Non è una grandissima idea attivare tutto assieme al cloud saving, TW2 non cancella MAI i save vecchi e bastano tipo due ore ad avere 250mb di save da caricare sul cloud :asd:
Visualizzazione Stampabile
Non è una grandissima idea attivare tutto assieme al cloud saving, TW2 non cancella MAI i save vecchi e bastano tipo due ore ad avere 250mb di save da caricare sul cloud :asd:
Eh vabbe poi a gioco finito fai piazza pulita e sticaz
niente impedisce di ripulire i salvataggi ogni tanto.
comunque ho finito il gioco :D
Sto rigiocando a Dragon Age II.
Ai tempi pareva una merda. In realtà ha lo stesso imperdonabile difetto del primo, ovvero i nemici ad ondate che compaiono da tutte le direzioni (rendendo inutile il posizionamento dei personaggi). E l'altro difetto è il terribile riciclo di tutte le zone. E le conversazioni che, benché inserite in una storia decente, si spostano verso mass effect con solo l'icona a dare un indizio di quel che verrà detto
Avevo letto di recente che Dragon Age 2 è stato fatto in un anno o meno ed è per quello che ricicla costantemente le mappe ed ha una sola ambientazione, perchè letteralmente non hanno avuto tempo di fare di più. E' interessante, ma restano due fatti a minare la cosa:
1) Nonostante ciò, il problema maggiore è che la storia è scritta di merda. Non ci sono limiti di tempo che giustifichino questo.
2) Majora's Mask subì lo stesso destino, sviluppato in meno di un anno, asset riciclati all'80% da Ocarina, una sola ambientazione etc, ma è un gioco infinitamente superiore perchè ha trasformato i suoi limiti in vantaggi.
Dragon Age 2 è un buco nero di talento, cazzo.
è colpa di EA
Un'altra cosa odiosa che mi ero scordato (e che ha danneggiato irrimediabilmente le mie prestazioni nella mia attuale partita) è che le armature dei compagni han pezzi da comprare nei vendor nei primi due atti. Se passi all'atto successivo i negozianti non li vendono più. Solo che il gioco non spiega affatto come funzionino le armature dei compagni quindi puff, non mi sono ricordato e ho perso la possibilità di migliorare le armature dei compagni :bua:
Io invece dopo aver finito RE mi avevo bisogno di qualcosa di più rilassante e mi son preso Abzu. Non mi ha colpito per niente, avevo sentito pareri molto positivi ma boh, non mi ha proprio preso, sarò una capra io. Poi mi son fatto un po' di retrogaming (Myth su Amiga, thanks Benvelor) e ora sto provando Syberia 2 (in regalo da Origin in questi giorni)
Per me Abzu è stupendo, vai viah
Oggi mi sono fatto l'ultima missione di Watch Dogs 2 e finito il gioco, in attesa dei DLC.
60 ore e passa, quindi penso di averlo spolpato per bene, anche se giocato in modo molto spezzettato nell'ultimo mese.
Che dire: mi è piaciuto molto, però non so se riesco a preferirlo al primo.
Intendiamoci, inserisce cose divertenti, tipo il controllo delle macchine a distanza (che rende anche divertente guidare e andare in giro creando casini), il drone e la macchinina radiocomandata ed è possibile fare le missioni senza usare praticamente mai la forza (cosa che ho fatto io).
Però sono rimasto male in definitiva.
La trama è davvero poca cosa: il fatto è che non appassiona poi tanto e soprattutto non ti spinge a vedere quello che succede. Perchè sembra che non ci sia uno scopo, sembra tutto confusionario.
C'è un cattivo, ma a 3/4 di gioco stai ancora a chiederti chi cacchio sia (o meglio: che me ne fotte a me chi è) e poi finisce che... ecco la fine... boh? Non accade un cazzo di nulla.
Nel primo almeno c'era una motivazione e l'atmosfera più cupa dava più senso al racconto. Qui invece è tutto troppo un cazzeggiare, nel perseguimento di un obiettivo che sembra ancora un cazzeggio. Cioè, lo scopo sarebbe
e bon?
Mah.
Vabbè, andiamo oltre.
Le missioni. Ad un certo punto ho capito come poterle affrontare. Nelle review mettevano in guardia: è più difficile del primo, è difficile!
