Bene bene
Visualizzazione Stampabile
Bene bene
Il più tosto, per me, fu il primo... Quei livelli con i ponti sospesi sul nulla li ho odiati!
Ho riesumato dalla mia vecchia libreria un GdR che credo si ricordino in tre persone in tutta Italia, e che per qualche strano motivo fu pure localizzato dalla Leader (nel lontano 2002), tal Another war.
A me 'sti giochi fanno incazzare duro: hanno tutto per essere delle piccole perle, dialoghi brillanti, quest simpatiche, atmosfera generale unica (insomma, un gioco in cui ti metti a fare bisboccia con i partigiani jugoslavi che puzzano di slivovitz...), skill simpatiche e ben congegnate...
E poi ti rendi conto che sono irrimediabilmente "rotti": è stato fatto con due soldi, lo studio è polacco (e mica era la Techland), non sapevano sicuramente come "allungare" il brodo, ma, porca miseria, non possono utilizzare come stratagemma il piazzare 800 mob (soldati tedeschi) in tutte le schermate, che per di più respawnano (non ho capito con quale frequenza e in base a quale meccanismo, a volte sì a volte no), con armi e statistiche eccessivamente elevate rispetto alle tue, e con un sistema di loot che oltre ad essere totalmente random non ha il minimo senso d'essere (nella prima parte trovavo solo medikit e armi ma non munizioni, nella seconda parte solo munizioni ma non le armi per usarle e se tento di comprarle costano uno sproposito). E poi le munizioni finiscono subito.
Ho passato mezz'ora a fare quick load sperando nella botta di culo per UNO scontro, ho sbroccato all'ennesima morte perché mi sono ritrovato in mezzo a dieci tedeschi col panzerfaust, e ho cheattato come un lamerone di altri tempi.
Non c'ho l'età per perdere tempo dietro a 'ste cose, almeno vado avanti per seguire la storia che ormai m'ha divertito (e non si trova un longplay in lingua comprensibile), che peccato
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Beh, ma c'è un "box" dedicato nelle pagine negozio steam dove ti indica la compatibilità di solito.
comunque tutto quello che va con mouse e tastiera. secondo me è ingiocabile anche se compatibile. troppa sbatta usare i trackpad IMHO. poi magari ci si abitua.
Il pack preso è quello di humble bundle con BG 1 e 2, nwn, icewind Dale e torment (più espansioni varie)
Che con pad sia dura giocare quel tipo di RPG lo intuisco, servirebbe sapere se si può usare il touch screen :sisi:
Il touch screen sarebbe cmq troppo striminzito per accedere col ditone alla UI di quei giochi la'.
Devi usare il trackpad, che funziona sorprendentemente bene.
Mai BENE come un mouse.
Ma essendo giochi con pausa negli scontri e' fattibile.
L'unico momento in cui il trackpad lo vedo poco agibile e' quando pensi di usarlo come un mouse in un gioco in cui devi essere rapido a "muovere e cliccare"
Me lo ricordo quel gioco. Non ci ho mai giocato, ma la visuale isometrica alla Baldur's Gate mi aveva sempre affascinato.
Però ricordo che le recensioni non erano troppo positive...
Se è giocabile su smartphone, non credo ci siano problemi sul deck.
https://play.google.com/store/apps/d...dedition&gl=US
Un giorno me li devo giocare i due BG... vabbe' non ora, troppe cose hanno la precedenza.
Sto giocando Trek to Yomi
Non so perche' mi sembra se ne parlo' ... male?
Esteticamente e' fichissimo.
E si gioca che e' un piacere.
Purtroppo qualche stutter qua e la', o problema di stabilita' di framerate, ma neanche tanto onestamente, e' solo un pochino "rough around the edges" qua e la', ma assolutamente niente di che.
Musica magnifica!
Se si e' fan di Kurosawa e' un must!
Si si lo so, esiste Ghost of Tsushima anche, ma sono due giochi completamente diversi come gameplay (open world vs "slash em up" a scorrimento chiamiamolo cosi', che anzi...ne gradirei di piu' !! )
---------------------------------------------------------------------------
EDIT: sto leggendo su Steam che a quanto pare piu' avanti nel gioco le cose vanno male.
