Già. I "chip" sono già ragionevolmente piccoli... è tutto l'apparato per farli funzionare che è problematico.
Visualizzazione Stampabile
Già. I "chip" sono già ragionevolmente piccoli... è tutto l'apparato per farli funzionare che è problematico.
boh, vedremo. La foto che ho postato dell'HDD che sembra un armadio era di quasi 80 anni fa, sono abbastanza sicuro che tra 80 o é cambiata completamente tecnologia o avranno risolto i problemi delle dimensioni :sisi:
I sistemi di refrigerazione estremi quanto si son miniaturizzati negli ultimi decenni?
La domanda c'è da decenni.
Probabilmente avremmo già risolto la fusione.
mi pare abbiamo giá avuto conversazioni del genere. Non voglio andare contro le leggi della termodinamica, ma sono abbastanza certo che quando hanno fatto i primi computer c'erano discorsi simili quando qualcuno ipotizzava di poterli usare in casa. Oggi li fanno entrare nei cellulari, con potenze e memorie migliaia di volte piú alte di quell'armadio :asd:
Poi GeeGeeOH, non te la prendere, sicuramente sbaglio io, peró non capisco una cosa. Nella pagina scorsa, in risposta al post di Wetall che mostrava un computer quantistico gigante e quindi poco pratico da mettere in casa hai scritto:
Non so se ho interpretato male il messaggio, ma ho inteso che, come per i primi computer anche qui probabilmente le dimensioni diminuiranno. Ora che l'ho detto anche io dici che é impossibile risolvere il problema delle dimensioni. Scusa ma a volte ho l'impressione tu ti diverta a dire il contrario di quello che dico io :asd:
La fusione non é possibile oggi, lo sará un giorno. La tecnologia avanza... non sono uno di quelli che pensa che di impossibile non c'é nulla (anzi, mi stanno abbastanza sulle palle) e credo che viviamo nel mondo fisico, ma la storia ci ha anche insegnato che quello che una volta era "magia" o "fantascienza", oggi é semplice scienza. E questi salti diventano sempre piú brevi, visto che come usiamo oggi i telefoni cellulari non era altro che fantascienza fino a 30-40 anni fa.
Quindi, non é che mi aspetto di usare i computer quantistici tra un paio d'anni per fare i rendering di blender, ma se la tecnologia quantistica avrá degli interessi a livello pratico per le masse, state tranquilli che prima o poi troveranno il modo di sfruttarli :sisi:
Quello che dicevo li, più che altro, era che non mi pongo nemmeno il problema che sia fattibile una riduzione del genere, perché quello non penso sia proprio il vero problema in questo caso.
Ma se ci poniamo il problema, penso siano cazzi e che i transistor facciano storia a se stante e non regola generale.
Generalmente trovo alquanto fallace ragionare col presupposto che visto che in passato abbiamo risolto problemi simili, si possa andare avanti all'infinito.
Ci possiamo sbagliare su quali siano i limiti, ma i limiti esistono.
il vero botto sarà i.a.+computer quantistici evoluti (in ogni campo). nel nostro caso, con linee veloci magari non servirà tenere manco più hardware a casa che non sia per la connessione a farm di supercomputer quantistici per avere sempre il top del top :sbav:
Ecco, se ne volete comprare uno:
https://www.youtube.com/watch?v=60OkanvToFI
:asd:
La scheda col processore in sè è già più piccola di una 3090, il problema è solo il raffreddamento. :bua:
E quello non puoi miniaturizzarlo più di tanto, perchè la richiesta di raffreddamento (come anche di riscaldamento) esiste già da decenni e non solo in ambito PC: se bastasse quella per ottenere la miniaturizzazione oggi non avremmo dissipatori su cui devi pagarci l'IMU. :bua:
E i chip quantistici non vanno raffreddati perchè scaldano più di 4090Ti (quando uscirà), ma perchè hanno bisogno che le particelle non facciano il cazzo che vogliono, cosa che succederebbe a temperatura ambiente. :asd:
si questo sono convinto anche io che sia una rivoluzione relativamente vicina nel tempo. Sono giá un paio d'anni che dico che nel giro di 10 anni sará normale avere solo un computer "client", ma che in realtá tutto il lavoro sará fatto in cloud. Dopotutto giá ora ci sono tante soluzioni sia per il gaming che per mercato professionale.
Certo, anche i computer dall'altra parte funzionano con la tecnologia esistente, peró giá il fatto di non dover necessariamente sviluppare tecnologie che devono entrare nella casa di ognuno cambia un po' le regole del gioco
Li la latenza è un altra bella rogna da risolvere.
Il problema non son tanto le connessioni ma l'infrastruttura del internet e questa non la si rivoluziona così rapidamente.
Concordo, la latenza é da migliorare ed é l'anello debole della catena. Comunque calcola sto lavorando in questo istante da un portatile in Italia collegato a un fisso in Polonia, entrambi su normali linee internet casalinghe. Non ci giocherei a un simulatore di guida, ma per lavoro é giá godibilissimo con circa 40-50ms di latenza (su wifi). Non la vedo cosí impossibile specialmente mettendo il cloud su infrastrutture ad hoc invece che su una linea casalinga.
sapete che marca è la KFA2? la 3080 a 12 giga viene 1099 euro su drako
nella generazione passata era molto buona, soprattutto a prestazioni
con l'odierna, non lo so
è una di quelle che si filano in pochi perchè ha un nome poco conosciuto
cmq in tempo di carestia, farei poco lo schizzinoso: io a luglio scorso ho preso una xfx...
immagno che ora che esce la serie 4000 scenderanno ancora
non sono schizzinoso :) , ma spendere 1000 euro per un oggetto di cui non conosco la marca (e magari si spacca dopo 2 giorni) mi fa sentire un tremito nella forza.
Comunque coma alimentatore ho un Corsair CX650M mi basta o devo prenderne uno piu' "Grosso"?
CPU? Se hai un Intel K potrebbe non bastare.
Hanno dei picchi da paura.