Lo sto provando anche io e lo sto trovando molto interessante, anche se sono uno di quelli che non regge la pixel art.
Poi da una settimana ho iniziato Endzone: a world apart.
Qui devo fare mea culpa perchè ho la sindrome del post apocalittico. Mi sono fatto sedurre dall'ambientazione, anche se lo sapevo che non avrei avuto né il tempo né la voglia di stargli dietro. A mia discolpa posso dire che il tutorial, necessario vista la complessità del gioco, è una delle robe più estenuanti che abbia mai visto. Sono quasi alla quarta ora e non accenna a vedersi la fine: mi sta facendo costruire decine e decine di edifici uno dopo l'altro, senza darmi il tempo di capire a che cavolo servono o come vanno gestiti. Per dire, solo dopo averle costruite ho scoperto che alcune strutture erano nel posto sbagliato, lontanissime da dove avrei sarebbero state utili. Ma invece di perdere tempo a farmi ammucchiare roba, non sarebbe stato meglio spiegarmi come usare le strutture di base e introdurre il resto un po' alla volta durante gli scenari veri e propri?
Tra l'altro dalle immagini pensavo che graficamente fosse molto meglio, invece ha un'aria davvero poco dettagliata e povera. Cities Skylines ha sei anni in più sul groppone ed è molto più bello da vedere.
Infine, a quanto ho visto finora, tutti gli edifici, compresi quelli tecnologici, sembrano un ammasso di lamiere e assi di legno. In pratica è Casilino 900 Simulator.