, soprattutto ad alta risoluzione.
Le pellicce su Fox e gli animali però anche oggi sono un bel vedere.
Alcuni scenari all'aperto sono davvero molto belli, ma alla fine si tratta di stanzoni, collegati tra di loro da "tunnel" (e a volte è stancante rifarseli).
Poi ci sono i "dungeon", le mappe al chiuso, alcune davvero belle, altre più dei labirinti in cui capire che strada prendere.
C'è anche il ciclo giorno/notte, ma senza condizioni atmosferiche variabili (bel tempo qui, piove sempre lì). In alcuni frangenti è davvero bello, tipo i tramonti nella prima radura o le albe sulla mappa costiera.
L'aspetto migliore del gioco è quello puzzle, visto che i combattimenti sono un pò alla Assassin's Creed prima maniera: i nemici si mettono in fila.
domanda del cavolo: ma il dolphin si appoggia maggiormete su cpu o gpu?
Penso che sia un pò come PCSX2, pesando più di base sulla CPU, ma solo finchè ci si limita all'emulazione di base, alle risoluzioni native e in modalità software.
Questo perchè è la CPU ad emulare l'hardware di partenza, non la GPU.
Se si passa alle modalità hardware si intravede lo scatto prestazionale, quindi la GPU dovrebbe contare sulle questioni più legate alle risoluzioni e ai filtri.
Su PCSX2 la differenza prestazionale diventa enorme. Però da quello che visto non c'è bisogno che la scheda video sia estremamente potente, bastando anche roba molto vecchia.
In altre parole, contano entrambe, ma la CPU dovrebbe avere il peso maggiore.
comunque c'è questo:
https://nocluez.wordpress.com/2012/0...emulate-a-gpu/
The way GPU emulation works is fairly simple once you’ve got perfect CPU emulation (ha! :P). Whenever the CPU accesses memory, the CPU emulation code checks what the accessed address is mapped to. If it’s mapped to the GPU, we’ve got a bunch of handler functions which will check what the accessed register is supposed to do and execute the proper action then. In case of an emulator like Dolphin which tries to use the GPU where appropriate for this, this includes translating the GPU registers to the available Direct3D/OpenGL API functions (using these APIs is the only way to access the GPU on PC hardware by the way because of user-mode restrictions, i.e. we can’t directly access the GPU registers from Dolphin; only GPU drivers may do so).