Ci sta ci sta.
Visualizzazione Stampabile
Ripreso Praey for the gods, visto che si è aggiornato con un nuovo boss (molto molto derivativo da shadow of the colossus, come gli altri, ma questo è proprio 1 a 1). Boss sistemato in 4e48, ma mi ha dato un'occasione per gironzolare di nuovo per quelle lande, l'atmosfera è sempre bellissima e soprattutto è un luogo pieno di segreti e chicche. Devono però mettere una marcia in più nella tipologia di boss, al momento sono 6, 3 ottimi e 3 meh.
sono alla fine di Control (finalmente, direi!)
che dire, credo che io e questi ragazzi abbiamo un problema: narrativamente e artisticamente è un capolavoro, ma come prendi in mano le armi, mi cadono le... braccia... i nemici sono tutti uguali, dall'inizio alla fine, cambiano nella "resistenza" ai colpi e soprattutto sono troppi... la difficoltà o la bellezza di uno scontro non lo fanno 50 nemici tutti uguali che spuntano come funghi... una po' una sindrome da alan wake... più mite ma sicuramente presente...
sono arrivato
sono morto (ovviamente, sono anche una capra :snob:) nell'ultimo stage e ad ora non ho più voglia: il vero boss finale mi sa che sono i ripeditori nella sala dell'hedron, ho tirato giù tutti i calendari fino alla prossima estinzione di massa
qualcuno mi sa dire se c'è la possibilità di proseguire le missioni secondarie una volta finito il giuoco?
Ho iniziato Pathologic 2.
Ha un'atmosfera assurda.
Di fatto è un RPG, ma non è più un AC :bua:
Il fatto che tu non possa assassinare qualcuno se non si è di livello quasi uguale, snatura del tutto il concetto di assassino.
Per me con questo cambio dovevano farne degli spin-off rpg invece che giochi della saga principale, perchè con la saga principale ormai non hanno mezzo collegamento se non la storia di fondo (ma molto fondo).
Cmq a quanto pare Ubilol si è appena accorta che i propri giochi si assomigliano un pelo troppo https://www.polygon.com/2020/1/17/21...yves-guillemot
O meglio, il loro portafoglio se n'è accorto :bua:
dopo millemila robe uguale una rinfrescatina ci volebva, no?
perché hanno copiato l'autolevelling di oblivion (ossia la peggior cazzata che bethesda abbia mai fatto :bua:)Citazione:
Il fatto che tu non possa assassinare qualcuno se non si è di livello quasi uguale, snatura del tutto il concetto di assassino.
il problema è superabile, è che nessuno si accorge che 'sta roba si può, molto semplicemente, correggere dal menù
Dopo millemila robe uguali, potevano anche smetterla con gli AC e fare nuove IP per quanto mi riguarda. Ormai di AC non hanno più nulla, suvvia :asd:
Il fottutissimo drone/falco è una roba anti-lore che fa venire i brividi eh, altro che svecchiare :bua:
Quello si chiama sminchiare.
Il fatto di aver "svecchiato" il gioco, ma cambiandone ogni aspetto, anche i più classici, non lo rende nuovo, ma solo un'altra roba. :boh2:
La verità è che se AC non vendesse a palate, ad oggi avremo almeno 5 IP nuove in altrettante linee temporali differenti.
Questo voler persistere non giova all'IP, sopratutto quando sono a cadenza annuale o quasi.
Credo che i nuovi AC abbiano venduto bene, quindi non è vero che non giova all'IP.
Certo, potevano cambiare nome, ma avrebbero perso un brand importante.
Hanno fatto la cosa più logica, cioè evolvere un gioco verso uno stile più moderno.
I primi 2 AC li ho finiti questo mese e sono giochi carini, però quella formula non è più proponibile nel 2020.