Bo, vi faccio sapere man mano che proseguo.
Ad ogni modo, sicuramente questo e' interessante:
"I might have not recommended this game after my first playthrough, but completing the game at least once unlocks Kensei mode which changed my opinion completely.
In Kensei mode, both you and all non-boss enemies are one-hit kills. I feel like this is the way the game was meant to be played and I had way more fun this way than during my initial "normal" playthrough.
The combat becomes much more fast-paced and most of the combat issues people mention (and I also experienced the first time) are minimized because you don't get locked into long parrying matches or get boxed in while your health is chipped away. Once you get the timing right, you can slash your way through groups of enemies with pretty impressive finesse."
Sicuramente sarebbe fico giocarlo cosi', vedremo quando l'avro' finito una prima volta.
A me sta piacendo un sacco invece, avrà le sue lacune ma...se azzecchi i tempi e le distanze fai secca la gente proprio stile samurai movie!!!
E se sgarri ti si inculano!
E' che proprio facevo fatica ad azzeccare il tempo, c'era qualcosa di "sbagliato". E, la prima cosa che viene in mente è un "sono io che sono scarso"... che sarebbe pure vero.
Però nello stesso periodo stavo giocando anche ad Elden Ring, con cui andavo tranquillo (per quanto possa essere tranquillo ER), quindi la cosa ha iniziato a puzzarmi
Mmm... No ma ci sta che magari non ti si sia incastrato bene qualcosa però oddio...mmm ogni volta che non azzecco un parry, è sempre per disattenzione o frettolosità mia ad attaccare, non ho mai dubbi su questo.
Quindi ecco, mi sembra del tutto onesta la cosa :uhm:
Poi con questo non voglio dire che sia per forza a livello di titoloni from software ecco, non so
Nah. pure a me il sistema di combattimento non è piaciuto. ho fatto quasi 2 ore di gioco e poi l'ho mollato.
Madonna ahaha io sto al quarto capitolo e sto godendo :asd:
Che strano, forse vi aspettavate qualcosa di molto diverso ?
Dak Souls II: Scholar of The First Sin (PC)
In due giorni ho fatto tipo tre settimane di progresso. :asd:
Sto facendo il newgame+, più che altro per rifare la quest di Lucatiel aiutandomi consultando dei walkthrough (la prima run la feci non dico alla cieca, ma quasi).
Nel frattempo credo di aver sminchiato la quest di Pate perché sono andato dritto al Pursuer. :asd:
Vampire Survivors (PC)
Adesso che c'è la versione 1.0 sto sbloccando un po' di roba a caso.
Sto giocando a Disco Elysium.
Pur non essendo un amante del genere mi ha preso molto, mi sto concentrando per fare il buon detective il più possibile ma ci sono diverse possibilità per far deragliare completamente la storia e il protagonista.
Certo che la quantità di dialoghi (tutti doppiati) è enorme, ogni tanto leggo poi salto la frase mentre viene ancora pronunciata, altrimenti ogni dialogo durerebbe una vita :asd:
Io sto giocando al momento Evil Within (ma purtroppo sono fuori casa mia e non ho un buon accesso a gamepass, quindi continuerò quando torno a casa a Barcellona.
Nel frattempo, in portabilità sto giocando/continuando:
-Breath of the Wild (l unico gioco che porto avanti con estrema calma, godendomelo senza ALCUNA fretta di finirlo)
-Zelda Link to the Past (su Nintendo 3DS)
La mia storia con Zelda è strana, l ho giocati quasi tutti, piaciuti sempre TANTISSIMO, ma finiti not really, e quindi ora scatta l operazione giocarmeli tutti in ordine di uscita (insomma, parlo dei giochi "principali" se non altro) , partendo da link to the past.
Breath of the Wild fa da sfondo/alternanza così che lo porto avanti senza frette appunto (e stessa cosa sarà con Botw2 del resto)
Ho iniziato Bloodstained Ritual of the Night.
chiudere il menù dopo aver cambiato arma è fottutamente lento :bua:
Arrivato all inizio della fase Dark World di Link to the Past :sbav:
Devo salvare sette maidens etc
Dark Souls II: Scholar of The First Sin (PC)
E anche il Fume Knight è andato grazie a un'anima pia che mi ha aiutato, ho anche una alabarda nuova con un bel teschio e danno da oscurità. :sisi:
https://i.imgur.com/Ur8ajM2.jpg
https://i.imgur.com/FFZFDSD.jpg
Dragon Quest 11 Echoes of an Elusive Age
C'è stato un lungo periodo nella mia vita da videogiocatore in cui i RPG, e in particolare i JRPG, mi stufavano velocemente.
