Ungaretti levati proprio :asd:
Visualizzazione Stampabile
Ungaretti levati proprio :asd:
iniziato Disco Elysium
buttato nel gioco senza un tutorial, senza opzioni per i comandi, così alla cieca, proprio come inizia per il protagonista: memoria completamente svuotata, aiuti a zero
mi c'è voluto un quarto d'ora per aprire la porta dell'appartamento, avevo un'icona gialla che ronzava sulla mia testa, serviva per frugarsi in tasca e trovare le chiavi...
diciamo che più che entrare nel gioco, ci sei scaraventato dentro: tutto in inglese, fortunatamente il testo è "a conferma", nel senso che va avanti se clicchi, quindi c'è tutto il tempo per capire per bene. Me la cavo abbastanza bene nella lettura, ma qualche passaggio può essere un po' più complesso
mi sta piacendo, atmosfera incredibile, però diciamo che non è "gentile", quindi non proprio per tutti
Non deve esserlo. È bello scoprirlo e sbagliare, tipo quando ti sforzi troppo di riconoscerti allo specchio e ti esplode il cervello :asd:
concordo, sono cose belle le scoperte, però come mi hai scritto in sovrimpressione, all'inizio del gioco, premi tab per evidenziare gli spot, mi potevi dire clicca sul cerchietto giallo... ora lo so, e quando lo vedo, giallo, verde o rosso, ci clicco... :boh2:
sai, nell'oretta prima di cena, magari se evitassi di perdere 10 minuti a capire come aprire una porta, sarebbe ganzo :bua:
però davvero bel giuco, criptico ma bello :sisi:
tra l'altro preso ieri e oggi ci sono i saldi per i cinesi con la SARS :arrabbiato:
non l'avevo letto da nessuna parte, 7,80€ persi :cattivo:
ci veniveno tre 5&5 senza melanzane (o due con, e una spuma)
Nel weekend ho iniziato Tomb Raider (2013) e sono arrivato a circa il 40% (dopo il monastero). Per uno che non ha mai giocato un Tomb Raider originale (se non una demo; all'epoca ero piccolo e preferivo altri tipi di giochi + non avevo console) debbo dire che mi sta piacendo, non è frustrante e magagne video a parte (ho litigato un po' con la configurazione perché si freezava all'avvio, ma gira 60 fps praticamente al max senza troppo pesare sulla mia gpu) lo trovo ben fatto e divertente. E poi Lara, a differenza di quella del film remake di un paio di anni fa, è una bella fighetta. :asd:
tutto sommato è carino. certo che i tomb raider sono proprio titoli agli estremi: se quelli vecchi erano talmente difficil e complessi da risultare ingiustificatamente frustranti, questo qui è talmente semplice e 'dritto' che si finisce a occhi chiusi :asd: :bua:
EDIT: ho giocato mezz'oretta a sniper ghost warrior 1 e 2, entrambi disinstallati subito, mazza che porcata di serie :bua:
C'è però una differenza. Questa nuova Lara si ispira molto agli Uncharted mentre quella vecchia appartiene ad un'altra epoca di gameplay. Se hai voglia prova anche la trilogia "legend anniversary underworld". Il top sarebbe ovviamente affrontare i capitoli classici ma non sono invecchiati benissimo (last revelation forse è uno dei migliori).
Sent from Mate 20 Pro
Si, devo dire che la storia (per quanto abbastanza infarcita di stereotipi), funziona alla grande.
Comunque ora ho iniziato a capire meglio la progressione dei personaggi (in particolare un paio sono diventati macchine da guerra) e il loro utilizzo in battaglia, quindi vado molto, ma molto meglio. :smugranking:
Attualmente sto portando avanti Original Sin 2 (sono alla fine, ma sono bestemmie), Temtem (non male), Enderal (agli inizi, ma già è molto figo) ed ho installato Blood Omen 2.
Non conto tutti i millemila giochini senza una conclusione a cui mi affido nei momenti di scazzo totale.