O fanno qualcosa di più elaborato con assassination stile Hitman, che si è visto è roba che non vende (tanto che hanno ucciso pure il franchise Splinter Cell), oppure vanno forte sulla componente RPG che invece vende alla grande.
A me sembra abbastanza ovvia come scelta.
intanto mentre finisco Shadow Tactics ho Yakuza Kiwami (spero che fra i mille mila minigiochi ci sia qualcosa tipo il Real Estate dello 0)
Assolutamente, non dico di no, ma la gente compra qualsiasi cosa abbia sopra il nome AC, non per questo vuol dire che alla saga, in quanto tale, queste cose giovino.
Hanno già mandato a quel paese le fondamenta della saga stessa (possibilità di scegliere il sesso del personaggio? Usare un falco? Finali multipli? Animus anyone?).
Imho, il fatto di chiamarsi AC è una roba che al tempo stesso è sia un bene che un male per ogni singolo gioco che fanno ormai.
E' un bene perchè gli fa vendere.
E' un male perchè si trovano "limitati" nelle scelte da prendere per creare il gioco in modo da non andare contro alla lore stessa, a meno di sbattersene completamente, ma a questo punto non stiamo più parlando di un AC in quanto tale, ma di un gioco a caso che casualmente porta lo stesso nome della saga e che presenta qualche riferimento storico della stessa.
Certo, chi glielo fa fare di creare altra roba invece che l'ennesimo AC con sempre meno senso a livello di legame con la saga?
Ormai i legami li hanno rotti, non vedo poi tutte queste limitazioni. Il presente praticamente non c'è (è poco più di un cameo) e la trama va abbastanza per la tangente.
Per me han fatto benissimo ad attingere da altri generi e lasciarsi alle spalle un binario morto.
Bhe ormai gli AC si cihamano così perché il nome vende.
Comunque penso di essere al primo boss di Yakuza Kiuwami e è una merda... lo 0 in questo me lo ricordo molto meglio (tranne il tizio grossissimo che ruba i soldi)
sto tizio ha hyperarmor, stordisce con qualunque attacco che non ribalta il protagonista ed è impossibile usare combo perché ignora i colpi subiti e prendi cannonate senza poter schivare o parare.
Per me hanno fatto benissimo ad attingere ad altri generi, ma continuano a fare malissimo nel farne degli AC :bua:
Un bel VG ambientato nell'antico egitto, sai che figata? E non parlo di Origins, ma una roba totalmente nuova, senza mezzo accenno ad AC.
Una sorta di God of War o un Prince of Persia ma a tema egizio...
Ma tanto finchè la mucca fa latte...
Difatti Odissey me ne sbatto la ciolla, mentre mi intriga vedere quel Gods and Monsters o come si chiama :sisi:
Una roba che non è AC o un'IP stra abusata da Ubisoft. Una roba che non si vede così spesso.
Spero venga fuori una sorta di RIME ma molto più action :sisi:
Non mi sto neanche trovando male con Uplay, rispetto a un tempo mi sembra molto più stabile come client.
Forse coi giochi più vecchi può ancora dar qualche problema, ma con quelli recenti tutto bene.
Non posso dire la stessa cosa di Origin, ad esempio, che quando ho fatto il mese gratis di Access mi ha fottuto l'installazione di Battlefront 2 e non sono più riuscito a farlo partire :bua:
Ed ha ragione.
E' l'ultimo Far Cry decente fatto e tu lo cancelli?
:asd:
è stato l ultimo che ho giocato :bua: il gameplay iniziava a mostrare la corda e la trama era una boiata allucinante :bua:
Cmq, per tornare IT, ho ripreso Original Sin 2.
Son sempre bestemmie in sto gioco.
E' più il tempo che ricarico la partita che non il proseguimento della storia :bua:
Mannaggia a me che lo gioco a Tattica :facepalm:
Cos'è, una sfida?
