Sekiro :wtf:
Punitivo come pochi e il ragequit è dietro l'angolo.
Visualizzazione Stampabile
Sekiro :wtf:
Punitivo come pochi e il ragequit è dietro l'angolo.
Fate male :asd:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Ho appena scoperto che Batman - The Enemy Within (PC) può importare le scelte del primo gioco solo tramite il cloud di Telltale, e io non ricordo gran parte delle scelte che feci quindi non posso nemmeno usare il recap.
A quanto pare devono per forza punirti per non avergli dato la tua e-mail.
Ho reinstallato la rpima stagione per controllare le scelte, ma porca miseria vogliono proprio che i giochi che compri diventino da buttare nel momento in cui non ci sono più i server, ci manca solo che ti vengano casa per casa a bruciare eventuali copie fisiche ogni volta che un publisher fallisce o viene rilevato.
Tra l'altro alcune delle scelte che ti richiede nella seconda non sono segnate nel recap, vaffanculo. :perche:
A Natale ho cominciato a giocare a Satisfactory. Il mondo di gioco è ben curato e costruire macchinari per produrre oggetti per costruire altri macchinari è, pur nella sua routine, abbastanza interessante da tenerti incollato.
Secondo me le prime fasi sono un po' da cambiare, il gioco inizia molto lento per poi, improvvisamente, accelerare e cominciare a chiedere materiali e oggetti che nemmeno avevi visto prima. La zona suggerita per i giocatori alle prime armi è, secondo me, una trappola, dato che è ricca di vegetazione da usare come combustibile per le fasi iniziali, ma quando la richiesta energetica schizza, tocca fare chilometri per trovare un posto dove realizzare le centrali a carbone e ciò avviene prima che si possa usare i veicoli per trasportare risorse. Veicoli che comunque senza costruire una strada si comportano come schegge impazzite, talvolta.
Inoltre il gioco chiaramente vuole che si sfrutti una certa verticalità, ma non ti guida a farti capire come costruire le fabbriche in altezza, sicuramente un problema del fatto di essere in early access ancora.
Però tra una cosa e l'altra, 8 ore in due giorni. È un bel giochetto se si ama la costruzione.
Ci sono anche dei mostri alieni da combattere, ma sono più una seccatura che una sfida.
Finito Halo Infinite sono passato a Horizon Zero Dawn su PS5.
Dopo un inizio-tutorial un po' noioso, la storia sta cominciando ad ingranare e non sembra affatto male.
ho iniziato Deathloop
stile da vendere e intrigante come i titoli arkane sanno essere
però... metto audio in inglese, non mi considera, resta italiano
non ci sono savegame, neanche a checkpoint, quindi ogni volta che inizi una missione, o la porti in fondo o se sei a metà non puoi nemmeno sperare di raggiungere una zona per salvare la partita
condivisibile la scelta di non creare più salvataggi, anche liberi, vista la natura del gioco, dove la ripetizione fa parte del gameplay, però non tutti hanno tempo a disposizione, la possibilità di salvare ogni tot tempo (chessò, 15 minuti, in automatico), sarebbe gradita...
così mi costringeranno a giocarlo solo quando avrò almeno un'ora di tempo filata, cioè, molto raramente :bua:
Ah, non sapevo questo. Non ci sono checkpoint?
nope, salva solo ad inizio missione e quando finisci una zona: e considerando che quando la abbandoni cambia anche l'ora della giornata, non ci puoi ritornare...
Batman - The Enemy Within (PC)
Niente, alla fine mi sono fatto l'account Telltale e dopo aver reinstallato la prima stagione per fargli caricare i salvataggi sul cloud Telltale sono riuscito a importarli.
No notato che i QTE sono un po' meno bastardi il che per me che non ho riflessi è un bene, c'è sempre il solito problema dei menu dei dialoghi che non sempre sono chiarissimi su cosa effettivamente dirà Batman quando le selezioni e qui sto a maledire le console e l'esigenza che le robe siano visibili anche stando a qualche metro dallo schermo. :asd:
Seriamente però, mi mancano tanto i tempi in cui avevi le stringhe intere di dialogo quando si doveva scegliere.
[se ve lo state chiedendo: sì, credo di essere riuscito ad alienarmi praticamente tutti in una maniera o nell'altra]
Aspetti il periodo natalizio per avere un po' più tempo e dedicarti a quei giochi che per un motivo o un altro hai sempre rimandato, ma alla fine scopri amaramente che il tempo in realtà è molto meno del previsto e la sera dopo cena hai più sonno del solito.
Quindi Cyberpunk 2077 e Red Dead Redemption 2 fatevi da parte, stasera giochiamo a:
Dicey Dungeons
Giochino all'apparenza innocente, ma che rischia di annullare in un lampo le benedizioni ricevute alla Messa di Natale.
Si tratta di unire un lancio di dadi a un deck di carte azione che il giocatore sceglie e potenzia nel corso del dungeon.
Non l'ho spiegata benissimo, ma il sistema in realtà è molto intuitivo e dopo cinque minuti si capisce bene cosa va fatto e cosa no.
La componente fortuna è preponderante, anche se, ovviamente, la strategia giusta può dare una bella mano.
Dea Bendata comunque va dritta nella mia top 5 personaggi dell'anno.
Monster Sanctuary
Non mi è mai piaciuto Pokemon, ma Monster Sanctuary, che ne è un clone più o meno sfacciato, non mi dispiace.
Quindi evidentemente ho dei problemi con Pikachu.
So che finirà per stancarmi abbastanza alla svelta, ma nel frattempo mi intrattiene con discreto successo.
Molto bellino Monster sanctuary, in primavera uscirà un dlc grauito
A proposito di Blasphemous, sta in sconto su Switch a 5-6 euro. Li vale? So bene che il titolo rappresenta l'azione più frequente durante il gioco :asd: