la fuga dall'albero mi ha fatto dire: si, molto bello. ho bestemmiato, ci sono riuscito... ma ora disinstallo il gioco. :lol:
non mi ricordo nemmeno se ti permette di metterlo a super easy.
Visualizzazione Stampabile
la fuga dall'albero mi ha fatto dire: si, molto bello. ho bestemmiato, ci sono riuscito... ma ora disinstallo il gioco. :lol:
non mi ricordo nemmeno se ti permette di metterlo a super easy.
Il gioco ha tre livelli di difficolta'
Cmq sia no no, per me benissimo cosi' a me la fuga dall'albero ha gasato un botto.
Ho iniziato ieri sera tardissimo , perche' proprio non resistevo, Ori and the Will of the Wisp...madonna che bellezza eh! Si vedono tutte le migliorie (sottili o meno) rispetto al primo :sisi:
A livello di struttura sembra piuttosto diverso dal primo, devo dire.
Del primo mi era piaciuta anche la sua "semplicita'" di struttura, cmq vedremo come procede questo (qui c'e' un inventario, tutti slot, speriamo bene :asd: ma cmq sia si dai, non sono scettico, semplicemente sono curioso di vedere come progredisce il gioco, gustoso cmq attaccare con la torcia, vediamo che esce fuori man mano che lo proseguo)
Ho ripreso il NG+ di Persona 5 Royal alla difficoltà massima. Sono al 4/21 ed usando le debolezze/attacchi tecnici si shotta quasi tutto (allo stesso modo ti shottano).
è il motivo per cui non ho fatto due boss di Hollow Knight, non c'ho l'età per bestemmiare in klingon un videogioco che dovrebbe divertire XD
Ho giocato un altro po' a Painkiller Black Edition (PC)
Raccogliere le anime anche con la carta apposita è una seccatura e non poter tornare indietro se si passa un checkpoint pure.
Va giusto bene a piccole dosi.
Ragazzi, fatevi un favore e provate remnant 2! è un signor gioco! giocato in compagnia poi è sublime! non mi divertivo così tanto in coop da anni.
EDIT: vedo che sempre più giochi COOP puntano a strutture fatte di ripetizione. come se si fosse creato un sottogenere che a me non fa propriamente impazzire. mi riferisco a titoli come: WWZ, Aliens Fireteam elite, Warhammer 40k, e vermintide etc...
Remnant 2 è diverso. è godibile anche in single e ha una progressione per quanto randomica sempre diversa... e ti da una sensazione di proseguire con una trama verso un boss finale.
Ora che ci penso quasi tutti i giochi che ho citato e che non mi fanno impazzire, sono organizzati a orde. Remnant è più classico come stile di sapratutto in terza persona.
Forse i giochi che si avvicinano di più a questo stile sono quelli dei Rebellion, come Zombie army e strange brigade... ma i due Remnant per me rimangono molto più divertenti. non so se esistano altri giochi come Remnant. se li conoscete fatemi sapere.
chiedo per un amico :fag: se dovreste consigliare un far cry a qualcuno che non ne ha MAI giocato UNO? quale dei sei o sette?
Comincerei dal 3 poi se è piaciuto gli altri 2 successivi
Il 6 non l'ho giocato
Il secondo in realta' pare fosse quello un po' piu' "con una idea figa di fondo" dietro, ma e' invecchiatissimo.
Io eviterei tutto quello che c'e' prima del 6, invecchiano questi giochi.
Sono piu' propenso a dire che e' quello dove hanno aggiustato il tiro rimuovendo alcune meccaniche che alla (nemmeno troppo) lunga rendevano il gioco mortalmente noioso (es: le torri da scalare per scoprire la mappa). Poi certo, l'ambientazione e' molto suggestiva e il villain probabilmente e' il migliore della serie.
Mah, il secondo e' di fatto il primo della serie (FC1 e' un gioco completamente diverso), ma era piagato da difetti di gameplay terrificanti, primo tra tutti il respawn selvaggio dei nemici. Veniva a noia dopo le prime 5-6 ore e le rimamenti erano un autentico strazio.
