vabbhè, ma allora deciditi: non è poco curato o le animazioni sono vomitevoli? :look:
Visualizzazione Stampabile
vabbhè, ma allora deciditi: non è poco curato o le animazioni sono vomitevoli? :look:
Oè ma le parole itagliane le conoscete? Analisi logica di prima elementare, "curato" "discreto" sono aggettivi pertinenti alla pura tecnica, "vomitevole" "raccapricciante" e altre parole meritatissime sono pertinenti all'estetica. Estetica. Quella roba li che detta lo stile adottato dalle cose. Hai presente? Quello. Quella di Toki fa schifo, le facce di tutti fanno schifo, il design dei personaggi fa schifo, le espressioni che hanno fanno schifo, tengono svegli la notte, fanno la stessa faccia che fa uno stupratore quando ti entra in camera alle quattro del mattino e sta per trasformarsi in larva aliena. E' un raccapricciante miscuglio di cattivo gusto. Splatterhouse al confronto sembra Bubble Bobble.
PS: fantastico il confronto tecnico con Contra e le sue tre animazioni, è come se fosse venuto DUE ANNI PRIMA su hardware inferiore, è come se nel 1989 gli standard si fossero parecchio alzati. Sarà per quello che ho scelto di paragonare Toki ad i suoi contemporanei tecnologicamente (ed esteticamente) superiori? Sarà per quello che il paragone l'ho fatto sul lato del gameplay e non su quello tecnico/visivo? Mistero misteriosissimo. Leggere è faticoso e l'italiano è proibitivo, lo capisco.
PPS: In contra ti oneshotta tutto, ma non hai lo sprite gigante che prende un terzo dello schermo ed una telecamera che nasconde nemici e proiettili, ne salti nel buio, alla cieca da nemici e piattaforme, anzi, la versione arcade utilizzava uno schermo verticale e forniva una visuale, feature tristemente assente dai port casalinghi, ma qui stiamo parlando di arcade. In Ghouls n Ghosts se avanzi per trial n error sei una mezzasega, essendo enormemente più bilanciato del suo predecessore, inoltre, di nuovo, non ha uno sprite gigante etc etc.
Il buon game design è un fattore oggettivo. E toki non ce l'ha.
PPPS: la nostalgia fa male. Bisogna saper distinguere quando un gioco è caro, ma una merda, e quando ha un valore fuori dal tempo.
sei l'unico al mondo che parla così di Toki, magari fatti qualche domanda, no?
Quella di Toki fa schifo, le facce di tutti fanno schifo, il design dei personaggi fa schifo, le espressioni che hanno fanno schifo, tengono svegli la notte, fanno la stessa faccia che fa uno stupratore quando ti entra in camera alle quattro del mattino e sta per trasformarsi in larva aliena.
Scusa, ma che caspita è sta roba? :asd:
Guarda che per me gli altri che ho elencato non sono brutti, ma è il tuo parere ad essere "pochino pochino" troppo sbilanciato.
Sarà, ma a me ha sempre fatto vomitare. Mi faceva vomitare da picciriddo in sala giochi, mi faceva vomitare da teen emulato e mi fa vomitare da adulto solo a riguardarlo in uno screenshot. Sarà che sono cresciuto con giochi migliori e ho standard più alti di TOKI.
a me piaceva dream warriors per esempio, la stampa dell'epoca gli diede un 60% circa (K o qualche rivista inglese non ricordo), insomma quei giochi mediocri ma io ci vedevo qualcosa di speciale dietro
Akumajo Dracula Vampire Killer ALIAS Castlevania Bloodlines/New Generation per Sega Mega Drive
Ho finalmente finito il gioco a normale e cominciato un po' la modalità esperto(che si sblocca dopo aver completato il gioco a normale) arrivando fin quasi alla fine dello stage della torre di Pisa prima di esaurire i continua, segnarmi la password e andare a dormire.
