Toglietemi un dubbio, se sposto un hd di boot con win 10 da un pc vecchio con un bios tradizionale su un pc con bios uefi win 10 parte?
Toglietemi un dubbio, se sposto un hd di boot con win 10 da un pc vecchio con un bios tradizionale su un pc con bios uefi win 10 parte?
Per quanto ne so UEFI, a meno che specificamente impostato, va anche in modalità legacy.
Ok grazie prossimamente dovrò farlo e vedrò di provare il legacy
Comunque cambiare scheda madre ad un installazione di Windows può essere traumatico per il sistema...
Confermo, oltre al tempo per cambiare i driver, Windows ti chiederà di essere riattivato. Se hai ottenuto la licenza gratuita aggiornando una versione precedente non sono sicuro che te la caverai facilmente con la telefonata...
io con windows 8.0 con la telefonata ho spostato la licenza da un portatile ad un altro...e i due portatili come HW non erano neppure lontani parenti
certo sul primo portatile win 8.0 avrà girato si e no 1 giorno...però comunque secondo microsoft era legato a quell'HW...poi non so se ora sono più fiscali...
No bon anch'io ho dovuto farlo tre volte, è meno difficile di quello che sembra.
La penultima è stata con Windows 10 ma la voce elettronica mi disse che non potevo validare l'installazione, dovetti parlare con l'operatore, spiegargli i pasticci fatti dall'assistenza e in tre quarti d'ora risolse dandomi un nuovo pk. Poi mi camiarono la mobo (stesso modello) e stavolta con quel pk bastò la telefonata senza operatore.
Il mio dubbio è che la licenza gratuita sia valida solo per il ciclo vitale della macchina su cui viene attivata ergo se muore un componente fondamentale (hdd, scheda madre) il contratto è risolto e la licenza decade, legalmente parlando.
L'hdd no di certo...sul portatile che ho ora ho installato Win10 sul suo hdd "tradizionale", poi sostituito con una SSD...non ho dovuto fare assolutamente nulla, alla nuova installazione era subito attivo
Il drive te lo fa passare, pure io ho aggiornato l'SSD recentemente è non ha battuto ciglio.
Domanda su eventuale cambio hardware in ottica Win10.
Mia config attuale:
Intel Q6600 @3,2Ghz
4Gb RAM
Geffo GTX970 (su monitor 27" FullHD)
il tutto con Windows 7 Pro
Sebbene al momento non senta sta gran esigenza di aggiornare la configurazione(sto giocando all'ultimo Thief con impostazioni a manetta e viaggio fra i 55 e i 60 fps), stavo valutando l'eventualità in ottica del fatto che dopo il 31 Luglio potrei essere costretto a comprare la licenza di Win10, oltre all'HW vero e proprio(case, alimemtatore, CPU, RAM e dissipatore, il resto ce l'ho).
Il mio obiettivo sarebbe avere la vecchia macchina(quella col Q6600) ancora operativa da smazzare a mio padre e quella nuova con Win10(inserendo in fase di installazione la chiave dell'attuale Win 7 Pro), cosa che - se ho capito bene - non sarebbe pienamente conforme al licensing ma di fatto fattibile, corretto?
Quindi: secondo voi mi conviene 1) passare al nuovo HW entro fine luglio, o 2) fregarmene e attendere ad es. che esca la revisione KabyLake(o quel che l'è) in modo da sperare in prezzi più vantaggiosi e comprare la licenza nuova anche se sono 200 e passa sacchi?
Se inizi a cambiare più cose contemporaneamente allora può scattare. Ma un solo pezzo come l'HDD/SSD non basta.
Bon vabbé, la cosa importante è l'inaspettata disponibilità del supporto tecnico nell'aiutarmi.
A quanto pare, ci tengono davvero che tu passi e resti a Windows 10.![]()
Trovati sempre disponibili... non è una novità.
anch'io già da win xp
mi servirebbe una chiave per windows 10, da dove posso comprarla di affidabile che voi sappiate?
Non riesco a settare l'uscita audio sulle casse del monitor (non lo vede nei dispositivi di riproduzione), ho un Asus vx328h ma Windows 10 lo rileva come un monitor generico.
sul sito Asus non c'e' traccia dei driver per il mio modello, come faccio a farlo riconoscere dal sistema?
One, two, Freddy's coming for you. Three, four, better lock your door. Five, six, grab a crucifix. Seven, eight, gonna stay up late. Nine, ten, never sleep again...
Ragazzi conviene aggiornare da win 8.1?
In base alla mia esperienza ci sono un sacco di migliorie, sia "sotto il cofano" che nella gestione del desktop (es. fino a 4 finestre ancorate allo schermo, desktop multipli finalmente) e delle le app Metro (puoi eseguirle in una finestra).
Vedi sul sito del produttore del tuo computer se ci sono delle istruzioni per l'aggiornamento; nel mio caso, dopo l'aggiornamento chiedevano di sostituire alcuni driver e utilità installati con le versioni per Win10; i driver, però, sono stati aggiornati automaticamente.