Per ora ho messo in pausa i giochi console.
io sto portando avanti Octopath Travelers ma faccio una fatica immane.. bellino ma troppi, troppi scontri casuali e combattimenti troppo lunghi, é estenuante. da un lato vorrei tener duro e proseguire, ma dall'altro la voglia di mollarlo é tanta. forse non avere piú quindici anni e la pazienza di grindare duro su un jrpg vecchia scuola fa la differenza. qualcuno di voi ci ha giocato? mi consigliate di tenere duro?
Mai finito. bello stile quello che vuoi ma due maroni.
Io l'ho finito senza fatica, anzi ci ho fatto 80 ore livellando pure tutti i pg al 75 per per fare il dungeon segreto ed il mega boss finale.
Se soffri gli incontri causali (comprensibile) ti svelo che c'è una abilità per diminuire gli incontri casuali. Non ricordo però il nome, guarda sulle classiche wiki online ;)
Sent from Mate 20 Pro
Io ho trovato senza mordente la storia. Le singole vicende personali di qualità altalenante, ma non mi ha proprio preso la struttura di gioco
Grazie per il suggerimento :) in realtá avevo letto di questa abilitá, ma poi mi troverei comunque a dover grindare dato che gli stessi capitoli di gioco hanno dei livelli minimi suggeriti. o sbaglio?
Cos'é che ti ha fatto spendere 80 ore della tua vita su questo gioco, se posso chiedere? Sono genuinamente curioso
- - - Aggiornato - - -
Si fino ad ora vale lo stesso per me, anche se non ci ho speso piú di sette o otto ore. Carina la cosa che devi andare a raccattare i personaggi e portare avanti tutte le loro storie, ma a quanto vedo le storie praticamente non si intrecciano mai, e non mi sembrano neanche particolarmente di livello. Onestamente fare su e giú per ste mappe in cui becco un incontro casuale ogni cinque secondi, solo per arrivare all'ennesimo villaggio, vedermi l'ennesima cutscene insipida, e ripartire, meh.. sto scrivendo qui proprio perché voglio capire se sono io che lo sto affrontando nel modo sbagliato :bua:
Beh sapevo che era il mio gioco, l'ho preso al day 1. Grafica simil retro, combattimento a turni, difficoltà più che adeguata, personalizzazione dei pg buona (quando sblocchi le classi avanzate puoi mixare le abilità passive e attive per creare interessanti combo), ottima ost.
Naturalmente il gioco ha i suoi difetti. I combattimenti casuali tocca farci l'abitudine (dopo c'è quella abilità che dicevo) e le secondarie sono delle mere fetch o simili. L'interazione tra i vari pg è poi ridotta all'osso...
Se ricordo bene il gioco l'ho finito in 50-60 ore, le restanti erano per livellare e uccidere alcuni mostri opzionali. Ed ovviamente superare il dungeon segreto che era bello duro - in cui hanno relegato interessanti collegamenti tra le varie storie, si tratta di roba da leggere (limiti di budget again).
Sul livellamento dei pg: si, se salti troppi scontri sei sottolivellato. In tutta sincerità non ho dovuto grindare in modo esagerato fino a quando non ho raggiunto il dungeon segreto. I pg deboli che arrivano dopo, quando li fai scendere in campo, acquistano rapidamente esperienza. Io avevo il ladro (pg di partenza) e il guerriero (oberyn mi pare) sopra di almeno 7-9 livelli rispetto agli altri che tiravano avanti la baracca. Se poi curi un po' Ophilia e la fai crescere bene come healer sei a cavallo.
A fronte di quanto detto puoi già indovinare quale sia il gioco che attendo di più nel 2020, Bravely Default II (che sarà un octopath ad alto budget).
