Che significa Lambro-Game :asd: Che lo ha scelto personalmente Lambro ?
Visualizzazione Stampabile
Che significa Lambro-Game :asd: Che lo ha scelto personalmente Lambro ?
No, che penso che gli piacerebbe molto , e' proprio "il gioco che piace a lambro"
Con questo non intendo nulla di negativo, anzi, mi piacciono molto i suoi gusti :sisi:
No no, lo avevo capito. Mi aveva incuriosito molto il cosa possa significare.
Se leggi Lambro, lo sai!
Senno' te lo spiega lui!
Io dico solo che LAMBRO NE CAPISCE.
incontrai Jon Hare alla Gamescom del 2017, scambiai due parole con lui e ci fece provare il suo nuovo gioco di calcio che stava ultimando, Sociable Soccer
decisi di diventare un sostenitore, presi su steam la versione beta, ci feci qualche partita: non era sensible, ma era divertente
lo sviluppo fu abbandonato, il gioco fu "acquistato" dai cinesi e lo trasformarono in una specie di FUT per iphone
quest'anno lo hanno portato anche su pc, per chi era baker c'è la possibilità di riscattarlo
l'ho fatto
non avrei dovuto
non capisco come un gioco arcade imperfetto ma con un potenziale per essere un gioco divertente e un passatempo senza pretese, ma cmq con una sua dignità si sia potuto trasformare in un simile cumulo di sterco fumante
Iniziato Horizon Forbidden West. Visto solo l'inizio per ora, corro a scrivere che (come qua gia' sapete tutti, ma io e' la prima volta che lo gioco) il salto rispetto al primo e' ABISSALE.
Esteticamente e graficamente e' davvero una BOMBA :schiuma:
Questo me lo giochero' con molta calma, il primo l'ho rushato perche' gia' cmq conoscevo/avevo giocato un po'.
Questo me lo gustero', e sono MOLTO curioso di vedere come si sviluppa sul fronte gameplay rispetto al primo.
Non deve fare chissa' che di diverso, ma voglio vedere COME fa le stesse cose.
:sisi:
Ma cazzo iniziarlo subito dopo il primo e' stata una ottima idea perche' e' come aver magicamente recuperato la vista, e' tutto bellissimo rispetto al primo.
Ottimo.
Si lo so che e' uscito cross gen ma questo sa davvero di salto generazionale in tutto.
Figata. Oh yeah. Aloy forevah
Onestamente invece non so quanto sia stata una buona idea cominciarlo subito dopo il primo. E' vero che il salto generazionale è evidente e godurioso, ma ti stai imbarcando in 50+ ore di more of the same, anzi forse anche leggermente meno ispirato. Secondo me ti rompi le balle tra una decina d'ore, considerando che hai anche mollato l'altro prima dei titoli di coda, come mi sembra di aver letto :bua:
Sono d'accordo con te sul fatto che finire i giochi non è un obbligo, ma a mio avviso applicare un minimo di buon senso per fare in modo di godere del massimo dell'esperienza che un gioco può offrire è una cosa intelligente da fare. Per esempio, io ho cominciato Demon's Souls PS5 subito dopo aver finito un altro souls like, e l'ho droppato dopo poche ore perchè ero mentalmente esausto di quel tipo di meccaniche. Questo significa che Demon's Souls PS5 è un gioco che merita di essere mollato? Personalmente non credo.. se lo avessi iniziato in un altro momento, con un setting mentale diverso, me lo sarei goduto appieno come invece probabilmente non farò mai più, dato che dubito che avrò voglia di riprenderlo. Chi ci ha perso? A mio avviso, solo e solamente io :boh2:
Nessuna critica, beninteso. Era solo una riflessione la mia. Poi è chiaro che ognuno gioca come meglio crede. Fortunatamente non è un lavoro e non dobbiamo render conto a nessuno. Però personalmente essermi rovinato Demon's Souls mi dispiace parecchio, per dire
La tua riflessione ha molto senso e non l'ho presa come critica!
Dicevo solo, ao, male che vada, pace.
Cmq sia non e' detto che mi scocci, ti terro' aggiornato. Per ora invece mi piace proprio star provando la "versione fatta bene" delle idee del primo Horizon :sisi:
Sicuramente Forbidden West non e' importante come un Demon's Souls questo e' poco ma sicuro
Ok, un dettaglio piccolo ma MOLTO FICO di Man of Medan (finalmente) che mi piacerebbe aver visto più spesso in altri videogames
Sto sulla grossa nave, sono il biondino, sto percorrendo corridoi guidato dai rapitori, a una certa passo una porta e mi rendo conto solo MENTRE sto attraversando la porta che c era una
accanto all entrata appena attraversata di tale porta.
Dico "aspe'!?" Torno indietro e non c é.
Fico. Ecco, per ora, questa é stata l idea fica del gioco.
Vedremo se rimarrà l highlight di questa caciara di videogame.
Ok c é stata un'altra apparizione , ma questa volta era annunciata dal gioco con il tipico suono horror tipo violino tirato in un pozzo
Fico ma la prima apparizione non annunciata resta più geniale penso
(Chissà forse l ho vissuta solo io così perché non mi sono fermato a interagirci e ho tirato dritto, magari sennò era molto più palese, può essere)
niente allora, starfield mi sta deludendo nonostante le aspettative fossero basse, è palloso, si è già detto molto a riguardo del fatto che non si evolvono, che è anacronistico etc...ma il punto è che il problema non è solo il motore grafico (anche), stento a riconoscere il team che nel 2008 ha fatto uscire fallout3. Sono invecchiati male secondo me, sono irriconoscibili, era un team di punta ora non lo sono più, è evidente.
Forza Motorsport, non mi sta piacendo nemmeno questo (non mi convince la fisica e gli impatti sembrano presentare le stesse animazioni identiche.
House of Ashes l' ho abbandonato
L' unico che sto continuando abbastanza soddisfatto, seppur con alcuni suoi limiti, e seppur con le secondarie merdose che spezzano il ritmo e che quindi salto praticamente tutte, Ff16.
Anche starfield non l' ho abbandonato, provo ancora ad andare avanti, ho giocato troppo poco per quittare, però boh
Ma infatti lo ripeto che spesso come per Netflix ormai non c'è roba di qualità e preferisco giocare roba come il primo Alan wake o XIII
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
su netflix sono d'accordo :snob:
però sto giocando hogwarts legacy da quasi 80 ore e non vedo la fine: non vorrei bestemmiare, ma dopo TW3 è il gioco che mi ha preso di più
strepitoso se sei fan dell'universo di HP, sono mille i richiami alla saga, se pur si svolga decenni prima
la prova con i doni della morte, pura classe
A me Harry potter ha sempre fatto schifo... però Hogwarts Legacy l'ho finito la settimana scorsa e l'ho adorato! è un gioco che si avvicina pericolosamente ai capolavori Ubisoft. ti tiene sempre incollato e ti da sempre qualcosa da fare di interessante e stimolante.
Ho finito la storia e tutte le missioni secondarie maggiori (Sebastian, Poppy, Natty) ma il contatore xbox segna poco sotto le 40 ore. per farne 80 devi aver fatto un sacco di robe secondarie. non l'ho ancora disinstallato perchè sono a tipo 15/30 missioni degli amici.. e vorrei fare perlomeno tutte quelle. l'ultima sessione di gioco post endgame l'ho passata tutta a teletrasportarmi da un villaggetto all'altro dove c'era l'icona di missione. sono tutte cazzatine, però mi sto continuando a divertire a farle.
il combat system è stato ideato davvero bene IMHO. davvero un gioco promosso a pieni voti. penso potrei divertirmi altre ore solo a liberare tutti gli accampamenti ubisoft che ce ne sono a centinaia... forse pure troppi.
