Per non sprofondare totalmente nella dipendenza da FM2023, lo sto alternando con Ni no kuni: La minaccia della Strega Cinerea.
Si vede che il design, le animazioni e i filmati sono frutto della collaborazione con lo Studio Ghibli, a volte sembra di assistere a uno dei film di Miyazaki. In una parola, è adorabile.
L'unico difetto, per ora, è frutto della mente perversa di chi l'ha tradotto in italiano. Un personaggio che accompagna il protagonista parla con un accento piuttosto marcato e questi geni hanno pensato di adattarlo nei sottotitoli facendolo parlare in un romanesco molto caricaturale.
Io a Roma ci sono nato, ci vivo e probabilmente ci morirò pure, ma non ho mai sentito nessuno parlare in quel modo. Tra "er monno mio" e "sto carognone", tra un "gajardo" e un "regazzì" sembra di andare in giro con una versione ancora più trash di Bombolo e sto facendo una gran fatica a leggere i suoi dialoghi (che sono tantissimi).
Bravi davvero![]()