Il 6 l'ho giocato di recente ed IMHO ha l'ambientazione migliore vista fino a qui.
Se interessa, qui c'e' la recensione che ho scritto sul mio blog.
Me la sono segnata
Poi me la leggo :sisi:
Pero' ocio c'e' chi commento' che quel respawn selvaggio era proprio parte del concetto del 2
Vabbe' cmq sia, non so io lo provai solo.
Io penso che il cattivo del 5 non sia COSI' interessante, mi piace di piu' quello del 6 ...
Per me il più carismatico è quello del 3
In pratica "non e' un bug, ma una feature", uno dei tanti modi per difendere una scelta sbagliata https://www.thegamesmachine.it/forum...edaTGM/asd.gif
Non e' che se rendi/consideri parte del "concetto" una meccanica fallimentare (che ha fatto storcere il naso a 9/10 dei giocatori) questa diventa cosa buona e giusta.
Udiu, Giancarlo Esposto e' stato a dir poco magnifico nei panni di Anton Castillo, ma personalmente trovo che Joseph Seed sia un villain migliore, o "peggiore", dipende da che lato vogliamo vedere la questione.
Poi bon, ogniuno e' libero di amare/odiare il villain che vuole :snob:
Beh, se non ne ha mai giocato uno dipende dall'ambientazione che gli garba di più.
se ama l'idea di liberare cuba dai fasci, il 6, se gli piace l'ambientazione rurale del montana il 5, se vuole visitare il nepal il 4 e se ha voglia di giungla il 3.
però il 3 e in misura minore il 4 sono ovviamente un po' datati.
Il 5 lo finisce in una trenitina di ore divertendosi, forse anche meno se tira dritto... il 6 per me soffre un po' della dilatazione estrema che c'era anche in AC valhalla. pur tirando dritto per dritto dura tantissimo.
io ho preferito il 5 su quasi tutti i fronti. non mi piaceva l'idea di affrontare un "esercito" nel 6 e preferivo l'idea dei pazzi fanatici in una zona degli USA. anche come colori e ambientazione.
il mio counter Xbox dice:
62 ore per il 6, di cui mi manca parecchia roba volendo.
34 ore per il 5 in cui mi ricordo che alla fine andai a cercarmi ogni possibile contenuto da fare prima di chiuderlo definitivamente. (tutte le basi etc... )
EDIT: entrambi senza i DLC. (forse per il 5 i DLC erano più sostanziosi mi pare di ricordare. se lo hai giocato con i DLC ci sta forse che si equivalgano.)
Ma ne ho parlato proprio qualche pagina fa, Far Cry Primal modalità sopravvivenza, con qualcosa depotenziato volontariamente (togliere la minimappa, togliere il mark di nemici e cose da parte del gufo che sorvola il tutto e che non deve mai essere usato per non rovinare l'esperienza, livello difficoltà esperto e poi imparare ad ascoltare i rumori della fauna, mettere lo spirito divino o come si chiama che ti fa vedere tutto l'interargibile su schermo ad un timing abbastanza corto e non divenga un modo di giocare con quello sempre attivato).
E' un gioco che mi ha dato assuefazione così,le prime 20 ore poi spettacolari, dove sei veramente solo contro tutto e contro tutti, dove devi cacciare per procurarti il cibo,dove il taming è importantissimo e la tua bestia la curi come si cura un amore, poi piano piano diventa molto più facile ma ci stà e non cade nel noioso o stucchevole.
La modalità Sopravvivenza rende anche alcune skills non utilizzabili, grige, non upgradabili.
Per me in questo modo è un giocone clamoroso ma forse non per tutti, se uno cerca lo spara spara caciarone non va bene.
Con un visore 3d potrebbe essere un'esperienza devastante secondo me.
lambro mi stai convincendo, mi sa che lo provo :sisi:
Vai poi mi dici, ma datti davvero il tempo di calibrare per bene l'Hud, modalità poi Sopravvivenza e difficoltà esperto (cmq cambiabile ingame ma io fin'ora l'ho messa a normale solo 1 volta in decine ore di gioco per poi riportarla subito ad esperto).
Meno aiuti hai, piu' ti diverti.
Iniziato Penny Arcade: On The Rain Slick Precipice of Darkness: Episode Three (PC)
Completo cambio di impostazione: questo è un tipico JRPG-like di Zeboyd games (Chtulhu Saves The World, Cosmic Star Heroine, eccetera) quindi il combattimento è adesso saldamente a turni, niente QTE e grafica 2D stile 8/16 bit.
Mancano le vignette 2D in stile Penny Arcade vista la nuova veste grafica pixelosa però come gioco è più accomodante per la mia mancanza cronica di riflessi. :asd:
Inziato Spider-Man Miles Morales, per ora è un buon spin-off.
Poi ho reinstallato Ragnarock per il DLC Valhalla
A quanto ho letto é un SUPER DLC
Appena avrò giocato i due giochi potrò giocarlo anche io ahahah :bua:
Cmq sono quasi alla fine di Horizon Zero Dawn :sisi:
Ahahah mi fa troppo ridere cmq quanto sono fatti MALE i giochi di Supermassive Games, é parte dei motivi per cui mi piacciono
Le animazioni , fisiche e facciali, sono sempre una trashata , come anche i personaggi stessi :rotfl:
(Sto vedendo come inizia Man of Medan, che sta sul Plus)
men of medan è carino fino a quando non arrivano
poi diventa lammerdafumante dop, io sto giocando a house of ashes, ma contemporaneamente anche ff16, starfield, e sniper Ghost Warrior 2 :asd:
Si ma intendiamoci, quei difetti io li vedo in tutti i supermassive eh... i controlli pure fanno tendenzialmente pena...
Ma e' proprio la loro natura "fatta male" (accanto a cose magari fatte bene, sta li' il bello) che mi da' un gusto trash che mi diverte di questi giochi :asd:
Cmq sia non apro spoiler perche' l ho appena iniziato
Si si cmq e' roba da giocare in contemporanea con altro quando non ti va di premere molto sul controller
Non ricordandomi quale fosse il topic corretto, faccio un tentativo qui...
Qualcuno ha installato e ha iniziato a giocare a Deathloop tramite Epic e sta avendo problemi? :look:
Qualche giorno fa avevo letto di un utente a cui crashava di continuo...
ora, essendo che il mio pc dell'anteguerra è sotto ai minimi - e infatti quando parte mi dice RAM insufficiente (non capisco se si riferisca ai 2GB della GTX960 o agli 8GB della memoria del PC, o ad entrambi :chebotta: ) e che il gioco gira male e/o è instabile, pensavo fosse imputabile solo a quello.
Ora però inizio a pensare che non sia solo "colpa" del mio catorcio:
1) una volta su due, il gioco crasha all'avvio dell'eseguibile (appare una finestrella con un lunghissimo log del sistema, dove però non si evince il motivo del crash)
2) ho superato il tutorial ma il gioco si impalla alla schermata di caricamento del primo livello "vero"
Da quel poco che ho capito, sembra una variazione sul tema del DLC di Prey. Con una trama vera e propria dietro :look:
Non ho capito una cosa, o meglio, non ho avuto il tempo di provarla :bua:
Going Medieval
Prendi un gruppo esiguo di pippotti, costruisci la tua base, resisti alle sciagure di turno.
Il genere di Going Medieval, che ondeggia tra il survival e il city builder, non è certo una novità ed è stato declinato in mille modi, alcuni riusciti (tipo il fenomeno Rimworld, di cui sento meraviglie ma il cui stile grafico mi allontana), altri meno.
Ed effettivamente Going Medieval non ha grossi slanci di originalità, ma quello che fa lo fa estremamente bene e ti tiene bello incollato allo schermo mentre decidi quale sarà il prossimo edificio da costruire, dove costruirlo e soprattutto cosa metterci dentro per ottimizzare il lavoro dei tuoi uomini e donne.
