che è quello che me l'aveva fatto abbandonare....
Visualizzazione Stampabile
anche io l'ho stoppato da tantissimo tempo: in pratica sono nella parte finale, quella in cui devo raccogliere i cuori (e non ho nemmeno iniziato il DLC) e mi riprometto sempre di continuare.
Non mi piace molto il fatto che all'improvviso è tutto più scuro e non esiste giorno: mi devo sentire nella voglia giusta a giocare sta parte tutta buia dove non vedo nulla :chebotta:
DD è un capolavoro imho... anche se la parte iniziale dele scarpinate rompe parecchio le palle :sisi:
Non ho capito la critica degli incontri nei punti prestabiliti... non è così ovunque? :uhm:
Sai che nel punto x ci sono i goblin, nell'y i lizardman ecc ecc... sove sta il problema? :uhm:
Finito Darksiders 2 Deathnitive Edition.
Come scritto in passato in altri post, il gioco mi è piaciuto molto per design, gameplay, ricchezza dei contenuti, atmosfera.
Sulla storia onestamente non mi sento di promuoverla a pieni voti soprattutto per il finale che non raggiunge l'apice di Darksiders 1.
In definitiva: da giocare, in particolar modo si è giocato il primo ed è stato gradito.
Ma quanto sarebbe bello se la serie avesse tanto successo da superare un eventuale Darksiders 4 :rullezza: ?!
Ma nessuno lo sta giocando considerando che lo hanno dato con il Plus?
P.s.: leggevo che parlavate di Vanquish: giocatelo :sisi:
Bhò, a me pare che sia così in qualsiasi gioco... o al massimo non fanno più spawnare nulla al che risulta desertica la mappa... ma cmq è un gioco di gather di risorse anche quello (in stile Monster Hunter per capirci), quindi farmare gli stessi mostri più e più volte è utile ai fini del gioco. Poi a parte i mostri più grossi, tutti gli altri se vai di corsa te li lasci alle spalle e te ne puoi bellamente sbattere :sisi:
Ieri sera ho poi ripreso in mano Skyrim, ma prima di recarmi a Solsthiem per il DLC Dragonborn ho deciso di giocarmi le missioni della Fratellanza Oscura. Ho quindi caricato un vecchio salvataggio dove ancora non li avevo piallati a zero (mi era presa cosi', del resto svegliarsi in catene ed essere obbligato ad uccidere un tizio a caso farebbe girare le balle a tutti) e questa volta ho inizato con le loro missioni da brava assassina.
Devo dire che per ora sono un po' un mezzo meh: contratti troppo facili che la mia Xenia completa in 5 minuti senza far scattare allarmi (del resto e' una Nightingale di Nocturnal), spero migliori piu' avanti.
Also, il corriere di amazzonia mi ha appena portato Tomb Raider 2013, stasera ci do una prima botta.
Ni: Hai ragione a dire che molti altri giochi hanno il respawn ma ci sono vari modi di metterlo in piedi: In DD e' stato scelto un metodo eccessivamente aggressivo in stile Far Cry 2 (respawn ogni 5 minuti degli stessi mostri negli stessi luoghi), cosa che nel caso del titolo open world di Ubisozz e' stato giustamente oggetto di critiche molti feroci da parte della comunita'.
In altri titoli il respawn ha un tempo molti piu' lungo (30 minuti o piu') o avviene solo dopo il verificarsi di determinati eventi (es la chiusura / riavvio della partita, uscita e rientro nel livello...), cosa che contribuisce a rendere meno noioso e ripetitivo l'andare a zonzo ad esplorare.
Ok, ma e' comunque una rottura ripetitiva. Per rendere le cose un pelo piu' varie sarebbe bastato ad esempio (boh!) cambiare il tipo di mostro ad ogni respawn...
Probabilmente hai ragione. Sarà che è il primo JRPG non troppo jappofaggoso in termini di mob (chimere? Cockatrici? Goblin? Ma quando mai?) e abbastanza "realistiche" (leggasi sempre non jappofaggosi, a parte le dimensioni) che ci sono passato sopra abbastanza bellamente. Il 90% dei mostri derivano dalla mitologia Greca e ciò mi ha fatto strippare come pochi. La figata di staccare l'occhio/zanna ad un ciclope, oppure la coda ai lizardmen, o ancora la coda della chimera... bhò, sono passato sopra tutti i difetti del titolo (che ne ha eh, non sono cieco :bua:).
