la parte migliore è il protagonista che dovrebbe morire tipo due volte a livello ma è più duro di Kratos e doom guy messi insieme XD
Visualizzazione Stampabile
la parte migliore è il protagonista che dovrebbe morire tipo due volte a livello ma è più duro di Kratos e doom guy messi insieme XD
Cmq oggi ho anche iniziato e finito in una tirata Gris
Esteticamente davvero molto bello, ma curato in tutto, musiche, suoni e sezioni di gameplay sempre con idee belle e tutto scorre fluidissimo, zero fastidi, solo flow elegante, davvero molto bello :snob:
Capita spesso coi giochi "vecchi". ho provato su PS5 Alien isolation e ho notato lo stesso tipo di problema.
All'epoca ricordo la stessa cosa in Alan Wake su PC. che aveva le cutscene con una risoluzione e qualità completamente diversa rispetto al gioco vero e proprio. feci anche uno screenshot della stessa inquadratura dalla cutscene e dal motore di gioco su steam.
Cutscene:
https://steamuserimages-a.akamaihd.n...etterbox=false
Gioco:
https://steamuserimages-a.akamaihd.n...etterbox=false
Spero si vedano con questi link.
altrimenti provate qua
https://steamcommunity.com/sharedfil.../?id=286650636
Si, di Alan Wake me lo ricordo pure a memoria (perché ho rigiocato la remaster recentemente)
Ma Wolfenstein 2 mi sembrava dovesse essere già post-quell'erallá :uhm:
:uhm:
Sto dando un'altra chance a Pathfinder Kingmaker.
Non so che sto facendo con le classi dei personaggi ma finora non muoio troppo spesso.
L'unica cosa che odio è l'obbligo di riposare. È una seccatura dover ripristinare incantesimi e abilità in questi giochi quindi capisco che qui abbiano risolto la cosa collegando dei timer alle Quests, se riposi troppo vieni punito anche con game over o varie penalità.
Ci sta.
Ma che debba riposare perché i personaggi camminano da un punto A a un punto B della mappina senza nemmeno che tra questi due punti io abbia visitato un luogo o combattuto una battaglia... Che rottura di coglioni. Poi i personaggi chiacchierano sempre. Delle volte si viene attaccati. Insomma il riposo ci impiega minuti delle volte a concludersi.
La trama ci mette un sacco a decollare, i timer delle quests rendono qualsiasi spostamento/ avanzamento del regno, una opportunità di fallire male. I personaggi non sono male, ma con uno ho scopato dopo un dialogo. L'unico dialogo avuto con il personaggio. Bisogna eliminare le romance, sono insopportabili
Puo' essere dovuto a (boh) video renderizzato a risoluzione minore di quella alla quale stai giocando (es FullHD vs 4K), con conseguente upscaling e perdita di qualita' e/o all'uso di compressione per ridurre lo spazio di storage necessario al video o anche ad un codec scritto di merda.
Zerograve (PC)
https://youtu.be/KoaeYGSjnCc
Mi sa che è una di quelle cose a cui ci siamo rapidamente abituati bene oggi come oggi che non succedono più, ma che sono successe spesso e volentieri fino a un po' di tempo fa (magari questi sono casi più eclatanti, ma cmq)
Ad ogni modo quando torno a barcellona fisso (più da fine luglio in poi) e posso riprendere a fare belle chiuse videoludiche importanti su roba playstation, mi metto su Days Gone :sisi:
Fino a quel punto mi dividerò tra giochi Gamepass (che anche da Madrid posso continuare da laptop) e Switch e Deck.
Detto ciò, una cosa che SICURAMENTE farò (vediamo se a fine anno) è rigiocarmi il duo The Last of Us con i remake del primo e remaster del 2.
Godo all'idea
Io davvero non capisco cosa faccia al mio cervello il gameplay loop di Ubisoft. è davvero qualcosa a cui non riesco a smettere di giocare: Watch Dogs Legion lo avevo già finito su Serie X, ora l'ho ricominciato su PS5 e mi sta piacendo ancora una volta tantissimo. eppure nel gioco fai sempre le stesse cose in vari luoghi sulla mappa... anzi, spesso negli stessi luoghi dove invece di usare una USB in un computer devi usarla nel computer di un'altra stanza. :facepalm:
eppure non riesco a smettere. è lo stesso effetto che mi faceva GR Breakpoint sempre di Ubisoft.
Io credo che sia questo "picco" di gameplay soddisfacente che dura pochi minuti, intervallato da momenti di estrema calma dove giri per la città, recluti persone etc... per esempio già le missioni "principali" che durano molto più a lungo mi esaltano molto meno della super secondaria che ci metti 2 minuti a dir tanto a completarla.
Boh, a me piace ma mi stufa presto. Sono giochi che andrebbero bene lunghi una ventina di ore massimo
Alcune cose migliorano sensibilmente strada facendo, non ti spoilero nulla, ma il gioco secondo me vuole fare un po' l'antico rpg dove all'inizio eri in grande difficoltà e poi percepivi il godimento del guardagnar le cose.
Io sono verso la fine, fatte credo circa l'85% delle quest,ormai sono pieno, 3 mesi che ci gioco tutti i giorni.
Rimane un gioco incredibile secondo me, una pietra miliare del genere BG.
Infatti secondo me se avessero tolto alcune scelte di design da fissati, sarebbe stato un gioco perfetto.
Anche alcune classi, è inutile dare piena libertà se poi alcune sono sostanzialmente delle classi di merdissima.
Ho letto che con il 2 è pure peggio da questo punto di vista.
Poi il regno mi è per buona parte oscuro, è spiegato malino
C'è qualcuno che gioca a Forza Motosport?
Il sistema non ha mai funzionato ma da uno a due update fa è migliorato un pò, ultimamente non mi è capitato nulla di strano
welcome to forza motorsport :bua: è così dal d1 e sembra che peggiori ad ogni aggiornamento :bua:
però sticaxxi mi diverto ancora ugualmente, sarà che ormai ho imparato a gestirli e che col tempo sta gente si è stufata di giocare e vedo sempre più gente corretta :sisi:
il grosso problema secondo me che rimane per l'online è la gestione delle classi e delle auto op, fanno le classi chiuse ma poi permettono (senza sistemare nonostante siano passati mesi) a veicoli completamente fuori categoria di partecipare rendendo di fatto l'unica scelta possibile, sfanculando decine di veicoli potenzialmente interessanti :bua:
vedi la f1 nella classe R :bua: senza parlare delle auto dlc palesemente op, e non si parla di un vantaggio minimo, si parla di 2+ secondi a giro in scioltezza :bua:
Si, il penalty system non ha mai funzionato dal day one, ma adesso mi sembra addiriturra peggiorato e, spesso, il malcapitato di turno si becca anche la penalità. Non capisco perchè non introducano il ghosting almeno per la prima curva. Le lobbies open sono veramente meh, giusto in classe A si vede un'pò di varietà, poi classe E, D e C la Miata '90 andrebbe bannata. Classe B la Exocet è illegale. Classe S c'è la maledetta Porsche GT1 e la McLaren F1 1997, Classe R sempre la Porsche GT1, Classe P esiste solo la Ferrare F1, Classe X la Valkyre. Basterebbe escludere qualche auto dal multigiocatore e separare le lobbies in modo che le ruote aperte gareggino tra di loro e si avrebbe qualche cosa di molto più bilanciato e vario.
madonna che odio la miata :asd:
anche se con le mie fidate muscle car riesco a darle filo da torcere sopratutto nei circuiti medio-lunghi :snob: ma generalmente evito quelle classi perché non sopporto le gare brevi, preferisco quelle medie :sisi: ....anche se adesso dovrebbero aver messo la lunghezza media anche nelle classi open
cmq devi imparare a sfruttare il ghosting, aprendo il menù l'auto diventa intangibile, quando vedi il solito caxxaro arrivare a velocità di curvatura, start e ammiri lo spettacolo di lui che va a funghi :asd3:
Devo bindare il tasto start al volante :mmh?: Per il momento le open lobbies son sempre gare brevi: ieri sera ho fatto un giro sia in classe D (erano tutte Miata) che in A e nessun evento era settato su medio come durata. Le lobbies endurance son sempre vuote, e posso capirlo, visto che fare quasi un'ora di gara senza che qualcuno ti speroni è pura utopia :D
dopo true Colors riprendo Spiritfarer.
più che altro è impegnativo ritagliarsi 1h+ per una gara senza contare l'ansia continua che non ti butti fuori dalla lobby .....ne ho fatte giusto un paio e ho trovato gente piuttosto corretta, o forse sarò stato io fortunato :asd:
però non credo che ripeterò l'esperienza, è estenuante (come cappero facevo a fare le endurance di 4-6 ore a gran turismo non me lo spiego :bua: ) ad una certa mi sono pure schiantato per un colpo di sonno :rotfl: ho dovuto mettere la tv in pip per restare sveglio :asd: anche perché il livello medio dei giocatori era bassino, considera sono uscito di pista due volte e ho fatto un pit extra perché ho sbagliato a contare la benzina e ho cmq vinto con un bel vantaggio :asd: e niente auto op
Finito Pathfinder, ho rushato alla fine, usando la difficoltà minima nei combattimenti, troppo lungo troppo tempo per i miei gusti attuali,però rimane un titolo sinceramente molto bello per il genere baldurs gate.
Ho comprato ed iniziato Riven , il remake, che non avevo mai giocato ai tempi di Myst.
Cosa dire, nulla.
Semplicemente è fantastico di suo, fatto molto bene, ma una volta facevano dei giochi veramente stupendi, con una marcia in più.
Ora,non so se lo finirò, se sarò in grado.
Ma sono convinto fin da ora che in ogni caso sarà stata una bella esperienza.
Mmm molto meglio il Riven originale per me, avendo visto il remake.
Si, ancora oggi é cmq meglio l'originale
Più che altro i Myst richiedono di prendere appunti e tanta pazienza. Riven ricordo di averlo finito in un dopoesame.
Non credo che oggi avrei mai il tempo di mettermici.
A me parevano pallosi all'epoca
Ma assolutamente no...Riven uno dei migliori worldbuilding di sempre ...
Enigmi super interessanti, super integrati nel suddetto procedimento di worldbuilding
(Esempio lampante: l enigma nella scuola, che ti insegnava il sistema numerico di quel mondo)
Io parlo di Riven eh...inutile parlare di tutti i giochi della serie che dal 3 in poi sono andati in grosso calo
Riven era pure SUPER ben realizzato in termini di acting degli FMV per i personaggi
E graficamente ai tempi era una roba di impatto ASSOLUTO... già Myst prima ma Riven é bello ancora oggi...
Il remake aimé proprio rovina l'esperienza ahimé ahimé
Riven non l'ho giocato ma myst mi fece cagare.
myst ce l ho su android ma è in inglese. Su che piattaforma me lo consigliate ? Ovviamente lo vorrei in lingua italiana grazie
Myst e Riven entrambi tra l altro secondo me ben doppiati in italiano se ben ricordo.
Pochi dialoghi eh...ma quel poco, molto ben fatto. Erano altri tempi (ricordo ancora i doppiaggi eccellenti della roba Lucas Arts tipo Sam&Max)
Giocarli su pc ovviamente.
Non ho idea cmq di che versione di Myst tu parli, si ok, su android , ma ne sono usciti svariati remake/remasters etc.
Potrei sbagliarmi ma penso l opzione migliore oggi possa essere la versione chiamata The Real Myst, su pc
https://youtu.be/mdZGXTTB65k?si=iOj2JzD_7c9s2k4F
Guardati questo/cerca reviews delle varie versioni, non so quale sia la migliore/più ben riuscita
Altrimenti, giocati l originale, esperienza sicuramente di retrogaming, ma la struttura di Myst e dei suoi enigmi resta quella, sempre di valore.
- - - Aggiornato - - -
Ah questo non so in effetti...ci sta che in italiano sia solo l originale? Gog?
Myst vendette tantissimo perché era uno dei primi giochi su cd per pc, ma a ben vedere non è che fosse chissà quale gran gioco (titolo discreto che in alcune recensioni venne valutato bene e in altre quasi stroncato, con qualche via di mezzo in altre review). Ovviamente c'è chi lo ritiene tuttora un cult game, e ha sicuramente inventato un genere (che oggi verrebbe definito Myst-like).
Riven era nettamente superiore. Tuttora si può forse dire che rimanga insuperato, pure da tutti i giochi simili usciti dopo.
- - - Aggiornato - - -
Non abbiamo più la pazienza di prima. Adoravo le avventure grafiche, ma a giocarle adesso si fatica...Anche perché siamo abituati a giochi decisamente più frenetici.
C'erano avventure dove ti bloccavi un mese su un enigma, o perfino molto più tempo (qualche titolo ci misi anni a finirli, e non ero il solo).
Per un giovane videogiocatore è una cosa inconcepibile, ma nel bene e nel male lo è diventato anche per noi.
Chiaro, faceva parte dell'esperienza scrivere sui quaderni,fare le mappe, etc.
Ora diventa molto difficile, cmq ho parcheggiato Riven perchè me lo voglio godere col freddo, non è un gioco da afa.
Con l'afa ho bisogno di non pensare.
E quindi ho messo su Grim Dawn che tenevo lì da tempo.
E mi ha rapito, non giocavo un hack n slash da secoli.
Ma questo mi piace tanto tanto.
Modalità veterano per ora mi gusta assai.
Tornando ai giochi di una volta , si rimaneva bloccati ma poi che soddisfazione quando si risolveva l'enigma, oppure quando si trovava l'aiuto da qualche parte in qualche sparuta rivista inglese.
Ce n'era una di cui non ricordo il titolo che faceva una paginetta verso la fine dove , a richiesta postale di qualche lettore, venivano postate le soluzioni di qualche enigma (anche qui una chicca, perchè mica c'era l'internet con youtube, quindi tutta gente che si giocava le adventures e le finiva , roba che una volta era da Maestro).
Tutto aveva un profumo diverso, quella difficoltà che ti fa godere il doppio.