Devono averlo patchato alla grande perchè io lo presi al day1 e per prepararmi, la settimana prima avevo giocato al DLC Frozen wilds.
Beh... per me è stato come "aver improvvisamente bisogno di occhiali" passare dal primo al secondo. il primo era tutto SHARP e super pulito anche se meno dettagliato. il secondo, quando già all'inizio ci sono le piante rosse dove nasconderti etc... era tutto sfuocato e terribilmente sgranato. mi fece una pessima impressione.
e col senno di poi, pure come gioco ho apprezzato di più il primo perchè era una novità e c'era il mistero di: "come cavolo è possibile che la terra sia diventata così?"
eretico! :arrabbiato:
:asd:
io ho iniziato a leggere i libri dopo aver visto quel cesso del sesto film, prima non mi aveva fatto voglia: ma vedendo quell'orrido, mi sono detto che non era possibile che la storia facesse così schifo
e leggendo i libri mi sono innamorato della lore, di come cose accadute nel primo libro (oggettivamente più "da ragazzini") si leghino perfettamente e logicamente al settimo. E la crescita dei personaggi rispecchia il tema dei libri, da easy (i primi) a molto più cupi man mano che si va avanti
ho così messo la rowling in cima ai miei scrittori preferiti e ora leggo anche la sua lista della spesa :snob:
la serie scritta come richard galbraith è davvero notevole
fine OT
ho installato the witcher 3 e sto cercando di capire con quali impostazioni grafiche è meglio giocare
a parte il ray tracing che con la mia 3060 12 gb pensavo di lasciar proprio perdere, ma dopo averlo visto devo dire che non pensavo facesse così differenza...però nel castello iniziale mi fa 30 fps, poco più di 40 con dlss...volendo è giocabile, però non so
L'alternativa è togliere ray tracing e giocare senza dlss, perchè è vero che il dlss fa un ottimo antia aliasing gratis però io non ho mai sopportato l'antialiasing...
in questo caso specifico però devo dire che a inquadratura ferma è meglio con dlss che senza, perchè appunto fa un ottimo anti alias e toglie un pò di pixellosità che in questo gioco a 1080p sul mio 27 si vede abbastanza (normalmente non mi da fastidio).
Il problema è in movimento, strano nessuno lo dica ma in movimento il dlss suca abbastanza, si sfuoca un pò tutto e ci mette qualche decimo di secondo, una volta fermi, a rimettere a posto la definizione dell'immagine...nelle pareti rocciose del castello si nota parecchio questa cosa
Come mi immaginavo dlss è una bella invenzione ma non è certo la bacchetta magica che tutti dicono di essere...
EDIT: niente in aperta campagna il raytracing mi sembra molto meno visibile per cui faccio a meno, e tra DLSS e risoluzione nativa senza AA alla fine preferisco quest'ultima...
Io adoro i libri :sisi:
I film, pur avendo fatto un OTTIMO lavoro a livello di immaginario su certe cose, sono decisamente il modo sbagliato di apprezzare la sua opera. (vanno da momenti anche ottimi a roba davvero stinfia)
Soprassiedo completamente sui film "spin off" di Harry Potter, ho visto il primo un po' di tempo fa (quello delle fantastic beasts o come si chiama) ed e' ORRIBILE.
La serie scritta come Richard Galbraith mi manca, devo recuperare
Il gioco fa un lavoro magnifico sulle ambientazioni per quanto ho visto io.
Ma lo presi un po' di corsa su PC (non avevo ancora la ps5) nella speranza di godermelo la' ma gira male, il mio pc comincia ad arrancare..
Vorrei quindi riprenderlo appena mi viene la scimmia su ps5, e giocarlo da la' :sisi:
A livello di gioco mi aspetto senza grandi sorprese che sia quell'open world che dopo un po' ti sfragna le balle, ma mi gioco volentieri la main quest etc senza pretendere chissa' che.