Invece ti metti lì, a 2 isolati di distanza, ci mandi il drone dall'alto (che viene scoperto 1 volta su 1000, basta nasconderlo dietro un palo della luce) e... ta dam! Selezioni i nemici uno alla volta e ci mandi gli sbirri ad arrestarli o le altre bande a ucciderli. Dopo un pò di casino tra di loro e sparatorie, si entra nella zona ricoperta di cadaveri e senza anima viva e si passeggia qui e lì facendo i propri comodi. Forse questo aspetto del la chiamata dei rinforzi è poco poco esagerata.
Questi i difetti principali.
Per il resto mi ha intrattenuto bene, è un bel mattone da fare girare, un ciclo giorno notte da applausi (i tramonti, con le parti in altura ancora arrossate mentre sotto tutto in penombra... sembra fotorealistico, la nebbia che quando scende poi si muove pian piano lungo i fianchi di una collina e la vedi avanzare verso la costa).
Però peccato: la storia è davvero poco attraente, e dopotutto quel coglione di Pierce lo trovavo più carismatico del protagonista di questo gioco.
Nel primo gli inseguimenti con la polizia e gli elicotteri erano davvero tanti ma era anche divertente seminarli. Qui capitano una volta ogni morto di papa. Peccato.
Promosso, ma mi aspettavo un pò di più nel complesso.
EDIT: l'online non mi è dispiaciuto, soprattutto le missioni coop, ne ho fatte alcune con compagni abbastanza svegli e mi sono divertito. Le invasioni sono migliorate grazie all'introduzione dei droni, per cui è più semplice cercare l'invasore. Però a volte anche troppo, ma almeno non stai lì a girare come un dannato non sapendo dove guardare, perchè quando lo becchi poi parte la caccia all'uomo e in un caso ho vissuto momenti epici di inseguimento tra le colline brulle :asd:
PS: hanno tolto i codici QR. Peccato, con quelli era divertente esplorare il mondo per capire come allinearli e davano una certa soddisfazione, come, ricordo, quello sulla diga.
Iniziato finalmente Horizon:Zero Dawn..Dalle battute iniziali sembra veramente il grandissimo gioco che tutti hanno commentato...Molto bello, e molto coinvolgente
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sto giocando seriamente Shadowrun:Dragonfall, è proprio un gioiello :pippotto:
Io non ce l'ho fatta, tra una cosa e l'altra l'ho mollato a metà circa.
dopo gli avvenimenti un po' drammatici:
Ho fatto la missione di vendetta e poi l'ho parcheggiato. è in prestito e devo restituirlo. quindi non credo che avrò mai modo di finirlo.
Critico soprattutto la storia. Alcune missioni le ho trovate comunque divertenti.
Andare da un punto all'altro della mappa è più divertente qui che in GTA V, mezzi volanti esclusi, che qui non ve ne sono.
Però cazzo, dai, la storia sembra una puntata di Beautiful, tipo dall'inizio alla fine primi piani e dialoghi, nulla di incombente, nulla di grosso, colpi di scena nulli (tranne l'episodio che racconti tu, ma quel personaggio fino a quel momento non sai manco chi è e subito dopo anche i protagonisti lo hanno già dimenticato).
Poi c'è il tipo con la maschera: carina la missione della liberazione e l'ambaradan della maschera, ma fine a se stessa, non serve a molto se non giocare la "missione".
A me l'idea degli hacker che senza grossi pericoli o trama fine di mondo giocano a fare i sovversivi mi divertiva, tipo le prime missioni contro scientology o per rubare l'auto di supercar etc... tutte cagate da social millennial people che però strappavano un sorriso.avrei preferito un tenore del genere fino alla fine.
Poi ad un certo punto spuntano delle "bande" di spacciatori che boh... prima non ne avevano mai parlato e non ho capito cosa c'entrassero.
Comunque concordo: il gioco si gioca bene ed è divertente, la storia e i personaggi sono la parte peggiore.
ci sta anche che sia senza grossi pericoli o trame da fine del mondo, ma come hai detto tu, se decidi di seguire una linea più "sobria" (gli hacker) cavolo almeno raccontami una bella storia.