Da questo punto di vista il gioco offre una buona varietà e lascia spazio alla fantasia, fatta eccezione per alcune situazioni in cui, per sopravvivere, devi fare esattamente quello che è previsto che tu faccia.
Però, se pure è vero che la logica degli sviluppatori non deve essere per forza migliore di quella di colui che sta giocando, è altrettanto vero che, se ti chiedono di mescolare un ortaggio e 20 unità di fieno per fare il mangime per gli animali stacce, senza fare inutile polemica sul fatto che agli erbivori dovrebbe bastare anche solo il fieno.
Mi piace moltissimo il fatto che la temperatura climatica abbia un impatto rilevante, dalla qualità della vita dei nostri coloni alla conservazione dei cibi. Quindi, per fare un esempio, devi scavare una cantina se vuoi che gli alimenti che hai faticosamente ottenuto non imputridiscano senza pietà dopo 4 minuti.
L'ambientazione è tardo medievale, e anche questa non è una novità. Quando si parla di coloni o parti dal medioevo dopo una peste devastante oppure ipotizzi una catastrofe nucleare. I più ottimisti magari ti spediscono a terraformare un pianeta ma insomma, gira e rigira sempre lì siamo.
A me però, devo dire la verità, spade ed elmi entusiasmano sempre. Sarà che da piccolo avevo una passione spropositata per i set medievali della Lego, sarà che abito in un paesino in Toscana dove ancora per certi versi sempre là siamo, insomma.. lo trovo un periodo affascinante.
Sono sicuro che alla fine prevarrà il senso di ripetitività e subentrerà la noia. Ma per ora Going Medieval regge bene e mi diverte.
Ancora è in early access, ma secondo me è già in una fase in cui non ci saranno grossi stravolgimenti da qui alla release. Se il prodotto andrà bene si terranno qualche cartuccia per futuri, ovvi, maledetti DLC. Ultima cosa, non c'è l'italiano ma si trova abbastanza facilmente una traduzione amatoriale, molto perfezionabile, ma sicuramente comoda.
ho cominciato Fallout New Vegas. Apprezzo molto la saga, ma non mi considero fan sfegatato. Giocai, anni fa, i primi 2 classici. Belli davvero, nonostante l'età.
Il 3 non lo ricordo con positività... un "parco giochi" enorme e vuoto, in pieno stile Bethesda. Dispiace dirlo ma per me è così. Carino, invece, il DLC Point Lookout.
Spero che NV sia totalmente differente e a pelle, anche fin solo dall'inizio, sembra sia così (e non mi riferisco al gameplay, identico o quasi al 3).
Vedremo come andrà. Lo giocherò vanilla, totalmente privo di DLC e mods, almeno per questa 1° run.
mai avuto un crash quando ci giocai, due anni fa
per il salvataggio, non è libero, ma ricominci dalla parte di giorno in cui ti trovi quando abbandoni, per quel che ricordo: non è necessario finire il loop ma solo il periodo della giornata
il tuo pc però è effettivamente proprio ai limiti dell'usabilità, presumo i problemi derivino da quello
io vado controcorrente, mi era piaciuto molto fallout3 e mi ha fatto piuttosto cagare new vegas.
Per carità, come quest e come gdr new vegas è superiore (anche se poi solo la main quest era super elaborata e ramificata, le altre erano più meh mi pare), ma il bello di fallout 3 era il gusto dell'esplorazione. Tu dici parco giochi vuoto, io non l'ho trovato così vuoto, anzi la mappa era bellissima ed era un piacere esplorare.
E questo è proprio il motivo per cui non ho apprezzato new vegas, ossia la mappa di new vegas è tremendamente brutta, poco interessante e piena di muri invisibili.
Poi vabbè c'era il vats che era una cagata ma era su entrambi
Into the Breach, che bel rogue, mi ha rapito completamente.
Chivalry 2, un Battlefield medievale. Fantastico, una droga.