Watch_Dogs idem con patate rispetto a The Division: finiti con molta fatica il primo e il secondo ho deciso di scaffalizzare il terzo.
Visualizzazione Stampabile
Watch_Dogs idem con patate rispetto a The Division: finiti con molta fatica il primo e il secondo ho deciso di scaffalizzare il terzo.
A TD1 credo di aver giocato per 5/6 ore: il gioco in sè è carino ma è decisamente multi-oriented... giocato da "solo" e non in clan perde tanto
TD2 non va sul mio catorcio :bua:
Però devo dire che Ghost Recon Wildlands mi ha divertito molto: l'ho preso a 5 euri con l'idea di giocarci un paio d'ore, poi mi son detto "ma si dai, facciamo una manciata di missioni" e una dopo l'altra sono arrivato a fare il minimo sindacale di missioni per chiudere la (labilissima) main story.
Io di The Division avevo giocato la beta quando era uscito e me ne ero innamorato come poche volte mi era successo nella mia lunga carriera da videogiocatore. Comprato al day1, scoperto che non é gioco da foreveralone ma l'ho finito lo stesso perché é fantastico comunque. Certo, é pensato per il multi, ma la campagna é comunque godibile imo. Lo stesso vale per il 2, anche se é a tutti gli effetti un more of the same (ho preferito il primo, personalmente). Giocato in coop con gli amici dev'essere una figata cmq.
Wildlands e Breakpoint giocati e finiti tutti e due, anche questi in singolo e anche questi danno decisamente il loro meglio in multi.. peró personalmente li ho trovati la versione scialba di The Division
Breakpoint provato per 10 minuti ma purtroppo va a scatti sul mio catorcio :bua:
tra TD e i nuovi GR ho preferito di gran lunga Wildlands, non fosse altro che per la mappa enorme e per l'approccio "free" alla MGS5 - una volta sbloccati il grosso dei punti dove prendere i mezzi, puoi letteralmente approcciare quasi tutte le missioni da tutti i punti cardinali, da terra, da fiume/mare, da automezzo, da elicottero ecc oppure puoi tentare spesso l'approccio semi-stealth (arrivo di soppiatto, raggiungimento dell'obiettivo con sparatoria frenetica e via a gambe levate), mentre TD - per il poco che ci ho giocato, chiaramente - mi sembra molto più "bloccato" sulle sparatoie "gruppo vs gruppo" urbane
Concordo i Ghost Recon e i Watch dogs pure a me piacciono di più dei Division. ma solo perchè si possono giocare senza menate "RPG col gearscore".
e comunque trovo insopportabile la vostra mancanza di fede in Ubisoft. :snob:
è uscita la demo di the lonesome guild degli italianissimi Tiny Bull studio.
provatela su steam. è molto carino come gioco.
https://youtu.be/Z6_RmzyN3J4
Metaphor: ReFantazio
Ho trascorso solo poche ore nell'universo di Metaphor, ma sono sufficienti per capire che è il solito giocone gigantesco sfornato da Atlus.
Non sono caduto, né cadrò, nell'equivoco di confrontarlo con Clair Obscur: Expedition 33. Se è vero che condividono il genere, sono due prodotti diversi, ognuno con la sua anima ben definita. Pertanto qualsiasi tentativo di fare una classifica diventa un esercizio puramente soggettivo.
Una cosa però va scritta. Mentre nel titolo di Sandfall è possibile stupirsi, in Metaphor ti assale una costante sensazione di "dejà vu".
Non è mai facile inventarsi qualcosa di nuovo, e in fondo squadra che vince non si cambia. Io però inizio ad avere i miei anni, quindi noto anche non volendo elementi grafici e di trama che sembrano copiati e incollati. E questo non solo dai titoli Atlus, ma anche dalla serie Dragon Quest e dai Fire Emblem, oltre che ovviamente dai Final Fantasy.
Ma intendiamoci, io non mi scandalizzo affatto, anzi. Per me puoi fare la stessa cosa all'infinito, se sei bravo a farla.
Io volevo provarlo giusto per vedere se dopo Exp33 mi sono "sbloccato" verso il combattimento a turni.
Il problema è che in Metaphor dovrai combattere molto più spesso e molto più a lungo.
Considera che a quanto leggo per completare il titolo Atlus - senza fare cose trascendentali - servono circa 90 ore, che sono più o meno il triplo rispetto a Exp33.
Certo, l'ottima narrativa è una molla importante che ti spinge a "vedere come va a finire".. ma di base se non strozzi il tipo di combattimento secondo me non reggi...
Che exp33 hai giocato? :asd: giusto se rushi la storia a livello facile puoi metterci 30 ore :bua:
Il mio counter segna 90 ore, ok per il platino e a livello difficile, con una decina buona di ore sprecata su boss troppo sopra il mio livello ok, ma cmq per far tutto ci vuole un bel po' di tempo :sisi:
Non saprei... io ho giocato a quello nel GamePass.. :bua:
Comunque a livello normale ho fatto particolarmente fatica solo a uno scontro verso il finale, non ho rushato, anche se effettivamente sono andato piuttosto dritto. Ero curioso di vedere esattamente il mio tempo di gioco, ma non sono riuscito a trovare il dato sull'app xbox. So che il primo achievement l'ho sbloccato in data 24.04, l'ultimo il 09.05 che fanno 16 giorni. Considerato che un paio di ore al giorno è normalmente la media del tempo che dedico ai videogiochi direi che, ora più ora meno, ci siamo.
C'è da dire che howlongtobeat è abbastanza in linea:
Main Story
27 Hours
Main + Sides
41 Hours
Completionist
61½ Hours
All Styles
42 Hours
A pensarci bene però questa è un altro miracolo di Sandfall.
Ognuno ha avuto la sua esperienza di gioco e ognuno ne è rimasto soddisfatto.
P.S. 10 ore sopra un boss?? io probabilmente ingoierei il pad
No no frena non 10 ore su un boss :asd:, 10 ore è una stima di tempo perso su vari boss opzionali, perché io mi impuntavo a fare i boss secondari dei dungeon appena li trovavo :bua: e giù di tentativi finché non imparavo il timing per i parry :asd: giusto 2/3 boss del ow ho lasciato indietro perché palesemente fuori portata...... E nonostante tutto qualche tentativo l'ho sprecato :rotfl:
Poi giocato a difficile, soprattutto all'inizio si va molto per le lunghe :bua:
Per guardare il tempo di gioco sulla app, clicca sulla icona in alto a sx del account, poi obiettivi, selezioni il gioco che ti interessa e poi fai statistiche :sisi:
Sto giocando exp 33 (ancora agli inizi, acque volanti, per cui ancora non saprei valutarlo rispetto agli altri rpg a turni che ho giocato, ff7 rebirth che non è a turni ma ha la pausa tattica, e i due yakuza) e doom the dark ages.
Bei giochi ma nessuno dei due mi sta entusiasmando ma vado avanti; sicuramente un aspetto dove exp 33 è superiore a ff sono i dialoghi, piu’ ispirati e ricercati rispetto a quelli piatti della serie giapponese
Ripreso in mano Hades perchè non ero mai riuscito a sbloccare l'epilogo ( x-mila run senza riuscire a far progredire la quest di Achille :bua:)
Altre 20 run dopo, finalmente è successo il miracolo :asd3:
Ho rispolverato dopo averci giocato pochissimo tempo fa This War of Mine, PC, Steam.
Va un pò capito all'inizio, sia come gioco in sé che come meccaniche, dopodiché è amore puro.
Presi tutti i DLC.
Super consigliato.
La mia storia con i giochi di pallacanestro parte da lontano, da quell'International Basketball che all'epoca mi sembrava divertentissimo e che spesso alternavo con International Soccer nei lunghi pomeriggi passati con il C64.
Tuttavia ne sono sempre stato un utilizzatore occasionale e ho sempre trattato la pallacanestro virtuale come fossero un gioco arcade o poco più. Al contrario di International Soccer, dove con carta e penna costruivo infiniti tabelloni di campionati e coppe, e successivamente dei giochi Konami, con cui mi drogavo di Master League, ho sempre utilizzato gli NBA Live per passare un'oretta e via, senza pretese di continuità.
Ho tutto sommato lo stesso approccio anche oggi con i titoli 2K, su cui mai mi sognerei di spendere una lira nelle microtransazioni che appestano questo genere di giochi e quindi finisco probabilmente per apprezzarli molto di più rispetto a quelli che, veri appassionati del genere, si lamentano in modo anche piuttosto acceso della deriva casual di NBA2K.
Ieri comunque ho approfittato di NBA2K25 appena rilasciato sull'essential per farmi un giro sul parquet del Boston Garden. L'impatto visivo è mostruoso, ma la cosa più sconvolgente è la cura dei particolari, anche i più insignificanti. Anche sul campo la qualità è altissima. Pad in mano la percezione è che si possa fare tutto, se solo lo sai fare.
Non ho ancora provato i Classic Team, ma per me che sono cresciuto con Dan Peterson che commentava le prime partite di basket in tv (che sembravano una cosa esotica) è una modalità praticamente imprescindibile.
Manca solo qualche team europeo, non voglio esagerare chiedendo l'Eurolega, ma per il mio utilizzo va tutto benissimo.
Non ci posso credere! mi sono perso in un gioco dopo soli 20 minuti. :lol:
stasera devo capre come andare avanti e faccio il vero solo la punta. :chebotta:
eppure solitamente ho un ottimo senso dell'orientamento nei giochi.
https://youtu.be/yBwWXPcNLus
Un po' di Everspace 2 (PC)
Principalmente sto raccattando il resto dei moduli per il mainframe prima di mettermi sulla nuova storyline introdotta dal DLC.
È un peccato che non abbiano espanso il level cap con il DLC perché sono già al livello massimo e sto essenzialmente convertendo tutto quello che trovo in parti che non credo avrò mai la pazienza di usare.
Ho anche trovato il modo di far funzionare Opentrack con vJoy (per qualche ragione bisogna rimappare gli assi di traslazione X e Y come yaw e pitch in Opentrack) il che vuol dire che adesso posso usare l'headtracking tramite webcam per gli Ace Combat oltre a sperimentare un po' con OBS perché Windows ha rotto la registrazione con Radeon Re-Live con l'ultimo aggiornamento:
https://youtu.be/dj-sDk0Jisg?si=BjJuLCv19lg2BYlE
Sto ancora sistemando le deadzone e le curve per quelli vecchi per PS2, probabilmente dovrò pure vedere qualcosa nelle opzioni controller dell'emulatore per vedere se è possibile eliminare la deadzone intrinseca dei controlli PS2 e affidarmi esclusivamente alle curve del profilo Opentrack