Invece appunto, ora hai la storia del furto dell'auto (che poi non interessa più a nessuno), poi la questione della polizia corrotta (che poi non interessa più a nessuno) e poi la cosa dopo sempre a caso, senza nessun collegamento appetibile, quasi come se in fondo al tunnel non ci sia la luce.
Finisci una missione principale e la seguente è la chiamata al cellulare che ti dice "hey, ho scoperto che c'è uno che puzza, vagli a dare una lezione".
da questo punto di vista la separazione tra le missioni secondarie e principali è senza senso: potevano benissimo ammucchiarle e chiamarle TUTTE principali, tanto nessuno capisce in cosa si distinguano...
PS: il discorso della "chiesa" o scientology ad esempio: molto carina ma fine a se stessa e isolata. Poi scompare. Mi piace molto di più come è stata affrontata in GTAV (lì c'è una cosa del genere) in cui anche la parte finale era gestita meglio, molto meglio, e ed era stata riposta lateralmente come "missione secondaria" per dare maggiore profondità al mondo di gioco.
Castlevania: Symphony of The Night
Fa strano giocare un Castlevania moderno col doppiaggio. :asd:
Quindi mi state dicendo che la storia di watch dogs 2 è peggio di quella dell 1??
Bon, finito tales of berseria.
Stranamente la trama è decente, per lo standard della serie.
Il bs come sempre è divertente, i personaggi sono altalenanti, ma velvet tiene incollati al monitor, il sistema di abilità equip è fortunatamente stato modificato rispetto al pessimo zestiria.
Resta il difetto di spalmare mille spiegazioni per le prime 20 ore di partita, che poi io le scordo all'80% e solita realizzazione tecnica mediocre (siamo su ps3 nel 2017).
Non ho effettivamente finito il gioco, nel senso che all'ultimo percorso davanti al boss finale non ho trovato un cristallo per aprire la porta, e dopo 10 minuti mi son rifiutato di perdere ancora tempo in una mappa dove perdersi è sicuro dati i 5 pixel ripetuti per km: visto video finale e gg.
Circa 40 ore senza fare giochilli secondari (inseriti senza senso), e senza la parte dei mostri uber forti in isole determinate, odio ormai il farming forzato e insensato dei giapponesi
inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
Io ho finito Dragon Age II. Il terzo atto è abbastanza corto quindi ci ho messo pochissimo.
La trama non è male, alla fine trovo interessante che nonostante i tentativi da personaggio buono, partano i massacri.
Certo che il riciclo degli ambienti è veramente folle. Tra l'altro non ho ben capito il senso di mettere un sacco di oggetti potenti in vendita con prezzi che equivalgano a più della metà di quanto si è guadagnato in tutto il gioco. Sembra una cosa del tipo "guarda che roba figa che non puoi permetterti!!!"
Mah.
Poi il gioco ha dei picchi di difficoltà pazzeschi perché gli scontri con decine e decine di nemici sono decisamente non equi quando l'intelligenza artificiale fa così tanto cagare. Il gambit system di ffxii salva un po' la situazione ma anche così i personaggi non sono in grado di passare dalla modalità"cura" a quella"danni senza l'intervento mio. E intervenire a turni su gang bang in tempo reale, porta spesso alla morte.
Comunque l'ho finito e ho cominciato Inquisition (che avevo abbandonato quasi subito). Inquisition ha alcuni problemi: la gestione dell'energia è l'idea peggiore di sempre, la storia è diluita tantissimo all'interno di ambienti giganteschi e la visuale tattica, stranamente meglio fatta che in dragon Age 2, obbliga ad evitare gli ostacoli per gli incantesimi ad area.
La vastità di ambienti e collezionabili intimidisce e il gioco non è molto prodigo di spiegazioni e nemmeno di motivazioni.
La storia sembra andare verso la solita menata maghi vs templari. Possibile che non sappiano inventarsi un altro conflitto sociale interessante?
Continuo Castlevania: Symphony of The Night (versione PSP da Dracula X Chronicles)
Ho finito il gioco col finale senza il castello invertito poi siccome sono un pirla e non avevo letto la descrizione di un certo oggetto ho dovuto leggere una FAQ per poter proseguire nel castello invertito.