Hogwarts nel gioco e' davvero realizzata benissimo, una goduria da esplorare.
invece è un open world con mille cose da fare e per niente noiose: è zeppo di attività
come dicevo, solo con TW3 mi era capitato di dimenticarmi della trama per andare a giro a caso
le trame principali sono tre, oltre alla main quest: puoi farle o meno, ma ti precludi la possibilità di esplorare perchè spesso le ricompense sono incantesimi (soprattutto i "senza perdono" e l'alohomora per aprire i lucchetti)
odio solo le gare con la scopa perchè sono impedito :bua:
Tripla A pero' si fa presto a dire...
Al netto del seguire una formula (che si, e' palese spesso e volentieri) , come si fa a "disdegnare" un TLOU2 , uno Spiderman 2, un Uncharted 4 ?
Possono non far impazzire, non dico di no, non che li voglia difendere...
Pero', bisogna anche , secondo me , stare attenti a non cadere nell'eccesso di scetticismo.
Spiderman e' divertentissimo da giocare, le secondarie sono ripetitive e sono d'accordissimo, pero' sono anche DECISAMENTE skippabili.
In termini di world traversal, combattimento, e spettacolarita', non si puo' dire che ... "non ci sia nulla" , non so se mi spiego.
Poi che l'originalita', il rischio dell'idea peculiare, etc si trova molto piu' negli indie ma le due cose non vanno necessariamente una contro l'altra secondo me.
Non e' solo "grafica", secondo me, nel tripla A ci sono COMUNQUE cose che in un indie non trovi, come nel tripla A non trovi cose che trovi negli indie.
Secondo me ad oggi essere scettici sui triplaA ha fatto il giro ed e' diventato un po' snobbistico e superficiale come approccio.
in realtà ora sto gironzolando in aperta campagna, ho provato e con raytracing e dlss mi sta tra i 45 e i 55, si vede che il castello iniziale era piuttosto pesante
Però sto apprezzando molto di più i dettagli della grafica a risoluzione nativa, non mi va di usare il dlss che spappa tutto, senza contare che come dicevo in aperta campagna il raytracing quasi non lo noto.
(per la cronaca cpu e ram ce n'è d'avanzo, ho un ryzen 5 7600x e 32gb di ram)
Lo è. :asd:
è vero che è zeppo di attività ma sono sempre le stesse copiaincollate per tutta la mappa a livelli ubisoft vecchia maniera. negli ultimi giochi mi pare abbiano un po' migliorato da questo punto di vista.
secondo me se non sei un fan di questa tipologia di giochi SI, ti sfrangia le palle dopo un po'. le attività sono sempre:
- libera il campo nemico.
- fai scoppiare le serie di palloni volandoci contro con la scopa.
- prove di merlino. (mini puzzle dove spesso basta sparare a 3 o 4 monoliti attorno al punto di attivazione)
- raccolta sfere potenziamento magia antica.
- Statuette da raccogliere per sbloccare e potenziare l'incantesimo per scassinare. (questa è terribile per me. 3 livelli di potenziamento dietro "paywall" di raccolta collezionabili)
- tavoli per telescopio
Il problema è che di ognuna di queste cose ce ne sono tipo 50 non 10 o 15... per me è matematico rompersi le balle prima o poi. sono le classiche attività open world per riempire la mappa.
Hogwarts Legacy che, in stile Cyberpunk 2077, venne spacciato come un RPG definitivo, crea il tuo personaggio e cambia la storia con le tue scelte, alla fine è un openworld ubitroll con una bella mano di pittura da Mondo Maggico della Rowling.
E tuttocosta una quantità spropositata di Dobloni.
In che senso? che costa tanto il gioco o che l'economia del gioco è rotta?
a me sembra bilanciato bene. una volta acquistati i semi 1 volta e i mobili per avere i vasi e i banchi da lavoro, poi i soldi ti servono solo se vuoi delle scope volanti diverse.