No l'ho disattivato e non mi compare come a te.
A me appare solo ad una nuova versione di Windows, quelle che ti fanno tutto il setup... che è da un pò che non si vedono, le ultime (tre?) son tutte tipo aggiornamento mensile con mero riavvio.
No l'ho disattivato e non mi compare come a te.
A me appare solo ad una nuova versione di Windows, quelle che ti fanno tutto il setup... che è da un pò che non si vedono, le ultime (tre?) son tutte tipo aggiornamento mensile con mero riavvio.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Ieri mi son deciso a passare dalla versione 1909 alle 20H2, cosa posso aspettarmi smetta di funzionare all'improvviso / cosa devo andare a reimpostare?![]()
"Solo una cosa, Vash the Stampede è un soprannome,mi piacerebbe conoscere il tuo vero nome." "Te lo puoi scordare!Tu stai cercando un regalo da portare nell'aldilà,non è vero?" "Ma che dici,avanti dimmelo." "A noi non servono i nomi,dico bene reverendo?"
We aren't men disguised as dogs.We are wolves disguised as men
Do you behold...The continuation to your dream?
La Beshtia: Asrock A320-DGS, Ryzen 5 5500, 12GB RAM DDR4 2133MHz, Radeon RX 570 4GB ITX /
Scambi
imho niente, al massimo controlla che ti faccia gli ultimi aggiornamenti cumulativi di aprile e maggio
nel caso ti diano errori, formattone con media creation tool e via
a me non ha neanche dato la scelta ha fatto tutto da solo.
E per quanto ne so gli aggiornamenti partono da soli anche se vai in gestione computer / servizi e disattivi windows update.
Quel metodo funzionava nelle prime versioni di Windows 10 ( lo so perchè lo usavo anche io ) dopo la versione 1809 MicroLOL si è accorda di quella cosa e l'ha corretta.
Per quanto riguarda che gli aggiornamenti, che partono da soli, si hanno due funzioni : gli aggiornamenti sulla sicurezza partono da soli come è scritto anche sul sito di Windows Update ( e non si può fare niente ), quelli facoltativi restano in standby per un tot di tempo, ma dopo vengono installati in automatico ( è successo a me, avevo dei driver della scheda audio, come funzione opzionale e dopo una settimana me li ha installati da solo ).
Io ho Windows Home perché da quello che leggo chi ha Windows Pro puo disattivare gli update tramite Windows senza ricorrere a software esterni.
Basta uno script e tutti gli aggiornamenti restano bloccati e ti chiedono conferma prima di installarsi.
Se non hai voglia di smanettare fra i debloat questo è probabilmente il migliore, fra le altre cose puoi impostare gli aggiornamenti solo su richiesta:
https://christitus.com/debloat-windows-10-2020/
- - - Aggiornato - - -
Io ho sempre installato la versione Professional, se non enterprise, ma nelle normali impostazioni non ho mai visto voci per disabilitare del tutto gli update, solo posticiparli. Alla fine usando comunque degli script di configurazione ci ho buttato dentro anche quello.
Windows Pro, per un verso o per l'altro ho sempre avut gli aggiornamenti automatici bloccati da quando l' ho installato la prima volta, cambiato solo il metodo da un update all'altro![]()
A margine,mentre riverificavo le impostazioni ho scoperto un piccolissimo errore....Avevo il file di paging impostato a 3GB massimo![]()
Probabilmente mi son mangiato uno 0 quando son andato a settarlo anni fa![]()
Ultima modifica di Fenris; 17-05-21 alle 09:06
"Solo una cosa, Vash the Stampede è un soprannome,mi piacerebbe conoscere il tuo vero nome." "Te lo puoi scordare!Tu stai cercando un regalo da portare nell'aldilà,non è vero?" "Ma che dici,avanti dimmelo." "A noi non servono i nomi,dico bene reverendo?"
We aren't men disguised as dogs.We are wolves disguised as men
Do you behold...The continuation to your dream?
In realtà 3 Gb puo' essere anche troppo per un file di paging. Poi dipende dalla quantità di ram che hai. Ho fatto una vita a settarlo fisso a 2Gb con partizione dedicata sui vecchi PC.
Alla fine cambia poco oramai con gli SSD. O lo lasci automatico o, se hai parecchia Ram, lo fissi giusto a un paio di giga. L'importante è non disabilitarlo. La vecchia regola di una volta e mezzo la ram non è più valida da una vita. (in questo momento sul portatile, che ha 8 Gb di Ram, Win 10 sta usando 500mb di file di paging, fai te. ho aperto 5-6 schede di chrome + 3 immagini in gimp che sto ritoccando).
Ultima modifica di Darkless; 17-05-21 alle 11:46
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi
Credo che da Win7 sia abbastanza inutile perdersi dietro a cambiar l'automatismo.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Si, esatto. A meno di non avere un vecchio SSD con lo spazio molto risicato.
Disabilitarlo del tutto puo' dare qualche problemino. Pare che winsozzo il file di paging lo utilizzi anche per scambiare informazioni fra processi ogni tanto e altre amenità. Lascialo automatico se non hai problemi di spazio e via.
Mi sembra di ricordare che si può fare una cosa simile con la voce " gpedit.msc " e disattivare gli update da li ( non avendo la versione Pro non so come funziona ). Nella versione Home "gpedit.msc " non esiste, puoi disattivare Windows Update con :
Windows+R, Services.msc, Windows update e selezionare la voce " Disabilitato " o " Manuale ", ma come ho detto prima dopo la versione 1809 queste funzioni vengono " forzate " a " Automatico ".
Ultima modifica di il Manzo; 17-05-21 alle 22:28
Di default è variabile, non fissa. Non arriverai mai a quelle dimensioni. Come detto prima anche con 8Gb mediamente avrai qualche centinaio di mega, difficilmente arriverai ad avere più di un paio di giga di paging nelel situazioni più pesanti.
Esatto, non funziona più da un bel po'. O usi tweak esterni o devi fare direttamente tramite powershell.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 18-05-21 alle 07:04
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
21H1 disponibile.
Simile ad un update mensile.
Pure il tool per scaricare l'ISO: https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
Ma una volta non era possibile scaricare direttamente l'iso di windows? Lo dico perché sull'hd mi ritrovo 2 iso di win10, 64 e 32 bit, credo scaricate 5 anni fa circa.
Cosa ho scritto sopra?
Con tanto di link!
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro
--------------------------------------------------------------
Since 12-07-2002 +4.719 messaggi
--------------------------------------------------------------
"The man in black fled across the desert and the
gunslinger followed." Stephen King - The Gunslinger
--------------------------------------------------------------