Sent from Mate 20 Pro
Io ho scelto la cacciatrice come primo personaggio e si, mi sto tirando su bene Ophilia ovviamente :bua: mi conforta leggere quello che scrivi, vorrá dire che terró duro ancora per un po', dato che anch'io ho sempre adorato il genere (Chrono Trigger e FFVI adorati) e ho aspettato questo OT con ansia. Ma forse é semplicemente che non ho piú né tempo né sbatta di star dietro a questo tipo di meccaniche di gioco. boh, staremo a vedere
Finito da poco Until Dawn su Ps4 (davvero bello).
Ora sto giocando a:
Pes 2020 (Ps4)
Uncharted trilogy - remaster (Ps4) (sono al primo episodio e nonostante sia il capitolo più acerbo della serie devo dire che è sia divertente sia rilassante).
Jurassic World Evolution (pc)
Ho ricominciato Pillars. A parte la storia che non ho capito se in Atto 2 sia partita o meno (per ora a parte l'incontro iniziale, i "cattivi" non ci sono :asd: son passate 20 ore ormai :asd: ), il gioco meh.
I personaggi sono un po' troppo chiacchieroni, mezzi doppiati mezzi no.
Il sistema di combattimento è migliorato con le patch rispetto all'inizio però il gioco ha dei picchi di difficoltà spaventosi. Ti fai agilmente tutto un dungeon ma il boss ti fa il culo dieci volte. Non aiuta che tutti i boss fight partano con dei dialoghi in modo da impedire il posizionamento.
Poi, se abbasso difficoltà è perché magari sono bloccato, e invece no, abbassare difficoltà vale solo per la mappa che scopri nuova, non per gli scontri della mappa in cui già sei. Questo significa che se per caso il personaggio è bloccato in un luogo troppo difficile, tocca ricaricare.
Poi minchia, non si capisce veramente un cazzo quando si combatte, alberi di natale a go go
Finito finalmente anche Blood and Wine, presi tutti gli achievement, sì ho fatto entrambe le parti finali, il contatore delle ore di The Witcher 3 segna 532 ore (ho fatto 2 run io, una mio figlio).
Ora ho il vuoto dentro :asd:
Ho preso DMC5, vediamo com'è.
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
PoE1? Si la storia per me non è granché e il gameplay soffre le troppe abilità in ritmi di gioco troppo veloci.
PoE2 a me è piaciuto molto di più lato narrativo ed esplorativo. Il combat è simile, ma c'è anche la possibilità di giocare a turni. Provato troppo poco per dirti se sia meglio però, l'ho preso al day 1 e finito dopo poco, mentre la modalità a turni è uscita dopo molto tempo.
DMC5 è bellissimo imho, per me gioco dell'anno.
Thief Gold con la mod in HD, terza partita (le prime due le feci con la versione base tipo 15-18 anni fa)
madonna santa che level design clamoroso :sbav: :rullezza:
A PLAGUE TALE
sarò al capito 6/7 molto bellino, certo non inventa niente, è il classico gioco con meccaniche molto semplici, poco più di un walking simulator, tenuto in piedi dalla trama e/o ambientazione.....qui non abbiamo nemmeno chissà che trama, è una fuga verso la salvezza, un viaggio nella francia colpita dalla peste, atmosfere davvevo inquientanti...non adatto a chi ha paura dei topi :asd:
consiglio di levare subito l'orrendo doppiaggio inglese e mettere francese, fatto decisamente meglio e poi e che cacchio, è ambientato in Francia, usiamo la lingua del posto :asd:
l'unica cosa che mi da fastidio, come in tutti i giochi del genere, è il continuo modificare la velocità del pg, e non parlo di quando magari c'è una pozza di fango, quello lo capisco pure, ma strada normale, fino a 5 secondi prima potevo correre, ma in un'altra area no, se uso un bastoncino devo camminare come un vecchio col deambulatore ecc, è una cosa che ho sempre trovato fastidioso, dammi un pg con certe caratteristiche e fai decidere a me come usarle, non fare sti barbatrucchi per aumentare la tensione....che poi basterebbe aumentare la velocità dei nemici se proprio
Non parlo francese quindi doppiaggio inglese tutta la vita. A me comunque è piaciuto che i doppiatori hanno l'accento francese (probabilmente sono madrelingua) e quindi comunque l'atmosfera francese non viene rotta.