La Morte ha una variazione simpatica qui, ti pone delle carte dei tarocchi e a seconda di quelle scelte vieni guarito, la Morte ti spara una palla di fuoco o devi affrontare uno dei boss precedenti, solo una volta esaurite le carte lo si può affrontare quindi è meglio scegliere le carte nell'ordine giusto per assicurarsi di non cominciare senza la salute al massimo come è successo a me la prima volta. :bua:
Elizabeth Bartley e Dracula sono stati una passeggiata rispetto ad alcuni dei boss precedenti, Dracula in particolare l'ho fatto fuori al secondo tentativo. Bartley era un po' più difficile perché la sua seconda forma richiede un certo tempismo per poter fare danno ma bene o male rispetto al Gargoyle sembra una vacanza. :asd:
La modalità esperto sbloccatasi dopo aver finito il gioco a Normale è a tratti assurda, c'è una sezione del primo livello che è diventata molto più difficile a causa dell'aggiunta di diversi fantasmi fluttuanti ma pochi o nulli cambiamenti nel resto, il secondo livello ha la difficoltà aumentata solo in una sezione pure, e sempre a causa di quegli stupidi fantasmi fluttuanti, li odio già a morte. :bua:
Nel terzo Stage credo ci fosse qualche arpia e minigargoyle in più ma non ne sono sicuro.
Dico la mia, Toki era un bel gioco che aveva il pregio (che per qualcuno può essere un difetto) di essere un po' diverso dallo standard dei tempi. Io lo ricordo con molto affetto e da più grandicello c'ho passato diverse ore davanti grazie al mame.
PS: a me piaceva tanto anche Joe & Mac Caveman Ninja
http://www.vizzed.com/vizzedboard/re...2011_40_40.png
dunque, se ho ben capito, a richter toki fa schifo perchè non gli piace lo stile grafico e perchè è un noob e lo trova difficile, dico bene? :asd:
oh, si fa per scherzare, eh ;)
cmq serio, se rileggi i tuoi commenti in maniera più distaccata, e lo confronti con l'ultimo, vedi che potevano essere diciamo così, "fraintesi"
oggettivamente, ti sei sbilanciato un po' troppo, dai. nessuno qui dice che ti deve piacere per forza, ma da qui a dire che è 'la merda fumante', ce ne passa ;)
tra l'altro, dato che siamo ritornati su joe e mac, in tal caso le dimensioni dello sprite principale non sono tanto più piccole. con più che in joe e mac si è parecchio più lenti e meno reattivi. insomma, io trovo decisamente più lento e legnoso joe e mac di toki.
ma di gran lunga!
ps: ribadisco il concetto che per quello che mi riguarda il fattore nostalgia con toki proprio nn ci azzecca, avendolo visto come si deve alla veneranda età dei 27 anni o giù di lì :sisi:
la versione snes credo sia migliore
Tra Endless Legend, Fifa / PES e qualche intermezzo Mame ho installato Far Cry 3.
Un FPS.
Su Uplay.
E non mi sta nemmeno dispiacendo.
Diciamo che è un po' come se il papa la domenica si mettesse a leggere il Sutra del loto trovandolo più interessante del Vangelo...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Far Cry 3 è un signor gioco. :ok:
Assolutamente no.
In generale mi danno il mal di testa, non riesco mai a coordinarmi come vorrei e comunque ho sempre considerato la visuale in prima persona come assolutamente limitante.
Tanto per farti capire la mia insofferenza, non sono riuscito mai a giocare neppure Might & Magic X Legacy.
Gli action in terza persona invece mi piacciono, in tutte le loro declinazioni.
Poi ieri sono andato a riscattare Beyond Good and Evil su Uplay e ho visto tra i giochi Far Cry 3, sicuramente là perché inserito in qualche bundle acquistato chissà quando.
Non chiedermi perché, ho sentito la voglia di farci un giro. Ora, ho fatto solo poco più del tutorial ma credo che proseguirò perché non mi sta dispiacendo affatto.
Credo che, paradossalmente, mi stia aiutando anche il pad 360, che sto trovando molto confortevole.
Far Cry 3 è bellissimo e con il pad è spettacolare da giocare spaparanzati sul letto cazzeggiando alla grande
Iniziato Lord of the Rings: War in the North con mio fratello in coop.
Carino niente di eclatante ma mi sta piacendo e poi è anche ben doppiato in italiano.
Lo alterno a StarCraft 2 Heart of the Swarm.