Il 4k sulle console (compresa la One X che è nettamente superiore alla PS4 Pro a livello di prestazioni) è quasi sempre dinamico, cioè la console riesce a mantenere il 4k 30 fps solo per una certa quantità di tempo e quando "non ce la fa" invece di ridurre gli fps riduce la risoluzione, mantenendo quindi la fluidità ma sacrificando la qualità dell'immagine.
In scene concitate spesso questo neanche si nota e a seconda del gioco comunque la percentuale di tempo in 4k può variare dal 60 % (fosse meno non avrebbe neanche senso il 4k) a vicino al 100%.
Un pc abbastanza potente ovviamente mantiene il 4k il 100% del tempo e potenzialmente anche un numero di fps maggiore e quello sarebbe l'unico "vero 4k".
Poi non è da sottovalutare neanche il livello di dettaglio: un full HD a dettaglio ultra è meglio di un 4k a dettagli medi.
Ad esempio Hellblade Senua's Sacrifice su Pro e X ha 3 modalità grafiche: risoluzione (4k dinamico, 30fps), fps (1080p, 60 fps), qualità (1080p, 30 fps, dettagli più alti).
Dall'analisi di Digital Foundry la modalità qualità risulta nettamente la migliore, anche se non tocca quasi mai il 4k.

Detto questo comunque capisco e approvo il ragionamento di Anton, al momento il mercato pc soffre di prezzi troppo alti per l'hardware e le console midgen offrono buone alternative.