Ma voi le stampanti collegate in rete come le installate?
Usate l'utility del disco di installazione o create la porta a mano e ci schiaffate i drivers?
Lo chiedo perché, solitamente, i vari sistemi di installazione automatica con cui ho avuto a che fare (sia quelli dei produttori che quello di Windows stesso) si limitano a creare problemi e bon.
Solitamente vengono create porte tipo EPSN-254643 o WSD-aa67fhhjdnba83786 che vanno bene finché non tocchi più nulla, ma basta riavviare/aggiornare il PC o spostare la stampante su un'altra porta o cambiare router, e non va più nulla.
Io, nelle installazioni di rete, creo sempre la porta a mano puntando all'IP della macchina (che imposto come fisso sulla stampante o riservo sul DHCP), e disabilito l'SNMP; in questo modo funziona sempre tutto al 100% e non c'è mai uno scazzo.
I sistemi di installazione automatica delle stampanti, nonostante esistano da decenni in ambiente Windows, fanno schifo come il primo giorno.