
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Io nell'ultima settimana mi sono messo sulla versione Windows di Tie Fighter nota anche come Tie Fighter 98, principalmente per rinfrescarmi la memoria visto che è con questa versione che completai per la prima volta il gioco prima che DosBox fosse utilizzabile senza problemi e non la tocco da allora.
L'impatto delle modifiche alla presentazione è abbastanza traumatico: gran parte della musica nell'interfaccia è andata, il tema trionfale è sostituito da generici rumori di computer fantascientifici e la musica manca completamente nelle schermate di selezione missione della Combat Chamber, a volte permane la musica se non si saltano le scene di transizione ma si interrompono prontamente non appena l'ufficiale di missione inizia a parlare durante il briefing; i nuovi elementi di interfaccia 2D nominalmente sono a una maggiore risoluzione (640x480 invece di 320x240) e dovrebbero pure usare più colori ma risultano solo più piatti e meno dettagliati complice anche uno scurimento che ti fa chiedere come facciano gli ufficiali a non sbattere il muso contro qualche muro mentre girano per lo Star Destroyer (sul serio, una delle cose su cui i film sono inequivocabili è che gli interni delle navi imperiali sono sempre ben illuminati e tirati a lucido), talvolta con elementi interattivi meno leggibili con le parti semplicemente upscalate dall'originale versione CD che paradossalmente reggono meglio; la cutscene iniziale introduce elementi pre-renderizzati qui e là che spesso stonano e paradossalmente risultano meno dettagliati degli elementi disegnati della versione CD; la musica non interattiva durante le missioni è paradossalmente l'elemento che meno mi dispiace ma probabilmente più perché mi ricorda XvT che fu il gioco della mia adolescenza ma è sempre un'altro elemento che rende la presentazione inferiore rispetto all'originale.
Con la DLL apposita almeno si può spingere il motore di X-wing vs Tie Fighter al massimo del potenziale consentendo di attivare l'accellerazione hardware massimizzando al tempo stesso i livelli di dettaglio che nella versione liscia sono fissi a un livello basso (mentre in XvT si poteva regolare il tutto nelle opzioni) e forzare l'uso della risoluzione del desktop con anti aliasing e filtro asinotropico e facendo un upscaling degli elementi 2D come i cockpit, l'unico problema è che a volte le esplosioni non sembrano essere scalate come si deve ma ricordo vagamente che pure nell'originale giocato su un Pentium II a 640x480 a volte le esplosioni erano più piccole del normale per qualche ragione. Tecnicamente è anche possibile attivare una opzione della DLL per l'emulazione del joystick aggirando l'infelice scelta di Totally Games di obbligare ad avere un joystick anche solo per far partire i loro giochi basati su Windows consentendo di usare un mouse per giocare come nelle versioni DOS.
Una bizzarria è il funzionamento della manetta: mentre in XvT la manetta era analogica a tutti gli effetti andando in incrementi del 3% con delle leggere deadzone attorno ai punti critici del 33% e 66% (indispensabili per sfruttare il motore di volo di XvT che prevede maggiore velocità di manovra abbassando la manetta a quei valori) qui invece ci si ritrova a una manetta che va a incrementi del 33% di fatto non rendendola differente dalla manetta della versione DOS ottenuta usando software esterni sia che fossero il famoso joy.com che introduceva la calibrazione per l'asse delle manetta che i vari software per la mappatura come quelli allegati ai sistemi HOTAS o gratuiti come joy2key e simili.
Sembra anche essere più difficile prendere la mira, probabilmente a causa di una leggera inerzia nei movimenti introdotta in XvT.
Per ora ho fatto solo i labirinti per i tre caccia di base (Fighter, Interceptor e Bomber) più le missioni di addestramento del Fighter e del Bomber, la manovrabilità aggiunta nei labirinti non è utilissima ma è anche vero che devo ancora provarlo col Tie Advanced e Defender la cui velocità paradossalmente è un problema per evitare gli ostacoli ben più che con l'interceptor.