SPACCO TUTTO
:asd:
Lo scorso week-end ho preso Mafia 3 sul playstation store (scontato) e ho iniziato a dargli una occhiata: un GTA 5 piu' lineare ma ugualmente figo :rullezza:
Essendo in crisi d'astinenza da fps ignoranti e in attesa di eternal, sperando che non lo rinviino nuovamente, ho reinstallato doom, sempre un gran divertimento :sisi:
Ho iniziato Children of Morta e ormai dovrei essere quasi alla fine.
A differenza di altri rogue-lite, qui si possono vestire i panni di tutti i membri della famiglia Bergson, che ovviamente si sbloccano proseguendo nel gioco. I 6 personaggi sono ben caratterizzati e ognuno si presta a uno stile di combattimento differente. Da una parte è un bene, perchè si può variare molto e il rischio di annoiarsi è minore, dall'altro va detto che non tutti sono validi allo stesso modo, dato che con i personaggi che attaccano a distanza le cose sono enormemente più semplici. Una ragazza, in particolare, rispetto agli altri è una macchina da guerra.
Le vicende della famiglia non brillano di originalità, ma sono raccontate molto bene.
Per ora sono molto soddisfatto.
Eh, niente, dopo LA Noire mi è venuta voglia di ignoranza e mi sono rimesso su Saints Row 4 stavolta giocando la versione GOG mirando a fare tutti gli achievement per il giocatore singolo (ma credo che ne sia rimasto solo uno per il coop dalla versione Steam).
Nel senso che se cerchi dei bei giochi ambientati in egitto o nell'antica grecia, e non te ne sbatte piu' di tanto della lore di AC o non vuoi continue infiltrazioni dell'epoca moderna nella trama come nei precedenti, li hai davanti. E' un fattore che invece gioca parecchio a favore, i vecchi AC ormai erano diventati stantii e c'era decisamente bisogno di trovare nuove strade.
Se posso darti un consiglio, vai di brutal doom.
È il doom del 2016
Sì bhè, se non fosse che sono la solita minestra made in ubisoft, con milioni di fetch quest o quest secondarie del tutto dimenticabili, ci avrei già fatto un salto.
Ripeto, è un gran peccato perchè a livello di ricreazione degli ambienti sono fenomenali, così come anche a grafica (non su tutto), ma poi mi cadono sul fattore trama/narrativa/meccaniche.
C'è troppa uguaglianza tra tutti i loro giochi, e se ne sono accorti solo grazie al flop di The Division e Breakpoint.
Sono convinto che Ubisoft potrebbe essere la migliore SH esistente, ma vanno troppo di deja vu imho.
Io sto giocando a Dragon Quest Heroes 2.
Molto simile al predecessore (che ho terminato un paio d'anni fa), si distingue per una maggiore attenzione alla parte online e per una difficoltà più accentuata nelle battaglie campali, probabilmente proprio perché è possibile chiedere aiuto ad altri giocatori per completarle. Io sono allergico all'online e quindi me le sto combattendo in solitaria smoccolando a destra e a manca :D
Sto provando Gris.
Che stile.
Che colori.
Che grafica evocativa.
Che romanticismo.
Che palle
Fire Emblem: Three Houses
Vado avanti piuttosto lentamente, ma il gioco meriterebbe senza dubbio una abnegazione maggiore (la portabilità della Switch aiuta tantissimo, ma non ho comunque tempo, a meno di non riuscire in futuro a tagliare fastidiose abitudini tipo... dormire).
Devo ammettere che la lentezza è dovuta in parte al fatto che mi trovo spesso a ricaricare. Totalmente a digiuno del combat system della serie, ovviamente refrattario a qualsiasi tipo di tutorial, vado avanti a tentativi. Purtroppo il permadeath dei personaggi non fa sconti e quindi, a meno di non voler rimanere senza party dopo due battaglie, vado di soft reset e via...
Comunque, la mia sensazione è che rimarrà uno di quei "titoli memorabili", quelli che una volta finiti poi mi mancano.