Graficamente è stupendo, già quelli che avevo giocato su GBA avevano una bella art direction ma qui tra effetti speciali e animazioni spesso fluidissime c'è un ché di sontuoso che nei seguiti per GBA per ovvie ragioni non si è potuto raggiungere.
Mi chiedo perché Konami non abbia fatto una versione PC di Dracula X Chronicles da mettere su Steam, considerando che SquareEnix ha messo praticamente tutti i Final Fantasy su Steam sarebbero stati soldi facili con minimo sforzo.
DAII è un gioco strapieno di pecche (a partire dal ripugnante spawn dei cretini) e si vede che l'hanno raffazzonato alla meglio, ma è stato massacrato al di là dei suoi demeriti
per esempio: malgrado la ripetitività insostenibile degli scenari ha una trama un tantino più consistente del troppo osannato predecessore
DAI lo sto facendo adesso e mi sta alquanto divertendo, francamente mi aspettavo di peggio dopo le critiche feroci che si era beccato anche lui
non credo che bioware farà mai più robe fuori parametro come kotor, ma mi sembra riesca ancora a intrattenere decentemente
sto giocando a Holy Potatoes a Weapon Smith e nonostante non sia niente di che, ma anzi dopo un paio dore alla fin fine sia un po' ripetitivo, mi sta divertendo molto :sisi:
Negli ultimi 3-4 mesi mi sono rigiocato Dragon Age Origins con tutti il DLC, Dragon Age II (i dlc no,che ancora EA vuole circa 10 pleuri cadauno) e,con pazienza ho creato il background su Dragon Age Keep e poi mi sono dedicato a Inquisition GOTY.
Li ho giocati tutti a Normal.
DAO,secondo me,è molto più tattico.
Se non posizioni bene il party,puoi perdere le battaglie.E può accadere in qualsiasi momento del gioco,anche quando sei arrivato al level cap.
La scarsità di stamina e di mana è sempre dietro l'angolo e i draghi sono uccelli per diabetici da buttar giù,gli incatesimi di cura hanno il suo perchè così come quelli di rinnovamento.
DA II invece è solo una questione di chi l'ha dura la vince. Tant'è che avere due maghi nel party può fare la differenza visto che questa classe è una mitragliatrice. ad altissima frequenza di fuoco. Mana ? E chi ne ha bisogno ? Qualche volta una pozione per la salute e GG. Ladro sgravissimo.
Qualche problema con i draghi per via degli add.
DA I è talmente vasto che ti ci perdi dentro.
Bellissimo da vedere,ma come meccaniche ricorda moltissimo il secondo.
Superato la prima mappa è tutto in discesa,non si muore praticamente mai,anche se le pozioni di health sono più funzionali che in DA II.
Le interazioni con i personaggi sono però fichissime.
Ognuno ha un suo dramma personale e un suo carattere ben preciso.Ricorda molto DAO sotto questo punto di vista.
Ladro arciere supersgravo. ( Throwing Blades fuori da qualsiasi parametro di ragionevolezza)
Il primo drago ti fa piangere,gli altri nove fanno solo perdere tempo.
Consiglio comunque tutti e tre. Alla fine mi sono divertito parecchio.
Saluti.
Completato Planescape Torment mi sono buttato su Gears of War 4 (PC) e inFAMOUS: Second Son (PS4)
Non so, finora i personaggi mi stanno deludendo. Ho giocato 5 ore o più ieri (un lavoro praticamente :asd: o questo o tagliare la siepe :asd: ) e esaurita nella prima mezz'ora le conversazioni con i personaggi disponibili (non ne ho ancora trovati di nuovi), non si sono sbloccati argomenti nuovi o decisioni da prendere. La trama sembra non volersi sbloccare, mi dice di accumulare 4 punti potere per andare ad una riunione in una città ma ho accumulato 15 punti potere ormai e comunque non mi ci lascia andare o sbloccarla come le altre zone e non c'è alcuna indicazione di cosa dovrei fare per sbloccare quella zona :asd:
Le quest nelle zone sembrano aver tutte la stessa priorità, quindi non ho idea di quel che debba fare :bua:
E comunque Varric non è più Varric
Ero su For Honor per Ps4
E Sim City 3000 su pc (mi era venuta nostalgia!)
Ma poi è uscito Zelda, game over per tutto.
Non ho neanche aggiornato la ps4.