Era il periodo delle simulazioni sportive multiplayer. E per multiplayer intendo quello di una volta: dai 3 ai 7 ragazzini in una stanza a urlare e divertirsi sul SWOS o FIFA che fosse.
A me sono sempre piaciuti anche gli RTS. I CD di Age of Empires li ho fusi. Quelli di Europa Universalis pure.
Ma gli RPG proprio no. Non li strozzavo.
Mi sono perso così le serie che per molti di voi rappresentano una tappa fondamentale. I Baldur's Gate e i Final Fantasy per esempio.
La magia per me è iniziata con Neverwinter Nights 2. Non ricordo nemmeno più perchè decisi di comprarlo, ma ricordo bene che fu amore vero. Da allora ho iniziato a pescare (e ripescare) vari titoli più o meno definibili (dai puristi) giochi di ruolo, giochi di ruolo che sono via via diventati uno dei miei generi preferiti.
Questa lunga introduzione per spiegare il perchè, una serie che per molti di voi è un classicone, per me sia una novità assoluta.
Pronti via, il gioco parte veloce anzi, velocissimo.
La fase che dovrebbe essere un tutorial infatti secondo me da molte cose per scontate. Un bene per il ritmo che è subito coinvolgente, un male per chi è all'esordio assoluto con il gioco.
Intendiamoci, nulla di traumatizzante. Il sistema di combattimento è quanto di più classico ci si possa immaginare in un JRPG e le cose più peculiari vengono introdotte tramite brevi spiegazioni (poche righe di un NPC a caso e il resto capiscilo da te facendo cose).
A proposito di cose classiche: la trama. Per carità, nelle prime 5 ore di gioco non ci si può aspettare chissà quali colpi di scena.. ma qui i clichè ci sono veramente tutti.
A cominciare da come vengono disegnati i personaggi si capisce subito chi è buono, chi è cattivo e chi sembra cattivo, ma ha avuto solo un'infanzia difficile. Il Lombroso ne sarebbe fiero.
E poi il gruppo di avventurieri a supporto, che come sempre si comporrà strada facendo (ma che di fatto viene spoilerato selvaggiamente nel filmato iniziale che, per sicurezza, viene mostrato due volte e, dove, immagino, vengano fuori più o meno tutti i compagni di viaggio).
Nella definizione classica del Doc Manhattan c'è il bassista carismatico, c'è la ragazza indipendente e gnocca, c'è il tizio forte e buono ecc. ecc..
Per chi come me è cresciuto negli anni '80, e videogioca da buoni 40 anni, ce ne sarebbe abbastanza per disinstallare tutto e passare al prossimo titolo.
E però diciamoci la verità, questa estrema canonizzazione tutto sommato ci rassicura e ci fa sentire a casa.
E questo sentirsi a casa ti sospende l'incredulità e ti fa apparire meno stupido il fatto che una bambina ti ordini di andare a raccoglierle dei frutti su un albero.
A te, che sei l'eroe supremo che sta salvando il mondo dall'oscurità.
Non farti ingannare dall'impatto iniziale, la trama e i personaggi riservano più di una sorpresa. Io non ho potuto fare a meno di affezionarmi praticamenti a tutti i membri del gruppo. Se parliamo di caratterizzazione, non fa difetto a nessuno, tranne che al nostro muto protagonista (anzi, durante il gioco ci sono un paio di battute che prendono in giro proprio questo aspetto).
Considera che hai davanti almeno 70/80 ore di avventure, in cui le cose si evolvono parecchio e più di una volta.
Per quanto riguarda il character design, è di Akira Toriyama, quindi si: se qualcuno sembra cattivo, lo è :asd:
Per me resta uno dei giochi più belli degli ultimi anni, uno di quelli che ricorderò con piacere per molto tempo.
