Alla fine il problema sono i driver ATI/AMD...con questo portatile non ne esco...comincio a pensare che la pessima reputazione che aveva ati per i driver forse era meritata :D
Visualizzazione Stampabile
Meritatissima, soprattutto se sei un utente linux.
Io ho avuto molta pazienza con i miei tre modelli di ati/radeon di cui uno su portatile.
Poi la pazienza è finita.
Praticamente ho questo portatile con cpu amd A8 con scheda video R5 integrata...
con i driver "ultimi" lagga il mouse tastiera, va tutto a scatti nei video ecc...
Con driver più vecchi va perfettamente, ma a quanto pare gli ultimi aggiornamenti di windows 10 non riconoscono più come "attendibili" quei driver e li bloccano...creando crash all'avvio.
Disinstallando tutta la roba amd/ati e usando quelli base di windows va senza problemi...però non so se perdo qualche funzionalità.
Infatti, non puoi mettere quelli vecchi che sono stabili e bloccare l'autoupdate di windows?
Inizialmente andavano, non so se i problemi siano sorti dopo uno degli ultimi aggiornamenti...
Praticamente ogni volta che accendevo il portatile c'era la schermata blu di windows che diceva che doveva riavviare in seguito ad un errore, si riavviava e tutto sembrava andare apparentemente ok.
Però avviando il software ati mi diceva che non poteva avviarsi perchè i driver non erano caricati/in funzione. (da windows me li dava funzionanti).
Ho disinstallato tutto con il tool amd, e reinstallato.
Solo che a metà installazione da errore perchè windows gli blocca i driver perchè non riconosce la firma (problema noto con alcuni driver amd, a quanto pare si può aggirare la cosa disattivando temporaneamente la verifica e forzando così l'installazione, così suggerisce di fare amd).
La cosa curiosa è che quando li ho installati qualche settimana fa sto problema non c'era, dunque presumo sia un problema sorto con uno degli ultimi aggiornamenti di windows.
Certo non mi va di disattivare gli aggiornamenti di windows o tornare ad una versione più vecchia :uhm:
Si può anche essere, ma se consideriamo che gli ultimi driver funzionanti sono di inizio 2021 e tutti i driver AMD usciti in seguito danno sto problema, boh...magari sforzarsi di risolvere il problema magari...capisco che è una CPU con scheda video integrata del 2015, pure economica...ma non mi sembra un buon motivo per fregarsene così.
Prova a far pulizia con DDU e poi reinstalla l'ultima versione whql.
C'è differenza fra pulire con DDU e il software apposito di AMD?
Comunque giusto ora ho trovato una versione di dirver più recenti rispetto a quelli che stavo provando ad installare che non dovrebbero presentare il problema LAG, si parla sempre di driver di più di 1 anno fa, ma vediamo se win me li prende senza fare storie.
Allora i driver più nuovi (o meno vecchi), si sono installati e non sembrano dare problemi in avvio, scheate blu o altro...
Rimane un solo problema, all'avvio di Windows parte la schermata ATI che cerca aggiornamenti e segnala la presenza di driver più recenti consigliandone l'installazione...
Non trovo nessun modo per non fare apparire sta schermata in avvio ...
Dalle preferenze non c'è modo di disattivarla, e pure dai programmi in avvio automatico non pare risultare nulla di ATI...
Apri esplora risorse. Nel riquadro di sinistra dove vedi tutte le cartelle fai click destro su "Questo PC" e dal menu a tendina seleziona "Gestione".
Nella nuova finestra nel riquadro a sinistra clicca su "Utilità di pianificazione" per espandere la voce. Quindi clicca su "Libreria Utilità di pianificazione" e nel riquadro di destra vedi tutte le operazioni pianificate all'avvio aggiunte dai vari programmi che hai installato.
Per vedere se c'è un servizio in avvio che controlla gli aggiornamenti dei driver esegui come amministratore il comando "msconfig". Vai sul tab "Servizi", metti al spunta in basso a "Nascondi tutti i servizi Microsoft" e vedi che ti rimane.
Ok, grazie stasera provo...devo dire che ricordo pochi altri pc che mi hanno fatto perdere così tanto tempo, è che se lo lascio così, per quanto dica a quello che lo prenderà in mano di ignorare il messaggio di avvio, tempo 3 giorni e dirà di aggiornare i driver, dopo di che mi tornerà dicendo che il portatile va male...
oK ho trovato 3 processi AMD in operazioni pianificate...prima li ho disattivati, poi eliminati ma nulla...la schermata continua ad apparire...
Sono tentato di non mettere il software AMD e lasciare solo i driver standard di windows...tanto in una scheda video integrata, su un pc da ufficio su cui al massimo ci andrà Youtube che differenza potrà mai fare :uhm:
Conviene che lasci i driver di windows.
Avrei una domanda: qualcuno sa dirmi quanto dura un chkdsk /r per un disco (disco di avvio di win7) da 1 tera?
Ok mi rispondo da solo, ci ha messo meno di 3 ore, ricordavo peggio.
Ma sei sicuro che dentro al software AMD hai disattivato la ricerca dei nuovi driver ?
https://www.amd.com/system/files/2019-11/DH2-002-01.PNG
Nell'immagine è su automatico, tu devi selezionare manuale.
https://www.google.com/url?sa=i&url=...AAAAAdAAAAABAI
Umh...nella mia versione del software non sembra esserci quell'opzione.
... nel mentre io vorrei sapere perchè sul mio Pc se ho disabilitato il controllo aggiornamenti HW Winupdate s'è messo in testa di voler scaricare i nuovi driver Nvidia.
Io ho risolto pare, alla fine c'erano altri servizi AMD in operazioni pianificate, il problema è che avevano nome piuttosto generici, li ho trovati spulciandoli e vedendo a che applicazione facevano riferimento...