Sono negli USA in questo periodo. Mi conviene comprare qualche scheda video in ste zone?![]()
Sono negli USA in questo periodo. Mi conviene comprare qualche scheda video in ste zone?![]()
pensavo di essere rimasto l'ultimo a 1280x1024.
ce ne sono altri allora...
vorrei cambiare monitor ma a 3440x1440 mi sa che non ci arrivo neanche col fiammante e6600+gtx660 che ho rimediato al posto dell'athlon64 4000+ sandiego (sì, è single core e allora?)+x1800xt 512mb.
oltre ai fondi che cronicamente mancano per i monitor che mi interessano![]()
Sempre bello lamentarsi d'essere costretti a giocare a dettagli medi... poi vedi che c'è chi non può permettersi un upgrade dal 2010![]()
Know the feelsono andato avanti con la Radeon 9100 dal 2003 al 2008
era decente per l'anno, giocavo tranquillo ad Unreal 2 che era il "benchmark" dell'epoca, ma già l'anno dopo con DooM 3 faceva i capricci. Half-Life 2 invece liscissimo
Doom 3 era pesante, ricordo.
Io aggiornai solo perché mi stava partendo il PC (Athlon XP 64 3200+, ci feci Batman: Arkham Asylum a 640x480), non riuscendo a capire se il problema era la scheda madre, la scheda video o l'alimentatore e visto che schede video AGP (quando ancora mi illudevo che fosse solo la scheda video) facevo fatica a trovarne pure sulla baia a prezzi decenti decisi di sostituire tutto. Ricordo che presi HDD e scheda video più scrausi possibile per risparmiare in favore di processore e alimentatore, ma mentre l'HDD l'ho dovuto sostituire perché mancava sempre spazio la scheda video mi ha servito dannatamente bene per anni e credo che solo l'anno scorso e quest'anno hanno cominciato a uscire titoli con cui veramente faceva fatica (il demo di Doom è giocabile con tutto al minimo ma appena).
Già, Half Life 2 invece se avevi una scheda ATI girava da dio anche con schede di fascia media, con la 9600 andava che era un piacere (credo sia l'unica scheda non di fascia bassa che abbia mai avuto, peccato che poi si ruppe qualche anno dopo, già si era rotta dopo un mese ma per fortuna era ancora in garanzia e me ne mandarono una nuova).
Guarda, il monitor è la cosa che mi sento meno di cambiare in tutto il mio setup (gioco un sacco di roba vecchia e lottare con gli aspect ratio su un monitor 16:9 o 16:10 non mi intriga), ultimamente mi sta salendo la scimmia per una tastiera meccanica invece: quella che ho adesso ha quasi vent'anni e ha la gomma spanata sotto diversi tasti ma quelle meccaniche che piacciono a me (senza ammenicoli inutili, al massimo con una retoilluminazione di un colore non chiassoso) costano tra i cento e i centocinquanta e non avendo possibilità di provare la differenza il salto esito a farlo.
Ultima modifica di Det. Bullock; 11-12-16 alle 12:52
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
Ah la fantastica Radeon 9600, soprattutto la XT, versione un po' castrata della 9800; ricordo che all'uscita di Bioshock quella scheda video era abbastanza potente da farlo girare, ma non supportando le Dx 9c (se ben ricordo) non era compatibile, forse poi uscì un fix e ci si poteva comunque giocareche tempi
![]()
l'e6600 è stato un raro caso di botta di c**o, era usato sicuro circolino senior member approved
altrimenti stavo ancora con l'athlon64, anche se sui 10 anni incomincio a vedere se sì può fare un upgrade.
prova fatta, poi devo aver incasinato qualcosa provando qualcosa come 4gb di mods.
non ho il coraggio di riprovare adesso.
roba vecchia![]()
è che pasticciando coi siti internet mi tornerebbe utile, mi eviterebbe un sacco di alt-tab e utilizzerei meglio la funzione di firefox per le risoluzioni (ctrl+shift+m).
incredibilmente avrebbe anche un senso oltre ad essere una scimmia per gli ultrawilde, peccato per il prezzo
![]()
Nessun fix, il problema era hardware: la 9600 non aveva gli shader 3.0, il che era seccante perché per il resto di quello che uscì all'epoca girava tutto (avevo provato la demo e non si vedeva nulla).
Poi un anno e mezzo dopo la scheda tirò le cuoia e presi una x1650 pro da cinquanta Euro anche perché credo fosse l'unica scheda AGP che ancora si trovava nei negozi.![]()
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
meglio rx480 o gtx1060?
Per me Rx480.
(Si può saltare a 7:26)
http://www.hardwarecanucks.com/forum...review-23.html
Ma andrebbe presa una con un buon dissipatore custom, tipo la MSI Gaming X...
Ultima modifica di GeeGeeOH; 28-12-16 alle 13:27
Ho nvidia da anni, eccellente il geforce experience non è, inoltre la feature a cui ti riferisci si chiama shadowcopy.
Per un utente windows, AMD e NVIDIA a livello driver win 10, sono assolutamente paragonabili. Dovessi scegliere tra gtx 1060 e rx 480 OGGI, prenderei AMD anche io.
Acer Predator XB270HU • be quiet! Dark Base 700 • EVGA SuperNOVA 850 P2 • MSI Z170A GAMING M7 • Core i7-6700k@4.5ghz • 32GB Corsair LPX DDR4 3000Mhz CL15 • MSI GTX 1080 TI Gaming X 11G • Creative Sound Blaster Z • SSD Samsung 960 PRO 512GB + 850 PRO 512GB + 840 PRO 512GB • Corsair M65 RGB Gaming • Corsair Vengeance K70 • Z-2300 THX • Sennheiser G4ME One
Profilo Battlefield 1 Profilo For Honor SCAMBIO questi giochi ಠ_ಠ
No, scusa, forse si chiama shadowplay
Shadowcopydeve essere roba di backup o simile.
ShadowPlay e il nome della tecnologia nVidia per registrare/filmare il proprio gameplay.
Ed AMD ha ReLive che fa lo stesso.
Win10 dovrebbe avere un qualcosa di integrato... credo Game DVR.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 28-12-16 alle 17:29
Questo stigma sarà difficile da eliminare, che altro dovrebbero inventarsi quelli della AMD per i driver?
Io ho l'impressione che a certe "conclusioni" non ci si arrivi, ma che siano invece il punto di partenza...