Però lato gameplay è uno di quelli che più mi ha divertito e l'avere quel respawn aggressivo non l'ho trovato un difetto, anzi, mi dava modo di divertirmi nell'unica vero forza (enorme) del gioco: il gameplay. E' gameplay puro quel gioco e se scazzano fare i combattimenti allora non c'è molto altro da apprezzare imho :boh2:
Sul vecchio portatile che ho in casa avevo installato ancora Rome 2 Total War.
Nulla di meglio di un sabato sera un po' sonnolento per farsi due turni in tranquillità.
Mi prendo i macedoni (come ho scritto, avevo voglia di stare tranquillo) e inizio la mia bella campagna.
Riesco con sostanziale facilità ad avere ragione di Epiro. Antheia e Odessos.
A questo punto è avvenuta una cosa, effettivamente usuale nei Total War, ma che non mi ricordavo essere presente in Rome 2: la IA ha iniziato a "barare" in modo pesante.
Durante le battaglie campali, gli attacchi della mia cavalleria ai lati o addirittura alle spalle venivano respinti senza troppi problemi non solo da opliti avversari ma anche da soldati con spada. I miei omarini, seppure con statistiche superiori e guidati dal re, fuggivano dal campo di battaglia dopo poche schermaglie.
Sulla mappa tattica, Pella, città con mura, capitale di regione, appena assediata dagli spartani, sarebbe caduta dopo soli 2 turni (N.B. poco prima avevo assediato la vicina Larissa e il counter aveva indicato 4 turni per la capitolazione).
Tranquillità compromessa definitivamente, rage quit e disinstallazione del gioco, come non mi capitava da tempo.
tanto tempo fa amavo molto gli strategici, quelli che sotto miriadi di statistiche mi facevano credere di una profondità sconosciuta che solo tanto impegno poteva ammaestrare.
Fino a quando, dopo l'ennesimo Football Manager, cominciai a domandarmi dell'utilità di certi parametri senza senso e quando cominciavo ad accorgermi che iniziato a giocare squadre come il Barcellona vincevano di goleade contro chiunque... (finchè il mercato col tempo non le indeboliva)
Oramai sono generi che considero di secondo piano, perchè pieni di costanti incognite che di realistico hanno poco o nulla.
In realtà i football manager ormai hanno difficoltà della disney.
Basta una juve senza budget per asfaltare barcellona, real e manchester senza manco pensare alla formazione.
Sui total war, appena iniziato il medieval 2. Vi saprò dire
Aspetta aspetta aspetta... non fare di tutta l'erba un fascio... ;)
Se giochi un Total War, che è una serie che comunque adoro, devi comunque rassegnarti a una serie di problematiche che ormai sono radicate da anni.
Io di solito riesco a rassegnarmi perché, quando gioco a un Total War, mi sembra di tornare bambino e "rimettere in fila i soldatini". Non è una sensazione semplice da spiegare, ma tanto mi basta per passare ore e ore con questi titoli senza mai stancarmi.
Ci sono dei titoli in cui però c'è bisogno di vera tattica e strategia per giocare con cognizione di causa e, magari, arrivare all'end game in maniera decente. I titoli Paradox per esempio sono incredibilmente simulativi. Europa Universalis IV o Crusader Kings 2 non lasciano mai niente al caso e ogni parametro, anche minimo, influisce in qualche modo sul gameplay. Senza neppure sfiorare la complessità dei titoli sopra citati, gli ultimi Civilization sono diventati decisamente profondi (per il sesto capitolo arriverà a breve una espansione che, come al solito, migliorerà il titolo in maniera rilevante).
Football Manager è un prodotto creato per accarezzare l'ego delle migliaia di allenatori di tutto il mondo.
Cioè, tutto in FM è concepito per consentire al giocatore di vincere. Non è un manageriale. E' una avventura testuale in cui il tuo avatar, alla fine, diventa sempre il più forte manager mai esistito.
Se fosse vagamente realistico, il 90% di chi ci gioca non arriverebbe neppure all'inizio del campionato.
Bhè oddio, lui parlava di strategici dalla parvenza realistica che hanno stats a cazzo irrealistiche... se va di JRPG non credo lo faccia per la realisticità del tutto, ma se prende un football manager magari sì, no? :asd: