già
un esempio di vista isometrica:

le parallele restano parallele, in pratica è la vista che si usa nell'assonometria
in isometrici più recenti (mi pare dal primo dungeon siege) i personaggi e molti elementi d'arredo sono modellati in 3d, ma la struttura degli ambienti è quella
invece, col 3d vero, si adotta la vista prospettica (con tanto di punto di fuga come vediamo noi):

tutte le parallele vanno a una fuga (o a più fughe per locali complessi e sghembi)
ed è la grafica dei moderni giochi 3d che simulano la visuale umana