Poi a me i francesi stanno pure sulle palle :asd:
ci sono i sottotitoli eh :asd:
e poi cacchio, quello inglese è innascoltabile, peggio di Renzi che parla inglese :bua:
anche a me stanno sulle balle i francesi ma adovo il francese, è una lingua poetica, anche le peggio parole sono una carezza per le orecchie :sisi:
Yakuza Kiwami. Trama brevina e tragica ma ben fatta.
Le animazioni come vedo sono rimaste le stesse dello zero, ugualmente ridicole per tutti i pesonaggi di contorno.
Il completamento dei minigiochi resta un dito in culo lentissimo ed hanno aggiunto Majima Everiwere per reimparare lo stile del drago incazzoso che è totalmente a caso e rompe solo i coglioni anche se la mossa Tiger Drop spacca i culi.
I boss usano i cheat fra permastun ad ogni colpo che non ribalta Kazuma, blocco perfetto e traking.
..e poi alla fine ti scopri nintendaro...
The Legend of Zelda - Breath of the Wild
"..Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare."
Cosa dire di un titolo a cui hanno giocato praticamente già tutti e che tutti hanno già commentato nei minimi particolari?
Per ora trovo tutto estremamente convincente. Anche affrontare gli avamposti di boblin in stile "Far Cry" :lul:
L'unico problema sono io. Già so che prima o poi mi stuferò di questa immensa libertà e mollerò tutto dopo circa 30 ore di gioco.
Succede con i titoli Bethesda (unica eccezione Fallout 3) succederà anche qui, me lo sento.
Il bello di questo gioco é che puoi tranquillamente andare a combattere il mostro finale in mutande, con tre cuoricini e un bastone in mano :asd: non c'é bisogno di spendere 100+ ore in giro per il mondo. anche se é talmente ben fatto che davvero non c'é motivo per non farlo :boh2:
Also, lo puoi abbandonare i mesi/anni e riprenderlo senza la pressa di volerlo finire :sisi:
Sto andando avanti con AC Odyssey che beh, sì, è sempre un Assassin's Creed ma è ambientato nella Grecia degli Eroi e dei grandi Filosofi
Ho intenzione di iniziare anche Dragon Quest XI, magari portandolo avanti in remote play quando moglie e figlia mi costringono sul divano...e mi sto anche facendo delle discrete smazzate al remake di Toki su Switch: prima o poi lo finirò con una sola partita
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ho inizato Detroit become human, ma dovrò riprendere il vecchio six-axis con R2 che sposta la visuale, che con nuovo pad non vanno alcune azioni :asd:
Il primo Pillars non finisce più :asd:
Il fatto che il secondo abbia venduto poco è chiaramente dovuto a quanto il primo sia un po' 'na merda.
Narrativamente non decolla, incredibile come dopo 40 ore ancora si sappia poco del cattivo a cui sto andando dietro, le visioni sono così generiche che sospetto reticenza per nascondere il plot twist finale.
Molto meglio The White March che, pur essendo incentrata di più sul combattimento, è una storia più incentrata in poche e dense zone, rispetto, chessò, a Defiance Bay, dove ci sono 5 aree con a malapena un personaggio decente per area.
Poi i companions, che sono la cosa più importante per dare spessore alla storia, hanno delle sidequest orrende, le più brutte che abbia mai trovato in un RPG. Il bardo che deve cercare un oggetto, arriva dove dovrebbe trovarsi e "vabbè". Eder cerca i motivi per cui il fratello si è schierato con gli altri durante la guerra e... Non giunge a nessuna conclusione. la quest finisce tipo lettera morta.
E poi ci sono i livelli di Od Nua, tipo 15, ma dopo il 10 vanno al risparmio :asd:
O tutta la fortezza che non serve a nulla, tipo meccanica buttata lì ma non conclusa. O il crafting, a che serve un crafting del genere...
Un coacervo di meccaniche senza spessore.