Per Varric sono abbastanza d'accordo.
Se graficamente è molto più cool,come "carattere" è più cinico e amaro rispetto a DA II,quanto alla sua "abilità" nel combattimento l'ho trovata molto cambiata e in peggio.
I personaggi evolvono quando gli dedichi attenzioni risolvendo le questioni che ti sottopongono e avranno qualcosa da dire ad ogni step importante nel dipanarsi della vicenda.Come nei precedenti DA compiere certe azioni fa salire il loro gradimento verso di te,ma non ci sono i doni per accelerare il processo.
Come linea di comportamento io ho preferito procedere esaustivamente : finendo cioè ogni zona disponibile prima di svolgere la missione principale.
Il tavolo di guerra è fondamentale visto che parecchie zone delle varie mappe si aprono solo se le sblocchi tramite il tavolo di guerra.
Inoltre ci sono un paio di abilità che invece sbloccherai con i punti inquisizione che daranno la facoltà di eseguire azioni altrimenti impossibili.
Saluti.
continuo lentamente a RE7: bel survival, apprezzo l'atmosfera
puzzle che mi riportano la primo, non eccessivamente difficile e credo nemmeno lungo, ma con i miei ritmi arriva giusto giusto all'uscita di thimbleweed park :snob:
Non riesco a capire quale possa essere il problema.
E' tutto piuttosto lineare.
Tavolo di guerra, scegli icona "evidenziata" riguardo attività in Val Royeaux,confermi la scelta spendendo 4 punti e ignori l'avviso che i tuoi personaggi devono essere almeno di livello 7.
Solitamente il gioco,una volta sbloccata l'area ti chiede se vuoi andarci subito o rimandare.
Se rimandi devi poi usare la mappa del mondo per recartici.
Perdonami,ma meglio di cosi non saprei come aiutarti.
Saluti.
Ho capito. compare nell'elenco dei pulsanti da schiacciare B per uscire, X per Fast travel (l'opzione per andare nelle altre zone) in grigio, ma non il pulsante A che, in quest'unica occasione finora, va ripremuto per confermare di voler fare la missione. 11 ore di gioco a domandarmi come avanzare la trama e alla fine è solo un'interfaccia da culo :nono:
Finito Symphony of The Night
Il castello invertito a tratti va un po' a noia, non tanto perché difficile quanto perché con il salto che fa Alucard ogni volta che viene colpito a volte procedere è snervante, a torre dell'orologio che già è brutta di suo nel castello normale diventa infuriante.
Comunque leggendo in giro i comandi per fare alcune cose (a differenza dei seguiti per GBA non è spiegato quasi nulla delle meccaniche di gioco, per un po' sono andato vanti con quello che ricordavo dai seguiti ma ad un certo punto ho dovuto cedere, si vede che erano ancora i tempi dei manuali :asd:) ho scoperto che avevo una combo letale di arma e scudo solo che doveva essere attivata usando un incantesimo che in-game non era spiegato, gli ultimi due boss (e quei cavolo di cavalieri dorati) sono venuti giù che era un piacere. :asd:
Iniziato Dawn of Sorrow (DS)
Sono andato appena oltre il primo boss.
Usare il pennino sembra il tipo di gimmick che potrebbe risultare irritante nelle fasi avanzate nel gioco.
ma quanto ci hai messo a finirlo?
Le combo in-game sono documentate, ma vanno comprate dal libraio. Attivarle senza comprarle è praticamente per utenti avanzati che vogliono fare il soul steal da subito e roba del genere
Non tutte, l'incantesimo della shield rod più scudo non era segnato da nessuna parte con solo un vago "funziona meglio con lo scudo" nella descrizione che sembra più puntare a un bonus passivo che a un incantesimo, oppure la reliquia per saltare più in alto la cui descrizione non spiega la combinazione di comandi necessaria per usarla e probabilmente ce ne sono altre in cui non sono incappato.
I titoli per GBA già per esempio hanno quasi sempre una spiegazione dei comandi delle mosse principali e dell'uso delle reliquie direttamente nel gioco, se non nella descrizione quantomeno ti appare un pop-up quando le recuperi.
Gli incantesimi del libraio li ho usati pochissimo visto che col pad della 360 fare circoli e mezze lune è difficile e ti rompi le dita.