Pensavo che ad alzare il prezzo fossero i negozietti di merda, ma adesso pure Amazon vende a 348 una rx 5500 con 8 GB.
All'8 dicembre lo vendeva a 232 (ed era già alto di almeno 15 euro).
Ultima modifica di GeeGeeOH; 20-12-20 alle 12:55
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
Visto che qui scorre la saggezza, una domanda: La mia prossima mobo sarà presumibilmente una asus rog strix x570-i, che non ha lo spdif (optical out). E a me MI serve. Ora, conoscete problematiche nell'implementare una soluzione tipo questa?
Una bella staffa che faccia da ponte?
Non penso ci siano problemi.
Per come l'ho capita io il "lavoro" vero e proprio viene fatto quando da digitale si deve creare l'analogico, quindi queste trappole fanno ben poco e pertanto difficilmente possono "sbagliare".
Amd Ryzen 7 7800x3D@PBO-30 5050Mhz, Noctua u12a c.b. + am5 offset kit + Thermalright Heilos, G.Skill Z-Neo 32GBx2 DDR5 6000Mt/s 30-38-38-28, Asus Tuf 4080 OC 2,74Ghz@0.95V - Quiet Mode, MSI x670e Tomahawk WIFI, 4x Samsung 980 PRO 2TB, Seasonic PX-850W, Fractal Torrent, Razer Basilisk V3, Vega Keyboard, Gulikit KK3 Max, Asus XG27AQDMG Oled 240hz, DENON AVR-X3500H + Indiana Line Tesi + SVS SB 1000, DTS X: Master
Grazie per la saggezza
Io vado avanti col picnic in riva al fiume![]()
Credo di avere un problema con la mia scheda video (AMD 5700 xt) la sua temperatura in idle sta progressivamente aumentando: attualmente l'hot spot o temperatura giunzione oscilla tra i 44° ed i 45°. Se provo a giocare la temperatura cresce fino a superare i 90°. Prima che iniziassi ad usare il controllo manuale delle ventole ho superato i 110°.Il computer ha un annetto e fino a quest'estate non ha dato problemi. Dalla fine dell' estate in poi sono cominciati i primi bsod legati apparentemente alla scheda video. L' ultima di poco fa e' stata la comparsa di artefatti grafici che mi hanno costretto a spegnere il pc.Cosa puo' essere successo?
Le temperature in idle non mi sembrano malaccio... soprattutto se le ventole si fermano in idle.
Poi molto dipende anche dal case.
Quanto ci mette ad arrivare a 90°? Manciata di minuti? Mezz'ora?
Controllerei che le ventole effettivamente girino, che non ci sia un quintale di polvere.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 27-12-20 alle 15:00
AMD si è fatta prestare il dentifricio da intel?![]()
A parte gli scherzi: marca della sceda*?![]()
* "FE" (direttamente da AMD) o altro, tipo Sapphire, EVGA, XFX, Club3d ()...
Perchè se di una marca scrausa allora il problema potrebbe benissimo essere quello detto da freddye.![]()
Altrimenti hai fatto cambi al pc (tipo spostare componenti, cambiare case o sistema di raffreddamento)?![]()
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
Quali sono le marche scrause?
Una volta PowerColor... ma mi sembra che oramai il livello minimo sia buono.
Ma anche ASUS ed MSI hanno fatto delle porcherie (tipo dissipatore "allentato") in passato.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 27-12-20 alle 15:08
E' una Sapphire , mi sembra che una volta fossero molto valide. Per le tempistiche sembra che dipendano dal software, in particolare i giochi basati su Unity sono micidiali: indipendentemente dall' impatto grafico la temperatura schizza su' molto velocemente. Dal finestra laterale del case non riesco a vedere tracce di polvere, e la griglia anteriore la pulisco spesso.
Una cosa non potrebbe essere qualche pasticcio coi driver: fino a qualche tempo fa la temperatura in idle era attorno ai 35-40°. E' ancora vera la cosa che prima di installare i driver sarebbe bene rimuovere completamente quelli vecchi?