I dragon quests sono i più classici tra gli RPG e la cosa si nota in tutti i comparti. Detto questo, il gioco è ottimo e nella sua trama "archetipa" non risulta comunque mai fastidioso, cosa che non si può dire di altri jrpg dalla narrazione e dal design più modernizzato.
Ce l ho nella lista dei must totali da un bel po'.
E lo giocherò SICURAMENTE.
Prima però devo avanzare nel mio piano Zeldiano, e sto godendo come un porco con Link to the Past, ho superato il punto dove arrivai quando lo iniziai, e sto sbavando a destra e a manca, poi ne dirò di più quando finirò
Finito Outer World ...bello,ma un'occasione persa,enorme occasione persa
Troppo troppo TROPPO facile
Zero carisma
Inviato dal mio Oneplus 8 Pro utilizzando Tapatalk
sul troppo facile, d'accordo, l'ho messo anch'io tra i difetti, potevano fare più livelli: intendiamoci, ho poco tempo, se vado spedito, mi va anche bene
ma zero carisma non si può leggere: è un gioco che ne trasuda, dai personaggi ai dialoghi
per me non è affatto un'occasione persa, anzi: piuttosto mi rammarica che una perla del genere abbia avuto poca considerazione perchè non è un OW da 8000 ore, ma ha una struttura più vecchio stile, che tra l'altro funziona alla grande
Ve l'avevo detto! :asd:
l'inserimento dell'elemento comico grottesco in questo genere, secondo me non funzionerà mai. non senti il peso delle scelte e i personaggi che mandi a soffrire per le tue decisioni ti fanno quasi sorridere per la loro miseria. invece questi giochi dovrebbero farti sentire in colpa o figo se riesci a trovare compromessi per salvare capra e cavoli. con la comicità pensi solo: sticazzi.
sto continuando cyberpunk, finalmente un gioco che mi ha preso, vista la mia apatia videoludica dell'ultimo periodo, sono ancora agli inizi, 5-6 ore di gioco, per ora come atmosfera e storia miglior titolo della gen presente e passata, vediamo nel proseguo, come GDR e come gameplay in generale è ancora presto per giudicarlo, ad esempio sugli elementi stealth non ho capito ancora se è fatto male il gioco o sono io che sono scarso
Tendenzialmente sei una pippa in quasi tutto all'inizio del gioco, poi con abilità e cyberware diventi fortissimo.
Questo secondo me è uno dei difetti del gioco: la main quest è troppo breve e quindi se non fai tutto tutto prima di proseguire ti trovi che la prima parte è impegnativa (comunque nulla di impossibile, ma devi pianificare le mosse) e poi quando arrivi ad essere OP il gioco finisce quasi subito :bua:
Comunque dipende molto anche dalla build che fai.
A me ha sempre dato l'ìmpressione di un titolo che dice tutto già nella prima "zona", soprattutto a livello di gameplay.
Invece per me le prime ore sono quelle un po' più mosce, quando si iniziano a sbloccare le abilità più interessanti ed iniziano ad arrivare le missioni (soprattutto secondarie) più interessanti ha un cambio di marcia
No. non sei scarso tu. all'inizio è un casino per tutti secondo me. io stavo sclerando e mi sono anche registrato:
https://youtu.be/IVIk8dgBVvA
Se vuoi fare il netrunner, devi mettere tutto quello che puoi come punti da spendere sugli hacking rapidi e sul danno che questi fanno.
Tales of Arise a spizzichi e bocconi.
Il passaggio all'Unreal Engine ha fatto bene all'impatto grafico del gioco (meno forse alla direzione artistica che sa di già visto e di andare sul sicuro).
La trama è anche abbastanza piacevole. I personaggi a 10 ore sono ancora solo 3 nel party, quindi ancora non sono in grado di giudicarli tutti, ma se ne sono visti di migliori in altri Tales.
Gli skit (le scenette tra i personaggi) sono per ora molto più seri del solito, forse hanno reputato che non si addicesse troppo alla trama mettere il solito umorismo.
L'impressione è che il target sia il mercato occidentale e si sia persa un po' di personalità.
Il sistema di gioco è interessante, come al solito, anche se come al solito alcuni aspetti rimangono oscuri